Officina Grafica Eco

Officina Grafica Eco Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Officina Grafica Eco, Agenzia media/stampa, Via Liguria 32, Verona.

19/08/2025
21/05/2025
18/04/2025

 

25/03/2025
27/02/2025

A Marzo tornano gli Incontri con gli autori: 5 nuove serate della rassegna organizzata dal Comune di Sona in collaborazione con Libreria Edicola Castioni, Libreria Jolly del Libro ed Grafica Eco società cooperativa .

Gli appuntamenti con gli autori e le autrici si terranno in Sala del Consiglio alle ore 20.30 e rappresentano un momento di confronto a partire dalla presentazione dei libri in programma e, al contempo, una piacevole occasione per incontrarsi e stare insieme.

La prima serata, mercoledì 19 marzo, avrà come ospite Maurizio Pallante, uno dei fondatori del movimento per la decrescita felice, che presenterà il suo ultimo scritto: “Liberi dal pensiero unico. La rivoluzione culturale della spiritualità” edito da Lindau. L’autore afferma, nel suo libro, che gli acquisti possono soddisfare le esigenze materiali della sopravvivenza, ma non possono dare un senso alla vita, in linea con quanto affermò, in un discorso pubblico del 1968, Robert Kennedy che disse «Il Pil misura tutto, ma non ciò che rende la vita degna di essere vissuta».

Si proseguirà martedì 25 marzo con Marco Campedelli ed il suo ultimo lavoro per Gabrielli Editore intitolato “Lessico disobbediente”, in cui l’autore propone una parola per ciascuna lettera dell’alfabeto. Le parole sono fragili e forti allo stesso tempo, ci ancorano alle esperienze che abbiamo vissuto e ci proiettano nel futuro. Durante l’incontro, parole come Cultura, Felicità, Poeta raccontate da Campedelli diventeranno spunti di riflessione sulla società, strumenti per immaginare un futuro migliore.

Venerdì 4 aprile sarà la volta della filosofa Donatella Di Cesare che aprirà un confronto a partire dal suo saggio per Einaudi “Democrazia e anarchia. Il potere nella polis.”. Se l’attualità ci porta a credere che la democrazia sia in profonda crisi, la professoressa Di Cesare racconterà come la nascita della politica avvenne quando i legami familiari di potere si aprirono verso nuovi legami, indagherà il ruolo dirompente delle donne nella nascita della democrazia ateniese e le diverse forme di governo che si sono avvicendate nella storia.

Martedì 8 aprile, avrà protagonista Paola Barbato, scrittrice di best seller molto amata, che presenterà il suo ultimo lavoro “La torre d'avorio” pubblicato dalla casa editrice Neri Pozza.
La rassegna si concluderà mercoledì 30 aprile con il Prof. Marino Rama, amatissimo docente di filosofia e storia presso il Liceo “Enrico Medi” di Villafranca, pronto a dialogare con il pubblico a partire dal suo libro “Proverbi veneti e filosofia. Consigli per vivere bene.” pubblicato dalla Casa Editrice Mazziana.

«Il dialogo è uno strumento di consapevolezza e di cultura, gli incontri creeranno l’occasione per un confronto su temi di grande attualità – dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Sona, Paolo Bellotti –. Per comprendere una società in continuo cambiamento abbiamo bisogno di conoscere, approfondire, ascoltare una pluralità di punti di vista. Un ringraziamento particolare a Irene Canzan, la nostra Bibliotecaria, e a Elisa Oliosi, Rettrice dell’Università Popolare di Sona, con le quali abbiamo costruito questa rassegna di autori noti e affermati in continuità con la rassegna “I Giovedì del Libro”, rivolta invece ad autori interessanti del territorio».

22/01/2025

Quinto incontro dei Giovedì del libro! 📚
📅 6 Febbraio
🕰️ Dalle 18:30 alle 19:30
📍 Lugagnano (VR) Via A. De Gasperi 13, 37060 Lugagnano VR
👤 Antonio Fedrigoni - Diario di Guerra Campagna di Russia

Un documento imperdibile che ricostruisce in modo preciso la verità storica sui nostri soldati e ufficiali impegnati nella campagna di Russia.
Il libro è a cura di Laura Fedrigoni, figlia di Gualtiero. Il Capitano Gualtiero Fedrigoni ricevette l’ordine di ritirare il suo reparto e dette disposizioni al Maresciallo Cobianchi (che poi ne prese il comando) di preparare il rientro. Il suo baule e le sue cose, fra cui questo diario, furono caricati, in seguito, assieme a tutto il resto che pervenne alla famiglia alla fine della guerra. Pagine di storia vissuta, che descrivono la vita al fronte. Un documento imperdibile che ricostruisce in modo preciso la verità storica sui nostri soldati e ufficiali impegnati nella campagna di Russia. Gualtiero Fedrigoni nasce a Verona nel 1908. È il terzo di cinque fratelli. Viene chiamato alle armi prima sul fronte francese, poi sul fronte jugoslavo e nel luglio 1942 su quello russo. Scompare 5 mesi dopo, all’età di 34 anni assieme all’amico Bruno Ferrarini, nel tentativo di salvare il suo colonnello Ottorino Rossi in prima linea, sul fronte del Don ormai invaso dai russi. Pare siano stati assaliti da una squadra di sciatori russi a Kulinkino. Malgrado le ricerche, nessuna notizia certa è pervenuta alla famiglia negli anni successivi ed è stato dichiarato disperso.
Presenta il libro Antonio Fedrigoni, figlio di Gualtiero.

Seguirà un piccolo rinfresco.
Ti aspettiamo! 🌱

Indirizzo

Via Liguria 32
Verona
37060

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 12:00
15:00 - 18:30
Martedì 08:00 - 12:00
15:00 - 18:30
Mercoledì 08:00 - 12:00
15:00 - 18:30
Giovedì 08:00 - 12:00
15:00 - 18:30
Venerdì 08:30 - 12:30
15:00 - 18:30
Sabato 08:00 - 12:00

Telefono

+390455703304

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Officina Grafica Eco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Officina Grafica Eco:

Condividi