Venaria Reale Network

Venaria Reale Network Esplora Venaria Reale con noi! Celebriamo insieme la sua unicità. La nostra missione è valorizzarla, promuovendo collaborazione e dialogo.

Unisciti a noi, Insieme, possiamo fare la differenza. 🌱

Alla Festa delle Rose, un tesoro di libri: Gli Amici della Biblioteca di Venaria Reale ti aspettano! Nel cuore della Fes...
18/04/2025

Alla Festa delle Rose, un tesoro di libri: Gli Amici della Biblioteca di Venaria Reale ti aspettano!
Nel cuore della Festa delle Rose di Venaria Reale, il gruppo "Gli Amici della Biblioteca di Venaria Reale - Gruppo Pro Loco Altessano-Venaria" si distingue per il suo ruolo attivo nella promozione della lettura e nel sostegno sociale. Fondato appunto nel contesto della ProLoco Altessano Venaria Reale, questo gruppo di volontari è attivo ormai da dieci anni, con l'obiettivo di diffondere la cultura attraverso la lettura. I libri che vengono generosamente donati dall'intera comunità, vengono accuratamente curati e catalogati dai volontari, che li destinano a varie iniziative: alcuni arricchiscono i punti di book crossing dislocati in città, mentre altri vengono offerti gratuitamente durante eventi di vario genere, come ad esempio la Festa delle Rose.

I libri che fanno del bene, ecco come!

Allo stand de "Gli Amici della Biblioteca di Venaria Reale - Gruppo Pro Loco

Nel cuore della Festa delle Rose di Venaria Reale, il gruppo “Gli Amici della Biblioteca di Venaria Reale – Gruppo Pro Loco Altessano-Venaria” si distingue per il suo ruolo attivo nella promozione…

L’importanza della manutenzione e riqualificazione delle zone urbane per la popolazione e il turismo La manutenzione e l...
18/04/2025

L’importanza della manutenzione e riqualificazione delle zone urbane per la popolazione e il turismo
La manutenzione e la riqualificazione delle aree urbane rappresentano un tema cruciale per il benessere della popolazione e per lo sviluppo del turismo. Paesi e cittadine, spesso custodi di storia e tradizioni, possono trasformarsi in veri e propri gioielli di attrattività grazie a interventi mirati che migliorano la qualità della vita e incentivano l’arrivo di visitatori.

Benefici per la popolazione locale

1. Miglioramento della qualità della vita

La cura degli spazi pubblici, come strade, piazze, parchi e infrastrutture, incide direttamente sul benessere quotidiano dei residenti. Avere accesso a zone ben mantenute, sicure e pulite significa vivere in un ambiente accogliente, dove è più piacevole trascorrere il tempo libero, lavorare o socializzare.

2. Sicurezza e accessibilità

La manutenzione delle aree urbane garantisce un miglior livello di sicurezza.

La manutenzione e la riqualificazione delle aree urbane rappresentano un tema cruciale per il benessere della popolazione e per lo sviluppo del turismo. Paesi e cittadine, spesso custodi di storia e…

Festa patronale di San Francesco 2024 a Venaria Reale La festa patronale di San Francesco a Venaria Reale è un evento mo...
17/04/2025

Festa patronale di San Francesco 2024 a Venaria Reale
La festa patronale di San Francesco a Venaria Reale è un evento molto atteso dalla comunità locale, celebrato annualmente nella prima settimana di ottobre, in onore di San Francesco d'Assisi, il santo patrono della città. La festa comprende una serie di eventi religiosi, culturali e sociali che coinvolgono i residenti e i visitatori, offrendo momenti di preghiera, intrattenimento e riflessione.

Origini e importanza

La devozione a San Francesco risale alla fondazione della parrocchia omonima e rappresenta un momento di aggregazione importante per la comunità di Venaria. Oltre a sottolineare l'importanza spirituale del santo, la festa si è evoluta negli anni, diventando un’occasione per celebrare la cultura locale e promuovere il senso di appartenenza.

Programma 2024

Le celebrazioni di quest'anno si terranno dal 25 settembre al 6 ottobre e includono un ricco calendario di eventi:

Celebrazioni religiose: il

La festa patronale di San Francesco a Venaria Reale è un evento molto atteso dalla comunità locale, celebrato annualmente nella prima settimana di ottobre, in onore di San Francesco d’Assisi…

Cosa rende unica l’architettura di Venaria Reale? Quando ti trovi di fronte all'architettura di Venaria Reale, ti senti ...
17/04/2025

Cosa rende unica l’architettura di Venaria Reale? Quando ti trovi di fronte all'architettura di Venaria Reale, ti senti avvolto da una sensazione di maestosità e bellezza senza eguali. I dettagli barocchi intricati e la magnificenza delle strutture ti trasportano in un'epoca di opulenza e ricchezza. Ogni colonna, ogni affresco ti racconta storie di un passato glorioso. L'atmosfera regale e suggestiva che permea l'architettura di Venaria Reale la rende veramente unica nel suo genere, un vero tesoro del patrimonio culturale italiano.
Contesto Storico
Il Palazzo Reale di Venaria Reale
Il Palazzo Reale di Venaria Reale, costruito nel XVII secolo su progetto dell'architetto Amedeo di Castellamonte, rappresenta un'imponente dimostrazione di architettura barocca. La maestosità delle sue facciate, l'ampio parco circostante e le sontuose decorazioni interni ti immergono completamente nell'atmosfera regale del passato. Questo complesso architettonico fu, per secoli, il luogo di dimora e di

Quando ti trovi di fronte all’architettura di Venaria Reale, ti senti avvolto da una sensazione di maestosità e bellezza senza eguali. I dettagli barocchi intricati e la magnificenza delle strutture…

Oasi verde al quartiere Rigola di Venaria Reale Il quartiere Rigola di Venaria Reale sta vivendo una significativa trasf...
16/04/2025

Oasi verde al quartiere Rigola di Venaria Reale
Il quartiere Rigola di Venaria Reale sta vivendo una significativa trasformazione verso una maggiore sostenibilità ambientale, con l'obiettivo di creare un'oasi urbana capace di contrastare gli effetti del cambiamento climatico. Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio di riqualificazione urbana e sensibilizzazione ambientale, coinvolgendo attivamente la comunità locale.

Progetti di riqualificazione verde

Tra le iniziative più rilevanti, il progetto "Triangolo Verde" mira a riqualificare l'area situata all'incrocio tra Via G. Amati e Via Sandre, nelle immediate vicinanze del capolinea della Linea 77 "Sandre". L'obiettivo è migliorare la vivibilità del quartiere attraverso interventi mirati, tra cui:

Creazione di Spazi Ricreativi: L'area sarà suddivisa in due sezioni: una destinata ai bambini, dotata di giochi come scivoli e strutture multifunzionali, e una zona d'attesa per i genitori e gli utenti del

Il quartiere Rigola di Venaria Reale sta vivendo una significativa trasformazione verso una maggiore sostenibilità ambientale, con l’obiettivo di creare un’oasi urbana capace di contrastare gli…

“Ho visto un Re! … ah beh!” alla Biblioteca Civica “Tancredi Milone” La Biblioteca Civica "Tancredi Milone" di Venaria R...
16/04/2025

“Ho visto un Re! … ah beh!” alla Biblioteca Civica “Tancredi Milone” La Biblioteca Civica "Tancredi Milone" di Venaria Reale continua a promuovere la lettura tra i più piccoli con eventi coinvolgenti e creativi. Il prossimo appuntamento, intitolato "Ho visto un Re! ... ah beh!", è previsto per sabato 25 gennaio 2025 alle ore 11:00.
Dettagli dell'Evento

Titolo: Ho visto un Re! ... ah beh!
Data e Ora: Sabato 25 gennaio 2025, alle ore 11:00
Luogo: Biblioteca Civica "Tancredi Milone", via Giuseppe Verdi 18, 10078 Venaria Reale
Età Consigliata: Bambini dai 3 ai 6 anni
Descrizione: Lettura animata a cura di Eva Gomiero, che presenterà storie di re, regine, rane, principesse e altre creature fantastiche che popolano i castelli. Un'occasione per stimolare la fantasia e l'amore per la lettura nei più piccoli.
Costo: Evento gratuito
Prenotazione: Obbligatoria. Per partecipare, è necessario inviare un'e-mail all'indirizzo [email protected],

La Biblioteca Civica “Tancredi Milone” di Venaria Reale continua a promuovere la lettura tra i più piccoli con eventi coinvolgenti e creativi. Il prossimo appuntamento, intitolato “Ho visto un Re!

Immaginaria programma del 17 Dicembre 2024 Venaria Reale Il 17 dicembre 2024, nell'ambito della manifestazione Immaginar...
15/04/2025

Immaginaria programma del 17 Dicembre 2024 Venaria Reale

Il 17 dicembre 2024, nell'ambito della manifestazione Immaginaria a Venaria Reale, è previsto un evento speciale dedicato alla celebrazione delle Nozze d'Oro e al Natale Senior.

Nozze d'Oro e Natale Senior

Orario: 15:00
Luogo: Teatro Concordia, Corso Puccini
Descrizione: L'Assessorato alle Politiche Sociali organizza un pomeriggio danzante per festeggiare le coppie che celebrano il cinquantesimo anniversario di matrimonio e per condividere lo spirito natalizio con i cittadini senior. L'evento prevede musica dal vivo e momenti di convivialità, offrendo un'occasione per socializzare e celebrare insieme le festività.

Questo appuntamento si inserisce nel ricco calendario di Immaginaria 2024, che dal 7 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 anima Venaria Reale con videomapping, concerti, spettacoli, parate musicali, sfilate, laboratori e mercatini di Natale, trasformando il centro storico e la

Il 17 dicembre 2024, nell’ambito della manifestazione Immaginaria a Venaria Reale, è previsto un evento speciale dedicato alla celebrazione delle Nozze d’Oro e al Natale Senior.

Come e in che modo i comuni possono essere proprietari o co-proprietari di aziende I comuni, in qualità di enti pubblici...
15/04/2025

Come e in che modo i comuni possono essere proprietari o co-proprietari di aziende I comuni, in qualità di enti pubblici locali, svolgono un ruolo fondamentale nella gestione e nello sviluppo del territorio. Tra le diverse modalità con cui possono esercitare le loro funzioni, vi è la possibilità di possedere o partecipare al capitale di aziende, sia in forma esclusiva sia condivisa con altri soggetti pubblici o privati. Questo articolo esplora i meccanismi, i vantaggi e i limiti legali di queste operazioni, fornendo esempi concreti di come i comuni possano essere coinvolti in attività economiche.

Strumenti giuridici e modalità operative

Aziende speciali
I comuni possono istituire aziende speciali, strumenti attraverso i quali gestiscono servizi pubblici essenziali come il trasporto urbano, la raccolta dei rifiuti o l’approvvigionamento idrico. Le aziende speciali sono enti strumentali dotati di autonomia patrimoniale e gestionale, pur rimanendo sotto il controllo

I comuni, in qualità di enti pubblici locali, svolgono un ruolo fondamentale nella gestione e nello sviluppo del territorio. Tra le diverse modalità con cui possono esercitare le loro funzioni…

Casa e Alloggio: Approcci Innovativi alle Politiche Abitative L'abitazione è un diritto fondamentale per ogni individuo....
14/04/2025

Casa e Alloggio: Approcci Innovativi alle Politiche Abitative
L'abitazione è un diritto fondamentale per ogni individuo. Tuttavia, l'accesso a case sicure, confortevoli e accessibili rimane un problema critico in molte parti del mondo. Le politiche abitative sono essenziali per affrontare questa sfida e garantire che tutti abbiano un tetto sopra la testa. Negli ultimi anni, si sono sviluppati approcci innovativi per affrontare questa questione in modo più efficace ed efficiente. In questo articolo, esploreremo alcune di queste nuove strategie e come stanno influenzando il settore dell'alloggio.

Riqualificazione Urbana: Rigenerare il Vecchio

Una delle strategie più innovative nell'ambito delle politiche abitative è la riqualificazione urbana. Questo approccio mira a rinnovare e riconvertire aree urbane obsolete o sotto-utilizzate in spazi abitabili moderni e funzionali. Ciò non solo aiuta a risolvere il problema della scarsità di alloggi, ma contribuisce anche a

L’abitazione è un diritto fondamentale per ogni individuo. Tuttavia, l’accesso a case sicure, confortevoli e accessibili rimane un problema critico in molte parti del mondo.

Venaria Reale, la città in cui si cammina di più: oltre un milione di pedoni registrati in cinque anni Venaria Reale ha ...
13/04/2025

Venaria Reale, la città in cui si cammina di più: oltre un milione di pedoni registrati in cinque anni
Venaria Reale ha superato un milione di pedoni registrati in cinque anni grazie a sensori di rilevamento. Ecco i dati dettagliati sul flusso pedonale messi al confronto con altre aree di Torino e dintorni.

Negli ultimi cinque anni, oltre un milione di persone hanno attraversato a piedi Venaria Reale, secondo i dati raccolti da sensori di rilevamento installati nel 2019. Questo progetto, finanziato dal Comune di Torino, ha permesso di monitorare il flusso pedonale in varie aree della città e della sua cintura urbana, rivelando interessanti informazioni sui movimenti dei cittadini.

Il progetto di rilevamento pedonale

Dal 2019, la Città di Torino ha avviato un progetto innovativo che prevede l'installazione di sensori in punti strategici per rilevare il passaggio dei pedoni. Tra questi, il sensore posizionato a Venaria Reale, alla fine di Viale Roma, ha registrato 1.074.487

Venaria Reale ha superato un milione di pedoni registrati in cinque anni grazie a sensori di rilevamento. Ecco i dati dettagliati sul flusso pedonale.

12/04/2025

Piemonte in salute: l’arrivo di 181 medici di famiglia rafforza l’assistenza anche a Venaria
La Regione Piemonte ha annunciato l'assegnazione di 181 nuovi medici di famiglia, una mossa cruciale per affrontare la carenza di professionisti nel settore sanitario, un problema che affligge non solo il Piemonte ma l'intera Italia. Questo passo rappresenta un'importante iniziativa per garantire l'assistenza sanitaria territoriale nelle zone che sono rimaste scoperte a seguito della pensione di molti medici negli ultimi anni e della difficoltà nel garantire un adeguato ricambio a causa della mancanza di nuovi professionisti provenienti dalle Scuole di Medicina.

Contesto e sfida nazionale

La carenza di medici di famiglia è una sfida che si estende oltre i confini del Piemonte, toccando l'intero territorio nazionale. Molti medici hanno raggiunto l'età pensionabile senza che ci fosse un adeguato numero di nuovi professionisti pronti a sostituirli, una situazione aggravata

Rosa Vercellana: la Bela Rosin di Venaria Reale Rosa Vercellana, nota affettuosamente come la "Bela Rosin", è una figura...
11/04/2025

Rosa Vercellana: la Bela Rosin di Venaria Reale
Rosa Vercellana, nota affettuosamente come la "Bela Rosin", è una figura affascinante della storia italiana, il cui legame con Venaria Reale e il Piemonte ha lasciato un'impronta indelebile. Nata da umili origini, la sua storia d'amore con Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, ha segnato profondamente la sua vita e quella della corte sabauda.

Le Origini di Rosa Vercellana

Rosa Vercellana nacque il 3 giugno 1833 a Nice, all'epoca parte del Regno di Sardegna (oggi Nizza, in Francia). Figlia di Giovanni Battista Vercellana, un soldato del reggimento dei Granatieri di Sardegna, e di Maria Teresa Griglio, Rosa crebbe in una famiglia modesta. La sua bellezza e il suo spirito vivace le valsero presto il soprannome di "Bela Rosin".

L'Incontro con Vittorio Emanuele II

L'incontro decisivo della vita di Rosa avvenne nel 1847, quando, a soli quattordici anni, conobbe Vittorio Emanuele II, allora ancora Duca di Savoia e Principe di

Rosa Vercellana, nota affettuosamente come la “Bela Rosin”, è una figura affascinante della storia italiana, il cui legame con Venaria Reale e il Piemonte ha lasciato un’impronta indelebile.

Indirizzo

Venaria Reale

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Venaria Reale Network pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Venaria Reale Network:

Condividi

Digitare