L'Informatore Agrario

L'Informatore Agrario L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti Edizioni L'INFORMATORE AGRARIO S.r.l.
(341)

L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti

L'Informatore Agrario è il più autorevole e diffuso settimanale agricolo italiano. Da oltre 75 anni si rivolge a tecnici, imprenditori, allevatori, agricoltori e a tutti coloro che sentono la necessità di un'informazione politica, tecnica ed economica costante e qualificata. L'Informatore Agrario

consente un aggiornamento completo sulle tecniche agrarie, propone suggerimenti per adeguare la produzione, offre occasioni di verifica e di stimolo per operare sempre meglio ed in modo competitivo. Numeri speciali e supplementi affrontano gli argomenti tecnici ed economici di maggiore attualità. Presidente: Elena Rizzotti
Amministratore delegato: Umberto Caroleo, Elena Rizzotti

P.IVA: 00230010233 - Registro Imprese di Verona nr. 00230010233
Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v.

A Macfrut 2025 affronteremo il tema della progressiva riduzione delle sostanze attive disponibili per la protezione dell...
30/04/2025

A Macfrut 2025 affronteremo il tema della progressiva riduzione delle sostanze attive disponibili per la protezione delle colture e della necessità di un puntuale aggiornamento del regolamento sull’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, che consideri il contesto fitosanitario e le innovazioni disponibili (come gli agenti di biocontrollo).

🕒 workshop: 6 maggio 2025, ore 15.00
📍 Rimini Expo Centre, Sala Gardenia

Registrati per partecipare e ricevere aggiornamenti ➡ https://bit.ly/dif-ortofrutta

EU Food & Farming

A   2025 affronteremo il tema della progressiva riduzione delle sostanze attive disponibili per la protezione delle colt...
29/04/2025

A 2025 affronteremo il tema della progressiva riduzione delle sostanze attive disponibili per la protezione delle colture e della necessità di un puntuale aggiornamento del regolamento sull’autorizzazione dei prodotti fitosanitari, che consideri il contesto fitosanitario e le innovazioni disponibili (come gli agenti di biocontrollo).

🕞 convegno: 6 maggio 2025, ore 15.00
📍 Rimini Expo Centre, Sala Gardenia

Registrati per partecipare e ricevere aggiornamenti ➡ https://bit.ly/macfrut2025

Macfrut

Nell'ambito del nuovo Piano di Gestione dei rischi in agricoltura (Pgra) 2025 è stata introdotta la cosiddetta "polizza ...
24/04/2025

Nell'ambito del nuovo Piano di Gestione dei rischi in agricoltura (Pgra) 2025 è stata introdotta la cosiddetta "polizza semplificata", strumento che ha lo scopo di incentivare l'adesione degli agricoltori alle misure assicurative.

Questa misura assicura solamente i danni di quantità sulla resa, ad un costo per l'agricoltore inferiore rispetto alle polizze standard.
Inoltre questa misura è complementare al Fondo di mutualità nazionale per le avversità catastrofali (AgriCat)

Scopri tutti i dettagli qui: https://tinyurl.com/4b2zmz62

EU Food & Farming

il Piano di gestione dei rischi in agricoltura è uno strumento necessario per tutelare il reddito e le produzioni degli ...
24/04/2025

il Piano di gestione dei rischi in agricoltura è uno strumento necessario per tutelare il reddito e le produzioni degli agricoltori che devono far fronte al crescente verificarsi di eventi meteorologici estremi
Ci sono diverse novità per il 2025, tra cui la possibilità per i nuovi assicurati di sottoscrivere la polizza monorischio grandine per 3 campagne e una nuova copertura semplificata.

Scopri le novità introdotte dal Masaf qui: https://tinyurl.com/mw8fbw8w
EU Food & Farming

La PAC 2023-2027 è fortemente orientata a migliorare le pratiche agricole aumentandone la sostenibilità ambientale. Le m...
16/04/2025

La PAC 2023-2027 è fortemente orientata a migliorare le pratiche agricole aumentandone la sostenibilità ambientale.
Le misure della Pac puntano ad aiutare l’agricoltura ad adattarsi e contrastare gli effetti dell’estremizzazione del meteo, tutelare le risorse naturali (acqua, suolo e aria) e migliorare le condizioni di biodiversità dei terreni agricoli e forestali.
A dimostrazione di ciò, l’89% della superficie agricola dell’Unione europea è soggetta agli obblighi di condizionalità rafforzata, che richiedono agli agricoltori di attuare pratiche agricole sostenibili per accedere al sostegno pubblico.
Inoltre, Sul 35% dei terreni agricoli europei gli agricoltori attuano pratiche finalizzate alla riduzione delle emissioni di ossido di azoto e al sequestro della CO2.

Scopri di più qui: https://tinyurl.com/3whfkpy8

EU Food & Farming

Lo scambio di conoscenze e la diffusione delle informazioni è un obiettivo centrale della PAC 2023-2027, il cui scopo è ...
10/04/2025

Lo scambio di conoscenze e la diffusione delle informazioni è un obiettivo centrale della PAC 2023-2027, il cui scopo è di favorire la modernizzazione dell’agricoltura e delle aree rurali, incoraggiando l’innovazione e la digitalizzazione.
L'utilizzo di mezzi e metodi di coltivazione moderni aiutano gli agricoltori ad avere un minor impatto negativo su suoli e ambiente mantenendo produzioni adeguate.
Per garantire che tali conoscenze siano condivise tra coloro che le producono e le utilizzano, sono stati introdotti gli AKIS, dei sistemi di conoscenza e innovazione in campo agricolo.
Per finanziare la diffusione delle conoscenze e dell’innovazione gli Stati membri hanno programmato una spesa complessiva di 2,1 miliardi di euro nel periodo 2023-2027.

Scarica la brochure informativa a questo link: https://tinyurl.com/msr43znb

EU Food & Farming

Il sostegno accoppiato rappresenta un aiuto alle produzioni considerate in difficoltà ma che hanno importanza dal punto ...
10/04/2025

Il sostegno accoppiato rappresenta un aiuto alle produzioni considerate in difficoltà ma che hanno importanza dal punto di vista economico, ambientale o sociale ed è mirato a mantenere i livelli di produzione correnti.
Questo contributo può essere concesso per sostenere la fornitura di materia prima per l’industria di trasformazione locale, per compensare eventuali perturbazioni di mercato ed evitare il rischio di abbandono

Scopri i dettagli qui https://tinyurl.com/2pvnycv2

EU Food & Farming

Il 32% della spesa della Pac 2023-2027 (97,6 miliardi di euro) è utilizzata per compensare gli agricoltori che volontari...
09/04/2025

Il 32% della spesa della Pac 2023-2027 (97,6 miliardi di euro) è utilizzata per compensare gli agricoltori che volontariamente migliorano le sostenibilità ambientale e il benessere animale all'interno delle loro aziende.
Quest’ultimo aspetto, in particolare, migliora la gestione aziendale perché gli allevatori spendono meno per l'acquisto di farmaci e per le visite veterinarie.
Ridurre l’impiego di antibiotici in stalla migliora di riflesso la salute pubblica perché si riduce il rischio di sviluppo di ceppi di batteri resistenti, potenzialmente dannosi anche per l'uomo.
Gli interventi stanziati dalla Pac 2023-2027 per il benessere animale e la lotta alla resistenza antimicrobica (in inglese Antimicrobial Resistance - AMR) ammontano a 6,3 miliardi di euro.
Il 23% del bestiame allevato nell’Unione europea beneficia di questi sostegni.

Scopri di più qui:
https://tinyurl.com/4dskdzp9

EU Food & Farming

Nell'ambito dell'Ecoschema 1 per il benessere animale sono state recentemente approvate dal Masaf le modifiche di riduzi...
09/04/2025

Nell'ambito dell'Ecoschema 1 per il benessere animale sono state recentemente approvate dal Masaf le modifiche di riduzione del periodo di osservazione e del carico di Uba (Unità bestiame adulto) per i piccoli allevamenti in deroga.

Nell'ambito dell'Ecoschema 4 (terreni a riposo) sono state chiarite le modalità per il calcolo delle sanzioni in caso di mancato rispetto degli impegni e come comportarsi in caso di scostamenti tra superficie dichiarata e quella accertata tramite il Sistema di identificazione delle parcelle agricole (Sipa).

Scopri tutti i dettagli qui: https://tinyurl.com/t925wrhr

EU Food & Farming

Nonostante la formazione continua in agricoltura abbia un valore tangibile in termini di aumento del fatturato, ancora t...
08/04/2025

Nonostante la formazione continua in agricoltura abbia un valore tangibile in termini di aumento del fatturato, ancora tante aziende, anche del comparto vitivinicolo, non la adottano in modo efficace.

Questo uno dei punti più importanti emerso dalla ricerca di Nomisma presentata all’evento organizzato oggi a VINITALY da Foragri, media partner L'Informatore Agrario, dal titolo «L’impatto della formazione nella rafforzare la competitività dell’imprese vitivinicole italiane»

Nell'ambito del progetto LINFORMAPAC realizziamo 3 webinar gratuiti specifici per i docenti e gli studenti degli Istitut...
02/04/2025

Nell'ambito del progetto LINFORMAPAC realizziamo 3 webinar gratuiti specifici per i docenti e gli studenti degli Istituti Agrari.

📌 3° webinar: 10 aprile 2025, ore 11.00

Programma:
• un'analisi dell'evoluzione della PAC, dalle origini a oggi
• il ruolo strategico del biologico nella PAC 2023-2027, a cura di AIAB - Associazione Italiana per l'Agricoltura Biologica
• un approfondimento sugli strumenti di biocontrollo per l’agricoltura sostenibile, a cura di IBMA Italia
• case history di eccellenza, con le esperienze di gestione bio dell'azienda agrumicola Carpenaturam e dell'azienda vitivinicola Argiano

Registrazione ➡ https://bit.ly/InformaPAC-webinar3

LINFORMAPAC, cofinanziato dall'Unione Europea all'interno del programma IMCAP, è un progetto volto a rafforzare la consapevolezza e la comprensione della Politica Agricola Comune.

EU Food & Farming

Le aree rurali dell’Unione europea contano una popolazione di 137 milioni di persone, pari al 30% del totale. La Pac 202...
01/04/2025

Le aree rurali dell’Unione europea contano una popolazione di 137 milioni di persone, pari al 30% del totale.
La Pac 2023-2027 aiuta queste persone ad affrontare le sfide dello spopolamento, dell’accessibilità e del miglioramento dei servizi di base (sanità, trasporti, banda larga e telecomunicazioni, servizi sociali, etc.) puntando a creare nuove opportunità di lavoro, di parità di genere e di inclusione sociale.
La spesa destinata a queste attività ammonta a circa 31 miliardi di euro: quasi al 10% del totale disponibile.

Scopri di più qui:
https://tinyurl.com/4jxzuks8

EU Food & Farming

Indirizzo

Verona

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Martedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Giovedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Venerdì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30

Telefono

+390458057511

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Informatore Agrario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Informatore Agrario:

Condividi

Digitare