Il Nuovo online

Il Nuovo online Mancava un quotidiano online.

Il panorama dell’informazioneu TV e arricchisce di una nuova iniziativa editoriale che, in diretta 24 ore su 24, consentirà di conoscerey tutto ciò che accade nella rvvprovincia tt e se di Chieti.w IL NUOVO ONLINE di ADIVU' Comunicazione & Promozione Sas che opera nel settore dell’informazione con la pubblicazione di prodotti cartacei quali IL NUOVO dell’ESTATE che, con i programmi delle manifest

azioni estive organizzate a Vasto e nel Vastese, è ormai diventato uno strumento indispensabile soprattutto al popolo dei vacanzieri che nel periodo estivo affolla le nostre zone. Lo abbiamo realizzato con la passione che da sempre contraddistingue il nostro lavoro, certi di offrire ai lettori un ulteriore e utile strumento di informazione

Denso, c'è la proroga della cassa integrazioneIl  Ministero ha prorogato di altri sei mesi la cassa integrazione straord...
31/10/2025

Denso, c'è la proroga della cassa integrazione

Il Ministero ha prorogato di altri sei mesi la cassa integrazione straordinaria per i lavoratori della Denso di San Salvo . La nuova proroga parte da domani, 1 novembre e scadrà il 30 aprile del prossimo anno. Soddisfatti i sindacati.

Grazie alla cassa integrazione Denso sta superando le criticità provocate dalla crisi dell'automotive

" E' un risultato - ha dichiarato alla collega del Centro Paola Calvano Nicola Amicucci, segretario Fismic, " che in passato non era stato possibile ottenere a causa della mancanza di fondi."

Alfredo Fegatelli della Fiom: "Riteniamo prioritario un nuovo incontro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy( Mimit) per garantire trasparenza e chiarezza riguardo il futuro dei lavoratori che restano in organico atteso che per il 2026 di prevede un ulteriore calo delle produzioni".

Prosegue, infine il piano di incentivazione degli esodi( isopensione) . Sono confermate 40 uscite a novembre 2025 e altre 40 a novembre 2026 .
https://ilnuovoonline.it/2025/10/31/denso-ce-la-proroga-della-cassa-integrazione/

Riunione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica Si è tenuta in data odierna, presso la Prefettura di Chiet...
31/10/2025

Riunione del Comitato Provinciale Ordine e Sicurezza Pubblica



Si è tenuta in data odierna, presso la Prefettura di Chieti, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduta dal Prefetto Gaetano Cupello, alla quale hanno partecipato il Presidente della Provincia, Menna, il Sindaco di Chieti, Ferrara con l’Ass. Pantalone, il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Di Caro, il Vicario del Questore, Muriana, e il Ten. Col. Saviello, per il Comando Provinciale della Guardia di Finanza.

In occasione della riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica si è proceduto, tra l’altro, ad una preliminare disamina della bozza del Protocollo d’intesa per la gestione del “Controllo di Vicinato” proposto dal Comune di Chieti, che sarà istruito secondo le indicazioni ministeriali in materia.

In sede di Comitato è anche stata esaminata, alla presenza del Sindaco di Vasto, la situazione dell’ordine e sicurezza pubblica in alcune aree di quel Comune, particolarmente frequentate da giovani, fenomeno che ha portato a lamentele relative all’abbandono di rifiuti e rumori molesti durante le ore notturne.

Al riguardo, il Prefetto ha disposto l’intensificazione delle misure di controllo del territorio e di prevenzione generale ad opera delle Forze dell’Ordine, mentre il Sindaco Menna ha garantito l’implementazione dell’illuminazione nelle predette aree ed il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza, oltre ad un incremento degli interventi della ditta convenzionata con l’Ente per la pulizia delle strade.

Il Comitato ha, inoltre, esaminato gli aspetti di sicurezza connessi alla manifestazione “Borgo Rurale 2025”, che si terrà nel Comune di Treglio sabato e domenica prossimi, evento tradizionale che attirerà migliaia di visitatori.

Il Sindaco Berghella ha assicurato, unitamente al presidente della pro-loco Conserva, l’adozione di idonee misure per lo svolgimento della manifestazione in sicurezza, con l’ausilio di 17 agenti di Polizia Locale, 6 addetti anti-incendio, 18 volontari di protezione civile e circa 40 della pro-loco, oltre ad avere istituito un servizio navetta con 10 autobus di linea, che si muoveranno dai 3 terminal organizzati per regolare l’afflusso dei visitatori, mentre l’assetto sanitario sarà garantito da 2 autoambulanze e personale medico in loco.

Il Prefetto ha, altresì, previsto idonee misure di vigilanza da parte delle Forze dell’ordine che saranno disposte con ordinanza del Questore.
https://ilnuovoonline.it/2025/10/31/riunione-del-comitato-provinciale-ordine-e-sicurezza-pubblica/

Nel Vastese continua l'emergenza idricaL'emergenza idrica provocata nel Vastese e in Molise dal prosciugamento della dig...
31/10/2025

Nel Vastese continua l'emergenza idrica

L'emergenza idrica provocata nel Vastese e in Molise dal prosciugamento della diga di Chiauci si aggrava. L'adduttore che avrebbe permesso al Consorzio di bonifica di dare all'Arap l'acqua prelevata dal Trigno si è rotto. A questo punto si ferma anche l'erogazione idrica alle industrie del territorio, Pilkington in primis.

" La rottura si è verificata mercoledì pomeriggio all'altezza di Fresagrandinaria ", fa sapere il presidente del Consorzio di bonifica sud, Nicolino Torricella (in foto). " L'acqua che pensavamo di captare dalla traversa di San Giovanni Lipioni per portarla sulla costa e all'Arap non c'è più .Stop ai prelievi fino a quando non sarà sanato l'adduttore del Consorzio . Non è un'operazione semplice e rapida . Ci vorrà almeno una settimana di lavoro. La mia speranza è che i fruitori del servizio abbiano le vasche sufficientemente piene per far fronte all'emergenza."

Paola Calvano
https://ilnuovoonline.it/2025/10/31/nel-vastese-continua-lemergenza-idrica/

Stazione Porto di Vasto, presentato in Comune il progetto di riqualificazione di RFI.  Scalinata, nuove aree di sosta, n...
31/10/2025

Stazione Porto di Vasto, presentato in Comune il progetto di riqualificazione di RFI. Scalinata, nuove aree di sosta, nuova pavimentazione e illuminazione



«Dopo varie sollecitazioni da parte del Comune di Vasto, insieme al Comitato Abruzzo in Movimento, si torna a chiedere a RFI di realizzare il progetto che prevede la scalinata di collegamento tra la stazione ferroviaria Porto di Vasto con l’area sovrastante (Viale Unione Europea, zona ex Elettrocenter)». Lo hanno annunciato oggi 31 ottobre 2025 il sindaco Francesco Menna, l’assessore ai Lavori pubblici Licia Fioravante e l’assessore ai Trasporti Carlo Della Penna. Presente, oltre agli assessori Gabriele Barisano e Paola Cianci, una rappresentanza di Abruzzo in Movimento.

«Il progetto di RFI è datato aprile 2024 ma ad oggi nulla si vede. L’Amministrazione comunale – dichiara il sindaco Francesco Menna - si impegna a procedere con interventi relativi all’illuminazione, alla videosorveglianza, al rifacimento degli asfalti nell’area sovrastante di proprietà di Arap. Quello della scalinata è un progetto importante per migliorare la fruibilità della stazione e la connessione con il porto e la città. Il nostro obiettivo è garantire un’infrastruttura moderna, sicura e funzionale, a beneficio di cittadini e turisti».

L’intervento, attualmente in fase di proposta preliminare, sarà oggetto di un confronto tecnico tra il Comune di Vasto e RFI per definirne gli aspetti realizzativi, le tempistiche e le modalità di finanziamento.


https://ilnuovoonline.it/2025/10/31/stazione-porto-di-vasto-presentato-in-comune-il-progetto-di-riqualificazione-di-rfi-scalinata-nuove-aree-di-sosta-nuova-pavimentazione-e-illuminazione/

Vasto, il Centro Vaccinale spostato  dal Distretto Sanitario. Disagi per i cittadini tenuti all'oscuro del trasferimento...
31/10/2025

Vasto, il Centro Vaccinale spostato dal Distretto Sanitario. Disagi per i cittadini tenuti all'oscuro del trasferimento

La ASL 02 Lanciano-Vasto-Chieti, sempre prodiga di comunicati stampa ed inviti, ha perso una battuta.

Non ha informato i cittadini, attraverso gli organi di informazione, del trasferimento del Centro Vaccinale dalla sede del Distretto Sanitario di via Michetti in una nuova sede. In questi giorni sono stati tanti i cittadini che hanno raggiunto la struttura di via Michetti per sottoporsi alla vaccinazione antinfluenzale o anti-Covid scoprendo, con enorme sorpresa, che il servizio è stato trasferito in via dei Conti Ricci, in prossimità del Supermercato Tigre, laddove alcuni anni orsono operava lo sportello di un Istituto Bancario.

In molti, specie gli assistiti residenti nei centri del comprensorio, dopo aver perso tempo per trovare un parcheggio per la propria auto nella zona di via Michetti, si sono visti costretti ad iniziare la "caccia al tesoro" alla ricerca del nuovo Centro Vaccinale.

"Una scelta immotivata - ci hanno detto gli addetti ai lavori - giacché all'interno del Distretto Sanitario, dove sono in corso lavori di trasformazione, potevano essere reperite le stanze necessarie per l'allocazione del Centro Vaccinale".

Inoltre, la scelta fatta graverà sul bilancio della nostra ASL dal momento che la Direzione dovrà sborsare la somma pattuita dagli uffici per la presa in carico della locazione delle stanze reperite sul mercato della città.

Una ASL la cui direzione pratica tagli e riduzioni di spese ma che, nei fatti, continua a sperperare il denaro pubblico. E' normale tutto questo?

Peppino Forte (Consigliere Comunale di Vasto)
https://ilnuovoonline.it/2025/10/31/vasto-il-centro-vaccinale-spostato-dal-distretto-sanitario-disagi-per-i-cittadini-tenuti-alloscuro-del-trasferimento/

Peppino Forte: "Il manager della ASL spieghi ai pazienti perchè i farmaci della chemio vengono spediti da Chieti" Sulla ...
31/10/2025

Peppino Forte: "Il manager della ASL spieghi ai pazienti perchè i farmaci della chemio vengono spediti da Chieti"



Sulla vicenda dei farmaci "mancanti" all'ospedale di Vasto il Consigliere Comunale Peppino Forte pone alcune domande al direttore generale della Asl Mauro Palmieri.

Eccole:

"Perché i farmaci trasfusi per le sedute di chemioterapia devono partire ogni giorno dalla Farmacia dell'Ospedale di Chieti, a bordo di un furgoncino, sottoponendo i malati oncologici di Vasto, Lanciano e Ortona a lunghe attese?

I farmacisti in servizio in questi tre presidi non sono in grado di prepararli?

E' mai venuto a trascorrere qualche ora nel servizio di Oncologia del "San Pio" per rendersi conto dei disagi dei malati e dei loro parenti?

E' a conoscenza il dott. Palmieri che sono tanti i malati oncologici residenti nei paesi del medio ed Alto Vastese che sono costretti a raggiungere il "San Pio" alle prime ore del mattino per non sapere, poi, a che ora faranno rientro nei loro luoghi di residenza?

Non perda tempo, caro Direttore, a scrivere risposte a chi giustamente evidenzia aspetti negativi dell'Azienda Sanitaria che lei dirige. Lasci la scrivania di Chieti e si faccia vedere negli ospedali territoriali ogni settimana. Forse si renderà conto delle carenze di questi Ospedali all'interno dei quali ci sono medici e personale paramedico meritevoli di encomio ma abbandonati da chi gestisce la sanità nella nostra Regione."

Giuseppe Forte (Consigliere Comunale)
https://ilnuovoonline.it/2025/10/31/peppino-forte-il-manager-della-asl-spieghi-ai-pazienti-perche-i-farmaci-della-chemio-vengono-spediti-da-chieti/

“Carta Dedicata a Te”, pubblicato l’elenco dei beneficiari residenti a Vasto. Graduatoria pubblicata sul sito del Comune...
31/10/2025

“Carta Dedicata a Te”, pubblicato l’elenco dei beneficiari residenti a Vasto. Graduatoria pubblicata sul sito del Comune



L’INPS ha pubblicato la graduatoria definitiva dei beneficiari dei residenti nel Comune di Vasto della “Carta Dedicata a Te”. Le famiglie sono identificate, nel rispetto della normativa sulla privacy, attraverso il numero identificativo della DSU sull’attestazione ISEE. Il contributo, pari ad € 500,00, verrà erogato attraverso carte elettroniche di pagamento, prepagate e ricaricabili, messe a disposizione da Poste Italiane per il tramite della società controllata Postepay, e sono consegnate agli aventi diritto presso gli Uffici Postali abilitati al servizio.

I nuovi beneficiari potranno recarsi presso l’ufficio postale esibendo la nota pervenuta dal Comune recante i codici identificativi della carta. Per il ritiro è necessario presentare allo sportello: il Codice di riferimento inviato dal Comune; un documento di identità in corso di validità; il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria. Per i già beneficiari nel 2023/2024 l’importo verrà accreditato sulla “Carta Dedicata a Te” del titolare. Non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale. ualora il titolare della “Carta Dedicata a Te” non ne fosse più in possesso, si potrà richiedere la sostituzione in Ufficio Postale, presentando allo sportello: il documento di identità in corso di validità; il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria; la denuncia di smarrimento presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza. Per qualsiasi aggiornamento consultare il portale istituzionale del Comune di Vasto e i canali social ufficiali.

«Grazie agli uffici dei servizi sociali per il grande lavoro svolto», commentano il sindaco Francesco Menna e l’assessora alle Politiche sociali Anna Bosco.

L’elenco è consultabile al seguente link

https://www.comune.vasto.ch.it/it/news/avviso-carta-dedicata-a-te-anno-2025
https://ilnuovoonline.it/2025/10/31/carta-dedicata-a-te-pubblicato-lelenco-dei-beneficiari-residenti-a-vasto-graduatoria-pubblicata-sul-sito-del-comune/

Emergenza idrica, la diga di Chiauci resta a seccoLa diga di Chiauci è completamente a secco a causa della scarsa piovos...
31/10/2025

Emergenza idrica, la diga di Chiauci resta a secco

La diga di Chiauci è completamente a secco a causa della scarsa piovosità. A rischio l'approvvigionamento idrico per la riviera vastese, le industrie e l'agricoltura.

Ieri, sull'argomento, il quotidiano dell'Abruzzo Il Centro, a firma di Paola Calvano, ha pubblicato un ampio servizio.

Al momento il Consorzio di Bonifica capta l'acqua del Trigno a San Giovanni Lipioni e la fornisce all'Arap per permettere alle industrie ( Pilkington in primis ) di continuare a produrre. Sospesa al momento la fornitura agli agricoltori .

" Non piove da mesi ", ha dichiarato al Centro il presidente del Consorzio di bonifica sud, Nicolino Torricella ." Sulla costa sono arrivati acquazzoni nelle scorse settimane , nell'interno no. Oggi( ieri per chi legge) abbiamo fatto un sopralluogo nell'invaso per verificare la situazione . I cambiamenti climatici hanno portato non pochi problemi ", prosegue Torricella ." Il momento è delicato .Tutto dipende dal meteo . Il Consorzio può fare ben poco quando manca la materia prima. Ora più che mai i cittadini devono sapere che l'acqua non può essere sprecata ".
Il lago artificiale è prosciugato, con solo alcune pozzanghere rimaste. In mancanza di piogge l'invaso non riesce a riempirsi Si è interrotto il normale afflusso d'acqua verso i comuni del Vastese e del basso Molise. Le colture agricole nella valle del fiume Trigno, fino alla costa, sono a rischio. Guai se anche Pilkington dovesse rimanere a secco. La produzione del vetro richiede tanta acqua . Per questo il Consorzio di bonifica preleva l'acqua che c'è nella traversa di San Giovanni Lipioni e la da all'Arap . In tanti invocano misure d'emergenza.
https://ilnuovoonline.it/2025/10/31/emergenza-idrica-la-diga-di-chiauci-resta-a-secco/

La Pro Vasto dopo lo 0-3 deciso dal giudice: "Sul piano sportivo restiamo imbattuti"La Società Pro Vasto, in riferimento...
30/10/2025

La Pro Vasto dopo lo 0-3 deciso dal giudice: "Sul piano sportivo restiamo imbattuti"

La Società Pro Vasto, in riferimento alla gara disputata domenica scorsa contro la RC Angolana, informa che gli organi federali competenti hanno disposto la sconfitta a tavolino della nostra formazione.

La decisione è legata a una questione di carattere burocratico sulla quale la Società, con il supporto dei propri legali, ha già avviato le opportune verifiche per valutare se sussistano i presupposti per proporre ricorso nelle sedi competenti. L’obiettivo è fare piena chiarezza, nel rispetto delle procedure e dei valori che da sempre contraddistinguono la Pro Vasto.

La Società manifesta il proprio rammarico per l’accaduto e intende sottolineare come questo episodio non metta in discussione la correttezza, l’impegno e la serietà con cui il club opera quotidianamente, dentro e fuori dal campo.

Sul piano sportivo, la Pro Vasto resta imbattuta da oltre cinquanta giorni: un percorso straordinario costruito con sacrificio, compattezza e spirito di squadra. Ogni partita ha mostrato la crescita di un gruppo unito, capace di affrontare le difficoltà con coraggio e mentalità vincente.

Questo momento rappresenta una sfida, ma anche un’occasione per rafforzare la nostra identità. La Società, lo staff tecnico e i giocatori sono determinati a proseguire con ancora maggiore convinzione, consapevoli della propria forza e orgogliosi di portare in alto i colori biancorossi.

A tutti i nostri tifosi, il grazie più sincero per il sostegno e la fiducia che non mancano mai: insieme continueremo a scrivere questa storia, con passione, rispetto e la ferma volontà di tornare subito a far parlare il campo.
FORZA PRO VASTO!
https://ilnuovoonline.it/2025/10/30/la-pro-vasto-dopo-lo-0-3-deciso-dal-giudice-sul-piano-sportivo-restiamo-imbattuti/

Turisti a Vasto, nell’estate 2025 quasi 268 mila presenze. Crescita del 22,98% rispetto alla precedente Sono 267860 le p...
30/10/2025

Turisti a Vasto, nell’estate 2025 quasi 268 mila presenze. Crescita del 22,98% rispetto alla precedente



Sono 267860 le presenze turistiche registrate a Vasto durante la stagione estiva 2025. A ciò si aggiungono le migliaia di presenze non conteggiate nel territorio, nelle riserve, al parco Aqualand e sulla riviera. Numeri in crescita del 22,98% rispetto all’estate dello scorso anno (217816). Buoni anche i dati relativi agli arrivi (nel 2025 46666, in crescita del 2,3% rispetto al 2024, quando il dato registrato è stato pari a 45616). I dati, seppur da considerarsi provvisori, in quanto ancora soggetti a controlli e verifiche di congruità, sono positivi.

«Questi numeri – sottolineano il sindaco Francesco Menna e l’assessore alla Cultura e al Turismo Nicola Della Gatta – confermano l’efficacia delle nostre politiche di promozione e valorizzazione del territorio: pensiamo al progetto di promozione con la Polonia denominato "Il Giubileo nella Costa dei Trabocchi" e all'investimento programmatorio su progetti di marketing territoriale come, ad esempio, il partenariato con l'università di Deventer nei Paesi Bassi».

«In questo senso – per l’assessore Della Gatta - è molto positivo il dato in crescita su arrivi e presenze di turisti stranieri, comunitari e non. Abbiamo investito molto sulla qualità dell’offerta culturale, sugli eventi (anche riuscite scommesse innovative come l'Indie Italia Love Festival), sulla promozione delle nostre eccellenze e Vasto si conferma una destinazione capace di attrarre turisti da tutta Italia e dall’estero, grazie a un mix vincente di bellezze paesaggistiche, cultura e accoglienza».
https://ilnuovoonline.it/2025/10/30/turisti-a-vasto-nellestate-2025-quasi-268-mila-presenze-crescita-del-2298-rispetto-alla-precedente/

Giunta Regionale: i principali provvedimenti adottati nella seduta del 30 ottobreLa Giunta regionale, riunitasi in sedut...
30/10/2025

Giunta Regionale: i principali provvedimenti adottati nella seduta del 30 ottobre

La Giunta regionale, riunitasi in seduta ordinaria e presieduta dal presidente Marco Marsilio, su proposta dell’assessore alle Attività produttive, Ricerca industriale e Lavoro, Tiziana Magnacca, ha avviato le procedure per l’approvazione dello Statuto e del Regolamento dell’organizzazione dell’Agenzia Regionale Abruzzo Lavoro (ARAL), approvato lo schema di Statuto dell’Agenzia e lo schema di Regolamento per l’organizzazione, che saranno sottoposti al confronto con le Organizzazioni Sindacali e la RSU.

Su iniziativa dell’assessore a Formazione professionale, Istruzione, Ricerca e Università, Politiche Sociali, Enti Locali e Polizia Locale, Edilizia scolastica, Beni e attività culturali e di spettacolo, Roberto Santangelo, al fine del rafforzamento della sinergia tra le sedi degli Uffici/Biblioteche del Servizio e gli Istituti scolastici dei territori di riferimento e nel quadro dell’obiettivo strategico “Il Cittadino al centro”, approvato lo schema di Protocollo d’Intesa tra la Regione Abruzzo, l’Ufficio scolastico regionale per l’Abruzzo (USR) e Bibliars – Biblioteche scolastiche abruzzesi in rete.

Adesione alla terza annualità del secondo triennio di sperimentazione, a valere sulla quota di riserva del Fondo per la lotta alla povertà e all’esclusione sociale (Fondo povertà) dell’anno 2023, del Progetto “Care leavers” per gli interventi a favore di coloro che, al compimento della maggiore età, vivano fuori dalla famiglia di origine.

Presa d’atto del Decreto di Ripartizione del Fondo per le Politiche Giovanili, emanato dal Ministro per lo Sport e i Giovani, che destina alla Regione Abruzzo risorse pari a 376.816,00 € per l’annualità 2025. Approvato, inoltre, il piano finanziario di dettaglio 2025 richiesto dall’Intesa della Conferenza Unificata concernente la ripartizione del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili per gli anni 2024, 2025 e 2026.

Destinato, per l’anno 2025, lo stanziamento di € 1.135.000,00 agli interventi a sostegno dei caregiver familiari che assistono i figli minori affetti da malattie rare e in condizione di disabilità gravissima con necessità di un’elevata intensità assistenziale nelle 24 ore, mediante l’assegnazione di un contributo economico in favore del genitore, disoccupato o inoccupato, che vi si dedica in maniera continuativa.

Sempre su proposta dell’assessore Santangelo, varato l’affidamento diretto al Formez PA, per la durata di 36 mesi e per l’importo complessivo di € 4.000.000,00, del servizio di supporto per la realizzazione del Progetto “INSIEME ABRUZZO – INtegrazione Socio-sanitaria Intelligente ed Efficace per il Miglioramento dell’Equità. Hub delle competenze per il rafforzamento strutturale”. Approvato lo Schema di Convenzione e lo Schema di Accordo per la designazione del Responsabile del trattamento dei dati che regola i rapporti tra la Regione Abruzzo e il Formez PA nello svolgimento delle attività afferenti al relativo servizio di supporto.

Su iniziativa dell’assessore alla Salute, Nicoletta Verì, rinnovata la specifica convenzione con l’Università degli Studi dell’Aquila e l’Università degli Studi G. D’Annunzio di Chieti-Pescara per l’organizzazione dei corsi di formazione manageriale in materia di sanità pubblica e di organizzazione e gestione sanitaria, per Direttori Generali, Sanitari ed Amministrativi ed altre figure Dirigenziali, nonché per Direttori di Struttura complessa. Approvato altresì lo schema di Convenzione da stipulare con ciascuna delle Università interessate, in virtù delle quali saranno attivati per il triennio 2025/2026, 2026/2027, 2027/2028.

Approvati i Piani Triennali dei Fabbisogni del Personale (PTFP) delle Aziende Sanitarie del SSR, triennio 2025 – 2027.

Adesione all’utilizzo del Polo Strategico Nazionale (PSN) - società di nuova costituzione partecipata da TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (CDP, attraverso la controllata CDP Equity) e Sogei quale infrastruttura cloud - ad alta affidabilità che ospiterà i dati e i servizi, critici e strategici, delle pubbliche amministrazioni italiane. Approvato il Piano dei fabbisogni relativo alla Concessione per la realizzazione e gestione della nuova infrastruttura informatica. Dichiarata superata e quindi annullata la DGR 767/2024 del 26.11.2024 assorbita dal progetto oggetto della presente deliberazione, più coerente con gli attuali interessi pubblici nonché con la necessità di contenimento e razionalizzazione della spesa sanitaria.

Autorizzata la realizzazione di un corso per operatori pratici di fecondazione artificiale animale con specializzazione bovina/bufalina.

Su proposta dell’assessore al Bilancio, Mario Quaglieri, la Giunta procede a dare attuazione agli articoli 27 e 33 della L.R. 27/2025 apportando le necessarie variazioni per gli esercizi 2025/2026/2027 al Documento Tecnico di Accompagnamento ed al Bilancio Finanziario Gestionale 2025 -2027.

Approvata altresì variazione al Bilancio di previsione finanziario 2025-2027 per iscrizione di entrate e di spese derivanti da assegnazioni vincolate e le conseguenti variazioni al Documento Tecnico di Accompagnamento e al Bilancio Finanziario Gestionale per il medesimo triennio.
https://ilnuovoonline.it/2025/10/30/giunta-regionale-i-principali-provvedimenti-adottati-nella-seduta-del-30-ottobre/

"Ora il piano regolatore va condiviso con tutti" “Il piano regolatore non si può costruire nelle stanze dei bottoni, dev...
30/10/2025

"Ora il piano regolatore va condiviso con tutti"

“Il piano regolatore non si può costruire nelle stanze dei bottoni, deve essere concertato con gli enti sovraordinati e condiviso con i cittadini”. Il tema della partecipazione è stata al centro di un incontro che il circolo dell’Avanti di San Salvo ha tenuto ieri nella sala della cultura “La Porta della Terra” e che ha registrato la presenza dei tecnici. Fra loro l’urbanista Beniamino Di Rico che ha puntato l’indice sulla mancanza di partecipazione.

“Non conosco i contenuti di questo piano, non sono quindi in credo di fare un’analisi nel merito”, ha esordito il docente universitario, “ma posso sicuramente dire che il piano regolatore deve essere concertato e condiviso. Non esiste una pianificazione territoriale senza la partecipazione dei cittadini. Quali sono gli indirizzi strategici? Quale è la politica di governance da qui a 15 anni? La delibera che nomina il Commissario ad acta è sbagliata dal punto di vista tecnico e giuridico, perché è il consiglio comunale che accerta le eventuali incompatibilità dei singoli consiglieri, ma si può porre rimedio. Invito quindi l’amministrazione comunale a ritirare il provvedimento, il presidente della Regione Marco Marsilio a non dare corso alla nomina del Commissario e a dare voce ai cittadini”, è stato l’appello dell’urbanista. Osvaldo Menna, presidente del circolo l’Avanti di San Salvo ed ex assessore socialista, ha aperto l’incontro ricordando che “del piano regolatore si parla dal 2014. Ci fu solo una riunione con i tecnici, alcuni dei quali dissero di non aver capito nulla. Dopo dieci anni si vuole quindi approvare un Prg senza consultare i portatori di interesse, la città e i suoi abitanti”.

Due le questioni poste dal socialista: riqualificazione del centro storico dove ci sono “450 abitazioni vuote” e l’unione urbanistica della città alla Marina attraverso via Grasceta.

“Questi due punti sono previsti nel piano regolatore? “, incalza il presidente del circolo che nella occa"sione era affiancato dal vice presidente Paolo Di Cicco e dal giornalista, Orazio Di Stefano che ha svolto il ruolo di moderatore, “queste sono le cose che abbiamo a cuore, se non sono previste nello strumento di pianificazione bisogna subito correre ai ripari”.

In platea l’ex assessore Tonino Marcello (Azione politica) e i tre consiglieri di minoranza Nicola Argirò, Giancarlo Lippis e Alfonso Di Toro che nei giorni scorsi avevano tenuto una conferenza stampa insieme a Fabio Travaglini annunciando una istanza di riesame della delibera che nomina il Commissario.

“Qualcuno prima ha detto che il Prg è stato costruito nella stanza dei bottoni”, commenta Marcello, “io sono stato assessore nella precedente amministrazione e posso dire che il piano regolatore l’ho visto due volte. Probabilmente è stato deciso da una sola persona”.

Anna Bontempo (Il Centro)
https://ilnuovoonline.it/2025/10/30/ora-il-piano-regolatore-va-condiviso-con-tutti/

Indirizzo

Via Tobruk, 20 Vasto
Vasto
66054

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Il Nuovo online pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Il Nuovo online:

Condividi

Digitare