25/11/2025
PENSIERO PLANETARIO | Intelligenza Artificiale e Cambiamento Climatico
Una giornata di riflessione e visione ha animato la Sala Zeni del Museo di Scienze e Archeologia, dove esperti, ricercatori e artisti si sono incontrati per esplorare il legame tra intelligenza artificiale e crisi ecologica. 🌍🤖
💡 Mattina | Intelligenza Artificiale e cambiamento climatico
Dal ruolo dell’IA nelle comunità energetiche alla riflessione sul suo impatto ambientale, la mattinata ha intrecciato scienza, etica e tecnologia.
Un dialogo aperto sul potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale – tra resilienza climatica, giustizia digitale e nuovi linguaggi educativi – per immaginare futuri sostenibili e condivisi.
🌐 Pomeriggio | Workshop sui Gemelli Digitali Terrestri
A cura del Barcelona Supercomputing Centre, il laboratorio ha offerto uno sguardo innovativo sul futuro della Terra, dove dati e simulazioni diventano strumenti per comprendere, prevedere e affrontare il cambiamento climatico.
🎨 L’arte ai tempi dell’intelligenza artificiale
La giornata è proseguita con la visita alla mostra delle opere di Indiara Di Benedetto e Marco Barotti, che hanno arricchito l’esperienza con visioni poetiche e immersive sull’ecologia digitale.
A seguire, la tavola rotonda con Alice Barale e Indiara Di Benedetto ha aperto un confronto tra arte e tecnologia, dove l’intelligenza artificiale diventa materia creativa e specchio del nostro rapporto con la natura.
Un ringraziamento a tutti i relatori, ai partecipanti e al Museo di Scienze e Archeologia per aver ospitato questa giornata di dialogo tra scienza, arte e consapevolezza. 🌱
English in the next comment —-