Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino

Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino La Fondazione Palazzo Festari è il soggetto giuridico dell'Intesa Programmatica d'Area Alto Vicentino

Mercoledì 26 novembre si svolgerà a Thiene, presso Villa Fabris, il workshop di restituzione del progetto Dreamcatcher. ...
12/11/2025

Mercoledì 26 novembre si svolgerà a Thiene, presso Villa Fabris, il workshop di restituzione del progetto Dreamcatcher.
L'appuntamento sarà organizzato come un percorso a stazioni tematiche, ciascuna dedicata a un frammento del nostro Dreamcatcher:

🌱 Fundraising – a cura di Fondazione Festari
💫 Inclusione e Patto Educativo Territoriale – a cura di Radica
🌻 Benessere – a cura di Engim
✨ Comunicazione – a cura di Samarcanda

Ogni stazione proporrà una piccola attività esperienziale di circa 20 minuti, seguita da una breve restituzione delle azioni sviluppate, per costruire insieme una narrazione corale del progetto.

A concludere il pomeriggio sarà Diego Dalla Via, con un breve intervento teatrale che ci accompagnerà, con la sua voce e sensibilità, a ritrovare il senso profondo di Dreamcatcher:

“Ciascuno cresce solo se sognato.”

Vi aspettiamo per condividere questa esperienza, per raccogliere i fili di quanto abbiamo costruito e sognato come comunità educante e continuare ad intrecciarli.

Tra Zugliano, Thiene e Breganze, proseguono gli incontri con gli uffici tecnici comunali sul tema della mobilità ciclotu...
04/11/2025

Tra Zugliano, Thiene e Breganze, proseguono gli incontri con gli uffici tecnici comunali sul tema della mobilità cicloturistica.

Il 21 novembre a Valdagno, presso il Teatro Super, si terrà la Giornata della Virtù Civile "Visione" in memoria di Gaeta...
04/11/2025

Il 21 novembre a Valdagno, presso il Teatro Super, si terrà la Giornata della Virtù Civile "Visione" in memoria di Gaetano Marzotto.
Un appuntamento imperdibile a cura dell'Associazione Civile Giorgio Ambrosoli.

Al via oggi gli incontri lungo l'asse dell'Astico per individuare con amministratori e tecnici una direttrice cicloturis...
27/10/2025

Al via oggi gli incontri lungo l'asse dell'Astico per individuare con amministratori e tecnici una direttrice cicloturistica intercomunale sfruttando le strade secondarie a basso traffico.

Presenti oggi all'incontro promosso a Thiene dalla Provincia di Vicenza per l'aggiornamento del Biciplan provinciale. Un...
24/10/2025

Presenti oggi all'incontro promosso a Thiene dalla Provincia di Vicenza per l'aggiornamento del Biciplan provinciale. Un utile momento di confronto con il territorio nonché l'occasione per illustrare l'attività che l'IPA sta svolgendo in tema di mobilità attiva in un'ottica di sinergia e collaborazione.

Segnaliamo questo incontro di sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile con Marco...
23/10/2025

Segnaliamo questo incontro di sensibilizzazione sui temi della sicurezza stradale e della mobilità sostenibile con Marco Scarponi, segretario generale della Fondazione Michele Scarponi, promosso dal Comune di Schio

Siamo lieti di comunicare che la nostra IPA è risultata tra i vincitori del bando FORMAT 2025 di Cariverona, ottenendo u...
06/10/2025

Siamo lieti di comunicare che la nostra IPA è risultata tra i vincitori del bando FORMAT 2025 di Cariverona, ottenendo un contributo di 60.000 € per il progetto "I GUARDIANI DELL'ACQUA: CONTRADE IN RETE PER LA SOSTENIBILITA' IDRICA E LA CURA DEL TERRITORIO". Grazie a "La Scuola del Filò" e ai numerosi partner di progetto che hanno reso possibile questo risultato.

Complimenti inoltre al nostro Socio, il Comune di Piovene Rocchette, anch'esso vincitore del medesimo bando con il progetto "Intorno all'orto: formazione ambientale intergenerazionale".

L’acqua è una risorsa preziosa, e gestirla in modo sostenibile significa risparmio, innovazione e vantaggio competitivo....
02/10/2025

L’acqua è una risorsa preziosa, e gestirla in modo sostenibile significa risparmio, innovazione e vantaggio competitivo. Per questo, Vi invitiamo a partecipare al 𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨 “𝐌𝐨𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨, 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚 𝐞 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐢𝐦𝐩𝐫𝐨𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐝𝐫𝐢𝐜𝐚: 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐜𝐪𝐮𝐚 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚”, che si terrà il 23 ottobre 2025 presso le Risorgive del Bacchiglione a Dueville (VI) e sarà fruibile anche online.
Organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE Svolta Blu, di cui la nostra IPA è partner, il corso rappresenta un’opportunità unica per le imprese artigianali e industriali che fanno un uso significativo di acqua nei processi produttivi.

👉 Perché partecipare?
Imparare a misurare e monitorare l’impronta idrica secondo la norma UNI ISO 14046.
Scoprire strumenti tecnici e normativi per ridurre i consumi idrici.
Rafforzare l’impegno della vostra impresa in tema di sostenibilità ambientale e comunicarlo in modo efficace a stakeholder e finanziatori.

📅 Programma della giornata:
Modulo 1 (ore 9:00 – 13:00) – Tutela dell’acqua e misurazione dell’impronta idrica (con esperti di Viacqua ed Etifor)
Modulo 2 (ore 14:00 – 17:00) – Riduzione dell’impronta idrica e strategia di sostenibilità (con Etifor, Viacqua e REF Ricerche)

La partecipazione è gratuita e prevede il rilascio di un attestato finale.
🔗 Iscrivetevi entro il 10 ottobre 2025 compilando il modulo online: Clicca qui per iscriverti
In allegato troverete ulteriori dettagli sul programma della giornata, con l’agenda completa e i formatori coinvolti.
Per ulteriori informazioni: [email protected]

➡️ Sono in corso in queste settimane gli incontri con amministratori e tecnici dei Comuni posti lungo le principali dire...
29/09/2025

➡️ Sono in corso in queste settimane gli incontri con amministratori e tecnici dei Comuni posti lungo le principali direttrici cicloturistiche dell'Alto Vicentino in tema di mobilità attiva, promossi dalla nostra IPA con la collaborazione di IUAV. Lo scorso venerdì, presso il Comune di Isola Vicentina, si è svolto nello specifico un momento di condivisione e scambio tra i Comuni di Schio e Malo presenti con i propri tecnici, Isola Vicentina con gli assessori Nicolas Cazzola e Giosuè Calgaro, Monte di Malo con il sindaco Mosè Squarzon e il tecnico comunale.

🎯 L'intento è individuare tracciati sovracomunali di lungo raggio secondo il principio del riuso delle strade secondarie a basso traffico, a favore di una ciclabilità attiva in sicurezza e attuabile attraverso interventi dai costi contenuti.

▶️ Riportiamo di seguito il link alla presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, che analizza la situazione attual...
10/09/2025

▶️ Riportiamo di seguito il link alla presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, che analizza la situazione attuale e futura delle aree montane italiane con particolare attenzione alle sfide climatiche e alle soluzioni innovative come le Green Community e le Cooperative di comunità.

📑 Il rapporto, promosso da Uncem e dal Dipartimento per gli Affari Regionali, offre dati socio-economici dettagliati, promuove la cooperazione tra comuni e mette in luce il potenziale di innovazione e rigenerazione delle montagne, sfatando stereotipi e proponendo un nuovo protagonismo dei territori montani.
Il Rapporto, edito da Rubbattino, è acquistabile online al seguente indirizzo https://www.store.rubbettinoeditore.it/catalogo/rapporto-montagne-italia-2025/?highlight=montagne

https://youtu.be/gggfY6vNAnA?si=2igHk7evdmTNbXgo

Presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025 ROMA Martedi 24 giugno 2025 Sala conferenze Universitas Mercatorum Palazzo Costaguti in Piazza Mattei Interve...

10/09/2025

Ti sei già iscritto alla newsletter di ?

Se la risposta è no, questo è il momento perfetto per rimediare! 💧

✨ Nelle prossime settimane annunceremo nuove opportunità dedicate ad aziende, comparti agricoli e cittadini che vogliono contribuire attivamente a una gestione più sostenibile dell’acqua.

📚 Percorsi formativi, eventi e molto altro: non perdere l’occasione di essere tra i primi a scoprirlo!

📩 Iscriviti ora e ricevi tutti gli aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta!

Iscriviti qui: http://bit.ly/3HZiShL



Anbi Veneto - Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta - CSQA Certificazioni - Università degli Studi di Padova - LIFE Programme

Indirizzo

Corso Italia 63
Valdagno
36078

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Fondazione Palazzo Festari IPA Alto Vicentino:

Condividi