Un Lucano nel Mondo

Un Lucano nel Mondo https://www.youtube.com/ CRONACA, SOCIETA', STORIA, CULTURA, CINEMA, AMBIENTE, TRADIZIONI, AGRICOLTURA

👣 La panchina vuotaLavoro come bibliotecaria in un piccolo paese.Ogni mattina, davanti all’ingresso, trovo una panchina ...
24/09/2025

👣 La panchina vuota

Lavoro come bibliotecaria in un piccolo paese.
Ogni mattina, davanti all’ingresso, trovo una panchina di legno: vecchia, consumata, ma sempre piena di vita.

Un giorno si è seduto lì un anziano con un quaderno. Sfogliava le pagine lentamente, e mi ha confidato:
«Sono i miei appunti di quando ero ragazzo. Li rileggo perché ho paura che i miei nipoti non sappiano mai chi ero.»

Gli ho sorriso e gli ho offerto un caffè. Poi ho avuto un’idea: ho preso un registratore e, ogni volta che tornava, gli ho chiesto di raccontarmi un ricordo. La sua prima bicicletta, la vendemmia con i fratelli, la partenza per il Nord.

Dopo qualche settimana non è più venuto. Ho scoperto che non c’era più.

La panchina è rimasta vuota. Ma io avevo la sua voce, i suoi racconti.
Li ho trascritti e messi in una piccola raccolta, che oggi si trova sugli scaffali della biblioteca.

La prima copia l’ho consegnata a sua nipote. Ha pianto e mi ha detto:
«Nonno non se ne andrà mai, ora che le sue parole vivono qui.»

Quella panchina, che sembra vuota, per me resterà sempre piena.

Ciclo di racconti paesani a cura di Antonio ConteAntonio Conte

Ecco cinque aforismi romantici tra cui scegliere (il primo è solo per noi 💫)  😂🥰1. (Per noi)  CENSURED 2. «Le tue parole...
23/09/2025

Ecco cinque aforismi romantici tra cui scegliere
(il primo è solo per noi 💫) 😂🥰

1. (Per noi) CENSURED
2. «Le tue parole sono semi — ogni sorriso è un raccolto che non sapevo di aspettare.» 🌱
3. «Ti penso come si pensa al mare: lento, infinito, e con la voglia di tornare sempre.» 🌊
4. «Nel rumore del mondo tu sei la nota che resta a lungo nell’aria.» 🎶
5. «Amare è trovare casa in un solo sguardo e portarla con sé ovunque.» 🕊️

Lavoro in una piccola libreria del centro.Oggi è entrato un signore anziano, con un passo lento e un cappello logoro in ...
23/09/2025

Lavoro in una piccola libreria del centro.
Oggi è entrato un signore anziano, con un passo lento e un cappello logoro in mano. Ha girato tra gli scaffali senza fretta, accarezzando i dorsi dei libri come se fossero vecchi amici.

Alla fine ha scelto un volume di poesie e si è avvicinato al banco.
Mentre glielo incartavo, ha sussurrato quasi imbarazzato:
«È per mia moglie. Non legge più tanto, ma ama sentirmele recitare. È in ospedale, e questo libro sarà la mia voce per lei.»

Quelle parole mi hanno trafitto il cuore.
Ho fatto finta di sistemare il sacchetto, solo per avere il tempo di riprendermi. Poi sono corsa nel retro e ho preso un piccolo segnalibro di stoffa con ricamato un cuore.

Gliel’ho consegnato insieme al libro dicendo:
«Questo è un dono della libreria. Così ogni volta che leggerete insieme, vi ricorderà che l’amore non ha pagine finite.»

Lui è rimasto in silenzio, con gli occhi lucidi e le mani tremanti.
Prima di uscire, si è girato e mi ha detto con voce rotta:
«Grazie… non sa quanto significhi per me.»

E io sono rimasta lì, dietro al bancone, con un nodo alla gola.
Perché a volte un piccolo gesto basta a cambiare il peso di un’intera giornata.
E quel signore mi ha ricordato che l’amore, quando è vero, resiste a tutto: al tempo, alla malattia, persino al silenzio.

I miei racconti, di Antonio Conte

📍 VENOSA – La Casa del Popolo finisce in tribunaleLo storico presidio culturale e politico della città di Orazio, noto c...
23/09/2025

📍 VENOSA – La Casa del Popolo finisce in tribunale

Lo storico presidio culturale e politico della città di Orazio, noto come Casa del Popolo “Rocco Girasole”, è al centro di una vicenda giudiziaria che ha scosso la comunità locale.

Dopo la vendita dell’immobile da parte della Fondazione Basilicata Futura, che ne era proprietaria, e lo “sfratto” improvviso del circolo PD, è scattata una denuncia contro il presidente della Fondazione, Giovanni Casaletto.

🔴 L’accusa è pesante: esercizio arbitrario delle proprie ragioni, violenza privata e furto.
L’udienza preliminare si terrà il 9 ottobre presso il tribunale di Potenza.

Secondo gli atti, sarebbero stati portati via beni, arredi e attrezzature per un valore di oltre 11.000 euro, senza preavviso né accordo con gli assegnatari.

👉 Al centro della contesa: la legittimità della vendita, l’assenza di dialogo con il circolo e la gestione di un luogo simbolico della sinistra venosina.

📷 Le immagini mostrano le serrande abbassate e le sedie accatastate: un finale amaro per uno spazio che per anni ha ospitato dibattiti, assemblee e la memoria antifascista della città.

✊ “Difendere i luoghi della memoria e della partecipazione è un dovere morale, oltre che politico”, dicono in molti.



👉 Cosa ne pensi di questa vicenda?
Chi ha il dovere di tutelare i beni collettivi nei piccoli centri come Venosa?

🗣 Partecipa al dibattito.

23/09/2025

🎉 Melfi vi aspetta!
Laghi di Monticchio & Sagra della Varola 🌳🌰
📍 Domenica 19 ottobre 2025

Vieni a vivere l’autunno più autentico tra i colori del Vulture,
dove il profumo delle castagne incontra il calore del vino nuovo
e la bellezza dei laghi vulcanici ti rapisce il cuore.

🌋 Mattina ai Laghi di Monticchio
Un angolo incantato tra boschi e acque tranquille.
Passeggiate nei sentieri del Vulture, pedalò sul lago,
respiri profondi e panorami che parlano di silenzio e meraviglia.

🌰 Pomeriggio a Melfi – Sagra della Varola
Le strade del centro storico si riempiono di profumi e sorrisi:
caldarroste, dolci della tradizione, prodotti tipici,
e l’inconfondibile Aglianico del Vulture che scalda l’anima.
Il castello ti guarda dall’alto.
La gente ti accoglie come fossi di casa.
È la Basilicata più vera. È Melfi.

🚌 Pullman organizzati da tutta la Puglia e la Basilicata
📍 Partenze da:
Minervino di Lecce, Lecce, Brindisi, San Vito dei Normanni, Monopoli, Taranto, Massafra, Gioia del Colle, Casamassima, Bari, Matera, Santeramo in Colle, Altamura, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Andria, San Nicandro Garganico, Apricena, San Severo, Foggia Stazione Centrale, Cerignola, Candela.

✨ Fermate extra disponibili per gruppi numerosi

📌 Domenica 19 ottobre 2025
Un viaggio tra natura, gusto e tradizione
che solo la nostra terra sa regalare.

💬 Prenota ora il tuo posto
e vieni a scoprire la magia dell’autunno lucano.



22/09/2025

🌹 Ecco cinque frasi-amuletto pronte da mettere in tasca o a casa sul comodino.
Scegline una (o tutte) e rileggila prima di agire:

1. «Passo dopo passo, ce la faccio.» ✨
2. «Ho esperienza, metodo e cuore: oggi è un altro passo avanti.» 💪
3. «Respiro — mi concentro — agisco con calma.» 🕊️
4. «Ogni domanda è un’opportunità: rispondo con chiarezza e fiducia.»
5. «Non sono solo il mio passato: sono ciò che scelgo di fare oggi.» 🌱

Buona serata

Quando Orazio torna a parlare da Mediobanca: l’addio di Nagel e la lezione di VenosaUn Lucano nel Mondo, di Antonio Cont...
22/09/2025

Quando Orazio torna a parlare da Mediobanca: l’addio di Nagel e la lezione di Venosa

Un Lucano nel Mondo, di Antonio Conte – 19 settembre 2025

Il nome di Venosa e del suo figlio più illustre, Quinto Orazio Flacco, è risuonato oggi nelle pagine del Corriere della Sera. In occasione del suo addio alla guida di Mediobanca, l’amministratore delegato Alberto Nagel ha scelto di congedarsi dai dipendenti con una citazione del poeta venosino:

«Græcia capta ferum victorem cepit et artes intulit agresti Latio»
(“La Grecia conquistata conquistò il feroce vincitore e introdusse le arti nel rozzo Lazio”).

Il senso della citazione

Il verso, tratto dalle Epistole (II, 1), descrive un paradosso affascinante: pur sconfitta militarmente, la Grecia seppe “conquistare” i Romani attraverso la forza della cultura, delle arti e della filosofia. Roma vinse le battaglie, ma fu vinta intellettualmente e spiritualmente.

Perché un banchiere cita Orazio

Nagel ha utilizzato queste parole come messaggio simbolico: le banche, come Roma, possono dominare i mercati, ma senza cultura e identità finiscono per indebolirsi. La sua esortazione è un invito a Mediobanca a custodire ciò che conta davvero — competenza, passione e coesione — per affrontare i cambiamenti futuri.

Un figlio di Venosa nel cuore della finanza

Il richiamo a Orazio, riportato in un articolo a firma di Paola Pica sul Corriere della Sera (19 settembre 2025), dimostra ancora una volta come la voce del poeta nato a Venosa oltre duemila anni fa resti attuale persino nei palazzi della finanza milanese. La sua lezione è universale: non basta il potere economico o politico, ciò che resiste al tempo è la forza della cultura.

Un orgoglio lucano

Per noi lucani, questa citazione ha un valore speciale. In un momento di passaggio storico per una delle più importanti banche italiane, il nome di Orazio ha fatto capolino in prima pagina, ricordando che la nostra terra ha generato pensieri capaci di illuminare il presente.

E così, ancora una volta, Venosa e Orazio parlano al mondo: dalla poesia latina alla finanza globale, la lezione resta immutata — senza cultura, nessuna conquista può dirsi davvero compiuta.

Indirizzo

Via Pasquale Di Chirico
Venosa
85029

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Un Lucano nel Mondo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Un Lucano nel Mondo:

Condividi

Digitare

Our Story

CRONACA, SOCIETA', STORIA, CULTURA, CINEMA, AMBIENTE, TRADIZIONI.