Storie avvolgibili

Storie avvolgibili Independent podcast boutique.
🎧 Originals per immaginare.
🎙 Branded per raccontare le aziende.

⚽️ Da Gunnar Nordahl, pompiere svedese con il calcio nel sangue, a Henning Jensen, danese dallo scatto bruciante che get...
17/10/2025

⚽️ Da Gunnar Nordahl, pompiere svedese con il calcio nel sangue, a Henning Jensen, danese dallo scatto bruciante che gettò nello scompiglio la retroguardia irlandese al 33° minuto di una storica partita di qualificazione ai campionati Europei. Nel mezzo: derby infuocati, torsioni acrobatiche e cortocircuiti nordici.

Il quarto episodio di "6x6. Sei gol di separazione" è ora fuori ovunque: si muove tra Milano, Göteborg, Copenaghen e Barcellona, ricucendo 24 anni di calcio e storie solo in apparenza lontane.
Una corsa nel tempo e nello spazio, fino a scoprire che tra la Copenhagen di Jensen e la Norrköping di Nordahl non ci sono 497 km e una fetta di mare gelido, ma solo 6 goal di separazione

🎙️ Scritto e raccontato da Diego Alverà
🎧 Ascoltalo ora su tutte le piattaforme 👉 https://open.spotify.com/episode/7J7cRKsZK0lM9ogz05Pe6u?si=6e83235d9703413c

📘 Quando Paesi tuoi esce nel 1941, l’Italia è già in guerra. Ma nel microcosmo contadino raccontato da Pavese, l’ombra d...
09/10/2025

📘 Quando Paesi tuoi esce nel 1941, l’Italia è già in guerra. Ma nel microcosmo contadino raccontato da Pavese, l’ombra della violenza è tutta privata, quotidiana, familiare.

Il romanzo è breve, le atmosfere quasi claustrofobiche. Spiazza, divide, tanto che alcuni lo trovano “sporco”. Altri invece, come Vittorini, lo accolgono come un segno di rinascita per la narrativa italiana.

Quello che è certo è che da lì comincia qualcosa: un’idea nuova di romanzo, una nuova collana, un nuovo modo di fare editoria, al cui centro vi è Pavese: scrittore, editor, e anima della casa editrice Einaudi.

Per scoprire la storia dietro quel debutto e tanti altri che hanno segnato le sorti dell'editoria italiana, ascolta "Numeri uno", la serie ORIGINAL di Storie avvolgibili, scritta e narrata da Gabriele Sabatini , tratta dal libro “Numeri uno. Vent’anni di collane in otto libri” edito da minimum fax.
👉 https://spoti.fi/3GKAgpr

🏔 Il dibattito sull’overtourism riguarda anche le montagne, ma è molto più di un problema di numeri: è una questione cul...
02/10/2025

🏔 Il dibattito sull’overtourism riguarda anche le montagne, ma è molto più di un problema di numeri: è una questione culturale.
Walter Bonatti lo aveva intuito, prima che diventasse evidente.
Salire non era solo conquistare, ma conoscersi, fare pace con le proprie emozioni, lasciare meno tracce possibile dopo il proprio passaggio, ed essere grati.

La sua idea di alpinismo ci pone delle questioni ancora oggi:
che cosa stiamo cercando davvero quando mettiamo piede su un sentiero? E in che modo?

Nel podcast Original dedicato alla sua impresa, così come nello spettacolo dal vivo e nel libro di Diego Alverà, questa prospettiva inevitabilmente ritorna, "obbligandoci" a guardare la montagna con occhi meno turistici e più umani, come un invito a una salita interiore.

🎧 Ascolta la serie qui o sulla tua piattaforma preferita 👉 https://open.spotify.com/show/6EwaBEsxiFuiecIyrILfNB

🏁 Non era prevista, una come lei. Sì perché in un mondo che la voleva al massimo spettatrice, Maria Teresa de Filippis s...
25/09/2025

🏁 Non era prevista, una come lei. Sì perché in un mondo che la voleva al massimo spettatrice, Maria Teresa de Filippis si mise al volante.

Era il 1958 quando divenne la prima donna a qualificarsi per un Gran Premio di Formula 1.
Si era comprata da sola la sua Maserati 250F, aveva imparato a domare i tornanti, le salite, la velocità. La chiamavano "Pilotino", ma c’era poco di minuto nel suo coraggio.
La sua non è solo una storia sportiva: è una traiettoria fatta di solitudine, tenacia e curve affrontate con lo sguardo dritto.
In “Velocissime”, il podcast Original di Storie avvolgibili, la raccontiamo da vicino, insieme ad altre quattro donne che hanno corso e vissuto fuori dalle traiettorie prestabilite.

🎧 Ascolta “Maria Teresa de Filippis” nell’episodio dedicato di Velocissime, su tutte le piattaforme. https://bit.ly/4nMXhs2

⚽️ Galatasaray-Juventus, Istanbul, 2 dicembre 1998.Un semplice incontro di Champions League? Non proprio. A volte, come ...
19/09/2025

⚽️ Galatasaray-Juventus, Istanbul, 2 dicembre 1998.
Un semplice incontro di Champions League? Non proprio.

A volte, come è accaduto per Italia-Israele, il campo da gioco diventa terreno, non solo simbolico, per scontri di più ampia portata.
Fu una partita giocata in piena crisi diplomatica tra Italia e Turchia, mentre il leader curdo Abdullah Öcalan, in fuga e ricercato, trovava asilo a Roma.
La Turchia reagì duramente: proteste, minacce, boicottaggi.
Nel mezzo, la Juventus si ritrovò inviata in un paese che vedeva l’Italia come complice di un terrorista.
Con la preoccupazione dei giocatori, la trasferta fu organizzata in poche ore, tra scorte militari, stadio blindato e una marcia funebre in sottofondo.
Quella sera, in campo, c’era molto di più in palio che una semplice partita.
C’era l’eco della storia.

🎧 L’episodio 18 de “Lo stato della Nazionale”, Original di Storie avvolgibili è ora fuori. 👉 https://bit.ly/3KbyIXd

Un podcast che parte da una maglia per arrivare fino alla coscienza collettiva, alle tensioni culturali e al racconto del presente che viviamo.

⚽️ Da Marco Van Basten, che contro l’URSS segnò con una coordinazione da ballerino classico mentre il suo pallone divent...
12/09/2025

⚽️ Da Marco Van Basten, che contro l’URSS segnò con una coordinazione da ballerino classico mentre il suo pallone diventava appendice di un pensiero immaginifico, a Toni Polster, che fece il gol decisivo per eliminare il Napoli in Coppa Italia nel'88, passando per Platini, Litmanen e anche un portiere con il pon pon.

l terzo episodio di "6x6 – Sei gol di separazione" ci porta in un viaggio tra imprese che sfidano la gravità, palloni calciati quasi per noia ed eccentrici cappucci. Una traiettoria imprevedibile che collega l’Europeo dell’88 a un campo svedese prestato alle Far Oer.

🎙️ Scritto e raccontato da Jvan Sica
🎧 Ascoltalo su tutte le piattaforme audio 👉 https://bit.ly/3IdOznA

🏁 Ronnie Peterson non è stato solo un grande pilota di Formula 1: silenzioso, velocissimo, impossibile da incasellare.Ha...
09/09/2025

🏁 Ronnie Peterson non è stato solo un grande pilota di Formula 1: silenzioso, velocissimo, impossibile da incasellare.
Ha vinto meno di quanto meritasse, ma ha ispirato più di quanto potesse immaginare. In pista cercava la perfezione, non il clamore. E lasciava che a parlare fosse la traiettoria.

Il nostro podcast original "Ronnie Peterson. Monza 1978" scritto e narrato da Diego Alverà racconta tutto questo dentro un quadro corale, fatto di personaggi, storie, sfide, e il ricordo delle indimenticabili stagioni automobilistiche degli anni Settanta.
Ascoltalo sulla tua piattaforma preferita: https://spoti.fi/3Xmd9pZ

Lo sport è fatto di partite, gol, record e classifiche. Ma anche di epoche, città e persone che si stringono intorno a u...
28/08/2025

Lo sport è fatto di partite, gol, record e classifiche. Ma anche di epoche, città e persone che si stringono intorno a un racconto.
Quest'estate abbiamo tre consigli d'ascolto per guardare allo sport come a un grande racconto corale, e raccontare storie che vanno ben oltre il campo da gioco.

🏁 "Ronnie Peterson. Monza 1978"
Un casco nero e oro, un lampo in partenza, un’epoca di motori e leggende. Un viaggio negli anni Settanta con Diego Alverà, per riscoprire uno dei piloti più amati di sempre.
Per chi cerca l’adrenalina, anche nei ricordi.

💛💙 "Hellas Verona 1985"
Verona, 1985. Una squadra fuori dai radar riscrive la storia del calcio italiano. Un racconto in quattro atti tra partite, emozioni e significati che resistono al tempo.
Per chi ama i dettagli, anche nelle imprese più grandi.

🔵⚪ "Napoli Scudetto."
Niente telecronaca, nessuna corsa al trend. Solo la voce di chi ha vissuto quei giorni irripetibili, dopo 33 anni d’attesa.
Un diario personale e collettivo che fa del calcio un pretesto per raccontare una città intera.
Per chi non ha ancora smesso di festeggiare, anche quest'anno.

Scoprili tutti qui 👉 www.storieavvolgibili.it/originals

L’estate è il momento giusto per recuperare storie che lasciano il segno.Eccone tre per chi ama la Storia raccontata da ...
21/08/2025

L’estate è il momento giusto per recuperare storie che lasciano il segno.
Eccone tre per chi ama la Storia raccontata da voci laterali, attraverso prospettive dimenticate o mai ascoltate prima:

❄️ "La grande neve"
Nel 1985, tutta l’Italia si svegliò sotto la neve. Da nord a sud, tra chiusure scolastiche e spiagge imbiancate, qualcosa si ruppe: il silenzio.
Per chi ha bisogno di rinfrescare i pensieri (e le giornate).

🗻" Katjuša"
Una guerra, un lutto collettivo, un trauma che scivola a valle come una slavina.
Un podcast potente e catartico, per chi cerca la Storia nei non detti.

🚢 "Odissea di ghiaccio"
Shackleton, la Endurance, e un fallimento che diventa leggenda.
Per chi vuole scoprire come un fallimento apparente si trasforma in qualcosa di epico.

🎧 Li trovi tutti sulle piattaforme audio e sul nostro sito 👉
www.storieavvolgibili.it/originals/

🧘‍♂️ Avete mai pensato che spesso mentre ascoltiamo qualcuno non stiamo davvero aspettando, ma solo aspettando il nostro...
14/08/2025

🧘‍♂️ Avete mai pensato che spesso mentre ascoltiamo qualcuno non stiamo davvero aspettando, ma solo aspettando il nostro turno per rispondere?

Ascoltare davvero, in maniera profonda e senza lasciarci distrarre dai pensieri sul come reagire, sembra semplice ma non lo è affatto.
Il secondo esercizio di Deep Listening che vi proponiamo è incentrato sull'imparare a stare in ascolto vero: niente commenti, niente interruzioni, nessun giudizio.

Solo presenza, respiro e attenzione. Prima al suono delle parole, poi al loro significato.
È un piccolo esercizio, ma può cambiare il nostro modo di comunicare, e quindi di capire gli altri.

🎧 Aprite le orecchie: il viaggio continua.

⚽️ Da Fairclough a Vialli, passando per Rocheteau, Platini, Pablito e De Agostini.Il secondo episodio di "6x6 – Sei gol ...
08/08/2025

⚽️ Da Fairclough a Vialli, passando per Rocheteau, Platini, Pablito e De Agostini.
Il secondo episodio di "6x6 – Sei gol di separazione" è ora fuori ovunque: una staffetta emotiva che scorre tra gol decisivi, campi fangosi e traiettorie che sanno di leggenda.

Un viaggio dentro la storia del calcio europeo e italiano, fra voci e gesti che ancora oggi vibrano nei ricordi.

🎙️ Scritto e raccontato da Diego Alverà
🎧 Ascoltalo su tutte le piattaforme 👉 https://bit.ly/4kzoAEf

🧘‍♀️ Avete mai ascoltato il vostro corpo?Non diciamo in senso metaforico, ma parliamo proprio di ascolto: cuore, respiro...
31/07/2025

🧘‍♀️ Avete mai ascoltato il vostro corpo?
Non diciamo in senso metaforico, ma parliamo proprio di ascolto: cuore, respiro, tensioni, vibrazioni.

Stiamo parlando del Deep Listening, una pratica ideata dalla compositrice Pauline Oliveros per imparare a sentire davvero, non solo con le orecchie, ma con tutto il corpo e anche con la mente.
E visto che agosto è il mese perfetto per rallentare, vi proponiamo il primo esercizio: il Body Scan.
Fermatevi, chiudete gli occhi, e iniziate ad ascoltare il battito, il respiro, le sfumature sonore del vostro organismo.
Più che una meditazione, è un nuovo modo di stare al mondo.

🎧 Aprite le orecchie: comincia l’ascolto.

Indirizzo

Via Antonio Milani, 5d
Verona
37124

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390454935601

Sito Web

https://linktr.ee/storieavvolgibili

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Storie avvolgibili pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare