Rivista Habitat

Rivista Habitat Rivista Habitat ha lo scopo di approfondire argomenti importanti ed attuali in tema di agricoltura, boschi ed ambiente

Rivista Habitat ha lo scopo di approfondire argomenti importanti ed attuali in tema di agricoltura, boschi ed ambiente (compreso ambiente urbano). Rivista Habitat vanta numerosi e qualificati collaboratori, gli articolisti provengono da diverse regioni italiane, rappresentano e descrivono differenti situazioni produttive ed ambientali. Tutti gli articolisti sono professionisti nel proprio campo, n

el senso che gli argomenti dei quali scrivono rappresentano l'oggetto della loro professione. La rivista ha l'ambizione di trattare con un approccio multidisciplinare gli argomenti legati all'ambiente ed alle produzioni, diffondere maggiore conoscenza sull'ambiente in generale, aprire a nuove professionalità (sulla rivista scrivono agronomi, geologi, naturalisti, biologi). In questo senso Rivista Habitat vuole dare il suo contributo, parlando ed informando di agricoltura e di ambiente a pieno titolo, con collaboratori professionisti che operano sul campo e legati alla realtà professionale. Rivista Habitat è stata fondata da Luciano Riva, titolare di uno studio in campo ambientale con sede in Varese.

Dr Riva interviews the director of agriculture University of Belize, to show their programs and areas of intervention. A...
11/03/2025

Dr Riva interviews the director of agriculture University of Belize, to show their programs and areas of intervention. Although in a tropical context, some solutions for agriculture could resemble those implemented in recent years at european level (agroforestry, renaturalization, biological control of plant diseases).

Habitat magazine tells about agriculture, forests and environment. The collaborators come from different backgrounds and delve into topics r

Dr. Riva intervista il direttore dell'Università di Agraria del Belize, per far conoscere i programmi ed i settori di in...
07/03/2025

Dr. Riva intervista il direttore dell'Università di Agraria del Belize, per far conoscere i programmi ed i settori di intervento. Pur in un contesto tropicale alcune soluzioni per l'agricoltura potrebbero assomigliare a quelle intraprese negli ultimi anni a livello europeo (agroforestazione, rinaturalizzazione, lotta biologica).
Il Dr Riva intervista il direttore dell'Università di Agraria del Belize, per far conoscere i programmi ed i settori di intervento. Pur in un contesto tropicale alcune soluzioni per l'agricoltura potrebbero assomigliare a quelle intraprese negli ultimi anni a livello europeo (agroforestazione, rinaturalizzazione, lotta biologica).

La rivista Habitat racconta di agricoltura, foreste e ambiente. I collaboratori provengono da background diversi e approfondiscono argomenti

La Dr.ssa Zottola approfondisce la pianta dell'ortensia, attraverso la presentazione di un percorso costituito da 5 giar...
02/03/2025

La Dr.ssa Zottola approfondisce la pianta dell'ortensia, attraverso la presentazione di un percorso costituito da 5 giardini botanici dedicati a questo arbusto. I giardini si trovano in Piemonte, la visita dura almeno due giorni ed il periodo migliore è quello estivo, epoca di fioritura della maggior parte delle cultivar.

Un piccolo giardino all’”italiana” che, grazie alla passione del proprietario, e della figlia Carlotta, si è arricchito negli anni

Il Dr. Gervasini e la Dr.ssa Melone approfondiscono il tema della coltivazione del Castagno, del castagneto, della coltu...
25/02/2025

Il Dr. Gervasini e la Dr.ssa Melone approfondiscono il tema della coltivazione del Castagno, del castagneto, della coltura che si è sviluppata nel tempo attorno a questo albero (la civiltà del Castagno). Negli ultimi anni si è riscoperta la coltivazione, con diversi esempi di nuovi impianti in diverse parti d'Italia.

In Valle Mongia, in Piemonte, il castagno è chiamato l'Arbu, l'albero per eccellenza.

L'Arch. Mione presenta la seconda puntata relativa al parco di Villa Recalcati a Varese. Il periodo storico nel quale è ...
19/02/2025

L'Arch. Mione presenta la seconda puntata relativa al parco di Villa Recalcati a Varese. Il periodo storico nel quale è ambientato questo approfondimento è quello da fine 1800 al 1930. La presentazione segue due filoni: l'andamento del giardino nel corso del tempo e gli eventi storici di quegli anni. I due fili conduttori sono fra loro interconnessi.

Nel 1872 i nobili Morosini cedono l'intero complesso di Villa Recalcati alla società privata Limido-Garoni-Maroni Biroldi

Rivista Habitat n.12
15/01/2025

Rivista Habitat n.12

Dodicesimo numero della Rivista Habitat agricoltura, boschi ed ambiente Scarica o leggi comodamente online

24/12/2024
Le piante in ambito urbano possono ammalarsi, alcune di queste malattie hanno a che fare con la stabilità. Il comportame...
09/11/2024

Le piante in ambito urbano possono ammalarsi, alcune di queste malattie hanno a che fare con la stabilità. Il comportamento di una malattia fungina delle Conifere (in questo caso Cedri e Pino domestico) viene illustrata, a favore delle peculiarità di comportamento delle malattie in ambito urbano rispetto ad altri ambienti (forestale ed agricolo).

È stato rinvenuto per piante di Conifere in ambito urbano il fungo parassita Heterobasidion annosum.

Uno dei parchi botanici più importanti della Città di Varese presenta una storia lunghissima, molti proprietari e gestor...
07/11/2024

Uno dei parchi botanici più importanti della Città di Varese presenta una storia lunghissima, molti proprietari e gestori si sono succeduti dalla fondazione del parco ad oggi. Gli approfondimenti, in due puntate, permettono di conoscere l’evoluzione dei parchi botanici nel tempo, attraverso più epoche storiche caratterizzate ognuna da diverse gestioni economiche e agronomiche dei parchi.

Il parco di Villa Recalcati porta il nome dell'antica famiglia del patriziato milanese...

Gli organismi invasivi, alcuni di questi vivono a stretto contatto con i cittadini. La conoscenza di questi organismi ne...
06/11/2024

Gli organismi invasivi, alcuni di questi vivono a stretto contatto con i cittadini. La conoscenza di questi organismi ne permette una migliore gestione, conoscendo il loro comportamento è possibile mettere in atto azioni volte al loro contenimento.

Il Regolamento Europeo 1143/2014 include 46 specie invasive tra le 88 considerate di interesse europeo, che hanno un impatto sugli ambienti

Indirizzo

Via Sempione 16
Varese
21100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Rivista Habitat pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Rivista Habitat:

Condividi

Digitare