Scrigno del Doge Venezia https://scrignodeldoge.com Venezia è viva con intelligenza creativa che vuole esprimere resilienza e sostenibilità in tempi di Covid.
CREARE CULTURA CON L’INGEGNO, L’ARTE E LA NATURA
Il progetto Scrigno del Doge nasce nel cuore di Venezia con tre anniversari per festeggiare i 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti di Rialto in onore dei 300 anni del Caffè Florian in Piazza San Marco e i 1600 anni dalla fondazione di Venezia. Il progetto tocca tre isole della Laguna di Venezia: ideazione al Lido, eccellenza del miele a Sant’Erasmo e
merletto di Burano. Due i sestieri del centro storico di Venezia coinvolti per le produzioni artigianali, cooperano sette imprese e sono oltre cinquanta le persone partecipanti. Le api ispirano il progetto perché sono esempio di una società perfetta, risultato di cooperazione, igiene, rispetto e altruismo. Le api, con differenti ruoli, collaborano tutte per il bene comune. Come Venezia e i Veneziani che, ispirati dall’ingegno della millenaria tradizione, hanno sempre saputo unire conoscenze, arti e stili per dare vita a cose nuove. Questo è creare cultura. Racchiuso nello Scrigno, opera artigianale in vellutino veneziano, c’è il trinomio bellezza, cultura, eccellenza: la parure di api in oro o argento (anello, pendente, orecchini), i vasetti di miele di Sant’Erasmo, il merletto di Burano con l’ape e il cucchiaino d’argento. Tutto viene creato ad hoc. A Venezia è possibile partecipare in modo nuovo per vivere un’esperienza unica da ospiti davvero speciali.
16/03/2025
Scrigno del Doge di Venezia
La storia di tre Dogi dell'Istria raccontata in Istroveneto
Se i Erizzo de Capodistria i iera solo una delle 240 famiglie dela nobilità veneziaNa, i Tradonico, invesse, i iera una dele 9 famiglie nobili venessiane più antiche. Co Venessia se ga inventà le 12 famiglie apostoliche e le 4 famiglie evangeliche per rinforsar el legame con la cesa e San Marco, ...
11/03/2025
Valentina Lombardi e Flavio Marinello hanno partecipato ieri alla cerimonia per il Premio Donna 2025 promosso dalla testata giornalistica 25venice.
Evento all'Istituto Alberghiero Barbarigo dedicato alla memoria di Anna Rita Panebianco, manager del Florian tragicamente scomparsa in laguna lo scorso 8 marzo nella Giornata Internazionale della Donna.
Il premio – leone di San Marco d’argento di Meneghetti l'orafo di Venezia – è stato consegnato alla veneziana Roberta Di Mambro, Guardian Grando della Scuola Grande San Teodoro, prima e unica donna in 800 anni di storia delle Scuole Grandi a svolgere questo importante e prestigioso ruolo.
Motivazioni del Premio Donna 2025: “a Venezia Roberta Di Mambro è stella polare per il suo talento femminile, l’impegno costante e l’attenzione smisurata verso il mondo dei giovani, degli anziani e della ca**tà praticati in un’ottica di servizio”.
L’8 marzo 2024 Anna Rita Panebianco era intervenuta al Premio Donna con una relazione sulle Donne al Caffè Florian.
All’evento sono intervenuti i Guardian Grandi di San Giovanni Evangelista Franco Bosello, dei Carmini Franco Campiuti e il confratello di San Rocco Giovanni Alliata.
PREMIO DONNA JUNIOR – Sono state inoltre premiate per il loro impegno tre allieve del Barbarigo Melissa Vianello, Aurora Sveghen e Cristina Pernigo. Assegnate menzioni alle studentesse Sofia Molin Pradel, Irene Maurel e Federica Modenese.
A consegnare i premi nell’affollata sala la promotrice Nadia De Lazzari con la preside Rachele Scandella, i partner Valentina Lombardi, Flavio Marinello e Donatella Mola. Per tutti i presenti I Tulipani del Brenta ha consegnato tulipani rosa e gialli, infine il Pastificio Giacomo Rizzo dal 1905 ha offerto e preparato con gli studenti ravioli rosa Casanova creati ad hoc.
Valentina Lombardi e Flavio Marinello hanno partecipato ieri alla cerimonia per il Premio Donna 2025 promosso dalla testata giornalistica 25venice.press. Evento all’Istituto Alberghiero Barba…
28/02/2025
INGRESSO GRATUITO - Fino al 4 marzo foto ricordo con i porcellini del taglio testa al toro. La Mostra è aperta dal 21 febbraio al 4 marzo in orario 14:00 > 18:00 presso la Sala magica “black box” alla Compagnia l’Arte dei Mascareri, Venezia Sestiere Dorsoduro 3200, Calle Bernardo
Già 1.000 visite alla mostra Baute di Casanova con le detenute e fino al 4 marzo foto ricordo con i porcellini del taglio testa al toro
VENEZIA - Grande successo con già mille visitatori per la mostra "Le Baute di Casanova" promossa dall'Associazione Venezia Pesce di Pace con la Compagnia l'Arte dei Mascareri. Il progetto Casanova 300 è sostenuto da Vela, Rotary Club Venezia, Fondazione Archivio Vittorio Cini, BCC Veneta, insieme all'Unione Italiana - CNI nel concept Europa Adriatica Nordest.
Sono soprattutto famiglie e giovani provenienti dall'Italia, Francia, Spagna, Olanda, Portogallo, Lituania, Kazakistan e Cina. Alcuni tra i numerosi commenti lasciati dagli ospiti: "Grazie di cuore per questa bellissima iniziativa artistica. Complimenti per la passione che tiene viva Venezia". "Venezia e Casanova, un idillio che continua nella storia". "Con l'augurio che questa antica arte sia sempre più apprezzata nel tempo". Per rivivere i divertenti momenti ai visitatori è data l'opportunità di indossare maschere e tricorni.
Da oggi, per una foto ricordo, sono a disposizione anche i 12 maialini utilizzati sul palco di San Marco per la rievocazione storica del Taglio della Testa del Toro. La mostra, inaugurata lo scorso venerdì 21 febbraio nella sede degli artisti/artigiani mascareri presso la Sala magica "Black Box", Calle Bernardo, Dorsoduro 3200, orario 14-18, ingresso gratuito, terminerà martedì 4 marzo.
Guide speciali della mostra - le detenute del carcere femminile della Giudecca - che hanno intrattenuto i visitatori spiegando in italiano e in inglese l'avventurosa vita di Casanova e la storia delle maschere veneziane. Contemporaneamente altre detenute hanno confezionato i costumi in raso e in pizzo indossati durante l'esposizione. Al corso di formazione (8 incontri di due ore ciascuno) si sono iscritte otto detenute.
Le Baute, rappresentanti il veneziano Giacomo Casanova, realizzate a mano secondo l'antica tecnica artigianale, senza prodotti chimici, hanno decorazioni diverse, con foglia d'oro e d'argento, lacche, tessuti pregiati, cuoio, piume, strass, cera d'api. In esposizione anche due grandi baute realizzate dagli studenti delle scuole Diedo (elementare) e Morosini (media). I ragazzi con le baute hanno partecipato al corteo acqueo sul Canale Grande in occasione dell'apertura del Carnevale.
INGRESSO GRATUITO
La Mostra è aperta dal 21 febbraio al 4 marzo in orario 14:00 > 18:00 presso la Sala magica “black box” alla Compagnia l’Arte dei Mascareri, Venezia Sestiere Dorsoduro 3200, Calle Bernardo LINK GOOGLE MAPS https://maps.app.goo.gl/gEKZvnRNJXHiMZQ48
La Mostra è aperta dal 21 febbraio al 4 marzo in orario 14:00 > 18:00 presso la Sala magica “black box” alla Compagnia l'Arte dei Mascareri, Venezia Sestiere Dorsoduro 3200, Calle Bernardo.
ARTIGIANI E BOTTEGHE ARTIGIANE CHE PARTECIPANO ALL’ESPOSIZIONE:
Ca’ Macana, Ca’ Macana Atelier, Fucinafole, Kartaruga, L’Arlecchino, La Bottega dei Mascareri, La Corte dei Miracoli, Lazlo Licata, Marina Furian, Nini Morelli, Officina Barbara Lizza, Pontecavallo, Teatromaschere
INGRESSO GRATUITO La Mostra è aperta dal 21 febbraio al 4 marzo in orario 14:00 > 18:00 presso la Sala magica “black box” alla Compagnia l’Arte dei Mascareri, Venezia Sestiere Dorsoduro 3200, Ca…
18/02/2025
MERCATINI
Carnevale di Venezia
Confcommercio di Venezia
Campo San Polo sarà il “Regno del Cioccolato”, con i maestri cioccolatieri pronti a deliziare i visitatori con creazioni golose.
A Campo Santa Margherita “l’Angolo della Cultura”, dedicato a libri per ragazzi e fumetti.
Campo San Maurizio si trasformerà nel “Paradiso dei Golosi”, ospitando liquori e distillati artigianali, oltre a prodotti gastronomici tipici provenienti da diverse regioni d’Italia.
A Campo Santa Maria Formosa, il “Mercatino dell’Artigianato di Qualità”.
I mercatini saranno aperti dal lunedì al venerdì dalle 11 alle 19, mentre il sabato e la domenica fino alle 22.
Il Carnevale di Venezia si arricchisce con il mercatino diffuso promosso da Confcommercio in collaborazione con il Comune, Confartigianato, CNA e Confesercenti, grazie al sostegno della Camera di Com...
16/02/2025
Giacomo Casanova al Caffè Florian 🎭 Storia e leggenda dell'evasione dalla prigione di Palazzo Ducale 🎭 https://youtu.be/F8_KnGLxeQo
Idee regalo per Natale? Approffitta dello sconto 50% di Meneghetti l'orafo di Venezia fino ad esaurimento scorte. Super sconto a Rialto su tutti i prezzi esposti degli articoli natalizi. Ecco alcune foto delle vetrine in campo San Bartolomeo, San Marco 5173. Chiamaci per info 041 5237683. Ti aspettiamo! https://gioielleriavenezia.com
13/05/2024
Grande festa ieri a Venezia nel giorno della Sensa
La Città ha rinnovato il rito antico dello sposalizio con il mare e ai Giardini Reali si è svolta la cerimonia di consegna dell’anello dogale del “Gemellaggio Adriatico” con Tirana, capitale dell’Albania.
Grande festa, a Venezia, nel giorno della Sensa” (significa Ascensione, 40 giorni dopo la Pasqua). La Città ha rinnovato il rito antico dello sposalizio con il mare e ai Giardini Reali si è s…
31/01/2024
Ci piace molto il video che Meneghetti l’Orafo di Venezia propone per festeggiare l’anniversario del nostro grande viaggiatore, mercante di pietre preziose (zoie) e ambasciatore di pace https://gioielleriavenezia.com/2024/01/31/marco-polo
Meneghetti l’Orafo di Venezia propone un videoclip per festeggiare l’anniversario Marco Polo 700 (1254-1324) del nostro grande viaggiatore, mercante di pietre preziose (zoie) e ambascia…
24/12/2022
Da Meneghetti l'orafo di Venezia sono arrivate a grande richiesta le medaglie in argento massiccio, a tiratura limitata numerata, con incastonato un frammento del vecchio Campanile di San Marco. Medaglie uniche, da regalo e collezione, prodotte per l'anniversario della ricostruzione del “Paron de Casa”. Info tel. 041 5237683. Meneghetti è a Venezia San Marco 5173, campo San Bartolomeo
13/10/2022
🤩🤩🤩 Premio Meneghetti a Burano 🤩🤩🤩 https://gioielleriavenezia.com/2022/10/13/premio-meneghetti-burano Flavio Marinello ha consegnato il leone d’argento donato da Meneghetti l'orafo di Venezia alla scuola “Di Cocco” di Burano vincitrice del gioco della sostenibilità “Venezia è favolosa”.
Flavio Marinello ha consegnato il leone d’argento donato dall’orafo di Venezia Meneghetti alla scuola “Di Cocco” di Burano vincitrice del gioco della sostenibilità “Venezia è favolosa”. La ce…
05/03/2022
♕ 𝐃𝐨𝐠𝐢 𝐢𝐧 𝐑𝐢𝐯𝐢𝐞𝐫𝐚 e 𝐓𝐮𝐥𝐢𝐩𝐚𝐧𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐁𝐫𝐞𝐧𝐭𝐚 🌷 𝐝𝐚 𝐅𝐢𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝'𝐀𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 𝐥𝐮𝐧𝐠𝐨 𝐢𝐥 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐥 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐢𝐧𝐨 𝐚 𝐑𝐢𝐚𝐥𝐭𝐨. Fiore dell’Amicizia che sboccia lungo la via d’acqua della Serenissima. I Tulipani del Brenta arricchiscono la storia che unisce Venezia a Fiesso d’Artico. Premio Donna 25venice.press con il Leone by Meneghetti l'orafo di Venezia
Il fiore dell’Amicizia per il Premio Donna 25venice.press che sboccia lungo la via d’acqua della Serenissima, da sempre naturale prosecuzione del Canal Grande. Il fascino dei TULIPANI D…
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scrigno del Doge di Venezia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il progetto Scrigno del Doge, ispirato da 2.000.000 di api dell’isola di Sant’Erasmo, nasce nel cuore di Venezia tra i sestieri di San Marco e Castello e tocca tre isole della Laguna di Venezia Patrimonio mondiale UNESCO.
Festeggiamo tre anniversari con i 50 anni dell’Oreficeria Meneghetti di Rialto in onore dei 300 anni del Caffè Florian in Piazza San Marco e i 1600 anni dalla fondazione di Venezia. Ideato un anno fa al Lido, lo Scrigno del Doge promuove storia e cultura, arte e artigianato, il merletto di Burano e le produzioni lagunari 100% bio che sposano l’alta pasticceria.
Abili mani artigiane veneziane hanno racchiuso diverse eccellenze nello Scrigno del Doge. Obiettivo: promuovere sostenibilità e resilienza, cooperazione tra imprese e territori, intelligenza creativa e dare nuova espressione alla vitalità veneziana.
Lo Scrigno del Doge, costruito a mano secondo l’antica tecnica dei Vazineri risalente al 1314, contiene l’inedita parure di api in oro/argento con anello, pendente e orecchini, vasetti di miele di Sant’Erasmo, il cucchiaino d’argento appositamente creato per gustare il nettare della Laguna di Venezia e la tovaglietta dell’ape al merletto di Burano mai realizzata prima d’ora.
Il tutto è “Made in Venice”! Lo spirito di partecipazione a questo innovativo progetto darà vita a un film corto per rappresentare i valori del lavoro svolto tra i sestieri e le isole dell’arcipelago veneziano.
Con lo Scrigno del Doge si vuole rilanciare l’ingegno della millenaria tradizione di Venezia che sapeva fondere stili e conoscenze per dare vita a cose nuove. Al Caffè Florian si incontrano innovative sinergie tra l’Oreficieria Meneghetti di Campo San Bartolomeo, il laboratorio Orafo di Stefano Ghezzo in Calle dei Fabbri e l’artigiano Andrea Baso a San Lio, il Miele del Doge di Sant’Erasmo e Martina Vidal con il merletto di Burano. Concept e coordinamento progetto di Vittorio Baroni.
La tortina di alta pasticceria al Miele del Doge è stata appositamente creata da Cristiano Strozzi, Chef Pâtissier del Caffè Florian, che ha divulgato l’innovativa ricetta della tortina Scrigno del Doge tutta da gustare. La Sala delle Stagioni del Florian permette di vivere un’inedita esperienza sensoriale visiva, tattile, degustativa e olfattiva con profumi ed essenze floreali.
Il book del progetto Scrigno del Doge contiene lo storytelling di Nadia De Lazzari e le immagini d’autore del fotografo Riccardo Roiter Rigoni. Film corto in preparazione con la regia di Samuele Semenzato di Qual Buon Veneto Media House, collaborazione di Coven Venice Project. Venezia360 – Arte, Storia, Cultura ed Eventi partecipa al progetto con la cura delle dirette Facebook e Instagram.