Klodjo e un team di produzione vifro che realizza storie che sfidano il convenzionale, con narrazioni profonde e un impatto visivo potente e innovativo.
Associazione APS, specializzata nella produzione cinematografica con base a Verona fondata ufficialmente nel 2024 dal regista Steven Renso. Klodjo nasce dal desiderio di raccontare storie che sfidano i confini del convenzionale e che esplorano le profondità dell'animo umano. Fondata da un gruppo di creativi appassionati, Klodjo si distingue per la sua visione audace e il suo impegno nel portare al
la luce narrazioni uniche, che riflettono la complessità del mondo contemporaneo. La missione di Klodjo è quella di dare voce a storie che non sono state ancora raccontate, esplorando tematiche che spaziano dall'introspezione personale alle grandi questioni sociali. Ogni progetto nasce dall'esigenza di creare un dialogo con il pubblico, di stimolare la riflessione e di provocare emozioni autentiche. Con una particolare attenzione alla qualità estetica e alla profondità dei contenuti, Klodjo si posiziona come un punto di riferimento per chi cerca nel cinema e nelle arti visive un'esperienza che va oltre il semplice intrattenimento. Le opere di Klodjo si caratterizzano per un linguaggio visivo potente, una narrazione che sfida le aspettative e una capacità unica di connettersi con il pubblico su un livello profondo. Il team di Klodjo è composto da professionisti del settore che condividono una visione comune: quella di creare opere che siano non solo rilevanti dal punto di vista artistico, ma che abbiano anche un impatto duraturo sul pubblico. Ogni progetto è una sfida, un'opportunità per esplorare nuove forme di espressione e per portare sullo schermo storie che lasciano il segno. In un panorama mediatico in continua evoluzione, Klodjo si impegna a rimanere all'avanguardia, sperimentando con nuove tecnologie e linguaggi, senza mai perdere di vista l'essenza della narrazione. La passione per il cinema, l'arte e la cultura è il motore che spinge Klodjo a superare i propri limiti e a cercare sempre nuove frontiere da esplorare.
12/09/2024
🎥 Benvenuti nel mondo di Klodjo! 🎬
Siamo qui per raccontare storie che sfidano i confini del convenzionale, per esplorare l’animo umano e per portare alla luce narrazioni uniche. 🌍✨
Preparatevi a vivere esperienze visive che vi emozioneranno, vi faranno riflettere e, soprattutto, vi ispireranno.
🌟 Seguiteci, perché presto arriveranno tante novità: progetti esclusivi, dietro le quinte e molto altro. Siete pronti? 🚀
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Klodjo Production pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
La Klodjo nasce nel 2017 dall’unione di Steven Renso (Regista), Pietro Lovato (DOP) ed Anna Rozzoni (Make-up Artist).
Il trio nell’arco di tre anni si fa conoscere nella scena del cinema indipendente con due opere:
Kastriota, cortometraggio che narra le gesta dell’eroe nazionale albanese Gjerg Castriota Scanderbeg, e Old Sam, la storia di un cacciatore di taglie che scopre di avere una figlia.
Oltre al cinema il gruppo ha modo di cimentarsi nell’ambito degli spot, collaborando anche con brand di notevole importanza (tra questi McDonalds) e dei videoclip musicali (tra le ultime quella con il cantante Timothy Cavicchini, giurato di All Togheter Now di Michelle Hunziker).
La parola che descrive al meglio la Klodjo è FAMIGLIA.
La casa di produzione indipendente, infatti, prende il suo nome dall’artista Claudio Santoriello (alias IamKlodjo), venuto a mancare nel 2013. Se il nome è dedicato all’artista Santoriello, il legame che lo accomunava con uno dei fondatori, Steven, era quello di una grande fratellanza, che ha preso vita poi non solo nel privato ma anche nell’ambito lavorativo (da cui nasce il film EMBERS).
E’ da questo pensiero che prende vita ogni singolo lavoro della casa di produzione che cerca, sia nell’ambito cinematografico che aziendale, di portare con sé i valori che li lega uno all’altro.
Quindi è nostro obiettivo portare con noi questi valori in ogni opera che andremo a trattare.
Perché il pensiero e il messaggio di Klodjo possa vivere, per sempre.