L'Informatore Agrario

L'Informatore Agrario L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti Edizioni L'INFORMATORE AGRARIO S.r.l.
(340)

L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti

L'Informatore Agrario è il più autorevole e diffuso settimanale agricolo italiano. Da oltre 75 anni si rivolge a tecnici, imprenditori, allevatori, agricoltori e a tutti coloro che sentono la necessità di un'informazione politica, tecnica ed economica costante e qualificata. L'Informatore Agrario

consente un aggiornamento completo sulle tecniche agrarie, propone suggerimenti per adeguare la produzione, offre occasioni di verifica e di stimolo per operare sempre meglio ed in modo competitivo. Numeri speciali e supplementi affrontano gli argomenti tecnici ed economici di maggiore attualità. Presidente: Elena Rizzotti
Amministratore delegato: Umberto Caroleo, Elena Rizzotti

P.IVA: 00230010233 - Registro Imprese di Verona nr. 00230010233
Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v.

Nella campagna 2023-2024 l’UE si conferma primo produttore mondiale con oltre 20 milioni di tonnellate, trainata da Fran...
08/09/2025

Nella campagna 2023-2024 l’UE si conferma primo produttore mondiale con oltre 20 milioni di tonnellate, trainata da Francia, Germania e Polonia.
Nel nostro Paese, seppur con superfici ancora ridotte (circa 30.000 ettari), il colza sta riscuotendo sempre più interesse tra gli agricoltori.

👉 Le prove varietali 2024-2025 della Rete nazionale di sperimentazione (CREA e ERSA) confermano rese elevate, differenze significative tra ibridi e l’importanza di una scelta varietale mirata alle condizioni locali.

Scopri le varietà consigliate per le prossime semine!

KWS Granos si è collocato al vertice per resa in seme e olio in tutte le località, mentre Hemotion vince in Friuli e Marche. UE è leader mondiale nel colza

Nuove opportunità per i giovani imprenditori agricoliDal 21 agosto 2025 sono operative le misure “Autoimpiego Centro-Nor...
04/09/2025

Nuove opportunità per i giovani imprenditori agricoli

Dal 21 agosto 2025 sono operative le misure “Autoimpiego Centro-Nord Italia” e “Resto al Sud”, pensate per sostenere l’avvio di nuove attività economiche da parte di giovani inoccupati, disoccupati o in condizioni di vulnerabilità.

Cosa prevedono:
🔹 Autoimpiego Centro-Nord: voucher fino al 100% dell’investimento, max 30.000 € (40.000 € per progetti innovativi, digitali o sostenibili).
🔹 Resto al Sud: voucher fino a 40.000 €, che salgono a 50.000 € per investimenti green o tecnologici.

Sono ammesse attività con partita Iva, imprese individuali, società, cooperative e studi professionali.

Scopri di più qui
https://www.informatoreagrario.it/economia-pac-e-mercati/operativi-da-agosto-aiuti-a-fondo-perduto-per-imprese-giovani/

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 21 agosto 2025 del decreto ministeriale 11 luglio 2025 diventano operative le misure …

Cibo più sano e sicuro: la risposta della PAC 2023-2027 alle esigenze dei consumatoriI cittadini europei sono sempre più...
20/08/2025

Cibo più sano e sicuro: la risposta della PAC 2023-2027 alle esigenze dei consumatori

I cittadini europei sono sempre più attenti alla salubrità degli alimenti e alla salute. La nuova Politica Agricola Comune risponde a questa esigenza puntando su alimenti sani, nutrienti e prodotti in modo sostenibile.

Il settore alimentare europeo è il più grande comparto manifatturiero del continente e per questo la PAC investe 6,3 miliardi di euro per migliorare qualità e sicurezza: 3,8 miliardi attraverso gli ecoschemi e 2,5 miliardi con le politiche di sviluppo rurale.

I risultati concreti:
∙ Agricoltura integrata: da 300.000 a 700.000 ettari in soli tre anni
∙ Agricoltura biologica: 14,7 miliardi di euro di finanziamenti
∙ 760.000 agricoltori europei sostenuti per filiere corte e sistemi di qualità DOP e IGP

La PAC garantisce anche il benessere animale, obbligando allevatori e detentori a rispettare requisiti minimi per evitare dolori e sofferenze agli animali.

L'obiettivo è chiaro: ogni cittadino ha il diritto di sapere come viene prodotto, trasformato e venduto il cibo che mangia.

👉 Guarda il video completo per saperne di più:

© 2025 Edizioni L'informatore Agrario S.r.l - Tutti i diritti riservati - Partita iva: 00230010233 Reg. imp. di Verona nr. 00230010233 Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v. Privacy e cookie policy

Dalla carenza alimentare alla sostenibilità: sessant'anni di evoluzione della PACDal 1962 ad oggi la Politica Agricola C...
20/08/2025

Dalla carenza alimentare alla sostenibilità: sessant'anni di evoluzione della PAC

Dal 1962 ad oggi la Politica Agricola Comune ha attraversato sei riforme, passando dall'obiettivo di sfamare l'Europa a quello di produrre cibo di qualità rispettando l'ambiente.

Negli anni Ottanta l'Europa raggiunse l'autosufficienza alimentare grazie a meccanizzazione, fertilizzanti e miglioramento genetico. Nel 1993 la riforma MacSharry disaccoppiò gli aiuti dalle quantità prodotte per affrontare il problema delle eccedenze.

Oggi la PAC 2023-2027 si articola su quattro obiettivi:
∙ Garantire il reddito e la competitività delle imprese
∙ Contrastare il cambiamento climatico e salvaguardare ambiente e biodiversità
∙ Favorire lo sviluppo socio-economico delle aree rurali e il ricambio generazionale
∙ Aumentare la digitalizzazione del processo produttivo agricolo

I tre strumenti operativi per l'Italia:
∙ Pagamenti diretti: 3,5 miliardi di euro all'anno (46% delle risorse)
∙ Sostegno settoriale alle filiere: 950 milioni di euro all'anno (12% del budget)
∙ Sviluppo rurale: 3,2 miliardi di euro all'anno (42% delle risorse)

L'obiettivo è quello di raggiungere un'agricoltura che coniughi produttività, sostenibilità ambientale e sviluppo territoriale.

👉 Guarda il video completo per saperne di più: www.informatoreagrario.it/video/cosa-e-la-pac

Agricoltura più verde e sostenibile con la PAC 2023-2027Il 40% dei fondi agricoli europei, che ammontano a 387 miliardi ...
19/08/2025

Agricoltura più verde e sostenibile con la PAC 2023-2027

Il 40% dei fondi agricoli europei, che ammontano a 387 miliardi di euro, è destinato a misure che contribuiscono direttamente o indirettamente alla lotta contro il cambiamento climatico e alla tutela dell'ambiente.

La grande novità è rappresentata dagli "ecoschemi": incentivi economici per chi adotta pratiche sostenibili come:
∙ La gestione sostenibile dei pascoli
∙ L'agricoltura biologica
∙ La piantumazione di siepi e alberi
∙ La riduzione dell'uso dei fertilizzanti di origine chimica e degli agrofarmaci
∙ La tutela della biodiversità

In Italia, in virtù dei piani strategici nazionali previsti dalla PAC, sono già stati introdotti i primi incentivi per la rotazione delle colture, il miglioramento della salute del suolo, il benessere animale, la volorizzazione paesaggistica e storica degli oliveti e la tutela degli insetti impollinatori.

L'obiettivo? Rendere l'agricoltura europea più sostenibile senza penalizzare la redditività delle aziende.

👉 Guarda il video completo per scoprire di più: www.informatoreagrario.it/video/pac-sostenibilita-ambientale

🎤 Quinto episodio del podcast "Coltivare il cambiamento"!Antonio Boschetti, direttore de L'Informatore Agrario, intervis...
11/08/2025

🎤 Quinto episodio del podcast "Coltivare il cambiamento"!

Antonio Boschetti, direttore de L'Informatore Agrario, intervista Cristiano Fini, presidente nazionale di CIA-Agricoltori Italiani.

La conversazione si concentra sul ruolo degli agricoltori nel custodire i territori e produrre per i cittadini europei oltre che "ambiente" anche cibo con elevati requisiti sanitari e organolettici.

La discussione affronta il tema dell'equa distribuzione del valore lungo la filiera, considerando che gli agricoltori UE e italiani in particolare sostengono maggiori costi di produzione proprio per garantire la sostenibilità dei processi e la salubrità dei cibi.

🎧 Disponibile su tutte le piattaforme di podcast

EU Food & Farming

🎤 È online il quarto episodio del podcast «Coltivare il cambiamento»!Dal 1962 a oggi: come la Politica Agricola Comune h...
04/08/2025

🎤 È online il quarto episodio del podcast «Coltivare il cambiamento»!

Dal 1962 a oggi: come la Politica Agricola Comune ha evoluto il suo ruolo per i cittadini europei.

Antonio Boschetti, direttore de L'Informatore Agrario, intervista Angelo Frascarelli (docente dell'Università di Perugia) e Herbert Dorfmann (europarlamentare) per analizzare l'importanza della PAC dal dopoguerra ai giorni nostri.

Se l'obiettivo originario era quello di "sfamare" l'Europa, oggi la PAC si occupa di:
∙ Sviluppo socioeconomico delle aree rurali
∙ Transizione ecologica
∙ Conservazione della qualità territoriale
∙ Sicurezza alimentare europea

Uno sguardo nella storia e nel futuro della politica agricola che tocca la vita di tutti noi.

🎧 Disponibile su tutte le piattaforme di podcast

EU Food & Farming

🎤 È online il terzo episodio del podcast «Coltivare il cambiamento»! Lorenzo Andreotti intervista Andrea Rocchi, preside...
31/07/2025

🎤 È online il terzo episodio del podcast «Coltivare il cambiamento»!

Lorenzo Andreotti intervista Andrea Rocchi, presidente del CREA - Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria, e Matteo Ansanelli, direttore dell'Associazione Agricoltura è Vita.

Una conversazione per far capire quanto è profonda la connessione che lega ricerca in agricoltura, innovazione tecnologica e formazione degli agricoltori. L'innovazione tecnologica riveste un ruolo cruciale nella PAC 2023-2027, rappresentando una leva fondamentale per rendere l'agricoltura europea più sostenibile, resiliente e competitiva.

La PAC sostiene la formazione degli agricoltori e la loro consulenza, fornendo le competenze necessarie per adottare pratiche agricole innovative e sostenibili.

🎧 Disponibile su tutte le piattaforme di podcast

EU Food & Farming

Indirizzo

Verona

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Martedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Giovedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Venerdì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30

Telefono

+390458057511

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Informatore Agrario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Informatore Agrario:

Condividi

Digitare