La Prealpina

La Prealpina Quotidiano di riferimento della provincia di Varese, VCO e Alto Milanese. Di seguito, qualche accenno storico.

Primo quotidiano di informazione della provincia di Varese, La Prealpina, con una tiratura quotidiana di 38.000 copie, viene letta mediamente da 189.000 lettori/giorno e distribuita in Lombardia (provincia di Varese, Como e Milano), Piemonte (province di Novara e Verbania) e Svizzera (Canton Ticino). Il giornale nasce il 2 dicembre 1888 per iniziativa del giovane giornalista varesino Giovanni Baga

ini, con il titolo di “Cronaca Prealpina - Gazzetta dei Tre Laghi”. Tra il 1928 e il 1946 il nome della testata subisce una serie di variazioni (“Corriere Prealpino” - dal 26 Aprile 1945 al 31 Agosto 1946, “Il Nuovo Corriere Prealpino” - dal 1° al 30 Settembre 1946), per assumere la denominazione ufficiale, ancora oggi in uso, a partire dal 1° Ottobre 1946. Originariamente quotidiano di riferimento in ambito locale, a partire dagli anni ’80 del ‘900, si potenzia anche sul fronte dell’informazione nazionale ed estera, ampliando le proprie rubriche ed imponendosi all’attenzione di un bacino di lettori più ampio. L’essere contemporaneamente fonte minuziosa di notizie locali e testimone dei grandi fatti di cronaca e politica nazionale e internazionale, hanno costituito e costituiscono tutt’ora uno dei principali fattori di successo del giornale. Nel terzo millennio La Prealpina si rinnova nella sua versione “Digital”, lanciandosi nel mondo dei Social Network e presentandosi con un nuovo sito internet, ancora più dinamico e interattivo, con una nuova grafica e nuove sezioni di approfondimento. Obiettivo: fornire notizie in tempo reale ai propri lettori con foto e video, servizi di attualità e approfondimenti su cronaca, politica, economia, sport e cultura, con aggiornamenti in tempo reale. Seguici anche su:

Twitter
https://twitter.com/La_Prealpina

Instagram
https://www.instagram.com/la_prealpina

LinkedIn
https://www.linkedin.com/company/la-prealpina

YouTube
https://www.youtube.com/channel/UCaR0pc8ioWk4NsIFItr3UFw

Scrivici su WhatsApp
https://api.whatsapp.com/send/?phone=%2B393487431071

 , il cantiere è cominciato lunedì mattina, 13 ottobre. Tolti i parcheggi blu in fondo a via Luini per consentire la ris...
13/10/2025

, il cantiere è cominciato lunedì mattina, 13 ottobre. Tolti i parcheggi blu in fondo a via Luini per consentire la ristrutturazione dell’edificio che diventerà il nuovo Centro per l’impiego della Provincia

Tolti i parcheggi blu in fondo a via Luini per consentire la ristrutturazione dell’edificio che diventa il nuovo Centro per l’impiego della Provincia

 : con “Due passi in compagnia” la visita guidata ai luoghi simbolo organizzata dalla Pro loco
13/10/2025

: con “Due passi in compagnia” la visita guidata ai luoghi simbolo organizzata dalla Pro loco

Con “Due passi in compagnia” la visita guidata ai luoghi simbolo organizzata dalla Pro loco

La media in provincia di   dei mutui online per l’acquisto di immobile (il 63% prima casa). Età dei richiedenti? Quarant...
13/10/2025

La media in provincia di dei mutui online per l’acquisto di immobile (il 63% prima casa). Età dei richiedenti? Quarant’anni

La media in provincia per l’acquisto di immobile (il 63% prima casa). Età dei richiedenti? Quarant’anni

Gli studenti di   alla Marcia  . «Qui con tanti ragazzi di religione diversa,  abbiamo visto le bandiere palestinese e  ...
13/10/2025

Gli studenti di alla Marcia . «Qui con tanti ragazzi di religione diversa, abbiamo visto le bandiere palestinese e israeliana sventolare intrecciate»

Studenti di Cuveglio alla Marcia PerugiAssisi. «Qui con tanti ragazzi di religione diversa, bandiere palestinese e israeliana sventolano intrecciate»

 : domenica 12 ottobre caratterizzata da disagi per i viaggiatori a causa di lavori. In campo il servizio autobus sostit...
13/10/2025

: domenica 12 ottobre caratterizzata da disagi per i viaggiatori a causa di lavori. In campo il servizio autobus sostitutivo verso

Domenica ieri di disagi per i viaggiatori a causa di lavori. In campo il servizio autobus sostitutivo verso Busto Arsizio

 : petizione in nome della sicurezza. «Così la strada è troppo pericolosa, mettete uno spartitraffico»
13/10/2025

: petizione in nome della sicurezza. «Così la strada è troppo pericolosa, mettete uno spartitraffico»

Petizione in nome della sicurezza. «Così la strada è troppo pericolosa, mettete uno spartitraffico»

🔴 📰 In edicola con   | Violenza giovanile, incontri con gli adulti   | La giornata senza treni: disagi e proteste  | Gro...
13/10/2025

🔴 📰 In edicola con
| Violenza giovanile, incontri con gli adulti
| La giornata senza treni: disagi e proteste
| Grotte con vista sulla discarica
| Parco Pinte: ora c'è campo per i cellulari
| «San Carlo Curtis ha salvato mio marito»
| Confraternite riunite in nome del buon cibo
| Primo giorno con i controlli biometrici
| Strade sicure, petizione per via Parma
| La Pro Patria sprofonda in casa
| Varese travolto in Liguria, Varesina ancora pareggio
| Uyba sconfitta nel derby a Novara
Disponibile anche in edizione digitale 👉 https://edicoladigitale.prealpina.it

 ,  : l’Unione Brescia passa allo Speroni e lascia i tigrotti penultimi
13/10/2025

, : l’Unione Brescia passa allo Speroni e lascia i tigrotti penultimi

L’Union Brescia passa allo Speroni e lascia i tigrotti penultimi

 ,  : prevale il fattore campo. La squadra varesina batte la matricola Marnate. Rimonta della Ltc nella sfida con Nervia...
12/10/2025

, : prevale il fattore campo. La squadra varesina batte la matricola Marnate. Rimonta della Ltc nella sfida con Nerviano

Prevale il fattore campo. La squadra varesina batte la matricola Marnate. Rimonta della Ltc nella sfida con Nerviano

 , A1: prestazione intensa della    che cede (3-1) alla più quotata
12/10/2025

, A1: prestazione intensa della che cede (3-1) alla più quotata

Prova generosa delle Farfalle che cedono (3-1) alla più quotata Igor Gorgonzola

Varese: nella storica sede in piazza Podestà, nominati i nuovi coordinatori della   di   e di
12/10/2025

Varese: nella storica sede in piazza Podestà, nominati i nuovi coordinatori della di e di

Nella storica sede in piazza Podestà, nominati i nuovi coordinatori di Varese e di Busto Arsizio

🔴Tg Prealpina: «Mio marito salvato da Carlo Acutis» 🔴«Mio marito salvato da Carlo Acutis»  - «Mio marito salvato da San ...
12/10/2025

🔴Tg Prealpina: «Mio marito salvato da Carlo Acutis» 🔴
«Mio marito salvato da Carlo Acutis»
- «Mio marito salvato da San Carlo Acutis»
- Villa in fiamme: divorati tetto e mansarda
- Bruscitti e Confraternite del buon gusto
- Varesini alla marcia della pace
- Festa del Viandante: 10 anni di accoglienza
- In diecimila all'assalto dei Castelli
- Ojm ko, Milano vince a Masnago
– Varese travolto in Liguria
– Le anticipazioni della Prealpina di domani

La testimonianza di una donna nella giornata delle celebrazioni alla chiesa Sant’Anna di Busto. Villa in fiamme a Ranco. In studio Marco Raimondi

Indirizzo

Via Francesco Tamagno 13
Varese
21100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 12:30
14:00 - 18:30

Telefono

+390332275700

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Prealpina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a La Prealpina:

Condividi

Digitare

Tradizione quotidiana dal 1888

Primo quotidiano di informazione della provincia di Varese, La Prealpina, con una tiratura quotidiana di 28.000 copie, viene letta mediamente da 189.000 lettori/giorno e distribuita in Lombardia (provincia di Varese, Como e Milano), Piemonte (province di Novara e Verbania) e Svizzera (Canton Ticino). Il giornale nasce il 2 dicembre 1888 per iniziativa del giovane giornalista varesino Giovanni Bagaini, con il titolo di “Cronaca Prealpina - Gazzetta dei Tre Laghi”. Tra il 1928 e il 1946 il nome della testata subisce una serie di variazioni (“Corriere Prealpino” - dal 26 Aprile 1945 al 31 Agosto 1946, “Il Nuovo Corriere Prealpino” - dal 1° al 30 Settembre 1946), per assumere la denominazione ufficiale, ancora oggi in uso, a partire dal 1° Ottobre 1946. Originariamente quotidiano di riferimento in ambito locale, a partire dagli anni ’80 del ‘900, si potenzia anche sul fronte dell’informazione nazionale ed estera, ampliando le proprie rubriche ed imponendosi all’attenzione di un bacino di lettori più ampio. L’essere contemporaneamente fonte minuziosa di notizie locali e testimone dei grandi fatti di cronaca e politica nazionale e internazionale, hanno costituito e costituiscono tutt’ora uno dei principali fattori di successo del giornale. Nel terzo millennio La Prealpina si rinnova nella sua versione “Digital”, lanciandosi nel mondo dei Social Network e presentandosi con un nuovo sito internet, ancora più dinamico e interattivo, con una nuova grafica e nuove sezioni di approfondimento. Obiettivo: fornire notizie in tempo reale ai propri lettori con foto e video, servizi di attualità e approfondimenti su cronaca, politica, economia, sport e cultura, con aggiornamenti in tempo reale. Seguici anche su: Twitter https://twitter.com/La_Prealpina Google Plus https://plus.google.com/101225293244706176095/about Instagram https://www.instagram.com/la_prealpina/ Scarica l’app gratuita “La Prealpina Mobile”: Apple Store: https://itunes.apple.com/it/app/la-prealpina-mobile/id1103151982?mt=8 Play Store: https://play.google.com/store/apps/details?id=it.prealpina.app&hl=it