25/09/2025
Il numero di ottobre di MUSICA 😎
è già disponibile in PDF qui:
https://www.zecchini.com/
e in formato cartaceo i primi giorni di ottobre.
Sembra ieri, e sono passati quarant’anni: quelli trascorsi dal primo concerto del Giardino Armonico, allora un semplice trio, che vedeva già la presenza di Giovanni Antonini. Con lui abbiamo rievocato quel periodo e parlato di come l’interpretazione del Barocco sia cambiata, insieme al mondo che ci circonda. Da non perdere, poi, la rarissima intervista a Martha Argerich, la regina del pianoforte, colta prima di un concerto all’Elba, così come l’incontro con Alexander Lonquich, che porta la Scuola di Musica di Fiesole in Brasile. Torniamo agli albori della prima opera italiana a New York, all’inizio dell’800, e ci volgiamo al presente con l’intervista a Matteo D'Amico, che compie 70 anni. E ancora le questioni relative ai concerti pianistici del ‘700 napoletano affrontate da Sandro Ivo Bartoli, la “prima volta” di un’opera in forma scenica a Santa Cecilia, la rarissima “Turanda” di Bazzini a Como con la regia di Stefania Panighini. Insomma, MUSICA di ottobre è più ricca che mai!
Il numero di ottobre di MUSICA 😎
è già disponibile in PDF qui:
https://www.zecchini.com/
e in formato cartaceo i primi giorni di ottobre.
Sembra ieri, e sono passati quarant’anni: quelli trascorsi dal primo concerto del Giardino Armonico, allora un semplice trio, che vedeva già la presenza di Giovanni Antonini. Con lui abbiamo rievocato quel periodo e parlato di come l’interpretazione del Barocco sia cambiata, insieme al mondo che ci circonda. Da non perdere, poi, la rarissima intervista a Martha Argerich, la regina del pianoforte, colta prima di un concerto all’Elba, così come l’incontro con Alexander Lonquich, che porta la Scuola di Musica di Fiesole in Brasile. Torniamo agli albori della prima opera italiana a New York, all’inizio dell’800, e ci volgiamo al presente con l’intervista a Matteo D'Amico, che compie 70 anni. E ancora le questioni relative ai concerti pianistici del ‘700 napoletano affrontate da Sandro Ivo Bartoli, la “prima volta” di un’opera in forma scenica a Santa Cecilia, la rarissima “Turanda” di Bazzini a Como con la regia di Stefania Panighini. Insomma, MUSICA di ottobre è più ricca che mai!
Il Giardino Armonico Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Brescia Martha Argerich's Technique Fondazione Teatro Donizetti Orchestra Giovanile Italiana - official WSAV Andrew Davis Sviatoslav Richter Klaus Mäkelä Quatuor Diotima Elia Cecino Benjamin Grosvenor Leonardo García-Alarcón Julien Quentin Niklas Walentin Official Vancouver Chopin Society Marco Antonio Guerrero Jonas Kaufmann Fan ClubJonas Kaufmann Emanuele Delucchi Pianist_Conductor_Composer - Yevgeni Galanov 藤田真央 - Mao Fujita Keith Jarrett