L'Informatore Agrario

L'Informatore Agrario L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti Edizioni L'INFORMATORE AGRARIO S.r.l.
(341)

L'INFORMATORE AGRARIO
Fondato nel 1945 da Alberto Rizzotti

Direttore responsabile: Antonio Boschetti

L'Informatore Agrario è il più autorevole e diffuso settimanale agricolo italiano. Da oltre 75 anni si rivolge a tecnici, imprenditori, allevatori, agricoltori e a tutti coloro che sentono la necessità di un'informazione politica, tecnica ed economica costante e qualificata. L'Informatore Agrario

consente un aggiornamento completo sulle tecniche agrarie, propone suggerimenti per adeguare la produzione, offre occasioni di verifica e di stimolo per operare sempre meglio ed in modo competitivo. Numeri speciali e supplementi affrontano gli argomenti tecnici ed economici di maggiore attualità. Presidente: Elena Rizzotti
Amministratore delegato: Umberto Caroleo, Elena Rizzotti

P.IVA: 00230010233 - Registro Imprese di Verona nr. 00230010233
Capitale sociale: Euro 510.000,00 i.v.

Approcci agronomici mirati alla mitigazione degli stress da caldo su pomodoro da industria con strategie nutrizionali ch...
18/07/2025

Approcci agronomici mirati alla mitigazione degli stress da caldo su pomodoro da industria con strategie nutrizionali che mettono in sinergia i con i fertilizzanti più innovativi sono stati protagonisti della giornata tecnica di Biostimolanti in Campo presso l’az.agr. Giacomaniello ad Eboli (Salerno).
Segui le evoluzioni del progetto su biostimolanti.informatoreagrario.it
Bayer Crop Science Italia Syngenta Biologicals Sipcam Italia

Con decreto del 14 luglio 2025, il Masaf ha prorogato al 31 luglio 2025 il termine per la presentazione delle domande Pa...
17/07/2025

Con decreto del 14 luglio 2025, il Masaf ha prorogato al 31 luglio 2025 il termine per la presentazione delle domande Pac (domanda unica e interventi a superficie/a capo dello sviluppo rurale).
È la terza proroga: dal 15 maggio si era già passati al 16 giugno e poi al 15 luglio.
Le domande presentate dopo il 31 luglio subiranno riduzioni, come previsto dal D.lgs. 42/2023, mentre quelle oltre il 25 agosto saranno irricevibili, salvo deroghe specifiche.

Leggi il testo del decreto qui:

https://tinyurl.com/yy6vccbz

EU Food & Farming

17/07/2025

Nonostante le temperature eccezionalmente elevate per il periodo, venerdì 4 luglio il Centro sperimentale ortofloricolo Po di Tramontana di Rosolina (Rovigo) di Veneto Agricoltura ha accolto numerosi visitatori – tecnici, agricoltori e operatori della filiera orticola – in occasione della giornata tecnica di Biostimolanti in Campo, progetto promosso da Edizioni L’Informatore Agrario in collaborazione con Università ed Enti di ricerca e sperimentazione.
Il successo dell’iniziativa conferma l’interesse crescente del comparto verso i biostimolanti e fertilizzanti innovativi come strumenti strategici per affrontare le sfide poste dal cambiamento climatico, in particolare gli stress termici e idrici, sempre più frequenti nelle diverse aree produttive.

17/07/2025

La nuova Politica Agricola Comune dedica il 32% della spesa pubblica – pari a 97,6 miliardi di euro – a interventi per la sostenibilità ambientale.

Gli agricoltori che adottano pratiche a basso impatto possono accedere a pagamenti specifici per:

• Mitigare gli effetti dello stress climatico e meteorologico
• Tutelare risorse fondamentali come suolo, acqua e aria
• Favorire la biodiversità nei terreni agricoli e forestali

Tra le misure più rilevanti: ecoschemi, pagamenti agro-climatico-ambientali e sostegni alla transizione ecologica delle aziende.

Un’agricoltura più sostenibile non è solo un dovere ambientale, ma anche un’opportunità concreta di sviluppo per le imprese agricole.

EU Food & Farming

16/07/2025

Le api svolgono un ruolo essenziale nell’impollinazione di oltre il 75% delle colture alimentari. La nuova PAC 2023-2027 riconosce l’importanza degli insetti impollinatori per la produttività agricola e la biodiversità, prevedendo interventi specifici e incentivi per chi adotta pratiche rispettose degli ecosistemi.

Tra le misure previste:

• Ecoschemi e pagamenti agro-climatico-ambientali per coltivazioni a basso impatto
• Supporto alla diversificazione colturale e alla presenza di elementi seminaturali nei campi
• Incentivi alla gestione integrata e alla riduzione dei fitofarmaci

Investire nella tutela delle api significa rafforzare la resilienza delle produzioni e garantire la sicurezza alimentare a lungo termine.

EU Food & Farming

Dal 2026, la scadenza per aderire all'organismo di certificazione per l'eco-schema sul benessere animale con pascolament...
16/07/2025

Dal 2026, la scadenza per aderire all'organismo di certificazione per l'eco-schema sul benessere animale con pascolamento coincide con la presentazione della domanda unificata della Pac.
Questa integrazione mira a semplificare e rendere più coerente il processo.
Gli allevatori che aderiscono a questo eco-schema devono soddisfare specifici prerequisiti, verificati tramite il portale Classyfarm.

Scopri di più qui:

https://tinyurl.com/3anjte8f

EU Food & Farming

La Pac si prefigge l'obiettivo di aumentare la trasparenza dei mercati agroalimentari fornendo dati aggiornati e precisi...
16/07/2025

La Pac si prefigge l'obiettivo di aumentare la trasparenza dei mercati agroalimentari fornendo dati aggiornati e precisi.
Questo sforzo vuole evitare che la asimmetria di informazioni conferisca un potere sproporzionato a operatori economici che hanno accesso a informazioni più dettagliate e favorire aziende e soggetti minori come i piccoli produttori.
La raccolta e pubblicazione di informazioni, inoltre, permette di aumentare l'efficienza dei mercati dei prodotti agricoli facilitando i produttori a compiere scelte commerciali più razionali.
Attualmente la raccolta dati riguarda le filiere di carne, uova, prodotti lattiero-caseari, ortofrutta, seminativi, zucchero e olio d'oliva

Scopri di più qui:

https://tinyurl.com/mr49fzsv

EU Food & Farming

La PAC 2028-2034 conterrà cambiamenti significativi per il mondo agricolo. Ecco alcune anticipazioni in esclusiva:✅ Cond...
16/07/2025

La PAC 2028-2034 conterrà cambiamenti significativi per il mondo agricolo.
Ecco alcune anticipazioni in esclusiva:

✅ Condizionalità ambientale gestita dai singoli Stati membri
✅ 18 interventi di cui 12 per il sostegno al reddito agricolo
✅ Pagamenti diretti più selettivi e senza titoli individuali
✅ Addio agli eco-schemi: spazio a impegni gestionali e transizione ambientale
✅ Sostegno semplificato per piccoli agricoltori

👉 Scopri tutti i dettagli nel nostro approfondimento

La nuova PAC 2028-2034 introduce importanti novità per le imprese agricole e L’Informatore Agrario è in grado di anticiparne alcune …

Vite in Campo si svolgerà il 18 e il 19 luglio, presso l'azienda Conte Collalto di Susegana (TV): due giornate di dimost...
15/07/2025

Vite in Campo si svolgerà il 18 e il 19 luglio, presso l'azienda Conte Collalto di Susegana (TV): due giornate di dimostrazioni dinamiche su un'area di circa 20 ettari.
I tour guidati toccheranno 50 cantieri e illustreranno le peculiarità e i vantaggi di più di 100 macchine e tecnologie innovative per l'impresa vitivinicola.
Scopri il programma e registrati su:
https://viteincampo.informatoreagrario.it/programma-susegana/

Biostimolanti in Campo: il pomodoro protagonista a Eboli! 🍅Vieni a scoprire dal vivo l’efficacia dei   e fertilizzanti i...
14/07/2025

Biostimolanti in Campo: il pomodoro protagonista a Eboli! 🍅
Vieni a scoprire dal vivo l’efficacia dei e fertilizzanti innovativi su pomodoro da industria!

📍 Appuntamento venerdì 18 luglio presso l’Azienda Agricola Giacomaniello (SP 317 – Eboli, SA), partner del progetto per il secondo anno consecutivo.
🔎 In campo le prove di 10 formulati marchiati Bayer Crop Science Italia , Syngenta Biologicals , Sipcam Italia

🕘 Inizio visita tecnica alle ore 9.00
✅ Partecipazione gratuita | 📩 Registrazione obbligatoria su: https://biostimolanti.informatoreagrario.it/visite-in-campo/

Tra le innovazioni presenti a Vite in campo 2025, che si terrà il 18-19 luglio presso l’azienda Conte Collalto (Susegana...
11/07/2025

Tra le innovazioni presenti a Vite in campo 2025, che si terrà il 18-19 luglio presso l’azienda Conte Collalto (Susegana – Treviso), sarà possibile assistere all’impiego dei droni in viticoltura, come strumento per ottimizzare ed efficientare gli interventi di concimazione, e all’utilizzo di soluzioni automatizzate, quali i robot per sgravare l’azienda viticola nelle operazioni di difesa e di gestione del sottofila e dell’interfila.

Tour guidati - Partecipazione gratuita, previa registrazione

11/07/2025

La PAC 2023-2027 non si occupa solo di coltivazioni e allevamenti: investe anche in attività “non agricole” come:
• Agriturismi
• Fattorie didattiche
• Agricoltura sociale
• Vendita diretta

In Italia, grazie a oltre 272 milioni di euro stanziati, queste realtà stanno crescendo, soprattutto nel Sud (Sicilia, Puglia, Campania, Basilicata). Oggi contiamo 26.129 agriturismi e quasi 7.000 fattorie sociali e didattiche: luoghi dove si produce valore, cultura e benessere per tutti!

Indirizzo

Verona

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Martedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Giovedì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30
Venerdì 08:30 - 13:00
14:00 - 17:30

Telefono

+390458057511

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando L'Informatore Agrario pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a L'Informatore Agrario:

Condividi

Digitare