Marsilio

Marsilio Marsilio Editori è una casa editrice di saggistica, narrativa, cataloghi d'arte. Nata nel 1961, ha sede a Venezia da più di cinquant'anni.
(1)

Monda l’ha sempre saputo: non vuole figli. Non ne avrà, il suo corpo disobbediente non si presterà al dovere sociale né ...
26/09/2025

Monda l’ha sempre saputo: non vuole figli. Non ne avrà, il suo corpo disobbediente non si presterà al dovere sociale né all’istinto animale della riproduzione, e la sua vita non si adatterà a una tacita norma che, da sempre, vede nelle donne creature nate solo per metterne al mondo altre.

All’inizio del romanzo, Monda ha trentacinque anni. Alle spalle una formazione accademica che ha promesso molto e non ha mantenuto nulla, un fidanzato che ama, sembrava aver accettato la sua decisione, ma adesso non è più così sicuro. Nel momento in cui Monda sta per cedere alle pressioni di lui, la sua natura ribelle riaffiora e s’impone, prepotente e vitale, e le fa cambiare strada.

La disobbediente è la storia di una millennial che rifiuta la maternità biologica ma si ritrova a fare i conti con altre maternità, altri amori, altri percorsi di crescita: infatti essere madre, a volte, significa uscire da se stessi e imparare a dire «noi».

✍️ Mavie Da Ponte
📖 La disobbediente

📅 Da oggi in libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979131/la-disobbediente

Nell’estate del 1956, Lára Marteinsdóttir sparisce misteriosamente da Viðey, un’isola a pochi minuti di traghetto da Rey...
23/09/2025

Nell’estate del 1956, Lára Marteinsdóttir sparisce misteriosamente da Viðey, un’isola a pochi minuti di traghetto da Reykjavík. Ha soltanto quindici anni e, per raccogliere qualche soldo durante le vacanze, lavorava come domestica nella casa di un noto avvocato e della moglie, unici abitanti di quella striscia di terra battuta dal vento.

Il suo diventerà il “cold case” più celebre d’Islanda. Cos’è successo a Lára? È stata lei a decidere di andarsene o qualcuno l’ha costretta? Potrebbe essere ancora viva?

Trent’anni dopo, l’ombra della ragazza scomparsa si stende ancora sul paese e lo perseguita. Mentre la capitale festeggia i duecento anni dalla sua fondazione e si prepara a ospitare il vertice tra Reagan e Gorbaciov, un giornalista in cerca di fama si interessa al fascicolo dell’indagine, ai tempi archiviata troppo in fretta. Ha trovato nuove informazioni ed è convinto di avere uno scoop tra le mani, ma non sa di essere in pericolo: le sue domande danno fastidio a persone molto influenti. Qualcuno è disposto a tutto purché la verità su Lára rimanga sepolta.

✍️ Ragnar Jónasson, Katrín Jakobsdóttir
📖 Reykjavík
traduzione dall’inglese di Irene Gandolfi

📅 Da oggi in libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2978982/reykjav-k

«Crescita verde, crescita circolare, crescita inclusiva; cinquanta sfumature di crescita, ma sempre crescita». Siamo tal...
23/09/2025

«Crescita verde, crescita circolare, crescita inclusiva; cinquanta sfumature di crescita, ma sempre crescita». Siamo talmente immersi in questa ideologia che è più facile immaginare il pianeta in ogni sorta di distopia in stile “Black Mirror”, che un’economia in cui si produca meno.

Un tempo la crescita aveva una funzione precisa – rilanciare l’economia dopo la Grande depressione, combattere fame e povertà, ricostruire l’Europa – ma oggi l’indicatore coincide con l’obiettivo: una crescita senza scopo, dalle conseguenze drammatiche.

Parrique, esponente di una nuova generazione di studiosi e fautore di un’«economia della post-crescita», ci invita a prendere parte alla svolta storica che cambierà le sorti del nostro futuro.

Per abbattere la «mistica della crescita», spiega i meccanismi che la legano alla natura, all'occupazione, al debito pubblico, alla coesione sociale e al benessere. Descrive nascita e trasformazioni della teoria della decrescita, smonta i luoghi comuni e valorizza le critiche costruttive. Questo libro è la rivoluzione gentile dell’economia, la prova che la crescita non è un destino ineluttabile.

✍️ Timothée Parrique
📖 Rallentare o morire. Per un'economia della post-crescita
Traduzione dal francese di Alberto Folin

📅 Da oggi in libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979296/rallentare-o-morire

A trentun anni Fabio Macaluso è un manager di successo, protagonista dell’avventurosa fase di avvio di una delle più pro...
19/09/2025

A trentun anni Fabio Macaluso è un manager di successo, protagonista dell’avventurosa fase di avvio di una delle più promettenti startup italiane. Nello stesso periodo diventa il peggior nemico di se stesso.

Prigioniero dei suoi pensieri, inizia una discesa agli inferi che lo condurrà al ricovero e alla diagnosi: disturbo bipolare. Oggi, posta la giusta distanza da eventi ed emozioni, ripercorre quella che non è solo la storia della sua malattia, ma di una presa di coscienza che avviene nella vita di ciascuno quando si guardano in faccia i propri limiti.

✍️ Fabio Macaluso
📖 Volevo un tè al limone. La mia vita da bipolare

📅 Da oggi in libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979188/volevo-un-t-al-limone

Da una parte c’è Douglas Spalding, tra i fondatori dell'etologia, vissuto in epoca vittoriana e soprattutto vissuto a ca...
16/09/2025

Da una parte c’è Douglas Spalding, tra i fondatori dell'etologia, vissuto in epoca vittoriana e soprattutto vissuto a casa di Bertrand Russel dove conduceva i suoi esperimenti sull'imprinting. => 🐣

Dall’altra, Itzhak, storico della scienza che ai giorni nostri si muove, proprio come Giorgio Vallortigara, in quel mondo vasto e largo che è la ricerca scientifica.

Vallortigara racconta che non esistono due culture contrapposte, come sosteneva Charles Snow, ma una, e decide di dimostrare la coesistenza di ragione e sentimento, di scienza e umanesimo, con una storia che consente di far capire le cose senza spiegarle.

✍️ Giorgio Vallortigara
📖 Desiderare

📅 Da oggi in libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979302/desiderare

I prossimi incontri con l’autore:

📅 19 settembre, ore 20.30
📍 Pordenonelegge, Auditorium Istituto Vendramini

📅 20 settembre, ore 20.30
📍 Modena, Festivalfilosofiapaideaia

📅 23 settembre, ore 19.00
📍 Rovereto, Libreria Arcadia

📅 25 settembre
📍 Venezia, Speakers’ Corner alle Corderie dell’Arsenale

📅 26 settembre, ore 16.30 e 18.00
📍 Trieste, Libreria Ubik e Teatro Miela

📅 27 settembre, ore 16.00
📍 Milano, Biblioteca Ambrosiana

Perché nel “Cenacolo” Leonardo ha dipinto dei piatti di anguille, cibo proibito dalle leggi suntuarie ebraiche? Alla cur...
12/09/2025

Perché nel “Cenacolo” Leonardo ha dipinto dei piatti di anguille, cibo proibito dalle leggi suntuarie ebraiche?

Alla curiosità di scoprire perché un artista tanto attento ai dettagli abbia compiuto una scelta simile, l’autore risponde invitando il lettore a un viaggio ricco di sorprese che ha come punto di partenza la riscoperta e la legittimazione del piacere operata dagli umanisti fiorentini nel Quattrocento sulla base di rigorose letture dei classici: la gola, capostipite dei sette vizi capitali, diventa un’occasione propizia per rendere grazie a Dio.

✍️ Luigi Ballerini
📖 Le anguille di Leonardo

📅 Da oggi libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979228/le-anguille-di-leonardo

Attraverso l’analisi di casi studio di imprese italiane e internazionali di eccellenza, il libro offre un quadro aggiorn...
12/09/2025

Attraverso l’analisi di casi studio di imprese italiane e internazionali di eccellenza, il libro offre un quadro aggiornato di come le tecnologie digitali stiano trasformando le supply chain rendendole più sincronizzate, veloci e resilienti e di come il ruolo delle persone stia evolvendo nei nuovi contesti produttivi.

✍️ a cura di Andrea Furlan, Luigi Salmaso e Andrea Vinelli
📖 Smart Operating Models

📅 Da oggi in libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979362/smart-operating-models

La civiltà americana è una civiltà stupida: questa, in sintesi, la tesi dell’antiamericanismo culturale. Per illustrare ...
12/09/2025

La civiltà americana è una civiltà stupida: questa, in sintesi, la tesi dell’antiamericanismo culturale.

Per illustrare questa ideologia che, insieme all’americanismo, ha pesato e pesa ancora molto nella storia italiana, i saggi qui raccolti ricostruiscono la reazione del nostro paese di fronte ai costumi degli Americani.

Al pari delle istituzioni (e del clima, della religione, della lingua), i costumi identificano il carattere di una nazione. Come vivono gli Americani? Come si vestono? Come si divertono?

✍️ a cura di Michela Nacci
📖 Americano come la torta di mele

📅 Da oggi in libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979173/americano-come-la-torta-di-mele

Nel cuore della Venezia del Cinquecento, all’apice del Rinascimento, la cartografia non solo disegnava il mondo, ma lo i...
12/09/2025

Nel cuore della Venezia del Cinquecento, all’apice del Rinascimento, la cartografia non solo disegnava il mondo, ma lo immaginava, creando opere destinate sia agli studiosi che a uomini e donne ansiosi di conoscere i nuovi confini del globo.

Questo libro racconta gli esordi della produzione cartografica veneziana, un crocevia in cui si incontravano arte, politica, commercio e cultura, dando vita a carte geografiche che trascendevano il loro uso pratico per diventare strumenti di scoperta, di riflessione e di sogno.

✍️ Paola Molino
📖 «Vedetela, leggetela e vivete felici»

📅 Da oggi in libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979255/vedetela-leggetela-e-vivete-felici

La giovane ventenne Kimie, cameriera presso il caffè Don Juan a Ginza, è vittima di maldicenze e molestie da parte di un...
12/09/2025

La giovane ventenne Kimie, cameriera presso il caffè Don Juan a Ginza, è vittima di maldicenze e molestie da parte di un individuo sconosciuto. Che qualcuno nutra del risentimento nei suoi confronti a causa della sua attività di pr******ta, cui è stata iniziata dall’amica geisha Kyōko?

Rivoltasi persino a un indovino per trovare risposte, Kimie – unico personaggio veramente a tutto tondo secondo la critica del premio Nobel Kawabata Yasunari – cercherà di ve**re a capo della vicenda destreggiandosi con scaltrezza tra i vari uomini che le gravitano intorno, dallo scrittore Kiyo’oka Susumu, suo amante, al vecchio donnaiolo Matsuzaki.

Il romanzo di Nagai Kafū esplora il «mondo dei fiori e dei salici» di una Ginza bella solo all’apparenza e la vanità di quel «mondo fluttuante» che cela in realtà un lato sordido e vacuo.

✍️ Nagai Kafū
📖 Prima e dopo la stagione delle piogge
a cura di Alberto Zanonato

📅 Da oggi in libreria!
🔗 https://www.marsilioeditori.it/libri/scheda-libro/2979355/prima-e-dopo-la-stagione-delle-piogge

PrimaEDopoLaStagioneDellePiogge

Indirizzo

Santa Marta/Fabbricato 17
Venice
30135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Marsilio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Marsilio:

Condividi

Digitare

Chi siamo

La nostra storia:

La Marsilio Editori nasce il 23 febbraio 1961 (il nome è un omaggio a Marsilio da Padova, il filosofo del XIV secolo, pensatore e giurista ghibellino). Un gruppo di amici appena laureati decide di continuare a svolgere attività culturale con il comune intento di individuare e offrire gli strumenti necessari a definire quel progetto politico di riforme che l’Italia sembra decisa ad affrontare. Gli ex-studenti rimanendo legati all’università ritagliano un loro campo di indagine nella saggistica. Inizialmente si occupano di architettura e sociologia, di cinema e psicologia, discipline ancora oggi presenti nella produzione Marsilio.

Oggi, l’attività editoriale, ampliatasi notevolmente nel corso degli anni, comprende la narrativa contemporanea italiana e straniera (rappresentata dalle collane «Romanzi e racconti», «Farfalle», «Lucciole»«Marsilio X», «Gocce», «le Maschere»), che con il progetto Giallosvezia ha avvicinato il pubblico italiano alla letteratura poliziesca scandinava e ha ottenuto un eccezionale successo con la «Millennium Trilogy» di Stieg Larsson.

A questa si aggiungono le testimonianze pubblicate ne «Gli specchi», seguono i classici raccolti nella collana «Letteratura universale», suddivisi in quindici sezioni, una per lingua, con nuove traduzioni pubblicate con testo a fronte e cura e commento di autorevoli specialisti, affiancati dai grandi classici tascabili a prezzi economici.