Prehistorica Editore

Prehistorica Editore L’unica casa editrice italiana dedicata esclusivamente alla grande Letteratura francese, contemporanea e non, in traduzione.

Prehistorica Editore, progetto editoriale dedicato principalmente alla grande letteratura francese – contemporanea e non – tradotta in italiano, nasce sulle rive del fiume Mincio tra Peschiera del Garda e Valeggio nel 2019 da un'idea di Gianmaria Finardi, traduttore e francesista, e della sua compagna Giulia Mondini. Il piano editoriale di Prehistorica Editore è dedicato alla qualità e non alla qu

antità: pochi titoli all'anno, ma con un unico scopo, quello di imprimersi nell'immaginario di chi li sfoglia e li legge. Prehistorica Editore, La grande letteratura - non solo francese - che lascia il segno

“Perché la letteratura sopravviverà, se saprà porsi obiettivi smisurati.” (Italo Calvino)


I libri pubblicati:

Collana Ombre Lunghe:
“Battling il tenebroso” di Alexandre Vialatte, traduzione di René Corona
“Argomentazione di Linès-Fellow” di Jean-Marc Aubert, traduzione di Laura Marzi
“Il Tibet in tre semplici passi” di Pierre Jourde, traduzione di Silvia Turato
“Paese perduto” di Pierre Jourde, traduzione di Claudio Galderisi
"Fila dritto, gira in tondo" di Emmanuel Venet, traduzione di Lorenza Di Lella, Giuseppe Girimonti Greco

Collana Chevillardiana:
“Sul riccio” di Éric Chevillard, traduzione di Gianmaria Finardi
“Sine die - Cronaca del confinamento” di Éric Chevillard, traduzione di Gianmaria Finardi
"Rovorosa" di Éric Chevillard, traduzione di Gianmaria Finardi

Collana Scintille:
“Marino il mio cuor” di Eugène Savitzkaya, traduzione di Gianmaria Finardi

Prehistorica riprende il suo Tour de France Ci troviamo alla libreria Ubik Lorenteggio Milano giovedì 9 ore 18.45I tipac...
06/10/2025

Prehistorica riprende il suo Tour de France

Ci troviamo alla libreria Ubik Lorenteggio Milano giovedì 9 ore 18.45

I tipacci di Prehistorica carichi come al solito vi aspettano!

#🦖 #🏄🏼‍♀️ #📚

Riviviamo con le parole di Giorgio Mora il magnifico incontro con Lydie Salvayre a Festivaletteratura attorno alla sua u...
06/10/2025

Riviviamo con le parole di Giorgio Mora il magnifico incontro con Lydie Salvayre a Festivaletteratura attorno alla sua ultima opera "Sette donne", quando alla domanda come mai proprio queste sette donne?, Lydie Salvayre rispose: “Perché le ammiro” citando il filosofo Deleuze: “Il mondo è malato perché non sa più ammirare.”

05/10/2025

TRATTO DALLA LETTURA SCENICA DI SANTO CIELO DI ÉRIC CHEVILLARD
LEGGE PAOLO DI PAOLO.

Proprio così: l’ora dei verdetti, il romanzo delle grandi rivelazioni è arrivato. Albert Moindre si trova nell’aldilà, dopo essere stato travolto da un camioncino carico di datteri e olive denocciolate; lui invece – si intende – è carico di curiosità… A cosa somiglia del resto il Regno dei cieli? Vi troveremo giustizia? pace? verità? E Dio? Con la sua lingua tagliente e sagace, originalissima e ironica, Chevillard si propone nientemeno che di rispondere ad alcune di queste annose questioni!

In dialogo con una voce omnisciente, il nostro protagonista si troverà varcare la soglia di ben quattro uffici, quasi si trovasse in un’amministrazione pubblica, dove avrà la possibilità di conoscere tutto quello che non ha mai potuto sapere in vita: Ufficio delucidazioni, Osservatorio, Assistenza reclami, Servizio ricompense.

Un romanzo pirotecnico, carico di sagace ironia e dall’alto tenore filosofico, capace di far divertire il lettore e di suscitare riflessioni mozzafiato “con la sua grazia stralunata, con una levità giocosa che porta a ridere, come davanti a certe scene di Charlot, a piangere mentre si crede di ridere” - per dirlo con Paolo Di Paolo

04/10/2025

Passeggiando verso una splendida giornata.
Sabato, Pisa Book Festival.
Libri, amici, nuovi amici e lettori.
Letteratura francese.
Bellezza.

Seguite la Tour Eiffel, scoprite un angolo di  Letteratura francese e vi accoglieremo con la voglia di chiacchierare att...
03/10/2025

Seguite la Tour Eiffel, scoprite un angolo di Letteratura francese e vi accoglieremo con la voglia di chiacchierare attorno ai libri.

Vi aspettano i tipacci di Prehistorica a Pisa Book Festival e i fantastici librai di Arcadia a Genova Book Pride questo we!

Noi siamo pronti a divertirci insieme!

"La fuga dalla bella metropoli e dalla angosciante vita da pollaio condominiale e l’arrivo in un mondo green. Tutto bell...
01/10/2025

"La fuga dalla bella metropoli e dalla angosciante vita da pollaio condominiale e l’arrivo in un mondo green. Tutto bello, la natura, gli spazi, i profumi, i ritmi a misura d’uomo ma poi …ci sono i vicini di casa…" "Proprietà privata" di Julia Deck fra i consigli di lettura su

Comirap - sito ufficiale del Comitato rappresentativo del personale civile del Ministero dell'Interno

"Una lettura tagliente e profonda in una combinazione di leggerezza e ambiguità, che ha per autore uno dei massimi scrit...
29/09/2025

"Una lettura tagliente e profonda in una combinazione di leggerezza e ambiguità, che ha per autore uno dei massimi scrittori francesi contemporanei" così Ivana Tomasetti tratteggia la lettura di "Santo cielo" di Éric Chevillard su Redazione i-LIBRI, lasciatevi socchiudere questo splendido romanzo leggendo la sua recensione.

📖 Santo Cielo di Eric Chevillard (Prehistorica Editore)

Recensione a cura di Ivana Tomasetti

Un romanzo che è anche saggio, un flusso di coscienza ironico e spiazzante, dove la voce di Albert Moindre — morto in un assurdo incidente — ci accompagna in un aldilà fatto di “uffici”, osservatori e reclami, tra riflessioni sulla vita e la morte, domande senza risposta e un umorismo macabro che scuote e diverte.

👉 Leggi la recensione completa al link nei commenti

"Il romanzo Proprietà privata di Julia Deck riesce a offrire allo stesso tempo una critica sociale tagliente e un ritrat...
27/09/2025

"Il romanzo Proprietà privata di Julia Deck riesce a offrire allo stesso tempo una critica sociale tagliente e un ritratto psicologico profondamente disturbante ".

Alfredo Imbellone su Rocca Quindicinale continua poi incorniciando magnificamente lo stile di Julia Deck "La scrittura è asciutta, ironica e spietata, capace di alternare momenti di comicità nera a riflessioni filosofiche sulla natura del possesso e dell’identità."

Buona lettura!

Julia Deck - Proprietà privata

Ritorna l’autunno e con lui gli incontri tra i Libri.Di seguito dove potrete trovare i tipacci di Prehistorica Editore n...
26/09/2025

Ritorna l’autunno e con lui gli incontri tra i Libri.
Di seguito dove potrete trovare i tipacci di Prehistorica Editore nelle prossime settimane, vi aspettiamo!

1. Cominciamo l’autunno con Venezia e la sua Fiera del Libro giunta alla terza edizione “Equilibri”.

Ci troverete sabato 27 e domenica 28 settembre presso il Convitto Nazionale Marco Fosacarini - Cannaregio 4941
dalle ore 10 alle 19.

Equilibri: Fiera del libro dedicata all’ editoria indipendente.

2. Appuntamento immancabile per gli amici di Prehistorica al Pisa Book Festival, a cui partecipiamo sin dal primo anno d’attività!

Dal 2 al 5 ottobre agli Arsenali Repubblicani di Pisa ci troverete allo stand 38.

Un evento unico nel suo genere, ricco di emozioni, scoperte e incontri indimenticabili. Partecipare al festival significa immergersi in un’atmosfera vivace e frizzante, vivendo in prima persona il mondo dell’editoria.

3. Dopo l’edizione di Book Pride Milano eccoci nuovamente a
Book Pride Genova!

Nella meravigliosa cornice di Palazzo Ducale, troverete i tipacci di Prehistorica allo stand B27 dalle ore 10 alle 20.

Tre giorni in cui scoprire un ricco programma di incontri e navigare fra le pagine.

Indirizzo

Valeggio Sul Mincio

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prehistorica Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare