Editrice Mazziana

Editrice Mazziana Dal 1965 libri e riviste per menti curiose.
(1)

✅ Chi siamo:
http://www.fondazionecis.com/notizie/578

✅ Sfoglia il Catalogo della Casa Editrice Mazziana:
http://www.fondazionecis.com/images/catalogo-mazziana-aprile2023.pdf

✅ Iscriviti alla newsletter:
http://www.fondazionecis.com/notizie/645-iscrizione-newsletter

✅ Leggi le recensioni dei libri:
http://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/libri

✅ Leggi il Sommario e l'Editoriale dell'ult

imo numero della rivista trimestrale «Note mazziane»:
http://www.fondazionecis.com/editrice-mazziana/note-mazziane

[Luglio-Settembre 2025] SOMMARIO ED EDITORIALE DEL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA «NOTE MAZZIANE» - È on-line l'editoriale «...
07/10/2025

[Luglio-Settembre 2025] SOMMARIO ED EDITORIALE DEL NUOVO NUMERO DELLA RIVISTA «NOTE MAZZIANE» - È on-line l'editoriale «Sentimenti del tempo presente» scritto da Paolo Bertezzolo per il nuovo numero della rivista trimestrale d'informazione e cultura «Note Mazziane». Con un clic puoi leggere anche tutto il sommario, con i titoli di tutti gli articoli in arrivo nelle case degli abbonati, e il «Diario» scritto da Amedeo Tosi.

In questo numero hanno infatti collaborato: Sergio Paronetto, Emiliano Galati, Mario Lonardi, Luigi Franco, Stefano Qu***ia, Giovanni Scanagatta, Bruno Ch***pa, Dario Vaona, Fabio Dal Corobbo, Monica Temporin, Bruno Avesani, Rosanna Carlassara, Carlo Ridolfi e Stefano Organo.

E per chi abbonato non è, c'è sempre la possibilità di richiedere una copia della rivista. Buona lettura!

»» Leggi l'Editoriale e il Sommario:
https://www.fondazionecis.com/notizie/1287

PROMOZIONE OTTOBRE-DICEMBRE 2025 - Fino al 31 dicembre 2025 puoi acquistare i due libri «Verso la Gerusalemme nuova» + «...
30/09/2025

PROMOZIONE OTTOBRE-DICEMBRE 2025 - Fino al 31 dicembre 2025 puoi acquistare i due libri «Verso la Gerusalemme nuova» + «L'ultraterreno. Manifestazioni e indagini» al costo complessivo di € 16,50 (anziché € 27,50) senza spese di spedizione, inviando una e-mail con il tuo nome, cognome e indirizzo di residenza a [email protected] e indicando nell'oggetto il codice di promozione: Promo 12-2025.

VERSO LA GERUSALEMME NUOVA. CONSIDERAZIONI SULLA VITA ETERNA [di Giorgio Fedalto] - É possibile e utile investigare il mistero delle realtà eterne, che si incontreranno oltre questa vita terrena? Filosofi dell'antichità, mistici e veggenti di tutti i tempi hanno cercato di svelare almeno alcuni frammenti dell'eternità. Ma la Scrittura, la Parola di Dio rivelata dell'Antico e Nuovo Testamento, offre spunti da mettere insieme, da meditare.
In questo libro sono presenti tessere di un mosaico di riflessione per penetrare il mistero delle realtà eterne. Un accostamento rispettoso e suggestivo ai testi del Vecchio e Nuovo Testamento che parlano delle realtà ultime. Si tratta di espressioni spesso immaginifiche, espresse in paragoni: varchi parziali verso una esistenza non anticipabile nella sua totalità. Ma l'eterno e l'infinito vi possono essere raggiunti attraverso -appunto- tessere di un mosaico mai completo.

Titolo: «Verso la Gerusalemme nuova» - Sottotitolo: Considerazioni sulla vita eterna - Autore: Giorgio Fedalto - Pagine: 112 - Editore: Casa editrice Mazziana - Prima edizione: aprile 2013 - ISBN: 978-88-97243-12-0 - Prezzo di copertina: € 12,00.

L'ULTRATERRENO. MANIFESTAZIONI E INDAGINI [di Giorgio Fedalto] - La storia delle religioni può aiutare a capire come l'uomo abbia una struttura vitale tendenzialmente protesa a ricercare l'assoluto, rientrando sia pure inconsciamente in una dimensione religiosa. Inserito dalla nascita alla morte in un assoluto che lo avvolge, egli avverte quanto misteriosamente lo circonda e, al tempo stesso, sorge in lui il tentativo di rendersene conto, appropriandosene.
Ciò accade specialmente in culture primitive, con la conclusione che la ricerca di una dimensione che non è terrena, ma ultraterrena, si accompagna, magari in modo inconscio, con la costruzione di una cultura motivata da idoli o divinità minori.

Titolo: «L'ultraterreno» - Sottotitolo: Manifestazioni e indagini - Autore: Giorgio Fedalto - Pagine: 218 - Editore: Casa Editrice Mazziana - Prima edizione: settembre 2016 - ISBN: 978-88-97243-23-6 - Prezzo di copertina: € 15,50.

LE SUPER OFFERTE! - Fino al 31 dicembre 2025 puoi acquistare i due libri «Con Dante e Cusano alla ricerca della verità» ...
30/09/2025

LE SUPER OFFERTE! - Fino al 31 dicembre 2025 puoi acquistare i due libri «Con Dante e Cusano alla ricerca della verità» + «La Storia secondo Dante» al costo complessivo di € 18,50 (anziché € 32,50) senza spese di spedizione. Codice promozione: 032025.

I libri possono essere richiesti esclusivamente inviando una e-mail con il tuo nome, cognome e indirizzo di residenza a [email protected] e indicando nell'oggetto il codice di promozione.

CON DANTE E CUSANO ALLA RICERCA DELLA VERITÀ [di Luigi Pretto] - Luigi Pretto, una vita dedicata all'insegnamento, condensa in tre lunghi capitoli alcuni temi di cultura teologica senza i quali l'autore della Commedia non sarebbe inteso nella visione globale del suo pensiero. Questi i titoli: «Dante Alighieri e Nicolò Cusano: due pellegrinaggi alla ricerca di Dio»; «La corporeità umana e l'incarnazione del Verbo come chiave di lettura della Divina Commedia»; «La ricerca e il senso della libertà nella Divina Commedia». A questi temi riguardanti il capolavoro dantesco, l'autore aggiunge un ulteriore saggio: «Maria nella poesia del Novecento», un excursus originale tra scrittori, drammaturghi, pittori del secolo scorso.
Titolo: «Con Dante e Cusano alla ricerca della verità» - Autore: Luigi Pretto - Pagine: 219 con illustrazioni - Editore: Casa Editrice Mazziana - Prima edizione: aprile 2005 - ISBN: 88-85073-67-0 - Prezzo di copertina: 20,00 euro

LA STORIA SECONDO DANTE [di Renzo Giacopini] - Nella «Commedia» Dante incontra re, imperatori, papi, vescovi, capi di fazioni politiche e di ordini religiosi che, nel bene e nel male, ritiene responsabili del suo tempo, uno fra i più tribolati della nostra storia: destinandoli all’Inferno, al Purgatorio o al Paradiso pronuncia il suo giudizio su di loro.
Dei personaggi che hanno fatto la storia a lui contemporanea il Sommo Poeta raccoglie le confessioni, ricerca i motivi profondi del loro operato, arricchisce il racconto di particolari noti o sconosciuti.
Come «ghibellin fuggiasco» è coinvolto in questa storia e la racconta dal suo punto di vista. Leggere la Commedia come opera di uno storico di parte può essere allora un itinerario intrigante. E anche un invito a rileggere per intero il grande capolavoro.
Titolo: «La Storia secondo Dante» - Autore: Renzo Giacopini - Pagine: 216 con illustrazioni - Editore: Casa Editrice Mazziana - Prima edizione: febbraio 2021 - ISBN: 978-88-97243-37-3 - Prezzo di copertina: 12,50 euro

GIOVEDÌ 09.10.2025 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «DAL LUPO AL CANE» DI LUIGI FRANCO - Che cosa succede quando un fa...
21/09/2025

GIOVEDÌ 09.10.2025 - VERONA - PRESENTAZIONE DEL LIBRO «DAL LUPO AL CANE» DI LUIGI FRANCO - Che cosa succede quando un fatto di cronaca scuote l’opinione pubblica, dividendo emozioni e giudizi? Il libro «Dal lupo al cane» di Luigi Franco parte da un episodio realmente accaduto – una rapina sfociata in una tragica reazione armata da parte di un gioielliere – e lo analizza su più piani: giuridico, etico, filosofico, letterario. È giusto o sbagliato reagire con violenza alla violenza? Si può giudicare un gesto in pochi minuti, magari guardando un video virale o leggendo un titolo di giornale? E soprattutto: cosa succede quando proviamo davvero a “metterci nei panni” di chi ha premuto il gr*****to?

Attraverso un percorso che tocca figure storiche e letterarie, Franco ci guida in un viaggio che attraversa il diritto, la coscienza individuale e la dimensione simbolica della giustizia. Un itinerario che, come suggerisce il titolo, riflette sul passaggio dall'istinto del lupo alla razionalità del cane, da una violenza primordiale alla ricerca delle regole condivise.

Di tutto questo si parlerà giovedì 9 ottobre 2025 alle ore 17,00 nella sede della Società Letteraria di Verona, in Piazzetta Scalette Rubiani n.1, nel corso della presentazione del libro «Dal lupo al cane. Legittima difesa e morte violenta tra cronaca, diritto, filosofia e letteratura», edito dalla Casa Editrice Mazziana nel 2025.

Dopo i saluti di Daniela Brunelli, Presidente della Società Letteraria, Maurizio Pedrazza Gorlero, professore onorario nell'Ateneo veronese, già Primo Preside della Facoltà di Giurisprudenza e Vicesindaco di Verona, e Roberto Fattore, dirigente scolastico del Liceo "Scipione Maffei", presenteranno il libro. Modera l’incontro Paolo Bertezzolo, direttore editoriale della Casa Editrice Mazziana.

Sarà presente all'incontro l’autore, Luigi Franco, veronese, laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, con un dottorato in Diritto costituzionale. È stato insegnante di storia e filosofia nei licei, e poi dirigente scolastico in diversi istituti della provincia di Verona. Ha pubblicato saggi e monografie su temi giuridici e filosofici, e ha contribuito all'Enciclopedia «L’uomo e il tempo» (Mondadori).

Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Si consiglia di accedere alla sala almeno 15 minuti prima dell’inizio.

INTRODUZIONE AL GRECO BIBLICO [di Fabio Dal Corobbo] - Nel suo commento a Marco, pubblicato nel 1952, Vincent Taylor scr...
15/09/2025

INTRODUZIONE AL GRECO BIBLICO [di Fabio Dal Corobbo] - Nel suo commento a Marco, pubblicato nel 1952, Vincent Taylor scrisse che non c’è peggior servizio alla conoscenza del vangelo che il trascurare la critica letteraria e storica e gli studi della lingua e del testo, a favore di un presunto interesse teologico.
Come lui, l’autore di questa «Introduzione al greco biblico», Fabio Dal Corobbo, formatosi come grecista e latinista nell'Università di Padova, dopo venticinque anni di insegnamento, si è convinto che non vada risparmiata a chi studia seriamente teologia la (gioiosa) fatica di acquisire una buona conoscenza del greco del Nuovo Testamento.
In queste pagine si chiarisce come sintassi, critica e teologia costituiscano un tutto indissolubile da non separare.

«Fiorisca pure la teologia – questo l’augurio ancora valido del già citato Taylor – ma senza dimenticare la base granitica su cui è stata sbozzata e la cava da cui è stata estratta». La roccia solida sulla quale costruire una valida ermeneutica è la lettura intelligente del testo nella sua lingua originale. Senza questa base ogni successiva costruzione non potrà dirsi solidamente fondata.
Questo manuale si può studiare anche in maniera autonoma, in quanto contiene le chiavi di tutti gli esercizi, e offre al lettore una spiegazione accessibile e chiara di tutti i termini tecnici.

Titolo: «εἰσαγωγή - INTRODUZIONE AL GRECO BIBLICO»
Autore: Fabio Dal Corobbo
Pagine: 248
Formato: 17 x 24 cm
Editore: Casa Editrice Mazziana
Edizione: Settembre 2025
ISBN: 978-88-97243-52-6
Prezzo di copertina: € 29,00
La scheda del libro

PROMOZIONE DI VENDITA - Ordinando l'acquisto direttamente all'Editrice Mazziana tramite e-mail [ [email protected] ] oppure telefono [ 045.912039 ] non pagherai le spese di spedizione e potrai inoltre ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di copertina. Gli abbonati alla rivista trimestrale «Note Mazziane» possono ricevere il libro, e tutti i libri dell'Editrice, con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina, senza spese di spedizione.

VENERDÌ 19.09.2025 - VOLARGNE DI DOLCÈ (VR) - MARINO RAMA PRESENTA IL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» - Venerdì 19 s...
13/09/2025

VENERDÌ 19.09.2025 - VOLARGNE DI DOLCÈ (VR) - MARINO RAMA PRESENTA IL LIBRO «PROVERBI VENETI E FILOSOFIA» - Venerdì 19 settembre 2025 alle ore 20,00 in Villa Del Bene a Volargne di Dolcè (via Villa del Bene n.116) avrà luogo la presentazione del libro «Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene» di Marino Rama (Casa Editrice Mazziana, Verona 2024).

I proverbi veneti sono un distillato di vite vissute, tramandato di generazione in generazione, per dare un orientamento alle nostre esistenze. Anche la filosofia si fa carico delle sofferenze, degli interrogativi e delle invocazioni dell’uomo. Per questo i proverbi e la filosofia hanno molte cose in comune e rivelano sorprendenti affinità su alcune questioni fondamentali come l’amicizia, il dolore, la morte, la religione, la speranza, il destino.

L'appuntamento è organizzato dalla Pro Loco di Volargne in collaborazione con il Comune di Dolcè e Villa Del Bene e vedrà la partecipazione dell'autore, Marino Rama, già docente di filosofia e storia al Liceo "Enrico Medi" di Villafranca di Verona e con alle spalle vari impegni politici e sociali: assessore e vicesindaco nel Comune di Sommacampagna (VR), ha tenuto numerose conferenze in Comuni e associazioni culturali della provincia di Verona. Nel 2019 ha pubblicato «Un lancinante dolore: il misticismo di Giuseppe Rensi» in «Studiosi del Comprensorio di Villafranca di Verona» a cura di Ezio Filippi.

Al termine dell'incontro la Pro Loco offrirà un rinfresco a tutti i presenti.
Ingresso libero.

SABATO 13.09.2025 - SAN BONIFACIO (VR) - FESTA DELL'INCONTRO: NUOVO ORARIO - A causa di probabili piogge in tarda serata...
13/09/2025

SABATO 13.09.2025 - SAN BONIFACIO (VR) - FESTA DELL'INCONTRO: NUOVO ORARIO - A causa di probabili piogge in tarda serata, il programma previsto per oggi, sabato 13 settembre, sarà anticipato alle ore 16,00 in Oratorio San Bonifacio.

SABATO 13 SETTEMBRE 2025
(dalle ore 16,00)

** Giochi per ragazzi e gonfiabili

** Canti e balli etnici

** Stand gastronomici con piatti tipici dal mondo

[Novità] GRECO IN GIALLO: «LISIA, EUFILETO E IL PROCESSO PER L'UCCISIONE DI ERATOSTENE» [a cura di Fabio Dal Corobbo] - ...
03/09/2025

[Novità] GRECO IN GIALLO: «LISIA, EUFILETO E IL PROCESSO PER L'UCCISIONE DI ERATOSTENE» [a cura di Fabio Dal Corobbo] - Il libro, curato da Fabio Dal Corobbo, propone una rilettura in chiave giallistica e divulgativa dell’orazione di Lisia «Per l’uccisione di Eratostene», trasformando un celebre caso giudiziario dell’Atene classica in un intrigante noir dell’antichità. Protagonista è Eufileto, marito tradito che uccide Eratostene, l’amante della moglie, e che davanti al tribunale si difende grazie all'arte oratoria di Lisia, dipingendosi come un uomo onesto e offeso, costretto alla giustizia sommaria.

Il testo, tra ironia e riflessione, presenta una galleria di personaggi degni di un romanzo criminale: una moglie infedele e manipolatrice, una serva corrotta, un seduttore incallito, una delatrice vendicativa e un marito che forse ha agito più per vendetta che per onore. Il processo ruota intorno a un dubbio centrale: omicidio d’impeto o premeditazione?

Dal Corobbo, con formazione accademica e passione narrativa, guida il lettore – anche quello senza conoscenze di greco – attraverso la traduzione, il commento e l’interpretazione dell’orazione, offrendo un testo utile e coinvolgente, pensato anche per gli studenti del liceo classico.

"Greco in Giallo" è dunque un ponte tra il mondo antico e la cultura moderna del giallo, capace di affascinare sia il lettore curioso che lo studente in cerca di nuovi strumenti per comprendere il greco antico.

Titolo: «LISIA, EUFILETO E IL PROCESSO PER L'UCCISIONE DI ERATOSTENE»
Curatore: Fabio Dal Corobbo
Pagine: 176
Formato: 17 x 24 cm
Editore: Casa Editrice Mazziana
Edizione: Settembre 2025
ISBN: 978-88-97243-51-9
Prezzo di copertina: € 22,00

PROMOZIONE DI VENDITA - Ordinando l'acquisto direttamente alla Casa editrice Mazziana tramite e-mail [ [email protected] ] oppure telefono [ 045.912039 ] non pagherai le spese di spedizione e potrai inoltre ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di copertina. Gli abbonati alla rivista trimestrale «Note Mazziane» possono ricevere il libro, e tutti i libri dell'Editrice, con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina, senza spese di spedizione.

12-13 SETTEMBRE 2025 - SAN BONIFACIO (VR) - FESTA DELL'INCONTRO: UN PONTE TRA CULTURE - A San Bonifacio torna la Festa d...
20/08/2025

12-13 SETTEMBRE 2025 - SAN BONIFACIO (VR) - FESTA DELL'INCONTRO: UN PONTE TRA CULTURE - A San Bonifacio torna la Festa dell’Incontro, venerdì 12 e sabato 13 settembre 2025 al Centro San Giovanni Bosco (Oratorio in via San Giovanni Bosco n.4). Una due-giorni promossa dalle parrocchie dell'Unità Pastorale e dal Coordinamento Caritas San Bonifacio, con la preziosa collaborazione di gruppi e associazioni appartenenti a diverse etnie e religioni.
L’iniziativa, che ha esordito lo scorso anno, si propone di creare momenti di condivisione tra persone di culture diverse, valorizzando la ricchezza della diversità attraverso due linguaggi universali: il cibo e la danza.

Durante la festa, sapori e tradizioni si intrecciano in un viaggio multiculturale: le cucine offriranno piatti italiani e piatti tipici da tutto il mondo, mentre i balli tradizionali regaleranno colori, suoni e movimenti che raccontano storie lontane ma vicine.

La Festa dell’Incontro è molto più di un evento: è un’occasione per conoscersi, per abbattere barriere e costruire insieme una comunità più accogliente e unita.

Collaborano a questa seconda edizione l'Associazione Costa d’Avorio, l'Associazione Fraternità, il Centro socioculturale Villabella e la Comunità Indiana San Bonifacio, mentre supportano con vari servizi i gruppi di Azione Cattolica e Agesci San Bonifacio, i Circoli NOI dell’Unità Pastorale, il Comitato Sambo chiama Sambo, i volontari dell'Operazione Mato Grosso e dell'Associazione Alpini. Media partner: Casa editrice Mazziana della Fondazione CIS.

PROGRAMMA

VENERDÌ 12 SETTEMBRE 2025
(ore 19,00 - 23,30)
Giochi con i gonfiabili
Presentazione degli aspetti culturali delle varie etnie
Cucina italiana con dolci e bevande etniche

SABATO 13 SETTEMBRE 2025
(ore 17,00 - 23,30)
Giochi per ragazzi e gonfiabili
Canti e balli etnici
Stand gastronomici con piatti tipici dal mondo

Ingresso libero.

26/07/2025

STAND FOR GAZA - Dalle 13,45 alle 13,50 di oggi, sabato 26 luglio 2025, anche nelle chiese della diocesi di Vicenza hanno suonato le campane in risposta all'appello «Stand for Gaza» lanciato dal Comune di Betlemme. Un piccolo ma corale segno replicato in tutto il mondo per manifestare solidarietà al popolo palestinese, e in particolare di Gaza, massacrato dalle armi e dalla fame per mano del governo di Israele.
«Basta con la fame a Gaza», «Il cibo non è un'arma», «Basta con il genocidio a Gaza» sono i tre messaggi che hanno accompagnato questo grido collettivo per la giustizia.

[Novità] DAL LUPO AL CANE. LEGITTIMA DIFESA E MORTE VIOLENTA TRA CRONACA, DIRITTO, FILOSOFIA E LETTERATURA (di Luigi Fra...
16/07/2025

[Novità] DAL LUPO AL CANE. LEGITTIMA DIFESA E MORTE VIOLENTA TRA CRONACA, DIRITTO, FILOSOFIA E LETTERATURA (di Luigi Franco) - È la sera del 28 aprile 2021: il gioielliere ha appena subito una rapina, esce con la pi***la in mano dal negozio e fa fuoco sui rapinatori. Due rimangono uccisi, uno ferito. Giusto? Sbagliato? Da condannare o da assolvere? Si prova simpatia, oppure orrore e raccapriccio? Tutti abbiamo visto quelle terribili immagini e ne abbiamo parlato e discusso; e tutti abbiamo provato ad “entrare nei panni” del gioielliere.
Ma che significa “mettersi nei panni” dell’uomo che, sparando, ha reagito ad una rapina violenta? Chi prova a farlo si trova di fronte ad un mondo, che non è solo quello del gioielliere: è un mondo fatto anche di altre storie, come quella del “giustiziere della metropolitana di New York”; fatto di questioni giuridiche e di figure letterarie, come quella, terribile e intrigante, del racconto di Kleist intitolato Michael Kohlhaas; e di simboli che percorrono la storia del nostro pensiero, e che possono alludere ad un passaggio simbolico dell’uomo dal lupo – animale aggressivo e selvaggio – al cane, addomesticato e rispettoso delle regole.
Mediante l’immaginazione, questo libro tenta di “mettersi nei panni” del gioielliere, che ha reagito e ha inseguito i tre rapinatori. Nel farlo, percorre i vari piani su cui quel fatto di cronaca conduce; e, almeno in parte, dice qualche cosa anche del mondo in cui viviamo.
E si conclude con un interrogativo inquietante.

L'AUTORE - Laureato in filosofia, Luigi Franco è stato insegnate di storia e filosofia nei licei di Verona. Conseguita anche la laurea in giurisprudenza e un dottorato di ricerca in Diritto costituzionale italiano ed europeo, è divenuto dirigente scolastico negli Istituti comprensivi di Verona e provincia e in un liceo veronese.
Ha pubblicato due monografie su temi giuridici (Autonomia della famiglia e identità della persona. Tra sovranità interna e sussidiarietà performativa europea, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2012; La delegazione legislativa e i tempi dell’ordinamento, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2014) e due parti dell’Enciclopedia intitolata «L’uomo e il tempo», Arnoldo Mondadori Editore, Milano 1994 (Il Cinquecento, Voll. 6; L’Età dell’Assolutismo, Voll. 7). Ha inoltre pubblicato numerosi saggi, alcuni di argomento filosofico, altri su temi giuridici.

Luigi Franco
DAL LUPO AL CANE
Legittima difesa e morte violenta
tra cronaca, diritto, filosofia e letteratura
14x21 cm, 276 pp. € 18,00
ISBN 978-88-97243-50-2

ORDINA IL LIBRO - Ordinando l'acquisto direttamente alla Casa Editrice Mazziana tramite e-mail [ [email protected] ] oppure telefono [ 045.912039 ] non pagherai le spese di spedizione e potrai inoltre ottenere uno sconto del 5% sul prezzo di copertina. Gli abbonati alla rivista trimestrale «Note Mazziane» possono ricevere il libro, e tutti i libri dell'Editrice, con uno sconto del 20% sul prezzo di copertina, senza spese di spedizione.

CASA EDITRICE MAZZIANA
Via San Carlo, 5 - 37129 VERONA
tel. 045 912039 • [email protected]

PROMOZIONE LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 2025 - Fino al 30 settembre 2025 puoi acquistare i due libri «La Verona del dialogo» ...
12/07/2025

PROMOZIONE LUGLIO-AGOSTO-SETTEMBRE 2025 - Fino al 30 settembre 2025 puoi acquistare i due libri «La Verona del dialogo» + «L'ultraterreno. Manifestazioni e indagini» al costo complessivo di € 22,00 (anziché € 33,50) senza spese di spedizione, inviando una e-mail con il tuo nome, cognome e indirizzo di residenza a [email protected] e indicando nell'oggetto il codice di promozione: Promo 0708092025.

LA VERONA DEL DIALOGO [di Luigi Adami e Paolo Bertezzolo] - La narrazione prende le mosse dalla morte di Nicola Tommasoli, il ragazzo ucciso a Verona per futili motivi da un gruppo di giovani nel maggio 2008 – tragico emblema di una città dominata dall'intolleranza e dalla paura –, per raccontare un'altra Verona, tuttora viva e consistente: quella della fiducia, dell'apertura, del dialogo. Di questa Verona fa parte don Luigi Adami, un uomo che, nella coerenza con la propria coscienza e nella fedeltà al Vangelo e alla Chiesa, ha testimoniato una incrollabile fiducia nel dialogo tra le persone e nella capacità di capirsi e amarsi nonostante le diversità religiose, culturali, politiche, etniche.

Il libro ripercorre, attraverso la sua vicenda personale, spesso segnata dal dolore ma anche da un indistruttibile amore per la propria missione, alcuni momenti decisivi nella vita della Chiesa e della società veronese, veneta e italiana degli ultimi sessant'anni. Ne scaturisce un racconto ricco di fatti e personaggi che, sotto la forma di un dialogo serrato da i due Autori, offre alla mente e al cuore del lettore l'occasione per ripensare a quel che è accaduto nel nostro passato più recente e di interrogarsi sul futuro.

Titolo: «La Verona del dialogo» - Autori: Luigi Adami, Paolo Bertezzolo - Pagine: 257 + XV + illustrazioni - Editore: Casa Editrice Mazziana - Prima edizione: gennaio 2024 - ISBN: 978-88-97243-43-4 - Prezzo di copertina: € 18,00.

L'ULTRATERRENO. MANIFESTAZIONI E INDAGINI [di Giorgio Fedalto] - La storia delle religioni può aiutare a capire come l'uomo abbia una struttura vitale tendenzialmente protesa a ricercare l'assoluto, rientrando sia pure inconsciamente in una dimensione religiosa. Inserito dalla nascita alla morte in un assoluto che lo avvolge, egli avverte quanto misteriosamente lo circonda e, al tempo stesso, sorge in lui il tentativo di rendersene conto, appropriandosene.
Ciò accade specialmente in culture primitive, con la conclusione che la ricerca di una dimensione che non è terrena, ma ultraterrena, si accompagna, magari in modo inconscio, con la costruzione di una cultura motivata da idoli o divinità minori.

Titolo: «L'ultraterreno» - Sottotitolo: Manifestazioni e indagini - Autore: Giorgio Fedalto - Pagine: 218 - Editore: Casa Editrice Mazziana - Prima edizione: settembre 2016 - ISBN: 978-88-97243-23-6 - Prezzo di copertina: € 15,50.

Indirizzo

Via San Carlo N. 5
Verona
37129

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 18:00
Martedì 14:00 - 18:00
Mercoledì 14:00 - 18:00
Giovedì 14:00 - 18:00

Telefono

+39045912039

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Editrice Mazziana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Editrice Mazziana:

Condividi

Digitare