Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino

Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino La Fondazione Palazzo Festari è il soggetto giuridico dell'Intesa Programmatica d'Area Alto Vicentino

Una bella iniziativa promossa dall'Ecocentro del Comune di Isola Vicentina per ridurre lo spreco favorendo il riutilizzo...
23/07/2025

Una bella iniziativa promossa dall'Ecocentro del Comune di Isola Vicentina per ridurre lo spreco favorendo il riutilizzo dei materiali riciclabili.

All'ecocentro di Isola Vicentina puoi portare oggetti che si possono ancora riutilizzare per dare loro una seconda vita e ridurre lo spreco.

Presso l'area dedicata a "Riutilizzo al centro" puoi portare oggetti puliti, integri e funzionanti, appartenenti a queste categorie:
🔹casalinghi
🔹oggettistica
🔹articoli sportivi
🔹giocattoli
🔹bricolage e hobbistica
🔹libri
🔹biciclette
🔹mobili
🔹materiale elettrico

Leggi la lista completa qui: https://www.soraris.it/riutilizzo-al-centro-soraris-insieme.html


Insieme cooperativa sociale
Comune di Isola Vicentina

Con il numero di 21 iscritti, si è raggiunta la soglia massima per l'avvio a Valdagno dell'ITS sull'intelligenza artific...
23/07/2025

Con il numero di 21 iscritti, si è raggiunta la soglia massima per l'avvio a Valdagno dell'ITS sull'intelligenza artificiale.
"Nato insieme alla Fondazione Volpato su iniziativa di un’azienda del territorio, la Amer, ha coinvolto una ventina di aziende, Confindustria, il Comune di Valdagno e la Fondazione Festari."

A Valdagno un progetto innovativo mette insieme imprese, associazioni di categoria e istituzioni per formare giovani specializzati in AI e analisi dei dati. Un modello che può ispirare anche la Lessinia. Ce ne ha parlato il sindaco, Maurizio Zordan.

Ripopolare la montagna: in partenza due corsi per futuri montanari dell’Università di Padova. E con la Val Posina a fare...
17/07/2025

Ripopolare la montagna: in partenza due corsi per futuri montanari dell’Università di Padova. E con la Val Posina a fare da buon esempio.

In un paese dove il 35% del territorio è montano e le sfide legate allo spopolamento si fanno sempre più urgenti, l’Università di Padova risponde con

Nell'ambito del cantiere "Mobilità attiva", parallelamente alla tracciatura dei percorsi cicloturistici sovracomunali si...
10/07/2025

Nell'ambito del cantiere "Mobilità attiva", parallelamente alla tracciatura dei percorsi cicloturistici sovracomunali si sta lavorando all'individuazione e coinvolgimento degli operatori.
Le foto seguenti si riferiscono a due belle realtà a San Vito di Leguzzano, il B&B Antica Corte e il B&B La Porta Accanto.

Proseguono gli incontri con i Comuni per individuare tracciati cicloturistici sovracomunali su strade secondarie. Oggi è...
10/07/2025

Proseguono gli incontri con i Comuni per individuare tracciati cicloturistici sovracomunali su strade secondarie. Oggi è stata la volta dei tecnici di Malo e Monte di Malo, molto propositivi e collaborativi.

Di seguito riportiamo uno stralcio dell'articolo apparso sul Giornale di Vicenza di sabato 5 luglio 2025 in merito al pr...
08/07/2025

Di seguito riportiamo uno stralcio dell'articolo apparso sul Giornale di Vicenza di sabato 5 luglio 2025 in merito al progetto "Green Community" promosso dall'Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti.
"Il fronte energetico costituisce il cuore dell'intervento: venti impianti fotovoltaici da 20 kilowatt, due per Comune, renderanno autosufficienti alcuni edifici pubblici. Le centraline idroelettriche saranno potenziate con nuove turbine alimentate da acqua potabile. Sono previste due nuove centrali idroelettriche a Schio e Valli. L'energia prodotta sarà messa in rete."

Si è svolto sabato a Cornedo Vicentino un convegno dal titolo "Dopo di noi? Adesso. Progettare il futuro delle persone c...
07/07/2025

Si è svolto sabato a Cornedo Vicentino un convegno dal titolo "Dopo di noi? Adesso. Progettare il futuro delle persone con disabilità", promosso dalla fondazione "Domani per voi", presieduta da Lucio Vigolo.
Secondo la direttrice, Franca Porto, "la sfida vede le cooperative sociali chiamate a innovare i servizi e ad agire nella contrattazione istituzionale e nella costruzione di reti di collaborazione con le Rsa per anziani, da valorizzare come spazi abitativi misti e accessibili".

La Camera di Commercio di Vicenza rinnova anche per quest'anno il proprio sostegno alle iscrizioni ai corsi ITS attraver...
07/07/2025

La Camera di Commercio di Vicenza rinnova anche per quest'anno il proprio sostegno alle iscrizioni ai corsi ITS attraverso un apposito bando.
Di seguito l'articolo apparso sul Giornale di Vicenza di sabato 5 luglio.

"Torrebelvicino investe sulla mobilità dolce, mettendo in campo una nuova ciclopedonale in località Campagnola. Il 18 gi...
30/06/2025

"Torrebelvicino investe sulla mobilità dolce, mettendo in campo una nuova ciclopedonale in località Campagnola. Il 18 giugno a Recoaro Terme è stato sottoscritto il protocollo d'intesa tra vari Comuni dell'area pedemontana vicentina, con l'obiettivo di potenziare le connessioni tra territori limitrofi di prima e seconda fascia e collegare le realtà locali alle principali direttrici cicloturistiche provinciali e regionali. Torrebelvicino è tra i firmatari dell'accordo e punta ora a trasformare un'idea attesa da anni in un intervento concreto. Il progetto prevede la realizzazione di una pista ciclopedonale nell'area nota come "Campagnola", all'ingresso del paese per chi proviene da Schio."

Fonte: Il Giornale di Vicenza del 28.06.2025

Si sono svolti in questi giorni i primi incontri tecnici con i Comuni, a partire dall'asse Costabissara - Magrè, in tema...
27/06/2025

Si sono svolti in questi giorni i primi incontri tecnici con i Comuni, a partire dall'asse Costabissara - Magrè, in tema di mobilità attiva con la preziosa collaborazione di IUAV. L'obiettivo è individuare tracciati sovracomunali su viabilità esistente in cui promuovere una mobilità attiva a vantaggio sia dei locali che dei cicloturisti.

La Fondazione Domani Per Voi Onlus ha completato un’importante indagine che mette in evidenza la reale situazione, nella...
24/06/2025

La Fondazione Domani Per Voi Onlus ha completato un’importante indagine che mette in evidenza la reale situazione, nella Valle dell’Agno, per quanto riguarda i servizi esistenti rivolti alle persone con disabilità e alle loro famiglie.
L’evento di restituzione e di confronto si terrà:
📆 sabato 5 luglio
⏰️ 09:30 - 12:30
📌 Cornedo Vicentino, presso il salone di Villa Trissino (sede della biblioteca comunale)

A Thiene, città simbolo dell'eccellenza casearia, 46 nuovi esperti assaggiatori di formaggio hanno concluso il corso di ...
20/06/2025

A Thiene, città simbolo dell'eccellenza casearia, 46 nuovi esperti assaggiatori di formaggio hanno concluso il corso di formazione tenuti da ONAF Delegazione di Vicenza.

Indirizzo

Valdagno

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino:

Condividi