Zecchini Editore

Zecchini Editore Casa Editrice di libri e riviste intorno alla Musica Classica. Tra i successi, la pubblicazione in lingua italiana di “Tutte le lettere di Mozart.

La nostra storia
Viene fondata, nel 1974, un’azienda di impaginazione libri che, in pochi anni, si sviluppa ai massimi livelli tecnologici servendo i maggiori marchi editoriali italiani. Gli studi e la passione per la musica, insieme alla tradizione grafica, stimolano l’idea di pubblicare libri interamente dedicati alla Grande Musica e nel 1997, nasce dalla famiglia Zecchini che esprime immediatam

ente l’impronta di casa editrice destinata alle pubblicazioni specializzate. Nel 1999, un altro passo importante viene compiuto dalla casa editrice che acquisisce «MUSICA», l’autorevole testata italiana di cultura musicale e discografica fondata da Umberto Masini nel 1977. MUSICA: competente e approfondita, seria ma non seriosa, è una lettura irrinunciabile per chi voglia orientarsi nel mondo delle registrazioni discografiche, conoscere gli artisti, approfondire questioni storiche e di attualità, essere informato su cosa succede e succederà nel mondo della musica. MUSICA rappresenta l’Italia, insieme a testate internazionali, nella giuria dei prestigiosi International Classical Music Awards. In breve tempo i libri in catalogo si moltiplicano e, nel 2005, la casa editrice unisce le proprie forze insieme all’amico Gaetano Giuffrè, un uomo di grande esperienza editoriale che darà preziosi consigli alla Zecchini Editore. Storie, ricerche, metodi, documenti inediti dei grandi compositori, direttori d’orchestra, cantanti d’opera. Si cerca un’idea, si sviluppa il progetto e, con l’Autore, si promuovono le pubblicazioni nei grandi teatri italiani e con la rete delle grandi case editrici, anche all’estero. L’epistolario completo della famiglia Mozart, 1755/1791” e “Il Diario di Nannerl Mozart” mentre all’estero, oltre ad altri libri, la traduzione in lingua cinese della collana “Grandi Pianisti” di Piero Rattalino con la Shanghai Music Publishing. Il contatto diretto con gli Autori e con gli Artisti, permette alla casa editrice di ottenere il massimo approfondimento di ciò che tratta, soprattutto commissionando Opere editoriali che colmano numerose lacune bibliografiche. Ora, oltre alle idee, insistiamo sulle tattiche e ci muoviamo nel presente cambiando le modalità di approccio ai mercati. Il marchio, la distribuzione e il marketing Zecchini hanno un loro peso e ormai siamo in grado di fornire al mercato un prodotto su misura: ci hanno soprannominati il prêt-à-porter della letteratura musicale. Mettiamo insieme mani, cervello, cuore e passione per la musica: le nostre risorse.

Due recenti pubblicazioni aprono squarci inediti sul volto nascosto di Arturo Benedetti Michelangeli, figura liminare de...
16/10/2025

Due recenti pubblicazioni aprono squarci inediti sul volto nascosto di Arturo Benedetti Michelangeli, figura liminare del pianismo novecentesco, tanto celebre quanto elusiva. Non è l’ennesimo tributo agiografico, ma un tentativo, quasi una liturgia laica, di avvicinarsi all’inaccessibile.
Da un lato, "Il mio Maestro" di Carlo Maria Dominici, curato da Arianna Agudo, ci restituisce un Benedetti Michelangeli intimo, a tratti persino tenero, filtrato dallo sguardo riconoscente di un allievo. Emergono l’umorismo sottile, l’umanità pudica, le inattese fenditure in quell’apparente armatura di ghiaccio. Dall’altro, "Luci e ombre del perfezionismo" di Cord Garben scende nei meandri più inquieti del suo spirito, dove l’idea di perfezione – mai conciliazione, sempre vertigine – si fa ossessione e trappola. Due prospettive distinte che, lungi dal ridurre il mistero, ne affinano il contorno: da una parte la relazione viva, affettiva, pedagogica; dall’altra l’insondabile lotta interiore con l’ideale sonoro, la forma, il silenzio.
Ne risulta un ritratto non pacificato, ma più umano e quindi più inquietante. Perché parlare di Benedetti Michelangeli significa sempre interrogare un’assenza: quella che resta anche dopo l’ultima nota, perfetta e intoccabile, ma ancora indecifrata.

Richiedete i libri nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=ABM2025



Arturo Benedetti Michelangeli Arturo Benedetti Michelangeli Project Arturo Benedetti Michelangeli Istituto Musicale "Arturo Benedetti Michelangeli" Concorso Pianistico Arturo Benedetti Michelangeli Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo Festival Pianistico Internazionale Larius Festival Pianistico Fausto Zadra Concorso Pianistico Arturo Benedetti Michelangeli Concorso Pianistico Europeo "Don Enrico Smaldone" Concorso Pianistico "Recondite Armonie" Concorso Pianistico San Donà di Piave Concorso Pianistico Città di Scarperia Pianoforte Busoni Piano Competition PianoTeam Italia PianoLegendaryVideos Chopin International Piano Competition, Hartford CT Chopin Foundation of the U.S. The Cliburn XIV International Tchaikovsky Competition

Francesco Libetta sfoglia orgoglioso il suo libro. 🙂 Oggi è il giorno del suo compleanno, quindi, tanti auguri Maestro!
16/10/2025

Francesco Libetta sfoglia orgoglioso il suo libro. 🙂
Oggi è il giorno del suo compleanno, quindi, tanti auguri Maestro!

Il 15 ottobre 1926 nasce Karl Richter. Molti lo ricordano come direttore e clavicembalista, ma anche come fine organista...
15/10/2025

Il 15 ottobre 1926 nasce Karl Richter. Molti lo ricordano come direttore e clavicembalista, ma anche come fine organista.
Ma cos'è esattamente un organo? Può essere considerato uno strumento fabbricato a somiglianza del corpo umano?
Troverete le risposte in un prezioso libro del Mo. Andrea Macinanti.

Andrea Macinanti
«FABRICATO ALLA GUISA DEL CORPO HUMANO»
L’organo come metafora antropomorfa
pp. XVI+368 - formato cm. 17x24 - illustrato - Euro 37,00
Presentazioni di: Ilic Colzani (Presidente A.I.O. - Associazione Italiana Organari) - Prof. Paolo Gozza (Università di Bologna) - Prof. M° Francesco Tasini (Conservatorio di Ferrara) - Prof. em. Klemens Schnorr (Hochschule di Friburgo in Brisgovia)

Nel corso della sua storia millenaria, l’organo è stato riconosciuto superiore a tutti gli altri strumenti nell’imitare la voce umana anche se, al contempo, gli venne rimproverato di non poter modulare la dinamica, ingrediente precipuo dell’espressione vocale. La metafora è la chiave scelta dal presente lavoro per dare conto di questa antinomia, per indagare le ineffabili analogie tra l’organo e il corpo umano. La trama è idealmente ordinata sui tre livelli in cui Boezio tripartisce la musica in mundana, humana e instrumentalis. Come elegante strumento cognitivo, la metafora consente l’accesso al pensiero filosofico, teologico, cosmologico ed esoterico. Discendendo al livello dell’uomo, la metafora si fa meno astratta, l’organo è ora una mirabile tabula anatomica cui non di rado medici e scienziati ricorrono per illustrare il funzionamento del corpo umano. Umori e passioni cesellano il modo di suonare e comporre per lo strumento, manifestando il potere dell’azione poietica della metafora nel trasferire all’organo le proprietà dell’uomo musicale. Con ossessione quasi patologica infatti, gli artefici piegarono il loro genio per dare «voce» all’organo, per forgiare registri sempre più “loquaci” (il caso della Voix humaine ad ancia è esemplare), sfidando così le leggi della natura nel disperato tentativo di dare la vita allo strumento come fosse un colossale Golem sonoro. A compimento del percorso metaforico si constaterà che solo al «prudente organista» (Viadana, 1602) è dato cesellare l’eloquio dello strumento che, proprio perché «fabricato alla guisa del corpo humano», può «soavemente sonare, & quasi con dolci maniere parlare» (Diruta, 1593).

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/fabricato-alla-guisa-



Organalia ORGAN DAY - giornateorganisticheitineranti Organi&Organisti Organi Bergamaschi Organisti di chiesa Organisti Maltin U Ghawdxin Musica Organistica a San Salvario Mascioni Organs

Jader Bignamini mostra la copia di MUSICA che lo porta in copertina: live from Detroit!www.rivistamusica.com     Detroit...
14/10/2025

Jader Bignamini mostra la copia di MUSICA che lo porta in copertina: live from Detroit!
www.rivistamusica.com



Detroit Symphony Orchestra Detroit Music Center Detroit Lions Detroit City FC Detroit Institute of Arts

“Carl Ditters von Dittersdorf - Autobiografia” (Zecchini Editore).L’ultimo libro di Marco Murara recensito da Anna Menic...
14/10/2025

“Carl Ditters von Dittersdorf - Autobiografia” (Zecchini Editore).
L’ultimo libro di Marco Murara recensito da Anna Menichetti.
Per chi avesse perso l'ascolto della trasmissione "La recensione di Sheherazade" del 10 ottobre 2025 sulla Radio della Svizzera Italiana, ecco il link.
Buon ascolto!

Carl Ditters von Dittersdorf Wolfgang Amadeus Mozart Mozart - Composer Mozart: Tutte le lettere Mozart in the Jungle Franz Joseph Haydn Franz Joseph Haydn Franz Joseph Haydn FRANZ JOSEPH HAYDN (1732-1809) Franz Joseph Haydn Music Video Playlist on Frogtoon

L’ultimo libro di Marco Murara recensito da Anna Menichetti

Il 14 ottobre 1990 muore Leonard Bernstein.Per ricordarlo, vi proponiamo un libro che non può mancare nella vostra bibli...
14/10/2025

Il 14 ottobre 1990 muore Leonard Bernstein.
Per ricordarlo, vi proponiamo un libro che non può mancare nella vostra biblioteca musicale.

Alessandro Zignani
LEONARD BERNSTEIN. Un'anima divisa in due
Contiene una discografia ragionata
pp. 156 - formato cm. 15x21
Collana "Grandi Direttori", 6 - Euro 20,00

Viveva la dissociazione psichica come normalità. Compositore che dirige, direttore che compone. Autore di musica ebraica dall'intricato simbolismo cabalistico e di musical inneggianti al vitalismo americano. Carattere scisso tra picchi maniacali e abissi depressivi. Marito e padre, capace di restare fedele alla memoria della donna amata nei lunghi anni in cui le sopravvisse, e uomo dalla seduttività compulsiva, incontrollabile. Intellettuale raffinato, latinista, esperto di linguistica e filosofia, e sboccato yankee incline ad un look da matricola universitaria. Per lui la musica non fu mai un fine, ma solo la via più diretta da un cuore ad un altro. Le sue trasmissioni televisive iniziarono ai Classici un'intera generazione, facendo degli Stati Uniti una delle tre nazioni col più alto numero di strumentisti dilettanti. Cercò di lasciare un segno creativo: il capolavoro per il quale tutto era una preparazione. Morì convinto di avere fallito. Oggi la sua musica, presaga del ritorno all'uomo e alla sua natura problematica; testimone del collasso delle ideologie, e il trionfo dell'intelligenza emotiva: le sue sinfonie, le opere liriche, i concerti, stanno conoscendo una riscoperta irrefrenabile. Leonard Bernstein, sempre più, in quest'epoca di catastrofe del materialismo, si sta rivelando il cantore di un nuovo Umanesimo: un'“elegia della solitudine” dove l'alienazione umana celebra, nel ritorno agli affetti privati, la sua vittoria sul male di vivere.

Se volete leggere un estratto, copiate il seguente link:
https://www.zecchini.com/leonard-bernstein-



Leonard Bernstein Leonard Bernstein’s music recordings Fans of Leonard Bernstein Instituto de Formación Musical Integral Leonard Bernstein Leonard Bernstein Festival of the Creative Arts

Il 14  ottobre 1994 muore Gioconda De Vito.Un libro per conoscere la vita artistica di una grande violinista del Novecen...
14/10/2025

Il 14 ottobre 1994 muore Gioconda De Vito.
Un libro per conoscere la vita artistica di una grande violinista del Novecento.

Pierangela Palma
GIOCONDA DE VITO. La dea del violino
Con una presentazione di Salvatore Accardo
Pagine X+198 - formato cm. 17x24 - Illustrato
Collana "Personaggi della Musica", 28 - Euro 29,00

Martina Franca ha dato i natali ad una delle più grandi violiniste del panorama internazionale del Novecento: Gioconda De Vito, donna del profondo sud che è riuscita ad arrivare ai vertici del concertismo internazionale in un’epoca in cui essere donne non era affatto semplice. Un’artista che ha saputo esprimere nel migliore dei modi i tratti distintivi della scuola italiana: profondità di lettura, scrupolosità nei dettagli, rigore ed inflessibilità. Furtwängler, Giulini, Karajan, Fischer e Aprea, sono solo alcuni dei nomi dei partner con cui ha collaborato nella sua luminosa carriera, interrotta bruscamente da un suo volontario ritiro.
Questo libro si propone di ripercorrere le tappe più significative della sua attività artistica, indagando sul suo prematuro ritiro dalle scene e le possibili motivazioni. È un testo ricco di fotografie, carteggi e documenti rari, contiene materiale inedito, proveniente in massima parte dall’Archivio “Gioconda De Vito” della Fondazione “Paolo Grassi” di Martina Franca.
Vi sono inoltre lettere di Kubelík, Menuhin, Furtwängler, Šostakovic nonché telegrammi di Benito Mussolini e varia altra documentazione che attesta la sua vita artistica nel corso del ventennio fascista.
Completano il volume interviste ed esempi musicali che riportano diteggiature ed arcate della De Vito.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/gioconda-de-vito-



Trio Gioconda De Vito Wilhelm Furtwängler Wilhelm Furtwängler (Furtwangler) Wilhelm Furtwängler - Infoportal Wilhelm Furtwängler Journal 福特萬格勒日誌 Wilhelm Furtwängler - A true Master Yehudi Menuhin Dmitri Shostakovich Dmitri Shostakovich Group Dmitri Shostakovich Dmitri Shostakovich

Con una magistrale prefazione di Quirino Principe, questo libro di Umberto Berti e Domenico Mason analizza in modo estre...
13/10/2025

Con una magistrale prefazione di Quirino Principe, questo libro di Umberto Berti e Domenico Mason analizza in modo estremamente approfondito l'op. 91 di Johannes Brahms.

Umberto Berti - Domenico Mason
"L'ASSOLUTO MICROCOSMO. L’op. 91 di Johannes Brahms"
Presentazione di Quirino Principe
pp. 244 - formato 17x24 - Euro 25,00

"[...] È un libro che contiene più libri" (La Nuova Ferrara).
“L’op. 91 si pone, insieme ad alcune altre rilevanti composizioni, all’inizio dell’involuzione, di una introversione così correlata a un vissuto prodigo di risultati artistici e altrettanto parco di relazioni appaganti. Il Brahms cinquantenne percepisce cupamente la propria situazione personale - Kein Haus, keine Heimat, / Kein Weib und kein Kind - e la trasfonde in linguaggio sonoro attraverso termini fonici comunicanti una visione solipsistica e demotivata, in una composta e autofustigante penitenza, un’espiazione finale di peccati esistenziali di omissione affettiva”. Nei nostri due Lieder quei prodromi di implosione emotiva che comparivano già nelle opere della giovinezza sono ormai svelati, spiccano venati di un cupio dissolvi ormai presenile, hanno acquisito la tinta rosa freddo dell’uggia inconsapevole.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/lassoluto-microcosmo


Johannes Brahms Johannes Brahms Brahms Johannes Johannes Brahms Johannes Brahms Competition Pörtschach Johannes Brahms

11/10/2025

Zecchini Editore e MUSICA vi invitano e sono presenti
al MILANO HI-FIDELITY
l'11 e il 12 ottobre 2025 dalle 9:00 alle 19:00
INGRESSO GRATUITO
Luogo dell'evento:
Centro Congressi Melià Hotel
via Masaccio 19 - 20149 - Milano - Italia
https://www.milano-roma-hi-fidelity-audio-show.it/milano/

10/10/2025

Per chi avesse perso la presentazione del libro "I bemolli di Stalin. Conversazioni con Gennadij Roždestvenskij" (Zecchini Editore) a Cremona Musica, ecco il link.
Sono presenti l'Autore del libro Bruno Monsaingeon, il traduttore Roberto Lana e Roberto Prosseda.
Buon ascolto e buona visione!

https://www.facebook.com/watch/live/?ref=watch_permalink&v=1497718921515150



History of Music Conductors and Instrumental Soloists Conductors and Scores Historical Orchestra Conductors (First Concert Before 1980) DSCH Shostakovich Journal Dmitri Shostakovich Igor Stravinsky Fondation Igor Stravinsky Igor Stravinskij - Associazione culturale

"Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio" (Giuseppe Verdi).Il 10 ottobre ...
10/10/2025

"Copiare il vero può essere una buona cosa, ma inventare il vero è meglio, molto meglio" (Giuseppe Verdi).
Il 10 ottobre 1813 nasce Giuseppe Verdi.

Felice Todde
TRE DRAMMI SPAGNOLI PER VERDI
Da Manrique a Manrico, da Bocanegra a Boccanegra, da Álvaro ad Alvaro
Il libro contiene i testi teatrali e la versione italiana a fronte
pp. VIII+508 - formato cm. 17x24 - illustrato - Euro 45,00

Da dove Giuseppe Verdi prese le mosse per la creazione del Trovatore, del Simon Boccanegra e della Forza del destino? Egli attinse ad altrettanti drammi spagnoli, molto popolari nel mondo iberico ma sinora quasi sconosciuti in Italia. Si tratta di: El trovador di Antonio García Gutiérrez, di Simón Bocanegra dello stesso autore, di Don Álvaro o la fuerza del sino di Ángel de Saavedra duca di Rivas. Furono drammoni di successo che caratterizzarono il Romanticismo teatrale in Spagna, pieni d'intrighi, sentimenti smisurati, amori, gelosie, colpi di scena.
Questo libro esamina in tre saggi le principali vicende di quei drammi e dei loro autori, il modo e le ragioni delle scelte da parte di Verdi, l'elaborazione di quei testi da parte del musicista e del librettista, la creazione delle opere liriche che ne derivarono nel loro rapporto con quelle fonti, sino alle vicende legate alla loro rappresentazione ed al loro esito.
Si riproduce inoltre il testo di quei tre drammi in lingua sp****la con la versione italiana a fronte. Il tutto nell'intento di dare un apporto nuovo alla conoscenza di tali fonti e di gettare nuova luce sulla genesi e i valori di tre capolavori verdiani.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/tre-drammi-



Giuseppe Verdi Giuseppe Verdi Conservatorio "Giuseppe Verdi", Milano AssociazioneGiuseppe Verdi Carpi Teatro alla Scala Accademia Teatro alla Scala

Il 9 ottobre 1835, a Parigi, nasce Camille Saint-Saëns: considerato uno dei massimi rappresentanti dell’arte musicale de...
09/10/2025

Il 9 ottobre 1835, a Parigi, nasce Camille Saint-Saëns: considerato uno dei massimi rappresentanti dell’arte musicale del XIX secolo.
Se volete saperne di più, vi proponiamo i due poderosi e ponderosi volumi di Giuseppe Clericetti:

CAMILLE SAINT-SAËNS
Il Re degli spiriti musicali.
pp. XII+540 - cm. 17x24
Con illustrazioni e numerosi esempi musicali - Euro 33,00

CAMILLE SAINT-SAËNS
Visionario, artigiano, sperimentatore
Pagine VIII+292 - cm. 17x24
Con numerosi esempi musicali - Euro 37,00

Richiedete i libri nei migliori negozi o potete leggere le schede dei libri a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=CAM2021



Camille Saint-Saëns Camille Saint-Saëns Group Saint-Saëns, Camille Istituto Musicoterapico e Arti per le Terapie Camille SaintSaëns Crosio VA Conservatoire Camille Saint-Saëns, Dieppe Société Camille Saint-Saëns

Indirizzo

Via Tonale 60
Varese
21100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390332331041

Sito Web

http://www.rivistamusica.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zecchini Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Zecchini Editore:

Condividi

Digitare