Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino

Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino La Fondazione Palazzo Festari è il soggetto giuridico dell'Intesa Programmatica d'Area Alto Vicentino

Siamo lieti di comunicare che la nostra IPA è risultata tra i vincitori del bando FORMAT 2025 di Cariverona, ottenendo u...
06/10/2025

Siamo lieti di comunicare che la nostra IPA è risultata tra i vincitori del bando FORMAT 2025 di Cariverona, ottenendo un contributo di 60.000 € per il progetto "I GUARDIANI DELL'ACQUA: CONTRADE IN RETE PER LA SOSTENIBILITA' IDRICA E LA CURA DEL TERRITORIO". Grazie a "La Scuola del Filò" e ai numerosi partner di progetto che hanno reso possibile questo risultato.

Complimenti inoltre al nostro Socio, il Comune di Piovene Rocchette, anch'esso vincitore del medesimo bando con il progetto "Intorno all'orto: formazione ambientale intergenerazionale".

L’acqua è una risorsa preziosa, e gestirla in modo sostenibile significa risparmio, innovazione e vantaggio competitivo....
02/10/2025

L’acqua è una risorsa preziosa, e gestirla in modo sostenibile significa risparmio, innovazione e vantaggio competitivo. Per questo, Vi invitiamo a partecipare al 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 “𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐚: 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚”, che si terrà il 23 ottobre 2025 presso le Risorgive del Bacchiglione a Dueville (VI) e sarà fruibile anche online.
Organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE Svolta Blu, di cui la nostra IPA è partner, il corso rappresenta un’opportunità unica per le imprese artigianali e industriali che fanno un uso significativo di acqua nei processi produttivi.

👉 Perché partecipare?
Imparare a misurare e monitorare l’impronta idrica secondo la norma UNI ISO 14046.
Scoprire strumenti tecnici e normativi per ridurre i consumi idrici.
Rafforzare l’impegno della vostra impresa in tema di sostenibilità ambientale e comunicarlo in modo efficace a stakeholder e finanziatori.

📅 Programma della giornata:
Modulo 1 (ore 9:00 – 13:00) – Tutela dell’acqua e misurazione dell’impronta idrica (con esperti di Viacqua ed Etifor)
Modulo 2 (ore 14:00 – 17:00) – Riduzione dell’impronta idrica e strategia di sostenibilità (con Etifor, Viacqua e REF Ricerche)

La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di un attestato finale.
🔗 Iscrivetevi entro il 10 ottobre 2025 compilando il modulo online: Clicca qui per iscriverti
In allegato troverete ulteriori dettagli sul programma della giornata, con l’agenda completa e i formatori coinvolti.
Per ulteriori informazioni: [email protected]

➡️ Sono in corso in queste settimane gli incontri con amministratori e tecnici dei Comuni posti lungo le principali dire...
29/09/2025

➡️ Sono in corso in queste settimane gli incontri con amministratori e tecnici dei Comuni posti lungo le principali direttrici cicloturistiche dell'Alto Vicentino in tema di mobilità attiva, promossi dalla nostra IPA con la collaborazione di IUAV. Lo scorso venerdì, presso il Comune di Isola Vicentina, si è svolto nello specifico un momento di condivisione e scambio tra i Comuni di Schio e Malo presenti con i propri tecnici, Isola Vicentina con gli assessori Nicolas Cazzola e Giosuè Calgaro, Monte di Malo con il sindaco Mosè Squarzon e il tecnico comunale.

🎯 L'intento è individuare tracciati sovracomunali di lungo raggio secondo il principio del riuso delle strade secondarie a basso traffico, a favore di una ciclabilità attiva in sicurezza e attuabile attraverso interventi dai costi contenuti.

▶️ Riportiamo di seguito il link alla presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, che analizza la situazione attual...
10/09/2025

▶️ Riportiamo di seguito il link alla presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, che analizza la situazione attuale e futura delle aree montane italiane con particolare attenzione alle sfide climatiche e alle soluzioni innovative come le Green Community e le Cooperative di comunità.

📑 Il rapporto, promosso da Uncem e dal Dipartimento per gli Affari Regionali, offre dati socio-economici dettagliati, promuove la cooperazione tra comuni e mette in luce il potenziale di innovazione e rigenerazione delle montagne, sfatando stereotipi e proponendo un nuovo protagonismo dei territori montani.
Il Rapporto, edito da Rubbattino, è acquistabile online al seguente indirizzo https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/rapporto-montagne-italia-2025/?highlight=montagne

https://youtu.be/gggfY6vNAnA?si=2igHk7evdmTNbXgo

Presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025 ROMA Martedi 24 giugno 2025 Sala conferenze Universitas Mercatorum Palazzo Costaguti in Piazza Mattei Interve...

10/09/2025

Ti sei già iscritto alla newsletter di ?

Se la risposta è no, questo è il momento perfetto per rimediare! 💧

✨ Nelle prossime settimane annunceremo nuove opportunità dedicate ad aziende, comparti agricoli e cittadini che vogliono contribuire attivamente a una gestione più sostenibile dell’acqua.

📚 Percorsi formativi, eventi e molto altro: non perdere l’occasione di essere tra i primi a scoprirlo!

📩 Iscriviti ora e ricevi tutti gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!

Iscriviti qui: http://bit.ly/3HZiShL



Anbi Veneto - Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta - CSQA Certificazioni - Università degli Studi di Padova - LIFE Programme

𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐁𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐂𝐄𝐍𝐓𝐈𝐕𝐀𝐑𝐄 𝐋'𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐈 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐃𝐈 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐅𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋...
02/09/2025

𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐁𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐂𝐄𝐍𝐓𝐈𝐕𝐀𝐑𝐄 𝐋'𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐏𝐄𝐑𝐒𝐎𝐍𝐄 𝐀𝐈 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐃𝐈 𝐐𝐔𝐀𝐋𝐈𝐅𝐈𝐂𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐏𝐑𝐎𝐅𝐄𝐒𝐒𝐈𝐎𝐍𝐀𝐋𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐅𝐈𝐋𝐈𝐄𝐑𝐀 𝐓𝐔𝐑𝐈𝐒𝐓𝐈𝐂𝐀 𝐄 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐑𝐈𝐂𝐄𝐓𝐓𝐈𝐕𝐈𝐓𝐀' 𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐙𝐙𝐀𝐓𝐈 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐕𝐈𝐍𝐂𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐂𝐄𝐍𝐙𝐀

Si segnala che la Camera di Commercio di Vicenza ha pubblicato un bando di assegnazione di borse di studio per incentivare l'iscrizione ai corsi di qualificazione professionale della filiera turistica e della ricettività organizzati nella provincia di Vicenza.

📍Destinatari: le borse di studio sono erogate per corsi di qualificazione professionale riconosciuti e organizzati nella provincia di Vicenza da un Organismo di formazione accreditato dalla Regione del Veneto, relativi alle aree tematiche "produzioni alimentari" e "servizi turistici".

📆 Termini presentazione domanda: dal 29/07/2025 al 03/10/2025

Per maggiori informazioni consultare il link riportato di seguito: https://www.vi.camcom.it/it/bandi-contributivi-e-bandi-di-gara/bandi-contributivi-camera-vicenza/archivio-bandi?id=174

𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐁𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐂𝐄𝐍𝐓𝐈𝐕𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐀𝐈 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐃𝐈 𝐈𝐒𝐓𝐑𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑𝐈𝐎𝐑𝐄...
02/09/2025

𝐁𝐀𝐍𝐃𝐎 𝐃𝐈 𝐀𝐒𝐒𝐄𝐆𝐍𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐁𝐎𝐑𝐒𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐈𝐎 𝐏𝐄𝐑 𝐈𝐍𝐂𝐄𝐍𝐓𝐈𝐕𝐀𝐑𝐄 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐃𝐈 𝐒𝐓𝐔𝐃𝐄𝐍𝐓𝐈 𝐀𝐈 𝐂𝐎𝐑𝐒𝐈 𝐃𝐈 𝐈𝐒𝐓𝐑𝐔𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄 𝐓𝐄𝐂𝐍𝐈𝐂𝐀 𝐒𝐔𝐏𝐄𝐑𝐈𝐎𝐑𝐄 (𝐈𝐓𝐒) 𝐎𝐑𝐆𝐀𝐍𝐈𝐙𝐙𝐀𝐓𝐈 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐑𝐎𝐕𝐈𝐍𝐂𝐈𝐀 𝐃𝐈 𝐕𝐈𝐂𝐄𝐍𝐙𝐀

Segnaliamo che la Camera di Commercio di Vicenza ha pubblicato un bando di assegnazione di borse di studio per incentivare iscrizione di studenti ai corsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS) organizzati nella provincia di Vicenza.

❗️Chi può usufruirne: Possono presentare domanda le persone che intendono iscriversi nell’anno 2025 al primo anno di un corso di Istruzione Tecnica Superiore (ITS-Academy) organizzato nella provincia di Vicenza. L'elenco è riportato nel sito: https://www.itsacademyveneto.it/mappa-its/

📆 Termini presentazione domanda: dal 15/07/2025 al 09/10/2025

Per maggiori informazioni sul bando consultare il link di seguito https://www.vi.camcom.it/stampa.php?f=/it/bandi-contributivi-e-bandi-di-gara/bandi-contributivi-camera-vicenza/archivio-bandi&id=170

Una bella iniziativa promossa dall'Ecocentro del Comune di Isola Vicentina per ridurre lo spreco favorendo il riutilizzo...
23/07/2025

Una bella iniziativa promossa dall'Ecocentro del Comune di Isola Vicentina per ridurre lo spreco favorendo il riutilizzo dei materiali riciclabili.

All'ecocentro di Isola Vicentina puoi portare oggetti che si possono ancora riutilizzare per dare loro una seconda vita e ridurre lo spreco.

Presso l'area dedicata a "Riutilizzo al centro" puoi portare oggetti puliti, integri e funzionanti, appartenenti a queste categorie:
🔹casalinghi
🔹oggettistica
🔹articoli sportivi
🔹giocattoli
🔹bricolage e hobbistica
🔹libri
🔹biciclette
🔹mobili
🔹materiale elettrico

Leggi la lista completa qui: https://www.soraris.it/riutilizzo-al-centro-soraris-insieme.html


Insieme cooperativa sociale
Comune di Isola Vicentina

Con il numero di 21 iscritti, si è raggiunta la soglia massima per l'avvio a Valdagno dell'ITS sull'intelligenza artific...
23/07/2025

Con il numero di 21 iscritti, si è raggiunta la soglia massima per l'avvio a Valdagno dell'ITS sull'intelligenza artificiale.
"Nato insieme alla Fondazione Volpato su iniziativa di un’azienda del territorio, la Amer, ha coinvolto una ventina di aziende, Confindustria, il Comune di Valdagno e la Fondazione Festari."

A Valdagno un progetto innovativo mette insieme imprese, associazioni di categoria e istituzioni per formare giovani specializzati in AI e analisi dei dati. Un modello che può ispirare anche la Lessinia. Ce ne ha parlato il sindaco, Maurizio Zordan.

Ripopolare la montagna: in partenza due corsi per futuri montanari dell’Università di Padova. E con la Val Posina a fare...
17/07/2025

Ripopolare la montagna: in partenza due corsi per futuri montanari dell’Università di Padova. E con la Val Posina a fare da buon esempio.

In un paese dove il 35% del territorio è montano e le sfide legate allo spopolamento si fanno sempre più urgenti, l’Università di Padova risponde con

Nell'ambito del cantiere "Mobilità attiva", parallelamente alla tracciatura dei percorsi cicloturistici sovracomunali si...
10/07/2025

Nell'ambito del cantiere "Mobilità attiva", parallelamente alla tracciatura dei percorsi cicloturistici sovracomunali si sta lavorando all'individuazione e coinvolgimento degli operatori.
Le foto seguenti si riferiscono a due belle realtà a San Vito di Leguzzano, il B&B Antica Corte e il B&B La Porta Accanto.

Proseguono gli incontri con i Comuni per individuare tracciati cicloturistici sovracomunali su strade secondarie. Oggi è...
10/07/2025

Proseguono gli incontri con i Comuni per individuare tracciati cicloturistici sovracomunali su strade secondarie. Oggi è stata la volta dei tecnici di Malo e Monte di Malo, molto propositivi e collaborativi.

Indirizzo

Corso Italia 63
Valdagno
36078

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino:

Condividi