MdS Editore

MdS Editore Discussioni su notizie, eventi, iniziative, novità editoriali, servizi e offerte della casa editric
(1)

MdS Editore è una casa editrice Toscana rigorosamente non a pagamento nata nel 2013, quando tre trentenni d’assalto hanno avuto l’incoscienza di rilevare lo storico editore livornese “Manidistrega” – da qui l’acronimo MdS – rinnovandone completamente la struttura organizzativa e la linea editoriale così da garantire ai lettori un’offerta ampia, variegata e innovativa. Nel corso degli anni la compa

gine si è modificata e rafforzata con l’ingresso di nuovi collaboratori e il catalogo è andato sempre più arricchendosi fino a comprendere non solo collane di narrativa (Storie – Sfridi – Cattive strade – Lumina), ma anche quelle di saggistica (Ampolle – Tellus), poesia (Sfidi diversi), libri per ragazzi (Cuccioli) e testi teatrali-musicali (Vox). Accanto a una proposta di narrativa orientata a raccontare il tempo che viviamo con particolare attenzione e sensibilità verso le tematiche sociali, accogliendo anche opere di autori come Giorgio Manganelli, Athos Bigongiali e Ermanno Bencivenga, si sono poi affiancate altre iniziative volte a estendere il concetto stesso di “proposta editoriale” al di fuori dei suoi confini tradizionali, fino a fare di questa missione il marchio di fabbrica di MdS. Fra queste, l’annuale concorso artistico-letterario, il laboratorio di scrittura all’interno del carcere Don Bosco di Pisa, il progetto “Book at home”, con la possibilità offerta ai lettori di ospitare un nostro autore nel proprio salotto di casa, e la suggestione dei Libri al Buio, ossia da scegliere affidandosi soltanto ai tre aggettivi scritti sul pacco che li nasconde.

22/10/2025
Un  grande grazie a Roberta Galli e a Il Tirreno – Pisa per lo spazio dedicato alla Cerimonia di Premiazione del concors...
21/10/2025

Un grande grazie a Roberta Galli e a Il Tirreno – Pisa per lo spazio dedicato alla Cerimonia di Premiazione del concorso Equilibri di Sabato scorso: raccontare i nostri autori e le loro storie significa far crescere tutta la comunità che li legge. 💛

E adesso… si riparte!
Domenica 26 ottobre, ore 16:00 – Auditorium Asbuc (Migliarino): nuova tappa e nuova classifica della Sezione Soci Unicoop Firenze. Vi aspettiamo per scoprire i primi posti e brindare insieme agli autori!

Il Tirreno - Pisa Equilibri - Premiazione della Sezione Soci Unicoop Valdiserchio Versilia

Pronti a tornare tra i fiori d’ortica? 🌿Giovedì 23 ottobre alle 17:30 ci vediamo al Circolo ARCI Globo Verde (Via Provin...
20/10/2025

Pronti a tornare tra i fiori d’ortica? 🌿
Giovedì 23 ottobre alle 17:30 ci vediamo al Circolo ARCI Globo Verde (Via Provinciale Calcesana, Ghezzano – San Giuliano Terme): nuovo appuntamento con Il coraggio tra i fiori di ortica di Alessandra Favati, a cura della Sezione Soci Coop di Pisa.
A dialogare con l’autrice sarà Sara Ferraioli.

È un libro che punge e cura: amicizia, ferite, ripartenze—parole che diventano alleanza. Venite a sentirle ad alta voce.

Un grazie speciale a Rossella Bertini per la cura e l’energia con cui ha reso possibile questo incontro. 💛

Ingresso libero fino a esaurimento posti. Vi aspettiamo!

19/10/2025

la premiazione!

18/10/2025

Oggi in sala è stata un’esplosione di emozioni.
Quattro donne, una sola energia: la passione.
La chimica non mente: sguardi, parole, risate… e subito è nata una reazione a catena che ha acceso tutti.

Se ve lo siete perso, rivivete qui i momenti più intensi ✨

Ogni luglio Elbabookfestival porta a Rio nell’Elba la piccola editoria. Lì abbiamo incontrato più volte Sigfrido Ranucci...
17/10/2025

Ogni luglio Elbabookfestival porta a Rio nell’Elba la piccola editoria. Lì abbiamo incontrato più volte Sigfrido Ranucci, giornalista di Report, fino a sentirlo “di famiglia”: tra chi vive di parole, libri, idee e scambi culturali. La cultura, e l’editoria in particolare, è fatta da chi non smette di farsi domande, per curiosità e per la comunità alla quale sono dovute risposte.
Ranucci vive da tempo sotto scorta per minacce: difficile pensare che l’autore dell’attentato di cui si è saputo sia uno sprovveduto, una “testa calda”, un cane sciolto. Viene in mente il generale Dalla Chiesa, al suo arrivo a Palermo, quando fece capire che non avrebbe avuto riguardi per referenti mafiosi della corrente andreottiana; da lì prese corpo un coro di distinguo — lo stesso Spadolini, allora Presidente del Consiglio, disse che “non bisogna sparare nel mucchio” — che finì per isolarlo.
I distinguo non sono ordini intenzionali ma creano clima: non confronto di idee, bensì attacchi personali. Così si è fatto con altri — Saviano fa soldi con le fiction e ha un appartamento a New York, affermazione falsa — e così oggi si tenta con Ranucci: isolarlo e delegittimarne la professionalità. Chi ha colpito — e solo per caso ha mancato il bersaglio — questo lo sa bene. Da qui il gesto vigliacco.
A Sigfrido Ranucci vanno la stima e l’amicizia di MdS Editore. Ai lettori chiediamo di vigilare e di non lasciar passare queste cose come se non li riguardassero.

Abbiamo letto le vostre recensioni su “La movida dei santi e dei folli” di Alessandro Gambineri e ne siamo felici (e un ...
17/10/2025

Abbiamo letto le vostre recensioni su “La movida dei santi e dei folli” di Alessandro Gambineri e ne siamo felici (e un po’ commossi). C’è chi ha trovato in Antonino Elia, giovane calabrese spaesato a Firenze, «il conflitto tra tradizione e desiderio di libertà», chi ha amato «il contrasto tra il silenzio della fede e il caos della città» e la ragazza dai ricci rossi come segno di speranza. Molti parlano di una scrittura «scorrevole e piena di immagini», di dialoghi «così naturali che sembra di stare al cinema», di un romanzo «poetico e intenso» che fa ridere e riflettere. Qualcuno lo ha «divorato», altri lo definiscono «stupendo, genuino, leggero» e scommettono su un artista emergente che farà strada. In tanti avete respirato l’afa e la nostalgia dell’estate fiorentina anni ’80, tra personaggi che si fanno voler bene o destano sospetto; avete colto una storia di scelte, amore e rabbia, attraversata dal dualismo tra bene e male, tra ciò che vogliamo vedere e ciò che ci acceca. Un lettore straniero ci scrive che la ricerca di identità di Antonino è universale—e che il libro «fa guardare Firenze con occhi nuovi». Grazie a chi ha dedicato tempo e cuore a queste pagine. Se vi va di entrare nella movida anche voi (e dirci cosa ne pensate), trovate link per acquistarlo e lasciarci una recensione qui sotto.

https://www.amazon.it/movida-dei-santi-folli/dp/B0FH3BCN4Q/ref=sr_1_1?crid=1E8ZQ2ADPJDT0&dib=eyJ2IjoiMSJ9.jGSrUP-OCU0jP5f3gkc0gg.Uwt0TCBaQLCZuRYg120E7Am_aQ6wZLm4CuNPE791RAU&dib_tag=se&keywords=la+movida+dei+santi+e+dei+folli&qid=1760642160&sprefix=la+movida+%2Caps%2C131&sr=8-1

https://mdseditore.it/catalogo/la-movida-dei-santi-e-dei-folli/

Un grazie di cuore a L’Osservatore e, in particolare, a Francesca Trupia, redattrice responsabile web, per lo spazio gen...
17/10/2025

Un grazie di cuore a L’Osservatore e, in particolare, a Francesca Trupia, redattrice responsabile web, per lo spazio generoso dedicato al nostro evento di domani, sabato 18 ottobre, ore 17:00. La vostra attenzione ci aiuta a far incontrare storie e lettori: è così che la cultura cresce, insieme. 💛

👉 Leggi l’articolo: https://losservatore.com/index/2025/10/17/sara-ferraioli-laura-paggini-stefania-dechabur-moderano-con-lautrice-sabato-18-ore-1700/?fbclid=IwY2xjawNe2BtleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETFYcU5yNFVEUzNRemliR1pZAR4exQL0tPPuBO9oBlOxlLnbfGqZ3CFAueH7BH4PmQaEs45jMXDGcpsv9a4iwg_aem_uo6YUyZnuIi1oobkpEgFRA

Appuntamento imperdibile che viene ricordato anche da Pisanews  Tredicesima edizione del nostro concorso artistico-lette...
16/10/2025

Appuntamento imperdibile che viene ricordato anche da Pisanews
Tredicesima edizione del nostro concorso artistico-letterario! 🌿✍️

Domenica 19 ottobre, ore 15:30, Sala Gronchi – Parco di San Rossore.
Patrocinio del Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli.

Nel link trovate comunicato completo, finalisti (prime 10 posizioni per Racconto, Poesia, Pittura), Premio Copertina a Lucia Pecchia e gli ospiti istituzionali e di giuria. Vi aspettiamo per scoprire i podi e festeggiare insieme!

👉 Leggi qui:
https://pisanews.net/equilibri-tredicesima-edizione-del-concorso-artistico-letterario-di-mds-editore/

E se desiderate ordinare l'antologia potete farlo al seguente link:
https://mdseditore.it/catalogo/equilibri/

Parco Naturale Migliarino San Rossore Massaciuccoli

Quattro ritratti, quattro energie che si incontrano attorno a un libro.Sabato 18 ottobre alle 17:00, al Polo Culturale B...
15/10/2025

Quattro ritratti, quattro energie che si incontrano attorno a un libro.
Sabato 18 ottobre alle 17:00, al Polo Culturale Bottini dell’Olio (Livorno), Alessandra Favati dialoga con Sara Ferraioli, Laura Paggini e Stefania D’Echabur: quattro donne amanti della parola, unite dalla stessa passione per le storie che arrivano al cuore. Insieme intrecceranno voci, domande e sguardi per raccontare Il coraggio tra i fiori d’ortica. Le pagine prenderanno vita con le letture dei volontari LaAV.
Un pomeriggio di parole che si uniscono per questo libro: vi aspettiamo!
Il coraggio tra i fiori d’ortica al Polo Culturale Bottini dell’Olio

Indirizzo

Via Di Bruceto 12/Avane (PI)
Vecchiano
56019

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando MdS Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a MdS Editore:

Condividi

Digitare

MdS Editore

MdS Editore è una casa editrice Toscana rigorosamente non a pagamento nata nel 2013, quando tre trentenni d'assalto hanno avuto l'incoscienza di rilevare lo storico editore livornese "Manidistrega" - da qui l'acronimo MdS - rinnovandone completamente la struttura organizzativa e la linea editoriale così da garantire ai lettori un'offerta ampia, variegata e innovativa. Nel corso degli anni la compagine si è modificata e rafforzata con l'ingresso di nuovi collaboratori e il catalogo è andato sempre più arricchendosi fino a comprendere non solo collane di narrativa (Storie - Sfridi - Cattive strade - Lumina), ma anche quelle di saggistica (Ampolle - Tellus), poesia (Sfidi diversi), libri per ragazzi (Cuccioli) e testi teatrali-musicali (Vox).

Accanto a una proposta di narrativa orientata a raccontare il tempo che viviamo con particolare attenzione e sensibilità verso le tematiche sociali, accogliendo anche opere di autori come Giorgio Manganelli, Athos Bigongiali e Ermanno Bencivenga, si sono poi affiancate altre iniziative volte a estendere il concetto stesso di "proposta editoriale" al di fuori dei suoi confini tradizionali, fino a fare di questa missione il marchio di fabbrica di MdS. Fra queste, l’annuale concorso artistico-letterario, il laboratorio di scrittura all'interno del carcere Don Bosco di Pisa, il progetto "Book at home", con la possibilità offerta ai lettori di ospitare un nostro autore nel proprio salotto di casa, e la suggestione dei Libri al Buio, ossia da scegliere affidandosi soltanto ai tre aggettivi scritti sul pacco che li nasconde.