SONG of the EARTH il CANTO della TERRA

SONG of the EARTH il CANTO della TERRA SONG OF THE EARTH
IL CANTO DELLA TERRA

L'associazione culturale Tra le Rocce e il Cielo organizza il Festival della Montagna all'ombra delle Piccole Dolomiti, in Vallarsa.

DECARBONIZZARE LE CITTÀ | Convegno📅 Venerdì 10 ottobre, ore 9:30 – 12:00📍 Aula Magna IPRASE, via Tartarotti 15, Rovereto...
23/09/2025

DECARBONIZZARE LE CITTÀ | Convegno
📅 Venerdì 10 ottobre, ore 9:30 – 12:00
📍 Aula Magna IPRASE, via Tartarotti 15, Rovereto

Come ripensare le città per affrontare la sfida della transizione energetica?
Dalla pianificazione territoriale alla rigenerazione urbana, fino alle comunità energetiche rinnovabili: un viaggio tra visioni, strategie e progetti concreti nati in Trentino.

👥 Interventi:
Silvia Debiasi (APRIE Provincia Autonoma di Trento) – Decarbonizzare il Trentino: il PEAP 2021-2030
Lavinia Laiti (APPA Provincia autonoma di Trento) – Il rapporto sullo stato del clima in Trentino
Silvia Ricciuti (FBK) – Rigenerare la città: il progetto Incube a Trento
Massimo Plazzer (APRIE PAT) – Comunità di energia rinnovabile: il progetto Ecoempower

ℹ️ Ingresso libero – iscrizione gradita su Eventbrite: https://decabornizzazione.eventbrite.com
👉 Un’occasione per costruire insieme città più sostenibili, resilienti e a misura di futuro.

----

DECARBONIZING CITIES | Conference
📅 Friday, October 10, 9:30 AM – 12:00 PM
📍 Aula Magna IPRASE, Via Tartarotti 15, Rovereto

How can we rethink cities to tackle the challenge of the energy transition?
From territorial planning to urban regeneration, and from renewable energy communities to innovative strategies: a journey through visions, strategies, and concrete projects developed in Trentino.

👥 Speakers:
Silvia Debiasi (APRIE, Autonomous Province of Trento) – Decarbonizing Trentino: the PEAP 2021–2030
Lavinia Laiti (APPA, Autonomous Province of Trento) – The Climate Status Report in Trentino
Silvia Ricciuti (FBK) – Regenerating the City: the Incube Project in Trento
Massimo Plazzer (APRIE, Autonomous Province of Trento) – Renewable Energy Communities: the Ecoempower Project

ℹ️ Free entry – registration recommended on Eventbrite: https://decabornizzazione.eventbrite.com
👉 An opportunity to build together more sustainable, resilient, and future-oriented cities.

🎬 SUI SENTIERI | Documentario (55 minuti) 📅 Venerdì 10 ottobre, ore 21:00📍 Smart Lab, Rovereto Volontari che si adoperan...
22/09/2025

🎬 SUI SENTIERI | Documentario (55 minuti)
📅 Venerdì 10 ottobre, ore 21:00
📍 Smart Lab, Rovereto

Volontari che si adoperano nella manutenzione della segnaletica, un gruppo di escursionisti a passo d’asino, cervi che si avventurano nella notte, appassionati di downhill lungo i pendii di un bike park e praticanti di forest bathing: immagini, voci e suoni che si intrecciano raccontando le diverse modalità di frequentare la montagna. Sui sentieri, non siamo i soli.

🎥 Regia, fotografia, montaggio: Michele Trentini e Andrea Colbacchini
👥 Intervengono Michele Trentini, regista, e Marco Angheben, presidente SAT Vallarsa

ℹ️ Ingresso libero
👉 Proiezione da non perdere! Il programma completo: https://songofthe.earth/it/song-of-the-earth/

------

🎬 SUI SENTIERI | Documentary (55 minutes)
📅 Friday, October 10, 9:00 PM
📍 Smart Lab, Rovereto

Volunteers maintaining trail signage, a group of hikers moving at a donkey’s pace, deer venturing into the night, downhill riders descending the slopes of a bike park, and forest bathing practitioners: images, voices, and sounds intertwine to tell the many ways people experience the mountains. On the trails, we are not alone.
🎥 Direction, cinematography, editing: Michele Trentini and Andrea Colbacchini
👥 With Michele Trentini, director, and Marco Angheben, president of SAT Vallarsa

ℹ️ Free admission
👉 A screening not to be missed! The full program: https://songofthe.earth/it/song-of-the-earth/

🎬 LÌMIT 1500 | Documentario📅 Domenica 12 ottobre🕠 Ore 17.30 – 18.30📍 Aula Magna IPRASE, via Tartarotti 15⏱️ 45 minutiUn ...
20/09/2025

🎬 LÌMIT 1500 | Documentario
📅 Domenica 12 ottobre
🕠 Ore 17.30 – 18.30
📍 Aula Magna IPRASE, via Tartarotti 15
⏱️ 45 minuti
Un viaggio in bici da Trento alle Tre Cime di Lavaredo: Emanuele e Simone pedalano lentamente per riscoprire la montagna nella sua intima bellezza. La bicicletta diventa il filo che li unisce all’ambiente, fragile e segnato dalla crisi climatica e dal turismo di massa.
🎥 Regia di Stefano Stroppa
👉 Proiezione da non perdere!

———————————————————————————

🎬 LÌMIT 1500 | Documentary
📅 Sunday, October 12
🕠 5:30 – 6:30 PM
📍 Aula Magna IPRASE, Via Tartarotti 15
⏱️ 45 minutes
A bike journey from Trento to the Tre Cime di Lavaredo: Emanuele and Simone ride slowly to rediscover the mountain’s intimate beauty. The bicycle becomes a bridge to the environment, fragile and challenged by climate change and mass tourism.
🎥 Directed by Stefano Stroppa
👉 A screening not to be missed!

“🎬 OECOLOGICUS | Documentario sull’ecovillaggio Ecodorp Bergen📅 Domenica 12 Ottobre – ore 16.30-17.30📍 Aula 5 IPRASE, vi...
18/09/2025

“🎬 OECOLOGICUS | Documentario sull’ecovillaggio Ecodorp Bergen

📅 Domenica 12 Ottobre – ore 16.30-17.30
📍 Aula 5 IPRASE, via Tartarotti 15
⏱️ Durata: 30 minuti

🎬 OECOLOGICUS | Documentario sull’ecovillaggio Ecodorp Bergen
📅 Domenica 12 Ottobre – ore 16.30-17.30
📍 Aula 5 IPRASE, via Tartarotti 15
⏱️ 30 minuti

Un viaggio dentro la vita quotidiana di Ecodorp Bergen (Paesi Bassi), un villaggio autosostenibile dove architettura, energia, agricoltura e relazioni sociali sono pensati per rigenerare l’ambiente e la comunità.

Diretto da Marcus Van Hoorn e Sies Vrasdonk, con il contributo di Rayden Elodie, il film racconta i quattro pilastri dell’ecovillaggio: sostenibilità, arte, cultura ed educazione.
Un racconto corale che mostra come un nuovo rapporto tra uomo e natura sia non solo possibile, ma già realtà.

——————————————————————————-

🎬 OECOLOGICUS | Documentary on the Ecovillage Ecodorp Bergen
📅 Sunday, October 12 – 4:30–5:30 PM
📍 Room 5, IPRASE, Via Tartarotti 15
⏱️ 30 minutes

A journey into the daily life of Ecodorp Bergen (Netherlands), a self-sustainable village where architecture, energy, farming and community relations regenerate both people and the environment.

Directed by Marcus Van Hoorn and Sies Vrasdonk, with Rayden Elodie, the film highlights four pillars: sustainability, art, culture and education.
A collective story that proves a different way of living with nature is not only possible, but already real.

————————————————————————

🎲 IL FUTURO IN GIOCO | Laboratorio COP En-ROADS📅 Domenica 12 ottobre🕒 Ore 15.00 – 17.30📍 Aula Magna IPRASE, via Tartarot...
17/09/2025

🎲 IL FUTURO IN GIOCO | Laboratorio COP En-ROADS

📅 Domenica 12 ottobre
🕒 Ore 15.00 – 17.30
📍 Aula Magna IPRASE, via Tartarotti 15

Cosa succede se investiamo di più nelle energie rinnovabili? 🌱
E se riduciamo l’uso del carbone? ⛏️
Con il workshop En-ROADS cittadin* di tutte le età diventano protagonisti di una simulazione realistica: strategie concrete contro la crisi climatica vengono testate in tempo reale con un simulatore interattivo, che mostra subito l’impatto delle scelte.

💡 Un’occasione unica per capire, discutere e agire insieme sul futuro del Pianeta.

👩‍🏫 Conduce: Elisabetta Demattio (Ambassador En-ROADS)
🎤 Coordina: Viola Ducati

👉 Questo è il link per la prenotazione, te lo scriviamo anche qui 👇 Lo trovi cliccabile nelle storie e in bio!

https://forms.gle/ARki91fKaqTEadnp8





——————————————————————————-

“🎲 THE FUTURE AT STAKE | COP En-ROADS Workshop

📅 Sunday, October 12
🕒 3:00 – 5:30 PM
📍 IPRASE Auditorium, Via Tartarotti 15

What happens if we invest more in renewables? 🌱
And if we reduce coal use? ⛏️
In the En-ROADS workshop, citizens of all ages become the protagonists of a realistic simulation: concrete strategies against the climate crisis are tested in real time with an interactive simulator, which immediately shows the impact of each choice.
💡 A unique opportunity to understand, discuss and act together for the Planet’s future.
👩‍🏫 Led by: Elisabetta Demattio (En-ROADS Ambassador)
🎤 Coordinated by: Viola Ducati

👉 This is the link to register, we’ve written it here too 👇 You can also find it clickable in our stories and in the bio!

https://forms.gle/ARki91fKaqTEadnp8

🎭 IN-CANTARE LA TERRA | Re-enchanting the Earth📚 Laboratorio per bambin* e insegnant* della scuola primaria📅 12/10/2025 ...
16/09/2025

🎭 IN-CANTARE LA TERRA | Re-enchanting the Earth
📚 Laboratorio per bambin* e insegnant* della scuola primaria
📅 12/10/2025 – 10.00–11.00
📍 Aula 5 IPRASE, via Tartarotti 15

Attraverso l’incanto della narrazione partecipativa, canto e movimento, i/le bambin* saranno al centro di un’esperienza che stimola empatia, immaginazione e comprensione del mondo.
Il workshop, condotto in inglese (con italiano quando opportuno), offrirà a bambin* e insegnant* l’opportunità di vivere lo storytelling in forma interattiva ed esperienziale, guidati dalla formatrice e storyteller Valentina Bamber.

👩‍🏫 A cura di: Valentina Bamber

👉 Questo è il link per la prenotazione, te lo scriviamo anche qui 👇 Lo trovi cliccabile nelle storie e in bio!

👥 Max 25 partecipanti – iscrizioni qui: https://forms.gle/UEpujDeY5rU963q69





————————————————————————————

🎭 RE-ENCHANTING THE EARTH | Storytelling Workshop
📚 Workshop for primary school children and teachers
📅 Sunday, October 12, from 10:00 AM to 11:00 AM
📍 Room 5, IPRASE – Via Tartarotti 15

Through the magic of participatory storytelling, with singing and movement, children will be at the center of an experience designed to nurture empathy, imagination and understanding of the world.
The workshop, conducted in English (with Italian when appropriate), will give children and teachers the chance to explore storytelling in an interactive and experiential way, guided by storyteller and trainer Valentina Bamber.

👩‍🏫 Led by: Valentina Bamber

👉 This is the link to register, we’ve written it here too 👇 You can find it clickable in our stories and in the bio!

👥 Max 25 participants – register here: https://forms.gle/UEpujDeY5rU963q69

👣 Il peso dei tuoi passi | Laboratorio di calcolo dell’impronta ecologica 🌍📅 Domenica 12 Ottobre – dalle ore 10.00 alle ...
15/09/2025

👣 Il peso dei tuoi passi | Laboratorio di calcolo dell’impronta ecologica 🌍

📅 Domenica 12 Ottobre – dalle ore 10.00 alle ore 13.00

📍 Aula informatica IPRASE, via Tartarotti 15

Quanto “pesa” il nostro stile di vita sul Pianeta?
Con un laboratorio pratico e interattivo, il prof. Pier Luigi Novi Inverardi guiderà i partecipanti alla scoperta della propria impronta ecologica attraverso strumenti e applicazioni intuitive.
💡 Un’occasione per toccare con mano l’impatto delle scelte quotidiane e capire come renderle più sostenibili.

👉 Coordina: Pier Luigi Novi Inverardi

🔗 Questo è il link per la prenotazione, te lo scriviamo anche qui 👇 Lo trovi cliccabile nelle storie e in bio

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScS1erw1WPWfMt0dP_DsjL5Q-pk7CydlCNbd71TptTFbfn_pw/viewform

📖 Scopri il programma completo in bio e segui i nostri canali per aggiornamenti!

Finalmente ci siamo! Domenica 12 ottobre prende vita una giornata intensa e ricca di appuntamenti per Il Canto della Ter...
13/09/2025

Finalmente ci siamo! Domenica 12 ottobre prende vita una giornata intensa e ricca di appuntamenti per Il Canto della Terra | Song of the Earths.

NOVUM INITIUM | Arte
⏰ 08:00 – 18:00
📍 Ex Manifattura Tabacchi
👉 Proseguimento dei lavori al grande murale collettivo ecosostenibile che unisce 5 generazioni di artisti e studenti.
Progettazione e coordinamento: Rayden Elodie
Artisti: Yorkone, Eech, Skugio e Ares
Con il Liceo Depero e le associazioni WeInk, Relab Video, A.R.G.O., Rovereto Pazzeska
ℹ️ Accesso libero

BICICLETTATA Plastic Free Ride | Attività di pulizia del territorio
⏰ 10:00 – 12:00
📍 Partenza dal Cortile Urbano, via Roma
👉 Ciclisti volontari raccolgono rifiuti lungo strade e sentieri per contribuire a un ambiente più sano.
ℹ️ Partecipazione libera | Portare bicicletta, guanti e abbigliamento comodo

IL PESO DEI TUOI PASSI | Laboratorio impronta ecologica
⏰ 10:00 – 13:00
📍 Aula informatica IPRASE
👉 Calcolo interattivo dell’impronta ecologica con il prof. Pier Luigi Novi Inverardi
ℹ️ Max 25 partecipanti | Iscrizione obbligatoria

IN-CANTARE LA TERRA | Workshop storytelling per bambini e docenti
⏰ 10:00 – 11:00
📍 Aula 5 IPRASE
👉 Formazione esperienziale per docenti di inglese e bambini della scuola primaria, a cura di Valentina Bamber
ℹ️Max 25 partecipanti | Iscrizione obbligatoria

IL FUTURO IN GIOCO | Laboratorio COP Enroad
⏰ 15:00 – 17:30
📍 Aula Magna IPRASE
👉 Simulazione interattiva per capire l’impatto delle scelte energetiche sul clima.
Conduce: Ambassador ENROAD Elisabetta Demattio | Coordina: Viola Ducati
ℹ️Iscrizione obbligatoria

FILZI VALLEY | Presentazione progetto studenti
⏰ 16:00 – 16:30
📍 Aula 5 IPRASE
👉 Liceo Filzi presenta il progetto sul cambiamento climatico e la ricerca sui ghiacciai
ℹ️ Accesso libero

SCOPRI IL PIANETA CHE CAMBIA | Laboratorio scientifico
⏰ 15:30 – 17:00
📍 Cortile Urbano (in caso di maltempo: atrio IPRASE)
👉 Esperimenti scientifici per comprendere fenomeni climatici, a cura di Scienza Under 18 Trentino e studenti del Liceo Filzi
Coordina: Matteo Cattadori
ℹ️ Accesso libero

Continua nei commenti —

Finalmente ci siamo! Sabato 11 ottobre prende vita una giornata intensa e ricca di appuntamenti per Il Canto della Terra...
12/09/2025

Finalmente ci siamo! Sabato 11 ottobre prende vita una giornata intensa e ricca di appuntamenti per Il Canto della Terra | Song of the Earths.

NOVUM INITIUM | Arte
⏰ 08:00 – 18:00
📍 Ex Manifattura Tabacchi
👉 Proseguimento dei lavori al grande murale collettivo ecosostenibile.
Progettazione e coordinamento: Rayden Elodie
Artisti: Yorkone, Eech, Skugio e Ares
Con il Liceo Depero e le associazioni WeInk, Relab Video, A.R.G.O., Rovereto Pazzeska
ℹ️ Accesso libero

PENSIERO PLANETARIO: Intelligenza Artificiale e Cambiamento Climatico | Convegno, workshop e tavola rotonda
⏰ 10:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
📍 Sala Zeni, Museo di Scienze e Archeologia
👉 Esplorazione dell’IA nella crisi ecologica e delle sue potenzialità per soluzioni ambientali.
ℹ️ Partecipazione libera del convegno e iscrizione obbligatoria al laboratorio | Max 25 partecipanti

SUSTAINABLE CREATIONS | Mostra d’arte
⏰ 17:30
📍 Sala Libreria Giunti
👉 Inaugurazione vetrina di opere di artisti olandesi su temi e materiali ecologici.
A cura di:: Rayden Elodie
Artisti: YorkOne, Jerome Beck, G. Moret, Sanne Bleij e altri
ℹ️ Rinfresco bio | La mostra rimane aperta fino al 10 novembre 2025

L’UOMO CHE RESTA | Presentazione libro
⏰ 18:00 – 19:00
📍 Sala Libreria Giunti
👉 Presentazione del libro di Marco Niro, viaggio tra passato e futuro del clima.
Presenta: Fiorenza Aste
ℹ️ Ingresso libero

FANGO | Documentario
⏰ 21:00
📍 Sala da confermare
👉 Racconto teatrale delle alluvioni in Emilia Romagna, tra solidarietà e resilienza.
Autori e interpreti: Mara Moschini e Marco Cortesi
ℹ️ Ingresso libero
👀 Seguici per scoprire il programma delle altre giornate



Finalmente ci siamo! Venerdì 10 ottobre prende vita una giornata intensa e ricca di appuntamenti per Il Canto della Terr...
11/09/2025

Finalmente ci siamo! Venerdì 10 ottobre prende vita una giornata intensa e ricca di appuntamenti per Il Canto della Terra | Song of the Earths

NOVUM INITIUM | Arte
⏰ 08:00 – 18:00
📍 Ex Manifattura Tabacchi
👉Inizio dei lavori al grande murale collettivo, realizzato con vernici fotocatalitiche ecosostenibili Keim

Progettazione e coordinamento: Rayden Elodie
Artisti: Yorkone, Eech, Skugio e Ares
Con il Liceo Depero e le associazioni WeInk, Relab Video, A.R.G.O., Rovereto Pazzeska
ℹ️ Accesso libero

DECARBONIZZARE LE CITTÀ | Convegno
⏰ 09:30 – 12:00
📍 Aula Magna IPRASE
👉Convegno su energia, clima e comunità rinnovabili in Trentino.
ℹ️ Partecipazione libera

CRISI ECOLOGICA E TERRE ALTE | Convegno
⏰ 14:30 – 17:30
📍 Aula Magna IPRASE
👉Sfide e mobilitazioni in montagna, tra clima, acqua e incendi.
ℹ️ Partecipazione libera

LÌMIT 1500 | Documentario
⏰ 17:30 – 18:30
📍 Aula Magna IPRASE
👉Docu-viaggio in bici da Trento alle Tre Cime di Lavaredo di Stefano Stroppa
ℹ️ Ingresso libero

IL CANTO DELLA TERRA | Spettacolo teatrale
⏰ 20:30
📍 Smart Lab
👉Spettacolo teatrale del Liceo Rosmini sul rapporto tra progresso e natura
ℹ️ Ingresso libero

SUI SENTIERI | Documentario
⏰ 21:30
📍 Smart Lab
👉Documentario sulla montagna e i suoi protagonisti
Interventi: Michele Trentini (regista), Marco Angheben (Presidente SAT Vallarsa)
ℹ️ Ingresso libero

👀 Seguici per scoprire il programma delle altre giornate

----

Finally, the time has come! On Friday, October 10, a full and vibrant day of events will bring to life Il Canto della Terra | Song of the Earths.

NOVUM INITIUM | Art
⏰ 08:00 – 18:00
📍 Ex Manifattura Tabacchi
👉 Start of the collective mural project, created with eco-friendly photocatalytic paints by Keim

Design and coordination: Rayden Elodie
Artists: Yorkone, Eech, Skugio, and Ares
With Liceo Depero and the associations WeInk, Relab Video, A.R.G.O., Rovereto Pazzeska
ℹ️ Free entry

DECARBONIZING CITIES | Conference
⏰ 09:30 – 12:00
📍 Aula Magna IPRASE
👉 Conference on energy, climate, and renewable communities in Trentino.
ℹ️ Free participation

ECOLOGICAL CRISIS AND HIGHLANDS | Conference
⏰ 14:30 – 17:30
📍 Aula Magna IPRASE
👉 Challenges and mobilizations in mountain areas, focusing on climate, water, and wildfires.
ℹ️ Free participation

LÌMIT 1500 | Documentary
⏰ 17:30 – 18:30
📍 Aula Magna IPRASE
👉 A cycling documentary journey from Trento to the Tre Cime di Lavaredo.
By Stefano Stroppa
ℹ️ Free entry

THE SONG OF THE EARTH | Theater performance
⏰ 20:30
📍 Smart Lab
👉 Theater performance by Liceo Rosmini on the relationship between progress and nature.
ℹ️ Free entry

ON THE PATHS | Documentary
⏰ 21:30
📍 Smart Lab
👉 Documentary about the mountains and their protagonists
With contributions by: Michele Trentini (director), Marco Angheben (President SAT Vallarsa)
ℹ️ Free entry

👀 Follow us for more details about the events
The full program: https://songofthe.earth/it/song-of-the-earth/

Dentro il negoziato sul clima | Laboratorio per le classi delle scuole superiori 🗣️📅 Mercoledì 8 ottobreEntra nei panni ...
10/09/2025

Dentro il negoziato sul clima | Laboratorio per le classi delle scuole superiori 🗣️
📅 Mercoledì 8 ottobre

Entra nei panni di un* delegat* ONU e siedi al tavolo delle trattative sul futuro del pianeta.
Con la Climate Action Simulation student* si trasformano in rappresentanti di governi, ONG e imprese: tra alleanze e compromessi, proveranno a raggiungere insieme gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Grazie al simulatore En-ROADS potranno vedere in tempo reale l’impatto delle loro scelte.
Un’esperienza immersiva per toccare con mano la complessità e l’urgenza delle decisioni sul clima.

👉 Laboratorio condotto da Elisabetta Demattio (Ambassador En-ROADS) e coordinato da Viola Ducati

👀 Segui i nostri canali per non perderti nulla! Il programma completo lo trovi in bio e nelle stories

----

Inside the Climate Negotiation | Workshop for High School Classes 🗣️
📅 Wednesday, October 8

Step into the shoes of a UN delegate and take a seat at the negotiation table for the planet’s future.
With the Climate Action Simulation, students become representatives of governments, NGOs, and businesses: through alliances and compromises, they will work together to achieve the goals of the Paris Agreement.

Thanks to the En-ROADS simulator, they will be able to see the real-time impact of their choices.
An immersive experience that makes the complexity – and urgency – of climate decisions tangible.

👉 Workshop led by Elisabetta Demattio (En-ROADS Ambassador) and coordinated by Viola Ducati

👀Follow our channels so you don’t miss anything! The full program is available in bio and stories

Sabato 04 ottobre: Il clima che/ci cambia🌿 Un’escursione sullo Zugna per riflettere insieme su come il cambiamento clima...
09/09/2025

Sabato 04 ottobre: Il clima che/ci cambia🌿

Un’escursione sullo Zugna per riflettere insieme su come il cambiamento climatico stia trasformando la vita dell’uomo, degli animali e dell’ambiente.

👉 A guidarci sarà Marta Villa, antropologa delle terre alte e docente all’Università di Trento, che ci accompagnerà con sguardo attento e parole profonde in questo percorso di
consapevolezza.
🚶 Trekking facile: 9 km | 500 m dislivello
📍 Partenza ore 9.00 dal Trincerone, Monte Zugna → link mappa
⏰ Rientro previsto ore 16.00

Ogni passo sarà occasione di ascolto, dialogo e riflessione: perché anche i nostri comportamenti quotidiani incidono sul futuro della montagna e del pianeta.

📞 Prenotazioni:
Fiorenza → 333 996 6778
Gigliola → 340 224 4701

Vuoi camminare con noi e vivere un’esperienza che unisce natura e consapevolezza? Non perderti questa escursione.



——

Sunday, Saturday 04: The climate that/changes us🌿

A hike on Mount Zugna to reflect together on how climate change is transforming the lives of humans, animals, and the environment.

👉 Leading the way will be Marta Villa, anthropologist of mountain communities and professor at the University of Trento, who will guide us with keen insight and thoughtful words on this journey of awareness.

🚶 Easy trek: 9 km | 500 m elevation gain
📍 Departure: 9:00 AM from Trincerone, Mount Zugna → map link
⏰ Return: 4:00 PM

Each step will be an opportunity for listening, dialogue, and reflection—because our daily choices also shape the future of the mountains and the planet.

📞 Reservations:
Fiorenza → +39 333 996 6778
Gigliola → +39 340 224 4701

Want to walk with us and experience a day that blends nature and awareness? Don’t miss this hike.

Indirizzo

Vallarsa
38060

Sito Web

http://www.songofthe.earth/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SONG of the EARTH il CANTO della TERRA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SONG of the EARTH il CANTO della TERRA:

Condividi