21/07/2025
Difesa NATO, le capacità Leonardo nell’esercitazione Formidable Shield 2025
Nell’ambito dell’esercitazione Formidable Shield 2025, la Nave Giovanni delle Bande Nere della Marina Militare ha impiegato i sistemi SADOC 4 e Dual Band Radar di Leonardo per rilevare e tracciare minacce balistiche, aeree e di superficie.
Valutare l’efficacia dei sistemi in scenari multi-dominio e la loro capacità di operare in modo coeso e coordinato tra forze navali alleate è oggi una necessità strategica in un contesto operativo sempre più sfidante e interconnesso. Per rispondere a questa esigenza si è tenuta l’esercitazione At Sea Demonstration / Formidable Shield 25 (ASD/FS25), attività congiunta di Difesa Aerea e Missilistica Integrata (Integrated Air-and-Missile Defense - IAMD), pianificata ogni due anni dalla Sesta Flotta degli Stati Uniti e condotta da STRIKFORNATO, comando NATO con sede a Lisbona.
Tra i protagonisti dell’operazione la Marina Militare, che ha schierato Nave Giovanni delle Bande Nere: la prima delle Unità Combattenti Multi Missione MPCS/PPA (Multi Purpose Combat Ship/PPA) in configurazione “full” equipaggiata con i più evoluti sistemi di combattimento sviluppati da Leonardo. Durante l’esercitazione, che ha previsto una serie di eventi live-fire, l’unità ha impiegato con ottimi risultati il SADOC 4, il sistema di comando e controllo con capacità IAMD, e il Dual Band Radar, una suite radar avanzata progettata per tracciare minacce balistiche, aeree – inclusi droni e missili supersonici – e di superficie.
Il SADOC 4 è il vero e proprio cervello della nave: un sistema di comando e controllo di nuova generazione progettato per coordinare in modo rapido ed efficace la difesa contro minacce aeree e missilistiche, anche quelle più evolute e difficili da intercettare. Pensato per le esigenze operative di oggi e di domani, SADOC 4 integra tecnologie avanzate basate su una continua evoluzione dell’interazione tra uomo e macchina. Dalla tastiera ai comandi multi-touch, il sistema rivoluziona il modo in cui gli operatori gestiscono le informazioni e accedono ai comandi, semplificando le attività e riducendo i tempi decisionali. Un approccio più intuitivo e dinamico che migliora la prontezza operativa e rende la nave ancora più reattiva e consapevole dello scenario in cui si muove.
Il Dual Band Radar è una suite radar pensata per essere installata su diverse tipologie di navi. Offre prestazioni elevate grazie alla disposizione dei suoi pannelli, che garantiscono una copertura completa e riducono le interferenze elettromagnetiche. Il radar è in grado di svolgere più funzioni allo stesso tempo: sorveglianza, tracciamento di obiettivi, guida dei missili, supporto al fuoco e attacco elettronico, operando in tutte le direzioni in modo coordinato e flessibile.
Grazie alle capacità del sistema di comando e controllo realizzato da Leonardo, la nave ha operato in modo coeso ed efficace con le forze alleate NATO, contribuendo in maniera determinante alla situational awareness condivisa della forza navale. In particolare, il sistema ha rilevato e tracciato, con la suite radar di bordo, un target balistico a corto raggio mantenendo il tracciamento e disseminando la traccia fino al punto d’impatto in mare. Nave Bande Nere ha inoltre operato come “osservatore avanzato” (Forward Observer), rilevando in autonomia missili balistici a medio raggio lanciati da terra e da unità navali, e condividendo i dati in tempo reale tramite link tattico. Il Dual Band Radar di Leonardo si è distinto per la capacità di inizializzare la traccia pochi secondi dopo il lancio e seguire con precisione per centinaia di chilometri il missile balistico, anche a velocità supersoniche.
Durante il forum conclusivo dell’esercitazione, che si è svolta nel Mare del Nord dal 3 al 23 maggio 2025, alla Marina Militare è stato riconosciuto un livello di capacità IAMD, ossia di Difesa Aerea e Missilistica Integrata, tra i più elevati al mondo grazie alle capacità dei propri sensori e alla capacità del SADOC 4 di operare e scambiare dati con i sistemi delle unità più tecnologicamente avanzate al mondo, prima tra tutte quella americana.
Leonardo
Leonardo Company