Zecchini Editore

Zecchini Editore Casa Editrice di libri e riviste intorno alla Musica Classica. Tra i successi, la pubblicazione in lingua italiana di “Tutte le lettere di Mozart.

La nostra storia
Viene fondata, nel 1974, un’azienda di impaginazione libri che, in pochi anni, si sviluppa ai massimi livelli tecnologici servendo i maggiori marchi editoriali italiani. Gli studi e la passione per la musica, insieme alla tradizione grafica, stimolano l’idea di pubblicare libri interamente dedicati alla Grande Musica e nel 1997, nasce dalla famiglia Zecchini che esprime immediatam

ente l’impronta di casa editrice destinata alle pubblicazioni specializzate. Nel 1999, un altro passo importante viene compiuto dalla casa editrice che acquisisce «MUSICA», l’autorevole testata italiana di cultura musicale e discografica fondata da Umberto Masini nel 1977. MUSICA: competente e approfondita, seria ma non seriosa, è una lettura irrinunciabile per chi voglia orientarsi nel mondo delle registrazioni discografiche, conoscere gli artisti, approfondire questioni storiche e di attualità, essere informato su cosa succede e succederà nel mondo della musica. MUSICA rappresenta l’Italia, insieme a testate internazionali, nella giuria dei prestigiosi International Classical Music Awards. In breve tempo i libri in catalogo si moltiplicano e, nel 2005, la casa editrice unisce le proprie forze insieme all’amico Gaetano Giuffrè, un uomo di grande esperienza editoriale che darà preziosi consigli alla Zecchini Editore. Storie, ricerche, metodi, documenti inediti dei grandi compositori, direttori d’orchestra, cantanti d’opera. Si cerca un’idea, si sviluppa il progetto e, con l’Autore, si promuovono le pubblicazioni nei grandi teatri italiani e con la rete delle grandi case editrici, anche all’estero. L’epistolario completo della famiglia Mozart, 1755/1791” e “Il Diario di Nannerl Mozart” mentre all’estero, oltre ad altri libri, la traduzione in lingua cinese della collana “Grandi Pianisti” di Piero Rattalino con la Shanghai Music Publishing. Il contatto diretto con gli Autori e con gli Artisti, permette alla casa editrice di ottenere il massimo approfondimento di ciò che tratta, soprattutto commissionando Opere editoriali che colmano numerose lacune bibliografiche. Ora, oltre alle idee, insistiamo sulle tattiche e ci muoviamo nel presente cambiando le modalità di approccio ai mercati. Il marchio, la distribuzione e il marketing Zecchini hanno un loro peso e ormai siamo in grado di fornire al mercato un prodotto su misura: ci hanno soprannominati il prêt-à-porter della letteratura musicale. Mettiamo insieme mani, cervello, cuore e passione per la musica: le nostre risorse.

Il Maestro John Eliot Gardiner al Teatro Filarmonico di Verona  dopo l'applauditissimo concerto per il Settembre dell'Ac...
17/09/2025

Il Maestro John Eliot Gardiner al Teatro Filarmonico di Verona dopo l'applauditissimo concerto per il Settembre dell'Accademia Filarmonica di Verona di ieri sera: con lui i nostri Mirko Schipilliti e Stefano Pagliantini, che gli mostrano il numero di MUSICA di luglio/agosto, che lo ritrae in copertina. E Gardiner si rilassa con una birretta...
www.zecchini.com

Il Maestro John Eliot Gardiner al dopo l'applauditissimo concerto per il Settembre dell'Accademia Filarmonica di Verona di ieri sera: con lui i nostri Mirko Schipilliti e Stefano Pagliantini, che gli mostrano il numero di MUSICA di luglio/agosto, che lo ritrae in copertina. E Gardiner si rilassa con una birretta...

Il 16 settembre 1977, a Parigi, muore Maria Callas.Stephen HastingsMARIA CALLASLa formazione dell'Artista (1923-1947)pp....
16/09/2025

Il 16 settembre 1977, a Parigi, muore Maria Callas.

Stephen Hastings
MARIA CALLAS
La formazione dell'Artista (1923-1947)
pp. VI+210 - formato cm. 15x21 - illustrato - Euro 25,00

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/maria-callas-



Maria Callas (Μαρία Κάλλας) Maria Callas Maria Callas - Virginia Zeani two astounding "Assolutas" Maria Callas GR Maria Callas Museum Arena di Verona Teatro alla Scala The Metropolitan Opera

LA BIBBIA DELLE PERCUSSIONINuova edizione in due Tomi 😎1.200 pagine - 4.000 foto - 2.000 esempi musicali Guido FacchinLE...
15/09/2025

LA BIBBIA DELLE PERCUSSIONI
Nuova edizione in due Tomi 😎
1.200 pagine - 4.000 foto - 2.000 esempi musicali

Guido Facchin
LE PERCUSSIONI
Storia e tecnica esecutiva nella musica classica, contemporanea, etnica e d'avanguardia
Presentazioni di Claudio Ambrosini, Giacomo Manzoni, Cristiano Chiarot
2 tomi (non vendibili separatamente) per un totale di 1200 pagine
TOMO I: pagine XL + 1-616 - TOMO II: pagine XII + 617-1202 - formato cm. 21x29,7
Euro 89,00

Un’opera in due tomi in cui l’autore si propone di guidare, attraverso ogni secolo e latitudine geografica, il lettore professionista, lo studioso o il semplice appassionato alla scoperta e alla conoscenza delle Percussioni non solo nella tradizione colta occidentale ma anche in quella etnica, fino ai generi musicali più recenti quali il jazz e il rock, inserendo anche informazioni relative all’origine di alcuni strumenti scarsamente conosciuti. Un libro che descrive, mediante una dettagliata scheda per ogni strumento, la propria origine, l’evoluzione storica, la morfologia, le caratteristiche sonore e tecniche di esecuzione, accompagnate da una ricca documentazione iconografica. A questa sezione di carattere sistematico segue una parte dedicata agli effetti sonori, alle attrezzature complementari, alle membrane e pelli, ai sostegni e supporti, e ai materiali per l’insonorizzazione. Sono inoltre presenti innumerevoli esempi musicali e simbolici rappresentativi delle attuabili notazioni per l’impiego compositivo con la trattazione specifica dei vari sistemi grafici anche per la strumentazione delle percussioni in orchestra. A conclusione di ogni scheda c’è la descrizione degli effetti sonori possibili che si ottengono dall’uso dei vari supporti ausiliari quali sono le mazzuole, le bacchette, i battenti, le mazze con esempi del loro impiego nelle varie composizioni. Nel volume è inoltre presente la classificazione degli strumenti a percussione in base al loro registro e al sistema di percussione, e l’indice completo degli strumenti citati tradotto in varie lingue. Un libro che rappresenta quindi, una piccola biblioteca che abbraccia l’intero mondo delle percussioni classiche, etniche e d’avanguardia.

Richiedete i libri nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/le-percussioni-



Il rock è la miglior musica del mondo Meinl Percussion Latin Percussion The Beatles Led Zeppelin John Bonham ❤️ Keith Moon Fans Neil Peart Fans Charlie Watts will always be the Best Drummer of all time Percussions de Strasbourg Classe de percussions de Strasbourg ROBA DA PERCUSSIONISTI Tullio De Piscopo

Settembre porta quattro nuovi titoli: segni, suoni, sguardi e scienza.Quattro visioni per chi vive la musica e per chi c...
12/09/2025

Settembre porta quattro nuovi titoli: segni, suoni, sguardi e scienza.
Quattro visioni per chi vive la musica e per chi crede che ascoltare significhi pensare, sentire, resistere.
Strauss come utopia umanistica (Zignani), il suono come desiderio (Tullio Donatone & Gallo Acosta), Puccini tra storia e creazione (Botta & Fornoni), e la bellezza come atto etico (Fontanesi).

Richiedete i libri nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=SET2025



Richard Strauss - Composer Richard Strauss Institut Also Sprach Zarathustra, Richard Strauss Richard-Strauss-Quellenverzeichnis (RSQV) Förderkreis Richard Strauss Festspiele in Garmisch-Partenkirchen e.V. Dina Tullio Donatone Massimo Botter Puccini Museum - Casa natale, Lucca Puccini Festival Academy Conservatorio Giacomo Puccini - La Spezia Conservatorio Guido Cantelli di Novara Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Brescia Conservatorio Brescia Sede Darfo

"ARRUBBARE UN MESTIERE" CON OGNI MEZZO A NOSTRA DISPOSIZIONE? 🤔Ci vuole il libro di Francesco Libetta!Francesco Libetta ...
10/09/2025

"ARRUBBARE UN MESTIERE" CON OGNI MEZZO A NOSTRA DISPOSIZIONE? 🤔
Ci vuole il libro di Francesco Libetta!
Francesco Libetta ci guida in percorso arduo ma appagante: quello del musicista.

Francesco Libetta
MUSICISTA IN POCHI DECENNI
Idoli, opinioni, esperienze sulla strada del successo sicuro
pp. VI+194 - formato cm. 17x24 - Euro 25,00

A volte capita di chiedere o di sentirsi chiedere: “Che cosa pensi quando suoni?” oppure: “Come si fa a suonare bene?”. La musica non è un catalogo di sentimenti semplici, o verbalizzabili. Attraverso l'arte, con la scelta di studiare uno strumento e attraverso l'esecuzione di un capolavoro musicale, noi riusciamo ad alludere a esperienze personali, culturali o emotive, dimostriamo la natura dei nostri atteggiamenti verso il mondo e verso gli altri. Osceno è ciò che resta, e deve restare, fuori dalla scena; ciò che un musicista pensa mentre suona fa parte di tale categoria. Se un musicista lo svela, e lo consegna non più a se stesso durante lo studio, ma al pubblico attraverso un concerto o attraverso interviste, intraprende un percorso di vita potenzialmente infinito, che il presente libro ripercorre a piccole tappe.
Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/libetta-musicista



PianoForte Naturalmente Pianoforte Passione Pianoforte_ Conservatorio di Musica "Tito Schipa"- Lecce Arturo Benedetti Michelangeli Claudio Abbado Claudio Arrau Sviatoslav Richter Festival International de Piano de La Roque d'Anthéron Il pensiero di Franco Battiato Franco Battiato Ezio Bosso Luca Ciammarughi Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo Busoni Piano Competition

Ecco l'ultima delle quattro novità libri, settembre 2025!"L’Armonia Offesa" di David Fontanesi: un pamphlet lucidissimo ...
09/09/2025

Ecco l'ultima delle quattro novità libri, settembre 2025!
"L’Armonia Offesa" di David Fontanesi: un pamphlet lucidissimo e combattivo, che reclama per la musica un’etica della bellezza contro il disincanto delle mode.

David Fontanesi
L’ARMONIA OFFESA
Scritti intempestivi di resistenza sonora
pp. X+134 - formato cm. 15x21 - Euro 23,00

In "L'Armonia Offesa", David Fontanesi ci guida attraverso una critica senza compromessi alla musica contemporanea, intesa come un tradimento della bellezza. Questo libro non è una semplice raccolta di riflessioni teoriche, ma un grido di resistenza contro il dilagare di estetiche dissonanti e disarmoniche che, secondo l'autore, hanno sfigurato la sacralità del suono.
Fontanesi non si limita a criticare: egli scava nelle profondità della musica del XX e XXI secolo, cercando e difendendo quegli artisti che ancora osano parlare una lingua autentica, lontana dalle sirene delle mode effimere. Dalla feroce denuncia delle avanguardie all'analisi di opere indimenticabili di compositori come Henze e Hindemith, Šostakovič e Françaix, il volume è un inno a un'arte sonora che non si accontenta di sopravvivere, ma che reclama il suo posto come espressione suprema della Bellezza.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=SET2025

Ecco la terza delle quattro novità libri, settembre 2025!Dina Tullio Donatone e Jairo Gallo Acosta propongono un attrave...
09/09/2025

Ecco la terza delle quattro novità libri, settembre 2025!
Dina Tullio Donatone e Jairo Gallo Acosta propongono un attraversamento poetico e psicoanalitico dell’ascolto, restituendo al suono il potere di trasformare e generare desiderio.

Dina Tullio Donatone
Jairo Enrique Gallo Acosta
MUSICA E DESIDERIO
La sfida dell'ascolto come atto creativo tra suono e psicoanalisi
Prefazione di Andrea Francesco Calabrese
pp. VIII+104 - formato cm. 17x24 - Illustrato - Euro 25,00

Ascoltare davvero.
Quando è stata l'ultima volta che lo abbiamo fatto? Non solo sentire, ma restare. Farsi toccare. Lasciare spazio a ciò che non si dice subito, a ciò che vibra, tace, resiste.
Questo libro nasce da un'urgenza silenziosa: ridare voce al gesto dell'ascolto. Un gesto fragile e potente, che chiede tempo, presenza, abbandono. Attraverso la musica contemporanea — e in particolare Stringeranno nei pugni una cometa di Silvia Colasanti — l'autrice ci accompagna in un attraversamento intimo, dove il suono diventa domanda, e il desiderio una forma di attesa.
Un viaggio che intreccia musica e psicoanalisi, un invito a sostare, a lasciarsi attraversare da ciò che non si comprende subito. Accanto alla sua voce, quella dello psicoanalista colombiano Jairo Gallo Acosta, che ci conduce dentro il mistero dell'ascolto profondo, spazio del desiderio e della trasformazione.
A impreziosire il volume, la presenza di Enrico Pagano, direttore d'orchestra, immerso nell'ascolto come gesto corporeo e vivente. E le fotografie di Massimo Botter, capaci di ascoltare nel silenzio, di sostare dove le parole si ritirano.

Questo libro è per chi non ha paura del vuoto,
per chi sa che il senso si costruisce nel tempo,
e che solo chi ascolta davvero
può ancora desiderare.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=SET2025



Musica,cervello e canzoni Neuroscienze.net Neuroscienze Neuroscienze e Psicoterapia Neuroscience Neuroscience Psico Biología PSICOBIOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE - UNIPR 2025/2026 Comobrain - Associazione per le Neuroscienze Società Italiana di Neuroscienze - Italian Society for Neuroscience - SINS NCL Istituto di Neuroscienze Roma Scuola di Neuroscienze NeuroScienze a Tutto Tondo Psicologia & Neuroscienze Psicologia quotidiana Francesca Cardini Psico Spiritualita e Neuroscienze Neuroscienze per non specialisti Brain Test Neurology Journal

Ecco la seconda delle quattro novità libri, settembre 2025!"Trame pucciniane", a cura di Giovanni Botta e Federico Forno...
08/09/2025

Ecco la seconda delle quattro novità libri, settembre 2025!
"Trame pucciniane", a cura di Giovanni Botta e Federico Fornoni, esplora da più angolature il lascito vivo e composito del Maestro lucchese, tra analisi, documenti e creazioni contemporanee.

Giovanni Botta e Federico Fornoni (a cura di)
TRAME PUCCINIANE
Studi, documenti e ricerche artistiche
pp. X+206 - formato cm. 17x24 - Illustrato
Collana “Quaderni del Cantelli”, 1 - Euro 29,00

Hanno collaborato: Ansaldi, Francesco Bellotto, Giovanni Botta, Alexandre Casaccia, Francesco Cesari, Federico Fornoni, Christian Giudici, Riccardo Pecci, Andrea Pongiluppi, Pietro Ragozzi, Rodrigo Serrudo Fernandez, Daniele Vecchi, Alberto Viarengo, Edoardo Tritto, Alessandro Zignani

Il volume inaugura la collana «Quaderni del Cantelli», realizzata dall'Ufficio Ricerca del Conservatorio di Novara, in linea con i nuovi sviluppi della ricerca nel sistema dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica. I contenuti sono articolati in tre sezioni (le trame cui fa riferimento il titolo). La prima raccoglie studi sul compositore e su alcuni dei suoi capolavori: Manon Lescaut, La bohème, Tosca, Il trittico, Turandot. La seconda parte è di natura documentaria. L'Archivio di Stato di Novara conserva infatti un fondo di lettere pucciniane, in parte inedite, qui trascritte e commentate. L'ultima sezione è dedicata agli allievi delle classi di Composizione del Conservatorio Guido Cantelli di Novara e del Conservatorio di Musica Luca Marenzio di Brescia di giovani autori coinvolti propone un lavoro ispirato a Puccini.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=SET2025



Conservatorio Guido Cantelli di Novara Opera Lirica Enrico Stinchelli Official Fan Group Giacomo Puccini Tosca: Giacomo Puccini - opera Turandot: Giacomo Puccini - opera Coro Lirico Giacomo Puccini di Venaria Reale Regione Piemonte Puccini Museum - Casa natale, Lucca Giacomo Puccini Giacomo Puccini Festival Puccini Torre del Lago Puccini Festival Academy

Ecco la prima delle quattro novità libri, settembre 2025!Prosegue la collana “Compositori” con Alessandro Zignani che ci...
08/09/2025

Ecco la prima delle quattro novità libri, settembre 2025!
Prosegue la collana “Compositori” con Alessandro Zignani che ci guida tra le pieghe più intime di Richard Strauss, dove la bellezza diventa un gesto di resistenza e la musica cerca ancora una luce possibile nel buio del Novecento.

Alessandro Zignani
RICHARD STRAUSS
La rivoluzione dell’ordine. Vita e Opere
pp. VIII+220 - formato cm. 17x24 - Illustrato
Collana “Compositori” - Euro 29,00

Richard Strauss ha attraversato la fine dell'Europa. Cresciuto nel culto della reazione alle vie che portavano alla dissoluzione dei modelli, ne ha attraversato il caos espressionista, per giungere al punto di non ritorno, dove l'arte si fa visione delle rovine. E dalla contemplazione del nulla è nata la sua utopia di un nuovo Umanesimo: una musica nata sulle testimonianze di chi, contro alla morte della luce, aveva eretto il culto delle umane emozioni. Da Mozart a Beethoven, attraverso Mendelssohn; e poi, a ritroso, verso Couperin, la Commedia dell'Arte, e le sue radici in una Grecità vista come visione del destino: l'intero divenire della cultura occidentale appare, nella sua musica, un museo della memoria. La sua figura, sottratta per lungo tempo, dalle Avanguardie che da lui si sentivano tradite, alle ragioni dell'arte, sta conoscendo negli ultimi tempi una riscoperta complicata dal senso di colpa per quanto, in lui, è stato frainteso. L'ironia, lo sguardo dell'artefice che si esprime solo nei caratteri in cui sparisce: questa umiltà del sapersi postumo, incapace di risposte, ci appare, oggi, così complessa da non essere mai stata, per sospetto di estetismo, mai indagata. Questo libro lo ripropone come il grande Contemporaneo, capace di riassumere nel suo culto della bellezza la sola fede possibile ad una cultura che muore. Nelle parole del suo sosia letterario, Hugo von Hofmannsthal, in Strauss, la profondità si nasconde sotto la superficie.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/index.php?route=product/search&search=SET2025



Richard Strauss - Composer Richard Strauss Society Richard Strauss Institut Richard-Strauss-Tage Richard-Strauss-Gesellschaft e. V. Teatro alla Scala Opera Carlo Felice Genova Opera Accademia Teatro alla Scala Conservatorio Santa Cecilia Accademia Nazionale di Santa Cecilia Teatro Regio Torino Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai Orchestra Sinfonica di Milano Accademia del Maggio Musicale Fiorentino / Opera di Firenze Scuola di Musica di Fiesole - Fondazione O.N.L.U.S. Accademia Filarmonica di Bologna Arena di Verona Wolfgang Amadeus Mozart Group Ludwig van Beethoven Mendelssohn - Composer Mahler, Gustav Richard Wagner Museum Bayreuth Associazione Richard Wagner di Milano Associazione Richard Wagner La Spezia La Voce Wagneriana - Associazione Richard Wagner di Avellino Richard Strauss,el Genio

Aveva 23 anni, ma portava già sulle spalle due catastrofi del Novecento. Prima di diventare mito, Maria Callas era un en...
08/09/2025

Aveva 23 anni, ma portava già sulle spalle due catastrofi del Novecento. Prima di diventare mito, Maria Callas era un enigma formato tra storia, dolore e disciplina assoluta.

Stephen Hastings
MARIA CALLAS
La formazione dell'Artista (1923-1947)
pp. VI+210 - formato cm. 15x21 - illustrato - Euro 25,00

Quando Maria Callas arrivò in Italia nel giugno del 1947 – pronta a iniziare la sua carriera internazionale all’Arena di Verona – era ventitreenne e aveva già vissuto intensissimamente. Aveva attraversato gli anni della Depressione a New York e quelli della Seconda Guerra Mondiale ad Atene e, con l’aiuto di Elvira de Hidalgo, aveva addestrato la sua voce per affrontare un repertorio senza confini, diventando la stella più folgorante, e controversa, dell’Opera Nazionale Greca. Una volta arrivata in Italia la Callas non aveva nessuna voglia di parlare di quelle vicende, senza le quali però non sarebbe mai diventata un’artista capace di cambiare per sempre il mondo dell’opera. In questa biografia, quella fase un po’ segreta, ma appassionante, della sua vita viene raccontata da un critico musicale che trova sempre il collegamento tra le esperienze formative, spesso angosciose, talvolta esaltanti, e le conquiste artistiche della diva più famosa di tutti i tempi.

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/maria-callas-

Nel numero di MUSICA di settembre:un percorso fatto della sana gavetta di una volta: dal clarinetto nella banda di Crema...
05/09/2025

Nel numero di MUSICA di settembre:
un percorso fatto della sana gavetta di una volta: dal clarinetto nella banda di Crema fino al podio delle maggiori orchestre mondiali e la direzione musicale della Detroit Symphony Orchestra, un complesso che ha rivitalizzato una città uscita da anni difficili. Jader Bignamini – troppo poco presente nelle stagioni italiane – è il nostro personaggio di copertina: con lui abbiamo parlato di cantanti (che lo amano tantissimo), di opera lirica, della musica negli Stati Uniti dei progetti discografici e di regie d’opera. Con una regola d’aurea: se un bambino le capisce, allora funzionano.
In edicola, nei negozi specializzati e qui:
www.zecchini.com



Clarinettomania Clarinetto Clarinetto Accademia Italiana del Clarinetto The Clarinet Channel Jader Bignamini Detroit Music Center Detroit Music Magazine Detroit Musicians Cremona Oggi Detroit City FC

Cos'è esattamente un organo?Può essere considerato uno strumento fabbricato a somiglianza del corpo umano?Troverete le r...
05/09/2025

Cos'è esattamente un organo?
Può essere considerato uno strumento fabbricato a somiglianza del corpo umano?
Troverete le risposte in un questo prezioso libro:
Andrea Macinanti
«FABRICATO ALLA GUISA DEL CORPO HUMANO»
L’organo come metafora antropomorfa
pp. XVI+368 - formato cm. 17x24 - illustrato - Euro 37,00
Presentazioni di: Ilic Colzani, Paolo Gozza, Francesco Tasini e Klemens Schnorr

Nel corso della sua storia millenaria, l’organo è stato riconosciuto superiore a tutti gli altri strumenti nell’imitare la voce umana anche se, al contempo, gli venne rimproverato di non poter modulare la dinamica, ingrediente precipuo dell’espressione vocale. La metafora è la chiave scelta dal presente lavoro per dare conto di questa antinomia, per indagare le ineffabili analogie tra l’organo e il corpo umano. La trama è idealmente ordinata sui tre livelli in cui Boezio tripartisce la musica in mundana, humana e instrumentalis. Come elegante strumento cognitivo, la metafora consente l’accesso al pensiero filosofico, teologico, cosmologico ed esoterico. Discendendo al livello dell’uomo, la metafora si fa meno astratta, l’organo è ora una mirabile tabula anatomica cui non di rado medici e scienziati ricorrono per illustrare il funzionamento del corpo umano. Umori e passioni cesellano il modo di suonare e comporre per lo strumento, manifestando il potere dell’azione poietica della metafora nel trasferire all’organo le proprietà dell’uomo musicale. Con ossessione quasi patologica infatti, gli artefici piegarono il loro genio per dare «voce» all’organo, per forgiare registri sempre più “loquaci” (il caso della Voix humaine ad ancia è esemplare), sfidando così le leggi della natura nel disperato tentativo di dare la vita allo strumento come fosse un colossale Golem sonoro. A compimento del percorso metaforico si constaterà che solo al «prudente organista» (Viadana, 1602) è dato cesellare l’eloquio dello strumento che, proprio perché «fabricato alla guisa del corpo humano», può «soavemente sonare, & quasi con dolci maniere parlare» (Diruta, 1593).

Richiedete il libro nei migliori negozi o a questo link:
https://www.zecchini.com/fabricato-alla-guisa-



Organalia ORGAN DAY - giornateorganisticheitineranti Organi Bergamaschi Organisti di chiesa Organi&Organisti Organi&Organisti Musica Organistica a San Salvario Mascioni Organs

Indirizzo

Via Tonale 60
Varese
21100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+390332331041

Sito Web

http://www.rivistamusica.com/

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Zecchini Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Zecchini Editore:

Condividi

Digitare