SONG of the EARTH il CANTO della TERRA

SONG of the EARTH il CANTO della TERRA SONG OF THE EARTH
IL CANTO DELLA TERRA

L'associazione culturale Tra le Rocce e il Cielo organizza il Festival della Montagna all'ombra delle Piccole Dolomiti, in Vallarsa.

PENSIERO PLANETARIO | Intelligenza Artificiale e Cambiamento ClimaticoUna giornata di riflessione e visione ha animato l...
25/11/2025

PENSIERO PLANETARIO | Intelligenza Artificiale e Cambiamento Climatico

Una giornata di riflessione e visione ha animato la Sala Zeni del Museo di Scienze e Archeologia, dove esperti, ricercatori e artisti si sono incontrati per esplorare il legame tra intelligenza artificiale e crisi ecologica. 🌍🤖

💡 Mattina | Intelligenza Artificiale e cambiamento climatico
Dal ruolo dell’IA nelle comunità energetiche alla riflessione sul suo impatto ambientale, la mattinata ha intrecciato scienza, etica e tecnologia.
Un dialogo aperto sul potenziale trasformativo dell’intelligenza artificiale – tra resilienza climatica, giustizia digitale e nuovi linguaggi educativi – per immaginare futuri sostenibili e condivisi.

🌐 Pomeriggio | Workshop sui Gemelli Digitali Terrestri
A cura del Barcelona Supercomputing Centre, il laboratorio ha offerto uno sguardo innovativo sul futuro della Terra, dove dati e simulazioni diventano strumenti per comprendere, prevedere e affrontare il cambiamento climatico.

🎨 L’arte ai tempi dell’intelligenza artificiale
La giornata è proseguita con la visita alla mostra delle opere di Indiara Di Benedetto e Marco Barotti, che hanno arricchito l’esperienza con visioni poetiche e immersive sull’ecologia digitale.
A seguire, la tavola rotonda con Alice Barale e Indiara Di Benedetto ha aperto un confronto tra arte e tecnologia, dove l’intelligenza artificiale diventa materia creativa e specchio del nostro rapporto con la natura.

Un ringraziamento a tutti i relatori, ai partecipanti e al Museo di Scienze e Archeologia per aver ospitato questa giornata di dialogo tra scienza, arte e consapevolezza. 🌱

English in the next comment —-

Convegni della giornata di venerdì a IPRASEUna giornata dedicata al dialogo tra conoscenza e sostenibilità ha animato gl...
21/11/2025

Convegni della giornata di venerdì a IPRASE
Una giornata dedicata al dialogo tra conoscenza e sostenibilità ha animato gli spazi di IPRASE, dove esperti, ricercatori e cittadini si sono incontrati per riflettere sulle sfide ambientali del nostro tempo. 🌿

🏙️ DECARBONIZZARE LE CITTÀ: pianificare la transizione verso un territorio sostenibile
Un confronto aperto sul futuro urbano del Trentino, tra pianificazione energetica, rigenerazione degli spazi e comunità rinnovabili.
Dal PEAP 2021–2030 ai progetti sperimentali sul territorio, la transizione ecologica prende forma attraverso azioni concrete per città più consapevoli e resilienti.

🏔️ CRISI ECOLOGICA E TERRE ALTE: sfide, mobilitazioni e prefigurazioni
Nel pomeriggio, lo sguardo si è rivolto verso le montagne: ecosistemi fragili e straordinari, oggi al centro del cambiamento climatico.
Coordinato da Viola Ducati, il convegno ha intrecciato racconti, analisi e testimonianze, aprendo nuovi orizzonti di riflessione sulle comunità alpine — tra tutela della biodiversità, usi civici e nuove forme di abitare la montagna.

Un ringraziamento a tutti i relatori e partecipanti che, con la loro presenza e le loro idee, hanno dato voce a un futuro più sostenibile e condiviso. 🌱
Un grazie speciale anche a IPRASE, che ci ha ospitati e accolti in questa giornata di dialogo e visione comune.

🌍 Dentro il negoziato sul clima📍 Aula Magna IPRASE – Mercoledì 8 ottobre🎓 Laboratorio per le scuole superioriDurante il ...
18/11/2025

🌍 Dentro il negoziato sul clima
📍 Aula Magna IPRASE – Mercoledì 8 ottobre
🎓 Laboratorio per le scuole superiori
Durante il Festival EcoLogica, le studentesse e gli studenti delle scuole superiori hanno vissuto un’esperienza unica: una vera simulazione di negoziato ONU sul clima, grazie alla Climate Action Simulation basata sul modello En-ROADS di Climate Interactive.
Per una mattina hanno indossato i panni di delegati ONU, governi, ONG e imprese, sedendosi al tavolo delle trattative per decidere il futuro del pianeta. Attraverso confronti, compromessi e scelte spesso difficili, hanno provato a raggiungere insieme gli obiettivi dell’Accordo di Parigi — e, grazie al simulatore, hanno potuto testare in tempo reale l’impatto delle loro decisioni.
Un laboratorio immersivo che ha mostrato quanto il cambiamento climatico richieda visione, collaborazione e responsabilità condivisa.
Un grande grazie a Elisabetta Demattio, Ambassador En-ROADS che ha guidato il laboratorio, e a Viola Ducati per il coordinamento.
💡 Un momento formativo potente, che porta i temi della sostenibilità direttamente tra i banchi di scuola.

🌍 Inside the Climate Negotiation
📍 Aula Magna IPRASE – Wednesday, October 8
🎓 High School Workshop
As part of the EcoLogica Festival, students from local high schools took part in a unique experience: a real UN-style climate negotiation simulation, thanks to the Climate Action Simulation based on Climate Interactive’s En-ROADS model.
For one morning, they stepped into the shoes of UN delegates, governments, NGOs, and businesses, sitting around the negotiation table to shape the future of our planet. Through debate, compromise, and complex decision-making, they worked together to try to meet the goals of the Paris Agreement — while the simulator allowed them to see the real-time impact of every choice.
An immersive workshop that highlighted how climate action requires vision, collaboration, and shared responsibility.
A heartfelt thank you to Elisabetta Demattio, En-ROADS Ambassador who led the session, and to Viola Ducati for coordination.
💡 A powerful educational moment bringing climate awareness directlyinto the classroom.

🌍 Due cammini, un’unica direzione: riconnetterci alla natura che ci ospitaTra i boschi dell’Alpe di Campogrosso e lungo ...
10/11/2025

🌍 Due cammini, un’unica direzione: riconnetterci alla natura che ci ospita

Tra i boschi dell’Alpe di Campogrosso e lungo i sentieri delle terre alte, abbiamo ascoltato come il clima cambia — e come noi cambiamo con lui. 🍃

Con Federico Bigaran, agronomo e membro della Commissione TAM della SAT, abbiamo scoperto la rete invisibile di radici e funghi che sostiene il bosco.

Con Marta Villa, antropologa delle terre alte, abbiamo riflettuto su come i mutamenti climatici influenzano la vita dell’uomo e degli animali, intrecciando comportamenti, culture e adattamenti. 🌾

Ogni passo è stato un modo per tornare ad ascoltare, osservare, respirare.

Un piccolo esercizio di consapevolezza per imparare, ancora una volta, che il clima che cambia, ci cambia. 💚

Un muro che unisce generazioni, linguaggi e sguardi.🎨 Un muro che diventa racconto, incontro, trasformazione.Sotto la gu...
31/10/2025

Un muro che unisce generazioni, linguaggi e sguardi.
🎨 Un muro che diventa racconto, incontro, trasformazione.

Sotto la guida di , ideatore e anima del progetto, artisti internazionali e i ragazzi del Liceo Artistico Depero hanno lavorato fianco a fianco per trasformare il lungo muro della ex Manifattura Tabacchi in un’opera collettiva che parla di rinascita e creatività condivisa.

🖌️ Ogni artista ha portato il proprio linguaggio, la propria energia, intrecciando forme, lettere e simboli in un dialogo continuo tra arte urbana, scuola e città.
Un percorso che ha unito cinque generazioni di artisti, mettendo in relazione esperienza e sperimentazione, visione e materia.

🌿 A dare sostanza e valore al colore, le vernici fotocatalitiche Keim, capaci di purificare l’aria e trasformare l’arte in un gesto concreto per l’ambiente.

✨ Un progetto che nasce dalla collaborazione, cresce nella condivisione e guarda al futuro come spazio aperto, da disegnare insieme.

.caritro .rovereto .lab .foresta.rovereto .art .it .r.g.o.associazione

Un muro che unisce generazioni, linguaggi e sguardi.🎨 Un muro che diventa racconto, incontro, trasformazione.Sotto la gu...
30/10/2025

Un muro che unisce generazioni, linguaggi e sguardi.
🎨 Un muro che diventa racconto, incontro, trasformazione.
Sotto la guida di Rayden Elodie, ideatore e anima del progetto, artisti internazionali e i ragazzi del Liceo Artistico Depero hanno lavorato fianco a fianco per trasformare il lungo muro della ex Manifattura Tabacchi in un’opera collettiva che parla di rinascita e creatività condivisa.

🖌️ Ogni artista ha portato il proprio linguaggio, la propria energia, intrecciando forme, lettere e simboli in un dialogo continuo tra arte urbana, scuola e città.
Un percorso che ha unito cinque generazioni di artisti, mettendo in relazione esperienza e sperimentazione, visione e materia.

🌿 A dare sostanza e valore al colore, le vernici fotocatalitiche Keim, capaci di purificare l’aria e trasformare l’arte in un gesto concreto per l’ambiente.

✨ Un progetto che nasce dalla collaborazione, cresce nella condivisione e guarda al futuro come spazio aperto, da disegnare insieme.

.caritro .rovereto .foresta.rovereto .art

SUSTAINABLE CREATIONS | Inaugurazione mostraUn pomeriggio di arte e consapevolezza ha inaugurato la vetrina d’arte Susta...
29/10/2025

SUSTAINABLE CREATIONS | Inaugurazione mostra
Un pomeriggio di arte e consapevolezza ha inaugurato la vetrina d’arte Sustainable Creations, un incontro tra creatività e sostenibilità nel cuore di Rovereto. 🌿
Nella suggestiva cornice della Sala Libreria Giunti, le opere degli artisti olandesi Rayden Elodie (Search of Beauty), YorkOne, Jerome Beck, APSHI e Sanne Bleij hanno dato vita a un dialogo vibrante tra natura, materiali riciclati e visioni del futuro. Le loro creazioni raccontano un mondo in cui l’arte si fa voce per l’ambiente e rifugio di una bellezza sostenibile.

🥗 A rendere ancora più speciale l’atmosfera, il rinfresco biologico, vegetariano e vegano a cura di da Mi a Ti, un gesto di convivialità e gusto sostenibile per aprire al meglio il festival.

📅 La mostra è visitabile fino al 10 novembre, tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.00, presso la Sala Libreria Giunti, Rovereto.

--

SUSTAINABLE CREATIONS | Exhibition Opening
An afternoon of art and awareness marked the opening of Sustainable Creations, a meeting between creativity and sustainability in the heart of Rovereto. 🌿
In the evocative setting of the Sala Libreria Giunti, the works of Dutch artists Rayden Elodie (Search of Beauty), YorkOne, Jerome Beck, APSHI, and Sanne Bleij came together in a vibrant dialogue between nature, recycled materials, and visions of the future. Their creations tell the story of a world where art becomes a voice for the environment and a refuge for sustainable beauty.

🥗 Adding a special touch to the atmosphere was the organic, vegetarian, and vegan refreshment curated by da Mi a ti, a moment of conviviality and sustainable taste to celebrate the opening of the festival.

📅 The exhibition is open until November 10, every day from 10:00 a.m. to 7:00 p.m., at the Sala Libreria Giunti, Rovereto.

Il murale NOVUM INITIUM, realizzato da SONG of the EARTH il CANTO della TERRA e  Horizons, con il sostegno di roveretogi...
28/10/2025

Il murale NOVUM INITIUM, realizzato da SONG of the EARTH il CANTO della TERRA e Horizons, con il sostegno di roveretogiovani.it , Comune di Rovereto, Città della Pace , Provincia autonoma di Trento - Pagina Ufficiale , Fondazione Caritro , con la sponsorizzazione dei colori fotocatalitici , in collaborazione con Liceo Artistico Depero , classe 2° (e in particolare con il fondamentale apporto progettativo e di coordinamento delle professoresse Chiara Pino e Pedrollo), e con associazione , associazione RelabVideo , associazione -ink (e in particolare Claudio Valenti ), e il contributo artistico di , , Yorkone e . Ideazione, progettazione e coordinamento di Rayden Sob Atomik .
È una grande opera collettiva; è l'inizio di un nuovo percorso, SPRAY VIBES, che ci porterà, tutti insieme, a mappare i muri liberi di Rovereto, e a creare un libro con le opere che già esistono!
Seguiteci su .social!

ELEMENTAL REFLECTIONS | Inaugurazione mostraUn pomeriggio di arte, incontri e sapori autentici ha dato il via al festiva...
27/10/2025

ELEMENTAL REFLECTIONS | Inaugurazione mostra
Un pomeriggio di arte, incontri e sapori autentici ha dato il via al festival Il Canto della Terra 🌎

L’inaugurazione di Elemental Reflections ci ha accolto nella Biblioteca Civica G. Tartarotti, dove le opere di Alex Cattoihanno aperto un dialogo intimo e potente tra uomo e natura. Le sue figure d’argilla, cariche di memoria collettiva e archetipi senza tempo, ci guidano in un viaggio alle origini dell’identità umana.

🎤 A presentare l’incontro, Fiorenzo Degasperi, che ha accompagnato il pubblico alla scoperta di questo universo artistico fatto di materia, simboli e riflessione.

🥗 A rendere ancora più speciale l’atmosfera, il rinfresco biologico, vegetariano e vegano di .mi.a.ti , un momento di convivialità e gusto sostenibile per inaugurare al meglio il festival.

📅 La mostra è visitabile fino al 30 ottobre, dalle 8:30 alle 22:00, presso la Biblioteca Civica G. Tartarotti che ringraziamo per la preziosa collaborazione.

Un invito a scoprire, riflettere e lasciarsi ispirare.



ELEMENTAL REFLECTIONS | Exhibition Opening
An afternoon of art, encounters, and authentic flavors marked the beginning of the festival The Song of the Earth! 🌍

The opening of Elemental Reflections welcomed us into the G. Tartarotti Civic Library, where Alex Cattoi’s works opened an intimate and powerful dialogue between humankind and nature. His clay figures, rich with collective memory and timeless archetypes, guide us on a journey to the origins of human identity.
🎤 The event was presented by Fiorenzo Degasperi, who led the audience through this artistic universe made of matter, symbols, and reflection.

🥗 Adding a special touch to the atmosphere, the organic, vegetarian, and vegan refreshment curated by .mi.a.ti offered a moment of conviviality and sustainable taste to inaugurate the festival at its best.

📅 The exhibition is open until October 30, from 8:30 a.m. to 10:00 p.m., at the G. Tartarotti Civic Library.
An invitation to discover, reflect, and be inspired.

🖼️ ELEMENTAL REFLECTIONS | Inaugurazione mostraUn pomeriggio di arte, incontri e sapori autentici ha dato il via al fest...
27/10/2025

🖼️ ELEMENTAL REFLECTIONS | Inaugurazione mostra
Un pomeriggio di arte, incontri e sapori autentici ha dato il via al festival Il Canto della Terra! 🌍

L’inaugurazione di Elemental Reflections ci ha accolto nella Biblioteca Civica G. Tartarotti, dove le opere di Alex Cattoihanno aperto un dialogo intimo e potente tra uomo e natura. Le sue figure d’argilla, cariche di memoria collettiva e archetipi senza tempo, ci guidano in un viaggio alle origini dell’identità umana.

🎤 A presentare l’incontro, Fiorenzo Degasperi, che ha accompagnato il pubblico alla scoperta di questo universo artistico fatto di materia, simboli e riflessione.

🥗 A rendere ancora più speciale l’atmosfera, il rinfresco biologico, vegetariano e vegano a cura di Mas de Gnac, un momento di convivialità e gusto sostenibile per inaugurare al meglio il festival.

📅 La mostra è visitabile fino al 30 ottobre, dalle 8:30 alle 22:00, presso la Biblioteca Civica G. Tartarotti.
Un invito a scoprire, riflettere e lasciarsi ispirare.



🖼️ ELEMENTAL REFLECTIONS | Exhibition Opening
An afternoon of art, encounters, and authentic flavors marked the beginning of the festival The Song of the Earth! 🌍
The opening of Elemental Reflections welcomed us into the G. Tartarotti Civic Library, where Alex Cattoi’s works opened an intimate and powerful dialogue between humankind and nature. His clay figures, rich with collective memory and timeless archetypes, guide us on a journey to the origins of human identity.
🎤 The event was presented by Fiorenzo Degasperi, who led the audience through this artistic universe made of matter, symbols, and reflection.
🥗 Adding a special touch to the atmosphere, the organic, vegetarian, and vegan refreshment curated by Mas de Gnac offered a moment of conviviality and sustainable taste to inaugurate the festival at its best.
📅 The exhibition is open until October 30, from 8:30 a.m. to 10:00 p.m., at the G. Tartarotti Civic Library.
An invitation to discover, reflect, and be inspired.

Indirizzo

Vallarsa
38060

Sito Web

http://www.songofthe.earth/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando SONG of the EARTH il CANTO della TERRA pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a SONG of the EARTH il CANTO della TERRA:

Condividi