L'Informatore Agrario

L'Informatore Agrario L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti Edizioni L'INFORMATORE AGRARIO S.r.l.
(339)

L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti

L'Informatore Agrario è il più autorevole e diffuso settimanale agricolo italiano. Da oltre 75 anni si rivolge a tecnici, imprenditori, allevatori, agricoltori e a tutti coloro che sentono la necessità di un'informazione politica, tecnica ed economica costante e qualificata. L'Informatore Agrario

consente un aggiornamento completo sulle tecniche agrarie, propone suggerimenti per adeguare la produzione, offre occasioni di verifica e di stimolo per operare sempre meglio ed in modo competitivo. Numeri speciali e supplementi affrontano gli argomenti tecnici ed economici di maggiore attualità. Presidente: Elena Rizzotti
Amministratore delegato: Umberto Caroleo, Elena Rizzotti

P.IVA: 00230010233 - Registro Imprese di Verona nr. 00230010233
Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v.

L’intelligenza artificiale in un vigneto 🍇 può elaborare dati relativi a:- parametri chimici alla raccolta- interventi e...
04/11/2025

L’intelligenza artificiale in un vigneto 🍇 può elaborare dati relativi a:
- parametri chimici alla raccolta
- interventi enologici
- descrizioni del percorso produttivo
L'obiettivo è capire l’impatto sulla qualità organolettica del vino 🍷

Leggi l’articolo completo per scoprire come, analizzando le preferenze dei consumatori, si possono creare profili di successo per il vino.

Il vino viene elaborato con un lungo percorso produttivo, dalla vigna alla tavola, durante il quale si raccolgono numerose informazioni. …

La filiera del grano duro 🌾 è al centro di una «tempesta perfetta» 💸 Costi di produzione in aumento📉 Prezzi agli agricol...
03/11/2025

La filiera del grano duro 🌾 è al centro di una «tempesta perfetta»

💸 Costi di produzione in aumento
📉 Prezzi agli agricoltori in calo

🚨 E ora il super dazio USA del 107% sulla pasta italiana rischia di mettere ulteriormente in ginocchio un settore cruciale

👉 Leggi l’articolo completo per scoprire quali iniziative il Ministero dell'agricoltura ha promosso per difendere il comparto.

La filiera del grano duro è al centro di una «tempesta perfetta» spinta dal vento dell’aumento dei costi di produzione, …

Introdurre le cover crop a semina estiva in una monosuccessione di frumento tenero offre molti vantaggi, tra cui l'aumen...
01/11/2025

Introdurre le cover crop a semina estiva in una monosuccessione di frumento tenero offre molti vantaggi, tra cui l'aumento di carbonio organico nel suolo.
⚠️ Attenzione però alla fertilizzazione azotata: una gestione accurata è fondamentale per evitare perdite in termini di resa e contenuto proteico.
📊 Scopri i risultati di uno studio condotto presso dal 2020 al 2023 nell’articolo completo.

Studio dell’Università di Torino: le cover crop estive migliorano la qualità del suolo ma l'azoto va gestito attentamente.

Dal 5 al 7 novembre ti aspettiamo a Expo Rive – Fiera di Pordenone con il Dynamic Rive: esibizione dinamica tra i filari...
31/10/2025

Dal 5 al 7 novembre ti aspettiamo a Expo Rive – Fiera di Pordenone con il Dynamic Rive: esibizione dinamica tra i filari di un vigneto di robot autonomi:
🚜 Leonardo X4 di Free Green Nature: robot autonomo che opera su aree fino a 50 ettari
🚜 Aries 300N di Valsovi: piattaforma multifunzione ibrida per vigneti/frutteti
🚜 RC 3075 di Blackshire: robot cingolato autonomo
🚜 Bakus L di Vitibot: robot 100% elettrico per viticoltura autonoma
Tutti i giorni alle ore 10:30 e alle ore 14:30 – area esterna del padiglione 6.
Iscriviti qui: https://www.informatoreagrario.it/news/le-prove-dinamiche-in-campo-a-rive-2025/

Per la fertirrigazione, pH e conducibilità elettrica non bastano più.Il nuovo approccio, più dinamico e preciso, si basa...
31/10/2025

Per la fertirrigazione, pH e conducibilità elettrica non bastano più.
Il nuovo approccio, più dinamico e preciso, si basa su:
⏱️ sensori ionici che misurano in tempo reale i nutrienti (nitrati, potassio, ammonio)
🧪 nanobolle di ossigeno che migliorano l’assorbimento radicale e l’efficienza d'uso di acqua e azoto
...ma non solo!
👉 Leggendo l'articolo completo scoprirai come queste innovazioni stanno rivoluzionando le colture protette

In un contesto di crescente pressione a livello globale verso pratiche agricole più sostenibili, la fertirrigazione si è affermata come …

Con l’approvazione del ddl Semplificazioni al Senato, l’Italia apre finalmente alla sperimentazione triennale dell’uso d...
30/10/2025

Con l’approvazione del ddl Semplificazioni al Senato, l’Italia apre finalmente alla sperimentazione triennale dell’uso dei droni per l’irrorazione di agrofarmaci.

Cosa prevede la norma?
✔️l'irrorazione dovrà essere fatta da utilizzatori professionale di prodotti fitosanitari
✔️sarà obbligatoria la Scia al Servizio fitosanitario regionale, accompagnata da una relazione agronomica

📌 Il decreto attuativo definirà colture, avversità, prodotti e contesti operativi

Leggi l'articolo completo per scoprire tutte le novità

È atteso nelle prossime ore l’approdo alla Camera del cosiddetto ddl Semplificazioni, approvato nei giorni scorsi dal Senato, che porta …

Partecipa al nostro convegno a Expo Rive venerdì 7 novembre 2025 - ore 9.30 (Pordenone Fiere, Sala Superiore).Controllo ...
29/10/2025

Partecipa al nostro convegno a Expo Rive
venerdì 7 novembre 2025 - ore 9.30 (Pordenone Fiere, Sala Superiore).
Controllo di infestanti e polloni: la sostenibilità in vigneto è possibile.
Ingresso gratuito, previa registrazione. Previsti crediti formativi.
Ti aspettiamo, registrati qui:
https://www.informatoreagrario.it/news/controllo-di-infestanti-e-polloni-la-sostenibilita-in-vigneto-e-possibile/

La gestione delle infestanti e dei polloni della vite è una pratica fondamentale per ottenere una coltivazione remunerativa. Uno sviluppo …

📈 Il mercato dei piccoli frutti è in costante crescita: i mirtilli mantengono la leadership, mentre lamponi, more e ribe...
29/10/2025

📈 Il mercato dei piccoli frutti è in costante crescita: i mirtilli mantengono la leadership, mentre lamponi, more e ribes registrano un andamento più altalenante.

Rimane però ancora molto da fare sul fronte della segmentazione.

👉 Scopri cosa dicono gli esperti del settore (Sant'Orsola , Apofruit e NCX Drahorad) sulle strategie per aumentare le vendite nell’articolo completo

Il mercato italiano dei piccoli frutti è in continua crescita, nonostante le superfici coltivate – oggi pari a circa 2.500 …

Il successo dell’acquaponica dipende dall'equilibrio tra pesci, batteri e piante. La vera sfida? Far convivere ecosistem...
28/10/2025

Il successo dell’acquaponica dipende dall'equilibrio tra pesci, batteri e piante.
La vera sfida?
Far convivere ecosistemi con ritmi e modalità differenti, generando reddito.
✅ Perché funziona?
- ricircolo di oltre 90% dell’acqua utilizzata
- sistemi versatili: adatti sia a serre high-tech che a contesti rurali
- possibilità di integrare media bed e vertical farm che usano la componente organica delle deiezioni
👉 Leggi l’articolo completo per scoprire come affrontare le criticità economiche e tecniche

L’acquaponica, dal punto di vista impiantistico, è costituita da un sistema integrato di ricircolo delle acque tra le vasche di …

Dal 5 al 7 novembre ti aspettiamo a a Expo Rive – Fiera di Pordenone con il Dynamic Rive: esibizione dinamica, tra i fil...
28/10/2025

Dal 5 al 7 novembre ti aspettiamo a a Expo Rive – Fiera di Pordenone con il Dynamic Rive: esibizione dinamica, tra i filari di un vigneto, di robot autonomi in grado di garantire maggiore sostenibilità, efficienza e cura del vigneto e in grado di ottimizzare i flussi di lavoro.
Tutti i giorni alle ore 10:30 e alle ore 14:30 – area esterna del padiglione 6.
Iscriviti qui: https://www.informatoreagrario.it/news/le-prove-dinamiche-in-campo-a-rive-2025/

Venerdì 7 novembre alle ore 13.00 a Expo Rive organizziamo un workshop gratuito dedicato alle pratiche agronomiche per o...
27/10/2025

Venerdì 7 novembre alle ore 13.00 a Expo Rive organizziamo un workshop gratuito dedicato alle pratiche agronomiche per ottenere vini a bassa gradazione alcolica. Grazie alla genetica e a specifiche pratiche agronomiche è possibile rallentare la maturazione tecnologica senza sacrificare quella fenolica per ottenere vini a basso grado naturale di qualità.
Ingresso gratuito, previa registrazione. Previsti crediti formativi.
Ti aspettiamo, registrati qui https://www.informatoreagrario.it/news/gestione-agronomica-e-genetica-vini-a-bassa-gradazione-alcolica-rive-2025/

Sponsor dell’evento Vivai Cooperativi Rauscedo

Venerdì 7 novembre – ore 13.00 – Sala Vite La domanda dei vini NoLo è in decisa crescita a livello …

Venerdì 7 novembre alle ore 10.00 a Expo Rive organizziamo un workshop gratuito dedicato alla mitigazione dei cambiament...
21/10/2025

Venerdì 7 novembre alle ore 10.00 a Expo Rive organizziamo un workshop gratuito dedicato alla mitigazione dei cambiamenti climatici in vigneto.
Per limitare gli effetti dell’aumento delle temperature e della concentrazione delle precipitazioni è possibile adottare corrette strategie di gestione del vigneto sin dalle fasi dell’impianto.
Ingresso gratuito, previa registrazione. Previsti crediti formativi.
Ti aspettiamo, registrati qui https://www.informatoreagrario.it/news/interventi-agronomici-per-la-mitigazione-degli-effetti-dei-cambiamenti-climatici-rive-2025/

Indirizzo

Verona

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Martedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Giovedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Venerdì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30

Telefono

+390458057511

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Informatore Agrario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Informatore Agrario:

Condividi

Digitare