Prehistorica Editore, progetto editoriale dedicato principalmente alla grande letteratura francese – contemporanea e non – tradotta in italiano, nasce sulle rive del fiume Mincio tra Peschiera del Garda e Valeggio nel 2019 da un'idea di Gianmaria Finardi, traduttore e francesista, e della sua compagna Giulia Mondini. Il piano editoriale di Prehistorica Editore è dedicato alla qualità e non alla qu
antità: pochi titoli all'anno, ma con un unico scopo, quello di imprimersi nell'immaginario di chi li sfoglia e li legge. Prehistorica Editore, La grande letteratura - non solo francese - che lascia il segno
“Perché la letteratura sopravviverà, se saprà porsi obiettivi smisurati.” (Italo Calvino)
I libri pubblicati:
Collana Ombre Lunghe:
“Battling il tenebroso” di Alexandre Vialatte, traduzione di René Corona
“Argomentazione di Linès-Fellow” di Jean-Marc Aubert, traduzione di Laura Marzi
“Il Tibet in tre semplici passi” di Pierre Jourde, traduzione di Silvia Turato
“Paese perduto” di Pierre Jourde, traduzione di Claudio Galderisi
"Fila dritto, gira in tondo" di Emmanuel Venet, traduzione di Lorenza Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco
Collana Chevillardiana:
“Sul riccio” di Éric Chevillard, traduzione di Gianmaria Finardi
“Sine die - Cronaca del confinamento” di Éric Chevillard, traduzione di Gianmaria Finardi
"Rovorosa" di Éric Chevillard, traduzione di Gianmaria Finardi
Collana Scintille:
“Marino il mio cuor” di Eugène Savitzkaya, traduzione di Gianmaria Finardi