Prehistorica Editore

Prehistorica Editore La grande Letteratura - non solo francese - che lascia il segno.

Prehistorica Editore, progetto editoriale dedicato principalmente alla grande letteratura francese – contemporanea e non – tradotta in italiano, nasce sulle rive del fiume Mincio tra Peschiera del Garda e Valeggio nel 2019 da un'idea di Gianmaria Finardi, traduttore e francesista, e della sua compagna Giulia Mondini. Il piano editoriale di Prehistorica Editore è dedicato alla qualità e non alla qu

antità: pochi titoli all'anno, ma con un unico scopo, quello di imprimersi nell'immaginario di chi li sfoglia e li legge. Prehistorica Editore, La grande letteratura - non solo francese - che lascia il segno

“Perché la letteratura sopravviverà, se saprà porsi obiettivi smisurati.” (Italo Calvino)


I libri pubblicati:

Collana Ombre Lunghe:
“Battling il tenebroso” di Alexandre Vialatte, traduzione di René Corona
“Argomentazione di Linès-Fellow” di Jean-Marc Aubert, traduzione di Laura Marzi
“Il Tibet in tre semplici passi” di Pierre Jourde, traduzione di Silvia Turato
“Paese perduto” di Pierre Jourde, traduzione di Claudio Galderisi
"Fila dritto, gira in tondo" di Emmanuel Venet, traduzione di Lorenza Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco

Collana Chevillardiana:
“Sul riccio” di Éric Chevillard, traduzione di Gianmaria Finardi
“Sine die - Cronaca del confinamento” di Éric Chevillard, traduzione di Gianmaria Finardi
"Rovorosa" di Éric Chevillard, traduzione di Gianmaria Finardi

Collana Scintille:
“Marino il mio cuor” di Eugène Savitzkaya, traduzione di Gianmaria Finardi

Grazie alla nuova importante rubrica di Free Zone Magazine Prehistorica racconta il suo progetto. Curiosate fra le doman...
07/07/2025

Grazie alla nuova importante rubrica di Free Zone Magazine Prehistorica racconta il suo progetto. Curiosate fra le domande e risposte per conoscere come lavora Prehistorica Editore.

Free Zone Magazine continua la serie di interviste a Editori Indipendenti perché riteniamo che il loro ruolo nel campo dell’editoria sia da sempre di vitale importanza.

Consigli trendy per l’estate… Julia Deck e il suo nuovo romanzo “Proprietà privata” fra i libri consigliati per le lettu...
04/07/2025

Consigli trendy per l’estate… Julia Deck e il suo nuovo romanzo “Proprietà privata” fra i libri consigliati per le letture sotto l’ombrellone!

Un romanzo avvincente, pronto per illuminare il sorriso e solleticare una certa vena cinica in un pomeriggio soleggiato.

Sole? Ripariamoci fra le pagine di “Proprietà privata” di Julia Deck!

https://www.vanityfair.it/article/migliori-libri-da-leggere-2025

"Un romanzo breve e densamente stratificato, una sorta di dramma borghese camuffato da cronaca domestica, che scivola le...
04/07/2025

"Un romanzo breve e densamente stratificato, una sorta di dramma borghese camuffato da cronaca domestica, che scivola lentamente nel territorio del thriller psicologico." Con questa pennellata precisa Salvatore Amorello su teloracconto inizia la sua recensione del romanzo "Proprietà privata" di Julia Deck, Buona lettura!

In Proprietà privata, Julia Deck compone un romanzo breve ma densamente stratificato, una sorta di dramma borghese camuffato da cronaca domestica, che scivola lentamente nel territorio del thriller psicologico. L'autrice francese ci racconta la storia di una coppia apparentemente ordinaria, Eva e C...

Tutti da scoprire i consigli di lettura per l'estate che Ursula Beretta ci socchiude nel suo articolo su Cocooners. Fres...
03/07/2025

Tutti da scoprire i consigli di lettura per l'estate che Ursula Beretta ci socchiude nel suo articolo su Cocooners. Fresche e frizzanti letture estive, tuffiamoci nella lettura

I consigli di Cocooners per 10 (+1) titoli da mettere in valigia. E nel cuore

Scopriamo il gusto del pastiche in Julia Deck, capace di amalgamare elegantemente e con intelligenza ispirazioni differe...
02/07/2025

Scopriamo il gusto del pastiche in Julia Deck, capace di amalgamare elegantemente e con intelligenza ispirazioni differenti.

Due sono i suoi romanzi pubblicati da Prehistorica Editore
“Sigma”, ambientato in una Svizzera contemporanea immersi nell’arte. Riusciranno gli agenti di Sigma a trovare il quadro del pittore Kessler che di dice non sia andato distrutto? Un romanzo polifonico, un segreto da scoprire, un finale rocambolesco, una riflessione profonda sulla pericolosità dell’arte che fa pensare.

“Proprietà privata”, il romanzo di vicinato, cinico, spiazzante, ironico, ci restituisce un quadro iperrealista della nostra società.

Buona lettura!

le

Romanzo che ha per protagonisti due adolescenti degli anni ‘50, “I Frutti del Congo è una vera scommessa affidata all’in...
02/07/2025

Romanzo che ha per protagonisti due adolescenti degli anni ‘50, “I Frutti del Congo è una vera scommessa affidata all’intelligenza del lettore e alla sua propensione alla rêverie, in un’epoca segnata dai traumi recenti della guerra”: così il prof. Luca Bevilacqua, per L'Indice dei Libri del Mese, che continua: “Un universo letterario esotico e pieno di stramberie, quello dei ragazzi, che colora di promesse uno scenario del tutto banale, se non soffocante, come spesso è la provincia”. E ancora: “Se i due numi tutelari del romanzo francese del Novecento, Proust e Céline, sono stati di recente assimilati (da Valerio Magrelli) alle categorie della mente e dell’odio, a Vialatte spetta il dominio dell’immaginario”. Queste solo alcune delle acutissime riflessioni attorno alla singolarità, alla profondità e alla necessità di questo grande romanzo. Da oggi, per tutto il mese di Luglio, l’Indice dei libri del mese - che ringraziamo per il generoso spazio concessoci -, lo trovate online, in edicola, e nelle librerie!
Grazie sempre al prof Bevilacqua per la sontuosa recensione.

https://www.lindiceonline.com/l-indice/sommario/luglio-agosto-2025/

Laura Bianchi su   Mescalina sottolinea come Julia Deck nel suo romanzo "Proprietà privata" "Ci invita a leggere la prop...
30/06/2025

Laura Bianchi su Mescalina sottolinea come Julia Deck nel suo romanzo "Proprietà privata" "Ci invita a leggere la propria rappresentazione non solo come una storia iperrealista o paradossale, ma come metafora del disagio di questi tempi postmoderni e delle loro finzioni." Tutta da leggere!

Recensione libro Proprietà privata di Julia Deck

“Una coppia perfetta su trasferisce in una casa perfetta. Poi tutto cambia, in un crescendo di tensione”. “Julia Deck (n...
29/06/2025

“Una coppia perfetta su trasferisce in una casa perfetta. Poi tutto cambia, in un crescendo di tensione”.

“Julia Deck (nel romanzo Proprietà privata) racconta come la convivenza civile quotidiana (tra vicini di casa) possa diventare una guerra fredda”, “con l’ironia affilata del miglior humour nero”.

Queste solo alcune delle considerazioni di Michela Marzano - che ringraziamo di cuore - oggi a tutta pagina per Robinson Repubblica. In qualsiasi edicola!

Il nostro grazie più sentito anche alla redazione di Robinson, per il generoso spazio dedicatoci.

Indirizzo

Valeggio Sul Mincio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prehistorica Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare