CASADOROFUNGHER Comunicazione

CASADOROFUNGHER Comunicazione Dal 2012 agenzia di comunicazione con sede a Venezia specializzata in progetti culturali

Dal 2012 CASADOROFUNGHER Comunicazione è partner di fondazioni, musei, gallerie, fiere, case d’asta, festival, aziende dell’industria culturale per la creazione di strategie, contenuti e relazioni in tutti i settori della comunicazione, sia tradizionale che digital. Established in 2012, and specialising in the creation and development of strategies, content and relationships across all fields of c

ommunication, CASADOROFUNGHER Comunicazione works in partnership with a range of Venetian and international clients including foundations, museums, galleries, fairs, festivals, auction houses and cultural businesses.

✨ #𝐓𝐡𝐞𝐌𝐚𝐠𝐢𝐜𝐎𝐟𝐆𝐥𝐚𝐬𝐬 è il titolo hashtag della nona edizione di . Un invito a lasciarsi affascinare dalla magia che da sec...
24/07/2025

✨ #𝐓𝐡𝐞𝐌𝐚𝐠𝐢𝐜𝐎𝐟𝐆𝐥𝐚𝐬𝐬 è il titolo hashtag della nona edizione di . Un invito a lasciarsi affascinare dalla magia che da secoli accompagna la trasformazione del vetro artistico, un processo tanto antico quanto sorprendente, che continua a generare meraviglia.

Il festival si terrà 𝐝𝐚𝐥 𝟏𝟑 𝐚𝐥 𝟐𝟏 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 a Venezia, Murano e Mestre: un'occasione unica per immergersi in un mondo che unisce tradizione e innovazione, dove la maestria artigianale incontra la creatività contemporanea.

📅13-21 settembre 2025
📍Venezia, Murano, Mestre

Ufficio stampa > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

---

✨ #𝐓𝐡𝐞𝐌𝐚𝐠𝐢𝐜𝐎𝐟𝐆𝐥𝐚𝐬𝐬 is the hashtag-title of the ninth edition of . An invite to explore the magical world of artistic glassmaking: a craft as ancient as it is awe-inspiring, and one that continues to captivate and enchant.

The festival will take place around Venice, Murano and Mestre 𝐟𝐫𝐨𝐦 𝟏𝟑𝐭𝐡 𝐭𝐨 𝟐𝟏𝐬𝐭 𝐒𝐞𝐩𝐭𝐞𝐦𝐛𝐞𝐫: A unique opportunity to immerse yourself in a world that bridges tradition and innovation, where artisanal mastery meets contemporary creativity.

📅13-21 September 2025
📍Venice, Murano, Mestre

Press Office > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

Il 𝐏𝐚𝐝𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐒𝐞𝐝𝐞 inaugura il suo public program con l'incontro 𝑨𝒃𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂: 𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊𝒕𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊...
09/07/2025

Il 𝐏𝐚𝐝𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐒𝐞𝐝𝐞 inaugura il suo public program con l'incontro 𝑨𝒃𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂: 𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊𝒕𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒆, che si terrà venerdì 11 luglio alle 17 nel Complesso di Santa Maria Ausiliatrice.

L’appuntamento si propone come un dialogo corale, una conversazione su come l’architettura possa rispondere alla vulnerabilità umana, elevare la vita quotidiana e generare spazi capaci di accogliere, connettere e restituire dignità.

Tra i relatori, il Cardinale 𝐉𝐨𝐬é 𝐓𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧ç𝐚, le due architette a cui è stata affidata la direzione artistica del Padiglione, Tatiana Bilbao Estudio e Anna Puigjaner, e Michele De Lucchi.

📅Venerdì 11 luglio 2025, ore 17
📍Complesso di Santa Maria Ausiliatrice, Venezia

Ufficio stampa > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞



The 𝐇𝐨𝐥𝐲 𝐒𝐞𝐞 𝐏𝐚𝐯𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧 inaugurates its public program with the event 𝑨𝒃𝒊𝒕𝒂𝒓𝒆 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂: 𝒂𝒓𝒄𝒉𝒊𝒕𝒆𝒕𝒕𝒖𝒓𝒆 𝒑𝒆𝒓 𝒍𝒆 𝒓𝒆𝒍𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒊 𝒖𝒎𝒂𝒏𝒆, which will take place on Friday 11 July at 5pm at the Santa Maria Ausiliatrice Complex.

The event is conceived as a collective dialogue and will host a conversation on how architecture can respond to human vulnerability, elevate everyday life, and generate spaces that welcome, connect, and restore dignity.

Speakers will include Cardinal 𝐉𝐨𝐬é 𝐓𝐨𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐝𝐞 𝐌𝐞𝐧𝐝𝐨𝐧ç𝐚, the two architects entrusted with the artistic direction of the Pavilion, Tatiana Bilbao Estudio and Anna Puigjaner, and Michele De Lucchi.

📅Friday, July 11th, 5:00 PM
📍Santa Maria Ausiliatrice Complex, Venice

Press office > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

📷
1. Padiglione Santa Sede, Opera Aperta, installation views, ph. Jose Hevia
2-3. Padiglione Santa Sede, Opera Aperta, installation views, ph. Marco Cremasco

La Biennale di Venezia

Fino al 5 agosto 2025 il Padiglione 36 a Forte Marghera ospita la mostra 𝑺𝒑𝒊𝒓𝒊𝒕𝒊 𝑽𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊 dell’artista cinese 𝐙𝐡𝐞𝐧𝐰𝐞𝐢 𝐙𝐞𝐧𝐠...
08/07/2025

Fino al 5 agosto 2025 il Padiglione 36 a Forte Marghera ospita la mostra 𝑺𝒑𝒊𝒓𝒊𝒕𝒊 𝑽𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊 dell’artista cinese 𝐙𝐡𝐞𝐧𝐰𝐞𝐢 𝐙𝐞𝐧𝐠, promossa da Accademia di Belle Arti di Venezia e curata dal Prof. Paolo Fraternali di asia.program ABAV, in collaborazione con la Fondazione Forte Marghera e LINLI ART SPACE

L’artista porta una riflessione profonda sulle energie spirituali dell’essere umano attraverso i suoi iconici Tubemen, totem senza tempo che irradiano vibrazioni e simboli di beatitudine.
Le opere di Zeng evocano un legame ascetico con la tradizione spirituale e artistica cinese, rivisitata con uno sguardo contemporaneo.

📅5 luglio - 5 agosto 2025
📍Padiglione 36, Forte Marghera, Venezia

Ufficio stampa > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞



Until 5 August 2025, the Pavilion 36 at Forte Marghera will host the exhibition 𝑺𝒑𝒊𝒓𝒊𝒕𝒊 𝑽𝒊𝒕𝒂𝒍𝒊 by Chinese artist 𝐙𝐡𝐞𝐧𝐰𝐞𝐢 𝐙𝐞𝐧𝐠, promoted by Accademia di Belle Arti di Venezia and curated by Prof. Paolo Fraternali of the asia.program ABAV, in collaboration with the Forte Marghera Foundation and LINLI ART SPACE

The artist offers a profound reflection on the spiritual energies of the human being through his iconic Tubemen—timeless totems that radiate vibrations and symbols of bliss. Zeng's works evoke an ascetic connection to Chinese spiritual and artistic tradition, reinterpreted through a contemporary lens.

📅 July 5 – August 5, 2025
📍Pavilion 36, Forte Marghera, Venice

Press office > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

📷
1-2. "Spiriti Vitali" di Zhenwei Zeng, installation view, ph. OOne
3-. Zhenwei Zeng, ph. OOne

Ci siamo anche noi! ✨𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 é in “Venezianissime”, il libro scritto da  con .campagnol e illustra...
26/06/2025

Ci siamo anche noi! ✨

𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 é in “Venezianissime”, il libro scritto da con .campagnol e illustrato da .

“Venezianissime” è un viaggio nel cuore di Venezia attraverso le vite di donne che, con passione e creatività, hanno lasciato un’impronta indelebile nella storia della città. In sette capitoli, il libro intreccia tradizione e contemporaneità, alternando riflessioni storiche a momenti di leggerezza narrativa, per dare voce a figure femminili che rappresentano l’anima più autentica di Venezia.



𝐀𝐫𝐭 𝐍𝐢𝐠𝐡𝐭 𝟐𝟎𝟐𝟓Sabato 21 giugno torna a Venezia la notte bianca dell’arte! La città si riempirà di eventi speciali e aper...
20/06/2025

𝐀𝐫𝐭 𝐍𝐢𝐠𝐡𝐭 𝟐𝟎𝟐𝟓

Sabato 21 giugno torna a Venezia la notte bianca dell’arte! La città si riempirà di eventi speciali e aperture straordinarie, e noi abbiamo selezionato per voi quelli davvero imperdibili.

- Apertura straordinaria della Fondazione dell'Albero d'Oro dalle 18.00 alle 20.00 per la mostra 𝑫𝒊 𝒔𝒕𝒐𝒓𝒊𝒆 𝒆 𝒅𝒊 𝒂𝒓𝒕𝒆. 𝑻𝒓𝒆 𝒔𝒆𝒄𝒐𝒍𝒊 𝒅𝒊 𝒗𝒊𝒕𝒂 𝒂 𝑷𝒂𝒍𝒂𝒛𝒛𝒐 𝑽𝒆𝒏𝒅𝒓𝒂𝒎𝒊𝒏 𝑮𝒓𝒊𝒎𝒂𝒏𝒊. L’esposizione temporanea ripercorre tre secoli di storia, offrendo uno sguardo suggestivo sulla vita quotidiana delle nobili famiglie che hanno abitato e reso vivo questo prestigioso palazzo veneziano.

- Anche quest'anno Accademia di Belle Arti di Venezia propone 𝑨𝒕𝒆𝒍𝒊𝒆𝒓 𝑨𝒑𝒆𝒓𝒕𝒊. Il format include una ricca programmazione di eventi, mostre, performance, laboratori e proiezioni che consentirà al pubblico di visitare gli spazi dell'Accademia di Belle Arti, i laboratori e gli atelier dalle 18.00 alle 23.00

- SPARC*- Spazio Arte Contemporanea rimarrà aperto fino alle 22.00 con la mostra 𝑫𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝑳𝒂 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒆𝒔𝒕𝒂. Durante la serata, sarà presente l'artista Manuel Gualandi. Il progetto presenta venti nuovi lavori su tela e su carta che nascono dal confronto dell’artista con la 𝘛𝘦𝘮𝘱𝘦𝘴𝘵𝘢 di Giorgione

ArtNight Venezia

Nasce a Venezia la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚: un nuovo presidio culturale per il futuro della memo...
18/06/2025

Nasce a Venezia la 𝐅𝐨𝐧𝐝𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐑𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚: un nuovo presidio culturale per il futuro della memoria, dedicato alla promozione della cultura storica come bene comune e leva per la crescita civile. La presentazione si terrà mercoledì 25 giugno a Palazzo Giustinian-Lolin.

La Fondazione nasce per volontà della storica 𝐑𝐞𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞, anche in riconoscimento del lavoro del marito, il noto professore veneziano 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨, che, con la sua ricerca, ha contribuito a rinnovare la storiografia italiana, ponendo al centro la storia sociale, urbana e culturale. Un progetto che affonda le radici nella memoria, ma guarda con determinazione al futuro!

📅 Mercoledì 25 giugno 2025, ore 17:00
📍 Palazzo Giustinian-Lolin, Venezia

---

𝐓𝐡𝐞 𝐁𝐞𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞 𝐅𝐨𝐮𝐧𝐝𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐟𝐨𝐫 𝐇𝐢𝐬𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐚𝐥 𝐑𝐞𝐬𝐞𝐚𝐫𝐜𝐡 is born in Venice: a new cultural institution dedicated to safeguarding memory and promoting historical knowledge as a common good and a driver of civic growth. The presentation will take place on Wednesday 25 June at Palazzo Giustinian-Lolin.

The Foundation was established by historian 𝐑𝐞𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐒𝐞𝐠𝐫𝐞, also in recognition of the work of her husband, the renowned Venetian professor 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐨 𝐁𝐞𝐫𝐞𝐧𝐠𝐨, whose research helped renew Italian historiography by placing social, urban, and cultural history at its core. A project deeply rooted in memory, yet firmly looking to the future!

📅 Wednesday, 25 June 2025, 5.30pm
📍 Palazzo Giustinian-Lolin, Venice

📷2- 3. Studio prof.ssa Renata Segre, Venezia

Venerdì 13 giugno la Fondazione dell'Albero d'Oro presenta il volume 𝑨𝒍𝒍’𝑶𝒎𝒃𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒐 𝒅’𝑶𝒓𝒐. 𝑭𝒓𝒂𝒎𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒊𝒏𝒂𝒔...
10/06/2025

Venerdì 13 giugno la Fondazione dell'Albero d'Oro presenta il volume 𝑨𝒍𝒍’𝑶𝒎𝒃𝒓𝒂 𝒅𝒆𝒍𝒍’𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒐 𝒅’𝑶𝒓𝒐. 𝑭𝒓𝒂𝒎𝒎𝒆𝒏𝒕𝒊 𝒅𝒊 𝒖𝒏𝒂 𝒅𝒊𝒏𝒂𝒔𝒕𝒊𝒂 𝒗𝒆𝒏𝒆𝒛𝒊𝒂𝒏𝒂 𝑫𝒂𝒊 𝑽𝒆𝒏𝒅𝒓𝒂𝒎𝒊𝒏 𝒂𝒊 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑮𝒓𝒊𝒎𝒂𝒏𝒊 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒕𝒊𝒏𝒊𝒂𝒏, a cura di Massimo Favilla e Ruggero Rugolo, con le fotografie di Ugo Carmeni Studio.

Durante l'incontro, moderato da Stefano Salis de Il Sole 24 ORE, i due curatori racconteranno la lunga ricerca iniziata nel 2020 per ricostruire la storia di Palazzo Vendramin Grimani e delle nobili famiglie che lo abitarono.

📅Venerdì 13 giugno, ore 18.30
📍Fondazione dell’Albero d’Oro, Palazzo Vendramin Grimani

---

On Friday, June 13 Fondazione dell'Albero d'Oro will present the book 𝑰𝒏 𝒕𝒉𝒆 𝑺𝒉𝒂𝒅𝒐𝒘 𝒐𝒇 𝒕𝒉𝒆 𝑨𝒍𝒃𝒆𝒓𝒐 𝒅’𝑶𝒓𝒐. 𝑭𝒓𝒂𝒈𝒎𝒆𝒏𝒕𝒔 𝒐𝒇 𝒂 𝑽𝒆𝒏𝒆𝒕𝒊𝒂𝒏 𝑫𝒚𝒏𝒂𝒔𝒕𝒚. 𝑭𝒓𝒐𝒎 𝒕𝒉𝒆 𝑽𝒆𝒏𝒅𝒓𝒂𝒎𝒊𝒏 𝒕𝒐 𝒕𝒉𝒆 𝑴𝒂𝒓𝒄𝒆𝒍𝒍𝒐 𝑮𝒓𝒊𝒎𝒂𝒏𝒊 𝑮𝒊𝒖𝒔𝒕𝒊𝒏𝒊𝒂𝒏, curated by Massimo Favilla and Ruggero Rugolo, with photographs by Ugo Carmeni Studio.

During the event, moderated by Stefano Salis of Il Sole 24 ORE, the two curators will share the extensive research they began in 2020 to reconstruct the history of Palazzo Vendramin Grimani and of the noble families who once lived there.

📅 Friday, June 13, 6.30pm
📍 Fondazione dell’Albero d’Oro, Palazzo Vendramin Grimani

📷 "Di storie e di arte. Tre secoli di vita a Palazzo Vendramin Grimani", Fondazione dell'Albero d'Oro, ph. ©Ugo Carmeni 2025

Dall'1 giugno al 7 luglio 2025 𝐒𝐏𝐀𝐑𝐂* – 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 ospiterà 𝑫𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒂 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒆𝒔𝒕𝒂, mostra personale dell’art...
22/05/2025

Dall'1 giugno al 7 luglio 2025 𝐒𝐏𝐀𝐑𝐂* – 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 ospiterà 𝑫𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒂 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒆𝒔𝒕𝒂, mostra personale dell’artista Manuel Gualandi. Il progetto, curato da Daniele Capra, costituito da venti nuovi lavori su tela e su carta che nascono dal confronto dell’artista con la 𝘛𝘦𝘮𝘱𝘦𝘴𝘵𝘢 di Giorgione: il celebre dipinto è stato per l’artista fonte iconografica e ispiratrice di una serie di opere che spaziano dall’informale all’astratto, fino al monocromo.

La mostra è accompagnata da una pubblicazione, edita da 𝐀𝐫𝐭 𝐅𝐫𝐚𝐦𝐞 𝐛𝐨𝐨𝐤𝐬 con i testi del curatore, di Luca Berta, Francesca Giubilei, Monica Ferrando e Massimo Mattioli.

📅1 giugno - 7 luglio 2025
📍SPARC* – Spazio Arte Contemporanea, Venezia

Ufficio stampa > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞



From 1 June to 7 July 2025 𝐒𝐏𝐀𝐑𝐂* – 𝐒𝐩𝐚𝐳𝐢𝐨 𝐀𝐫𝐭𝐞 𝐂𝐨𝐧𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨𝐫𝐚𝐧𝐞𝐚 will host 𝑫𝒆𝒏𝒕𝒓𝒐 𝒍𝒂 𝑻𝒆𝒎𝒑𝒆𝒔𝒕𝒂, solo exhibition by the artist Manuel Gualandi. The project, curated by Daniele Capra , consists of about twenty new works on canvas and paper that are born from the artist’s comparison with 𝘛𝘦𝘮𝘱𝘦𝘴𝘵𝘢 by Giorgione: the famous painting was for the artist an iconographic source and inspiration of a series of works ranging from informal to abstract, up to monochrome.

The exhibition is accompanied by a publication, published by 𝐀𝐫𝐭 𝐅𝐫𝐚𝐦𝐞 𝐛𝐨𝐨𝐤𝐬 with texts by the curator, Luca Berta, Francesca Giubilei, Monica Ferrando and Massimo Mattioli.

📅1 June - 7 July 2025
📍SPARC* - Contemporary Art Space, Venice

Press office > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

📷
1. La Tempesta, studio n. 9, 2023, olio su tela, 107.5 x 95 cm
2. La Tempesta, variazione n. 4, 2021, riproduzione fotografica e olio su tela, 107.5 x 95 cm
3. Manuel Gualandi, ritratto

𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓  la Project Room di Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna ospiterà Ó𝒓𝒂𝒎...
14/05/2025

𝐃𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝟐𝟕 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝟐𝟎𝟐𝟓 la Project Room di Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna ospiterà Ó𝒓𝒂𝒎𝒂, personale di 𝐄𝐥𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐥𝐝𝐢. Curata da Francesco Liggieri e Christian Palazzo, la mostra presenta sette opere realizzate dall’artista a Parigi nel 2025, che esplorano il confine tra il visibile e l’invisibile, tra la percezione e la memoria visiva.

Un invito a interrogarsi sul rapporto tra immaginazione e percezione, su come il sogno possa alterare la realtà o rivelarne aspetti nascosti. Evocando atmosfere dense di simbolismo e suggestioni surrealiste, la pittura diventa così un ponte tra il mondo fenomenico e quello interiore.

📅27 maggio – 27 settembre 2025
📍Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna, Venezia

Ufficio stampa > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

---

𝐅𝐫𝐨𝐦 𝟐𝟕 𝐌𝐚𝐲 𝐭𝐨 𝟐𝟕 𝐒𝐞𝐩𝐭𝐞𝐦𝐛𝐞𝐫 𝟐𝟎𝟐𝟓 the Project Room of Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna will host Ó𝒓𝒂𝒎𝒂, the solo exhibition of 𝐄𝐥𝐞𝐨𝐧𝐨𝐫𝐚 𝐑𝐢𝐧𝐚𝐥𝐝𝐢. Curated by Francesco Liggieri and Christian Palazzo, it presents seven works created by the artist in Paris in 2025, which explore the boundary between the visible and the invisible, between perception and visual memory.

The artist’s works are an invitation to question the relationship between imagination and perception, how dreams can alter reality or reveal hidden aspects. Evoking dense atmospheres of symbolism and surrealist suggestions, the painting becomes a bridge between the phenomenal world and the inner one.

📅27 May - 27 September 2025
📍Ca' Pesaro - International Gallery of Modern Art, Venice

Press office > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

📷
1. Le repos éclairé, Eleonora Rinaldi, 2025. Courtesy of the artist
2. L'idée du Déluge, Eleonora Rinaldi, 2025. Courtesy of the artist.
3. Studio, Eleonora Rinaldi. Courtesy of the artist.
4. Eleonora Rinaldi, ritratto.

La Giuria internazionale della 𝟏𝟗ª 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 – La Biennale di Venezia, composta da 𝐇𝐚𝐧𝐬 𝐔𝐥𝐫𝐢𝐜...
10/05/2025

La Giuria internazionale della 𝟏𝟗ª 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 – La Biennale di Venezia, composta da 𝐇𝐚𝐧𝐬 𝐔𝐥𝐫𝐢𝐜𝐡 𝐎𝐛𝐫𝐢𝐬𝐭, 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 e 𝐌𝐩𝐡𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐬𝐢𝐩𝐚 ha premiato con una Menzione speciale come Partecipazione Nazionale il 𝐏𝐚𝐝𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐒𝐞𝐝𝐞.

𝑶𝒑𝒆𝒓𝒂 𝑨𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂, a cura di 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐎𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐕𝐞𝐫𝐳𝐢𝐞𝐫 e 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐙𝐚𝐛𝐨𝐭𝐭𝐢 , è un progetto che propone l’architettura come atto di cura e responsabilità condivisa, capace di rispondere alle sfide sociali ed ecologiche contemporanee. Per tutto il periodo della Biennale il 𝐂𝐨𝐦𝐩𝐥𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐚 𝐀𝐮𝐬𝐢𝐥𝐢𝐚𝐭𝐫𝐢𝐜𝐞 di Castello verrà trasformato in un laboratorio vivente di riparazione collettiva.

Ufficio stampa > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

---

The jury of the 𝟏𝟗𝐭𝐡 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐜𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 - La Biennale di Venezia,, composed by 𝐇𝐚𝐧𝐬 𝐔𝐥𝐫𝐢𝐜𝐡 𝐎𝐛𝐫𝐢𝐬𝐭, 𝐏𝐚𝐨𝐥𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐨𝐧𝐞𝐥𝐥𝐢 and 𝐌𝐩𝐡𝐨 𝐌𝐚𝐭𝐬𝐢𝐩𝐚, has awarded the project 𝑶𝒑𝒆𝒓𝒂 𝑨𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂, presented by the 𝐇𝐨𝐥𝐲 𝐒𝐞𝐞 𝐏𝐚𝐯𝐢𝐥𝐢𝐨𝐧, with a Special Mention.

𝑶𝒑𝒆𝒓𝒂 𝑨𝒑𝒆𝒓𝒕𝒂, curated by 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐧𝐚 𝐎𝐭𝐞𝐫𝐨 𝐕𝐞𝐫𝐳𝐢𝐞𝐫 e 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐚 𝐙𝐚𝐛𝐨𝐭𝐭𝐢, is a project that presents architecture as an act of care and shared responsibility, capable of responding to contemporary social and ecological challenges. Throughout the Biennale duration, the Santa Maria Ausiliatrice Complex in Castello will be transformed into a living laboratory of collective repair.

Press office > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

📷
1-2. Cerimonia di premiazione_Padiglione Santa Sede_Photo by Andrea Avezzù Courtesy of La Biennale di Venezia
3-5. Padiglione della Santa Sede, Opera Aperta, installation views, ph. Marco Cremascoli

In occasione della 𝟏𝟗ª 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 – 𝐋𝐚 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚, il 𝐑𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐨 presenta 𝑴𝒂𝒕𝒆...
09/05/2025

In occasione della 𝟏𝟗ª 𝐌𝐨𝐬𝐭𝐫𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝'𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚 – 𝐋𝐚 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚, il 𝐑𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐌𝐚𝐫𝐨𝐜𝐜𝐨 presenta 𝑴𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒆 𝑷𝒂𝒍𝒊𝒎𝒑𝒔𝒆𝒔𝒕. Ideato dai talentuosi architetti Khalil Morad El Ghilali ed El Mehdi Belyasmine, il progetto esplora il tema dell’"architettura di terra" combinando l’artigianato tradizionale marocchino con le tecnologie digitali contemporanee.

La mostra offre un'esperienza immersiva ed evidenzia come l’uso della terra, materiale locale e rinnovabile, incarni i principi di un sistema a ciclo chiuso, minimizzando gli sprechi e massimizzando l’utilizzo delle risorse.

📅10 maggio - 23 novembre 2025
📍Arsenale, Campo della Tana

Ufficio stampa > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

---

On the occasion of the 𝟏𝟗𝐭𝐡 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚𝐭𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥 𝐀𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐜𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐄𝐱𝐡𝐢𝐛𝐢𝐭𝐢𝐨𝐧 - 𝐋𝐚 𝐁𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐢 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚, the 𝐊𝐢𝐧𝐠𝐝𝐨𝐦 𝐨𝐟 𝐌𝐨𝐫𝐨𝐜𝐜𝐨 presents 𝑴𝒂𝒕𝒆𝒓𝒊𝒂𝒆 𝑷𝒂𝒍𝒊𝒎𝒑𝒔𝒆𝒔𝒕. Conceived by the talented architects Khalil Morad El Ghilali and El Mehdi Belyasmine, the project explores the theme of "earth architecture" by combining traditional Moroccan craftsmanship with contemporary digital technologies.

The exhibition offers an immersive experience and highlights how the use of earth—a local, renewable material—embodies the principles of a closed-loop system, minimizing waste and maximizing resource use.

📅10 May - 23 November 2025
📍Arsenale, Campo della Tana

Press office > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

📷Photos by Venice Documentation Project - Samuele Cherubini, Courtesy of the Pavilion of the Kingdom of Morocco.

La Biennale di Venezia

𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐘𝐀𝐋𝐈 presenta 𝑾𝒆𝒂𝒗𝒊𝒏𝒈: 𝑩𝒆𝒕𝒘𝒆𝒆𝒏 𝑳𝒂𝒏𝒅 𝒂𝒏𝒅 𝑺𝒆𝒂, la prima mostra dell’intrecciatrice americana 𝐃𝐞𝐛𝐨𝐫𝐚𝐡 𝐍𝐞𝐞𝐝𝐥𝐞𝐦𝐚𝐧. La mo...
07/05/2025

𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐘𝐀𝐋𝐈 presenta 𝑾𝒆𝒂𝒗𝒊𝒏𝒈: 𝑩𝒆𝒕𝒘𝒆𝒆𝒏 𝑳𝒂𝒏𝒅 𝒂𝒏𝒅 𝑺𝒆𝒂, la prima mostra dell’intrecciatrice americana 𝐃𝐞𝐛𝐨𝐫𝐚𝐡 𝐍𝐞𝐞𝐝𝐥𝐞𝐦𝐚𝐧. La mostra è stata anticipata da un periodo in cui l’artista ha trasformato lo spazio in uno studio aperto e in un laboratorio partecipativo, permettendo al pubblico di entrare in contatto diretto con il processo creativo.

Attraverso una serie di passeggiate tra le isole e le barene della laguna di Venezia, l’artista sceglie piante autoctone per la creazione di ceste, aprendo la strada a un processo di creazione che fonde arte e territorio.

📅8 maggio – 8 agosto 2025
📍Casa Yali, Ramo Malipiero, Venezia

Ufficio stampa > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞



𝐂𝐀𝐒𝐀 𝐘𝐀𝐋𝐈 presents 𝑾𝒆𝒂𝒗𝒊𝒏𝒈: 𝑩𝒆𝒕𝒘𝒆𝒆𝒏 𝑳𝒂𝒏𝒅 𝒂𝒏𝒅 𝑺𝒆𝒂, the first exhibition of the American braider 𝐃𝐞𝐛𝐨𝐫𝐚𝐡 𝐍𝐞𝐞𝐝𝐥𝐞𝐦𝐚𝐧. The exhibition was anticipated by a period during which the artist transformed the space into an open studio and a participative workshop, allowing the public to come into direct contact with the creative process.

Through a series of walks between the islands and the barene of the lagoon of Venice, the artist chooses native plants for the creation of baskets, opening the way to a process of creation that merges art and territory.

📅8 May - 8 August 2025
📍Casa Yali, Ramo Malipiero, Venice

Press office > 𝐂𝐀𝐒𝐀𝐃𝐎𝐑𝐎𝐅𝐔𝐍𝐆𝐇𝐄𝐑 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞

📷
Deborah Needleman, Weaving Between Land and Sea, foto di Giacomo Bianco, courtesy CASA YALI

Indirizzo

Venice

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 18:00
Martedì 10:00 - 18:00
Mercoledì 10:00 - 18:00
Giovedì 10:00 - 18:00
Venerdì 10:00 - 18:00

Telefono

+393452535925

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando CASADOROFUNGHER Comunicazione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a CASADOROFUNGHER Comunicazione:

Condividi

Consultancy for art and culture

CASADOROFUNGHER Comunicazione is an international company, offering communication and consultancy services, which range from overall management of press office, marketing and visual communication projects to a partnership in the conceptualisation and organisation of exhibitions and cultural events, with a special focus on Venice.

CASADOROFUNGHER Comunicazione è un’agenzia internazionale e offre servizi di comunicazione e consulenza che vanno dalla gestione completa di progetti di ufficio stampa, marketing e comunicazione visiva alla partnership per l’ideazione e l’organizzazione di mostre ed eventi culturali, in particolare a Venezia.