MdS Editore

MdS Editore Discussioni su notizie, eventi, iniziative, novità editoriali, servizi e offerte della casa editric
(1)

MdS Editore è una casa editrice Toscana rigorosamente non a pagamento nata nel 2013, quando tre trentenni d’assalto hanno avuto l’incoscienza di rilevare lo storico editore livornese “Manidistrega” – da qui l’acronimo MdS – rinnovandone completamente la struttura organizzativa e la linea editoriale così da garantire ai lettori un’offerta ampia, variegata e innovativa. Nel corso degli anni la compa

gine si è modificata e rafforzata con l’ingresso di nuovi collaboratori e il catalogo è andato sempre più arricchendosi fino a comprendere non solo collane di narrativa (Storie – Sfridi – Cattive strade – Lumina), ma anche quelle di saggistica (Ampolle – Tellus), poesia (Sfidi diversi), libri per ragazzi (Cuccioli) e testi teatrali-musicali (Vox). Accanto a una proposta di narrativa orientata a raccontare il tempo che viviamo con particolare attenzione e sensibilità verso le tematiche sociali, accogliendo anche opere di autori come Giorgio Manganelli, Athos Bigongiali e Ermanno Bencivenga, si sono poi affiancate altre iniziative volte a estendere il concetto stesso di “proposta editoriale” al di fuori dei suoi confini tradizionali, fino a fare di questa missione il marchio di fabbrica di MdS. Fra queste, l’annuale concorso artistico-letterario, il laboratorio di scrittura all’interno del carcere Don Bosco di Pisa, il progetto “Book at home”, con la possibilità offerta ai lettori di ospitare un nostro autore nel proprio salotto di casa, e la suggestione dei Libri al Buio, ossia da scegliere affidandosi soltanto ai tre aggettivi scritti sul pacco che li nasconde.

Dopo la recente ristampa una nuova presentazione per La danza del lupo di Laura Paggini Graffiante, attuale, disincantat...
14/09/2025

Dopo la recente ristampa una nuova presentazione per La danza del lupo di Laura Paggini

Graffiante, attuale, disincantato: il romanzo di Laura Paggini guarda la realtà negli occhi, senza sconti. Il male non è addolcito; la rinascita è fatica quotidiana che fa di ciascuno un piccolo grande eroe.
Antonio vive solo nel presente: assale, annienta, fugge. Il suo passaggio marchia le vite di Michele, Silvia, Anita, Vania, della moglie Patrizia e del figlio Matteo. Ma lettere riemerse dal passato lo costringeranno a fare i conti con sé stesso: non c’è futuro per chi rinnega ciò che è stato.

📍 Montenero (Livorno), Giardino Ristorante Conti
🗓 Giovedì 18 settembre, ore 18:30
🎤 Incontro a cura di Rossana Fatighenti
☔️ In caso di maltempo, l’evento si terrà nella sala conferenze.

Vi aspettiamo!

Il 50º Premio Letterario Casentino si è tenuto a Poppi, nella splendida Abbazia di San Fedele. Per noi è stata un’emozio...
14/09/2025

Il 50º Premio Letterario Casentino si è tenuto a Poppi, nella splendida Abbazia di San Fedele. Per noi è stata un’emozione doppia: quando abbiamo inviato la partecipazione, il libro non era ancora uscito, quindi la candidatura era nella sezione inedita — e lì La movida dei santi e dei folli di Alessandro Gambineri ha ricevuto il Premio speciale della giuria.

Un riconoscimento che ci riempie di gioia e che vogliamo condividere con l’autore, con la giuria e con chi sostiene i libri anche fuori dai riflettori. Grazie agli organizzatori del Premio e a chi era con noi a Poppi: queste immagini raccontano una comunità viva attorno alla letteratura.

Avanti così, con storie che sanno farsi strada. 📚✨

Ecco i nostri due appuntamenti nel cartellone del Settembre Sangiulianese: un programma che unisce memoria, libri e tant...
13/09/2025

Ecco i nostri due appuntamenti nel cartellone del Settembre Sangiulianese: un programma che unisce memoria, libri e tante occasioni di incontro per famiglie e bambini. Un periodo speciale per condividere cultura, socialità e la vitalità che caratterizza San Giuliano Terme.
Ad entrambi gli eventi sarà presente l’assessora alla Cultura Angela Pisano.

📚 Lun 23 settembre, ore 16:30 – Sala Niccolini (San Giuliano Terme, PI)
Alessandra Favati – Il coraggio tra i fiori d’ortica
Dialoga con l’autrice Sara Ferraioli · Letture di Daniela Bertini (Associazione Il Gabbiano)

📖 Sab 27 settembre, ore 18:00 – Terme di San Giuliano, Corte Byron (San Giuliano Terme, PI)
Maurizio Gazzarri – Vita fronte retro
Dialoga con l’autore Fabio della Tommasina · Letture di Daniela Bertini (Associazione Il Gabbiano)

Vi aspettiamo: portate curiosità, amici, famiglie. I libri trovano casa quando li leggiamo insieme. .bertini.12 Maurizio Gazzarri .gazzarri

Invio manoscritti: come aiutarci ad aiutarviIn tanti ci avete scritto anche d’estate e in questa ripresa lavori. Grazie!...
12/09/2025

Invio manoscritti: come aiutarci ad aiutarvi

In tanti ci avete scritto anche d’estate e in questa ripresa lavori. Grazie!
A volte però restiamo perplessi, sia su ciò che riceviamo sia su come ci viene inviato: ecco come (e cosa) inviare bene e quando è meglio evitare.

Prima di inviare (fondamentale)

Conosceteci un minimo. Se non avete mai letto nulla di MdS Editore, meglio farlo prima.

Guardate sito e social. Capirete collane, tono, temi; ciò che pubblicheremmo e ciò che non fa per noi.

Chiedetevi se volete “fare editoria”. Non solo pubblicare: servono presenza, collaborazione e una “militanza” gentile nella promozione.

Cosa inviare

Sinossi (mezza pagina: inizio–sviluppo–fine, senza suspense).

Racconto completo (oppure prime 30–40 pagine di un romanzo).

Nota bio (5–6 righe) + eventuali link pubblici.

Scheda opera: genere/collana ideale, pubblico di riferimento, stato del testo (prima stesura? editato?).

Un solo file PDF o DOCX, con nome chiaro: Cognome_Titolo.pdf.

Come inviarlo

Seguite le indicazioni sul nostro sito (canale e indirizzo aggiornati).

Una proposta per volta.

Cose da NON fare

Inviare alla cieca senza sapere chi siamo. Spedire lo stesso testo a decine di editori in copia visibile.

Mandare l’opera “grezza”: rileggete, correggete, fate leggere a qualcuno.

Chiedere risposte immediate: i tempi di lettura sono reali (indicati nelle modalità sul nostro sito).

Pensare “pubblico e basta”: se il vostro obiettivo è solo arrivare alla pubblicazione e non vi va di partecipare a presentazioni, parlare del libro, curare insieme comunicazione e incontri, MdS non fa per voi.

Aspettarsi budget promozionali da major: siamo microeditori; investiamo tempo, reti, idee. Funzioniamo se autrice/autore ed editore lavorano insieme.

Ritenere che ogni storia autobiografica sia, di per sé, un romanzo “universale”: il vissuto personale è prezioso, ma richiede distanza critica, lavoro narrativo e attenzione al lettore.

Se vi riconoscete in questo spirito

Amate il vostro libro, volete collaborare con noi e metterci la faccia — nelle librerie, nelle scuole, nei festival, sui social — allora sì: facciamo per voi.

👉 Le modalità aggiornate di invio sono sul nostro sito.
https://manoscritti.mdseditore.it/
Grazie per l’attenzione e buon lavoro di scrittura!

Ciao Lupo.Oggi rendiamo omaggio a Stefano Benni, autore di ironia gentile e leggerezza luminosa.Dentro le sue pagine abb...
09/09/2025

Ciao Lupo.

Oggi rendiamo omaggio a Stefano Benni, autore di ironia gentile e leggerezza luminosa.
Dentro le sue pagine abbiamo riso, sognato, voluto bene — e forse imparato a guardare con meno gravità questo mondo bizzarro in cui passiamo.

Noi di MdS Editore gli dobbiamo una gratitudine speciale: quando, insieme ai detenuti del carcere Don Bosco di Pisa, lavorammo al volume Gabbie, ci donò uno dei suoi racconti. Il volume, curato da Antonia Casini e Michele Bulzomì con Giovanni Vannozzi, è stato poi presentato alla Camera dei Deputati. Un gesto semplice e luminoso, che portò dentro quelle pagine la sua libertà e la sua ironia affettuosa.

Ci mancherà moltissimo: la voce capace di far convivere tenerezza e ferocia, gioco e pensiero; il passo lieve che apriva varchi d’immaginazione.

Grazie, Stefano, per i mondi che ci hai lasciato.
Un abbraccio ai suoi cari, agli amici, alle lettrici e ai lettori che oggi lo rileggono per sentirlo ancora vicino.

Come editore, siamo preoccupati.Il recente passaggio di molti titoli da “venduto e spedito da Amazon” a “venduto da terz...
07/09/2025

Come editore, siamo preoccupati.

Il recente passaggio di molti titoli da “venduto e spedito da Amazon” a “venduto da terzi” non è un dettaglio tecnico: è l’ennesimo segnale di un mercato che privilegia l’istantaneità e la rotazione alta. In pratica, la piattaforma tende a tenere a scaffale solo le novità che generano interazioni immediate; l’assortimento, il catalogo “lento”, che genera i venduti e che misura la qualità reale di un editore è marginalizzato. Con esso lo studio, il tempo di lavorazione, il passaparola dei lettori.

Per restare visibili, ai distributori e agli editori viene chiesto uno sforzo economico ulteriore, con margini che si assottigliano e un rischio reso su reso che scoraggia la cura del lungo periodo. Il risultato? Un passo in più verso il “fast-book”: titoli concepiti per l’algoritmo, cicli di vita brevissimi, copertine e contenuti che si somigliano. Meno bibliodiversità, meno scoperte impreviste, meno spazio per libri che maturano con i lettori.
Noi crediamo in un’editoria che non sia condotta da piattaforme acefale che corrano dietro alla vendita per la vendita per cui continueremo a investire nel catalogo, nella qualità, nel lavoro paziente con librerie e scuole, e nel rapporto diretto con chi legge. Se condividete questa visione, sosteneteci dove il tempo del libro conta ancora: in libreria, sul nostro shop diretto, nelle biblioteche, iscrivendovi alla newsletter e parlando dei libri che vi restano addosso.
La pluralità editoriale non è un effetto collaterale: è il cuore di una cultura viva.

Il testo che segue è il breve ricordo di un giovane Francesco Mati alle prese con uno dei suoi primi lavori importanti. ...
07/09/2025

Il testo che segue è il breve ricordo di un giovane Francesco Mati alle prese con uno dei suoi primi lavori importanti. Quando stavamo immaginando il libro “il Giardinista” si decise che avrebbe dovuto contenere storie di giardini, storie della fatica, del lavoro necessarie alla loro realizzazione che produce bellezza e, ora ce lo dice anche la scienza; benessere. Racconti da leggere come capitoli di un romanzo, il romanzo del giardino, che da Ninive, alle rose di Paestum, al Rinascimento, alle scrittrici inglesi del circolo di Bloomsbury e non solo ha affascinato moltitudini di persone. Per chi vuole, il racconto completo si trova sul libro uscito nel 2018.

Neanche trentenne acquisii la realizzazione della sede di uno stilista in centro a Milano. Il progetto era di un amico paesaggista inglese e prevedeva tra l'altro la piantagione di sei querce piramidali alte 12 metri. Per poterle piantare organizzammo l'intervento i primi di agosto, sperando che Milano si svuotasse. Una settimana insonne pensando a tutto quello che poteva andare storto. Tre camion enormi sarebbero entrati in centro, avrebbero percorso circa un chilometro a marcia indietro per arrivare ad un colossale escavatore che le avrebbe sollevate e calate nel giardino. La legge di Murphy si applicò alla lettera e accadde di tutto ma finalmente alla fine riuscimmo a metterle in giardino. Eravamo solo all'inizio, le enormi piante - in realtà erano alte 14 metri - andavano spostate di circa 30 metri e poi sollevate e piantate. Per farlo imitammo gli antichi romani, appoggiando le piante su una lastra di acciaio sotto la quale mettemmo dei tubi innocenti. Tirando la zolla con un minuscolo mini escavatore riuscimmo a portarle nel luogo di piantagione e a metterle a dimora. In autunno poi completammo il giardino. Sono passati 32 anni, era il giardino dell'Atelier di Giorgio Armani."
Adesso leggo che si è spento il signore della moda italiana.

A volte i libri scelgono i loro lettori.Al Salone del Libro di Torino, Il piccolo mondo di Nan ci ha dato fiducia acquis...
06/09/2025

A volte i libri scelgono i loro lettori.
Al Salone del Libro di Torino, Il piccolo mondo di Nan ci ha dato fiducia acquistando il nostro libro “al buio”.
Oggi quella fiducia si è trasformata in una recensione che custodiremo a lungo: attenta, generosa, capace di far risuonare le pagine.
Grazie Nan, per averci accolto nella tua biblioteca interiore. 💙
Leggete la recensione a questo link:
https://nanlittleworld.blogspot.com/?fbclid=IwY2xjawMoJxxleHRuA2FlbQIxMABicmlkETByWFdsQ2pIa29zSzdtOWZHAR4QAC7kltzbht7BWVSnz40MqQa5nGEP5It1__lcwkFb892Yg84Mxm8OjzoU6w_aem_Tle4nZMwkOSiPrGKIz0k7g

Salone Internazionale del Libro

✨ Aggiornamenti sul Concorso "Equilibri" ✨Per chi si sta chiedendo a che punto siamo… ecco le novità!Le giurie di tutte ...
03/09/2025

✨ Aggiornamenti sul Concorso "Equilibri" ✨

Per chi si sta chiedendo a che punto siamo… ecco le novità!
Le giurie di tutte e tre le sezioni si sono riunite e hanno concluso i loro lavori.
📖 A breve saranno pubblicati i nomi di tutti gli autori selezionati per l’antologia e verrà svelata la rosa dei primi 5 finalisti.

🏆 Il podio ufficiale sarà annunciato durante la cerimonia di premiazione del
19 ottobre presso la Sala Gronchi del Parco Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

📚 Inoltre, i primi 5 elaborati sono già stati inviati alla giuria del Gruppo di Lettura della Sezione Soci Valdiserchio Versilia di Unicoop Firenze, che decreterà i propri vincitori il 26 ottobre.

Restate connessi, le sorprese stanno per arrivare! ✨
MdS Editore - Concorso artistico-letterario La Voce del Serchio Associazione Culturale

✨📖 Una serata speciale sulla terrazza del Palace Hotel di Viareggio, dove letteratura e tramonto si sono intrecciati in ...
02/09/2025

✨📖 Una serata speciale sulla terrazza del Palace Hotel di Viareggio, dove letteratura e tramonto si sono intrecciati in un’atmosfera unica.

Alessandra Pozzi ha presentato il suo romanzo Le radici dell’Elleboro (MdS Editore), accompagnata dagli interventi di Sara Ferraioli, dalla conduzione attenta di Demetrio Brandi e dalle letture intense di Daniela Bertini, che ha dato voce ai personaggi rendendo l’incontro ancora più emozionante.

Un grazie a chi ha partecipato con curiosità e calore: è stato davvero bello condividere insieme parole, storie e suggestioni. 🌅✨
alessandra .bertini.12

🌄✨ Letteratura, emozioni e tramonti sulla terrazza più bella della Versilia!Domani Alessandra Pozzi presenta il suo roma...
31/08/2025

🌄✨ Letteratura, emozioni e tramonti sulla terrazza più bella della Versilia!

Domani Alessandra Pozzi presenta il suo romanzo Le radici dell’Elleboro (MdS Editore). Con lei interverrà Sara Ferraioli, a moderare sarà Demetrio Brandi e l’attrice Daniela Bertini darà voce ai personaggi con letture che renderanno l’atmosfera ancora più intensa.

📖 Un romanzo che intreccia passato e presente, storie di donne e segreti nascosti in un borgo di montagna.
L’appuntamento rientra nel ciclo “Molla tutto e vivi i tuoi sogni”: libri, aperitivi vista mare e i tramonti più belli della Versilia.

Vi aspettiamo per condividere insieme parole e storie! 💫

📚✨ Un pomeriggio di fine estate all’insegna della letteratura!Il Book at Home con Alessandro Gambineri e il suo romanzo ...
31/08/2025

📚✨ Un pomeriggio di fine estate all’insegna della letteratura!
Il Book at Home con Alessandro Gambineri e il suo romanzo La movida dei santi e dei folli ci ha regalato un incontro speciale, accompagnato da un venticello leggero e tanta curiosità.

Grazie a chi ha partecipato e ha condiviso con noi questo momento intimo e appassionato: la forza dei Book at Home è proprio quella di trasformare una casa in uno spazio di dialogo!
Book at Home

Indirizzo

Via Di Bruceto 12/Avane (PI)
Vecchiano
56019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MdS Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MdS Editore:

Condividi

Digitare

MdS Editore

MdS Editore è una casa editrice Toscana rigorosamente non a pagamento nata nel 2013, quando tre trentenni d'assalto hanno avuto l'incoscienza di rilevare lo storico editore livornese "Manidistrega" - da qui l'acronimo MdS - rinnovandone completamente la struttura organizzativa e la linea editoriale così da garantire ai lettori un'offerta ampia, variegata e innovativa. Nel corso degli anni la compagine si è modificata e rafforzata con l'ingresso di nuovi collaboratori e il catalogo è andato sempre più arricchendosi fino a comprendere non solo collane di narrativa (Storie - Sfridi - Cattive strade - Lumina), ma anche quelle di saggistica (Ampolle - Tellus), poesia (Sfidi diversi), libri per ragazzi (Cuccioli) e testi teatrali-musicali (Vox).

Accanto a una proposta di narrativa orientata a raccontare il tempo che viviamo con particolare attenzione e sensibilità verso le tematiche sociali, accogliendo anche opere di autori come Giorgio Manganelli, Athos Bigongiali e Ermanno Bencivenga, si sono poi affiancate altre iniziative volte a estendere il concetto stesso di "proposta editoriale" al di fuori dei suoi confini tradizionali, fino a fare di questa missione il marchio di fabbrica di MdS. Fra queste, l’annuale concorso artistico-letterario, il laboratorio di scrittura all'interno del carcere Don Bosco di Pisa, il progetto "Book at home", con la possibilità offerta ai lettori di ospitare un nostro autore nel proprio salotto di casa, e la suggestione dei Libri al Buio, ossia da scegliere affidandosi soltanto ai tre aggettivi scritti sul pacco che li nasconde.