Festival del Cinema Africano di Verona

Festival del Cinema Africano di Verona Verona è stata la prima città in Italia a proporre un focus sul cinema Africano nel 1970.

Nel 1981, la rivista Nigrizia dei Missionari Comboniani e il Centro Missionario Diocesano danno vita alla Rassegna di Cinema Africano. Dal 2007 diventa Festival e nel 2009 viene costituito il Comitato del festival del Cinema Africano i cui promotori sono il Centro Missionario Diocesano con Fondazione Nigrizia Onlus e ProgettoMondo Mlal, con l’obiettivo di realizzare un progetto culturale più ampio creando sinergie sul territorio.

Riassunto della prima Serata!Vi aspettiamo per il Gran Finale!📅 Date: 21–28 giugno 2025📍 Luogo: Cinema Teatro San Massim...
27/06/2025

Riassunto della prima Serata!
Vi aspettiamo per il Gran Finale!

📅 Date: 21–28 giugno 2025
📍 Luogo: Cinema Teatro San Massimo, Verona

21/06/2025
🎬 CINELÀ AFRICA SHORT 2025 🌍 dal 21 al 28 giugno a Verona 📍 Cinema Teatro San Massimo | Via Brigata Aosta 6 con ampio pa...
17/06/2025

🎬 CINELÀ AFRICA SHORT 2025
🌍 dal 21 al 28 giugno a Verona
📍 Cinema Teatro San Massimo | Via Brigata Aosta 6 con ampio parcheggio gratuito
Una settimana di cinema africano, musica, libri, talk, mostre, attività interattive, ospiti internazionali, cucina italiana e africana.
Ogni sera un’esperienza diversa, ogni film una prospettiva unica.

✨ PROGRAMMA GIORNO PER GIORNO:
📅 Sabato 21 Inaugurazione + Mostra fotografica + Sapori Africani + Film di apertura
📅 Domenica 22 Food Talk con Assaggi da Senegal e Nigeria + Corti in concorso
📅 Lunedì 23 Incontro con l’autore + Sapori Italiani + Corti in concorso
📅 Martedì 24 Libri e Palestina + Sapori Italiani + Corti in concorso
📅 Mercoledì 25 Afro Music Selection + Sapori Africani + Evento Speciale Cinema
📅 Giovedì 26 Gioco interattivo con Progettomondo + Sapori Italiani + Corti in concorso
📅 Venerdì 27 Incontro con la Giuria Internazionale + Sapori Africani + Corti in concorso
📅 Sabato 28 Sapori Africani + Serata di Gala + Premiazioni + Film di chiusura

🕖 Apertura ore 19.00 | ingresso 5 euro |
🎤 Eventi ore 19.30 | Servizio Cucina ore 20.00 | 🎥 Proiezioni ore 21.30
☔ In caso di pioggia eventi | cibo | musica | proiezioni si terranno al chiuso
👉 Scopri il programma completo su
🎟 Vieni a vivere il cinema che racconta l’Africa di oggi!

🦋 We Are In Need Of Cosmic Help è un lampo dentro una stanza buia. Due amanti siedono a distanza di respiro, imprigionat...
11/06/2025

🦋 We Are In Need Of Cosmic Help è un lampo dentro una stanza buia.
Due amanti siedono a distanza di respiro, imprigionati da rancori troppo grandi per essere detti. Le parole restano sospese, il silenzio graffia l’aria… finché un minuscolo ronzìo attraversa la luce.

In sei minuti Ahmad Emad Khalifa scova l’infinito nell’infinitesimo: mostra come basti un’ala fragile, un gesto istintivo, per spostare l’orbita di un amore alla deriva. Un cortometraggio che punge e accarezza, che ride della tragedia e piange della sua tenerezza, ricordandoci che a volte il destino arriva con un ronzio leggero… e porta con sé un piccolo, strabiliante aiuto cosmico.

🎬 Ahmad Emad Khalifa: lo sguardo preciso, ironico e profondamente umano del nuovo cinema egiziano.Regista, artista visiv...
11/06/2025

🎬 Ahmad Emad Khalifa: lo sguardo preciso, ironico e profondamente umano del nuovo cinema egiziano.

Regista, artista visivo e docente, Khalifa si muove con naturalezza tra cinema d’autore, pubblicità, video musicali e sperimentazione artistica. Le sue storie si concentrano su ciò che accade “dentro” — dentro una stanza, dentro un attimo, dentro le pieghe invisibili delle relazioni.

🎞️ Con We Are In Need Of Cosmic Help, Khalifa distilla in soli sei minuti una tensione affettiva fortissima, trasformando il minuscolo in essenziale, il quotidiano in universale.

Un autore capace di raccontare l’assurdo con serietà, l’intimo con ironia, e di fare del cortometraggio uno spazio carico di senso.
Una voce che osserva con intelligenza, e che riesce a mostrare — anche con una zanzara — tutta la fragilità dei nostri legami.

🦟 We Are In Need Of Cosmic Help si manifesta all’AFRICA SHORT come un piccolo cortocircuito emotivo, dove il dramma si f...
11/06/2025

🦟 We Are In Need Of Cosmic Help si manifesta all’AFRICA SHORT come un piccolo cortocircuito emotivo, dove il dramma si fa microscopico e universale.

🎥 In una stanza satura di tensione, un amore “stressato” trova in un insetto un’improbabile via d’uscita. Con sottile ironia e grande precisione visiva, Ahmad Emad Khalifa firma un cortometraggio rapido e originale, dove ogni secondo pesa e ogni silenzio esplode.

🪐 Un’opera che ci ricorda come a volte, nei momenti più bui, la salvezza possa arrivare… da qualcosa di infinitamente piccolo.
E che sì, forse abbiamo tutti bisogno di un piccolo aiuto cosmico.

✈️ The Yellow Plane è il volo interrotto di una scelta impossibile. È il cuore di una giovane donna che batte tra due ve...
10/06/2025

✈️ The Yellow Plane è il volo interrotto di una scelta impossibile.
È il cuore di una giovane donna che batte tra due verità: l’amore per un fratello e il richiamo di una patria che chiede coraggio.
Djamila vive in un’Algeria lacerata, in un tempo in cui la fedeltà può ferire più di un tradimento.

E quando la morte spezza il silenzio, è la coscienza a chiedere risposta.

🎞️ Con sensibilità e rigore, Hadjer Sebata racconta la tensione tra appartenenza e risveglio, tra famiglia e libertà.

The Yellow Plane è un film che vola basso, attraversando la storia dal punto di vista di chi, per essere libera, deve prima imparare a scegliere chi non essere più.

Un atto di memoria. Un gesto di ribellione. Un sussurro che diventa voce.

🎬 Hadjer Sebata: una voce lucida e determinata del nuovo cinema algerino. Con una solida esperienza tra regia, scrittura...
10/06/2025

🎬 Hadjer Sebata: una voce lucida e determinata del nuovo cinema algerino.
Con una solida esperienza tra regia, scrittura e produzione, Hadjer Sebata dà forma a un cinema che intreccia memoria storica e urgenza contemporanea, con uno sguardo rigoroso e sensibile su figure femminili divise tra lealtà e libertà.

🌍 Con The Yellow Plane, Sebata firma un’opera potente che attraversa l’intimità e la Storia, affronta i fantasmi del colonialismo e la forza interiore delle donne che li hanno sfidati.

Una regista che osserva con coraggio, racconta con precisione e, soprattutto, restituisce voce e dignità a chi, troppo a lungo, è rimasto inascoltato.

✈ The Yellow Plane arriva a CINELÀ -44°Festival di Cinema Africano e Oltre come un racconto teso, doloroso, attraversato...
10/06/2025

✈ The Yellow Plane arriva a CINELÀ -44°Festival di Cinema Africano e Oltre come un racconto teso, doloroso, attraversato da verità negate e scelte impossibili.

🎥 Con una regia incisiva e visivamente intensa, Hadjer Sebata ci riporta nell’Algeria occupata del 1956, dove la giovane Djamila si trova davanti ad una scelta difficile e sofferta. Tra stanze spoglie, segreti militari e sogni spezzati, The Yellow Plane racconta il coraggio femminile in uno dei momenti più laceranti della storia algerina.
🔥 Un cortometraggio che intreccia memoria e identità, che mette in scena una generazione sospesa tra fedeltà e ribellione, tra silenzio e verità.
Un’opera che vola all’altezza del cuore, e lascia il segno.

🌅 The Last Ranger è il respiro profondo della savana, il passo deciso di chi resta quando tutti sono andati via.Khuselwa...
09/06/2025

🌅 The Last Ranger è il respiro profondo della savana, il passo deciso di chi resta quando tutti sono andati via.

Khuselwa è sola, ma non si arrende. Custodisce i rinoceronti come si protegge una promessa, come si difende una memoria.
Con lei, una giovane ragazza, Litha, scopre che il coraggio non ha rumore — e che ogni scelta, anche la più silenziosa, può cambiare tutto.

🎞️ Cindy Lee ci regala un film che è insieme battaglia e poesia: una storia di donne che si trasmettono forza nel cuore di una natura fragile e potente.

Un racconto che vibra sotto la pelle, dove ogni sguardo, ogni respiro, ogni passo conta.

The Last Ranger non è solo un film. È un grido trattenuto. Un gesto d’amore verso ciò che merita di essere difeso.

🎬 Cindy Lee: uno sguardo che unisce impatto visivo, coscienza ambientale e profondità umana. Dopo una brillante carriera...
09/06/2025

🎬 Cindy Lee: uno sguardo che unisce impatto visivo, coscienza ambientale e profondità umana.

Dopo una brillante carriera nella pubblicità, Cindy Lee ha portato nel cinema la sua visione intensa e impegnata, unendo bellezza visiva e urgenza etica. Da Horn a The Last Ranger, ogni suo film è una dichiarazione di forza e consapevolezza.

🌿 Con The Last Ranger, candidato agli Oscar 2025, Cindy Lee dà forma alla resistenza silenziosa di chi protegge — donne, animali, territori — attraverso una regia lucida, empatica e visivamente impeccabile. I suoi racconti, profondamente radicati nella realtà sudafricana, parlano a tutti, ovunque: della natura che chiede aiuto e del coraggio di chi sceglie di rispondere. Una voce autoriale che non teme di prendere posizione. E di toccare nel profondo.

🦏 The Last Ranger giunge al 44°Festival di Cinema Africano e Oltre come un grido potente e coraggioso che si leva dalla ...
09/06/2025

🦏 The Last Ranger giunge al 44°Festival di Cinema Africano e Oltre come un grido potente e coraggioso che si leva dalla natura selvaggia e dalle sue creature più vulnerabili.

🎥 Con uno sguardo intenso e delicato, Cindy Lee racconta la quotidiana resistenza di Khuselwa, l’unica ranger rimasta a proteggere i rinoceronti nella riserva di Amakhala durante la pandemia. Al suo fianco, la giovane Litha vive un incontro inaspettato che cambierà per sempre la sua visione del mondo.

🌍 The Last Ranger è un cortometraggio candidato agli Oscar 2025 che intreccia tensione e bellezza, battaglia e crescita, per raccontare cosa significa difendere chi non ha voce.

Indirizzo

Via Duomo, 18/A
Verona
37121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Festival del Cinema Africano di Verona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Festival del Cinema Africano di Verona:

Condividi

Our Story

Verona è stata la prima città in Italia a proporre un focus sul cinema Africano nel 1970. Nel 1981, la rivista Nigrizia dei Missionari Comboniani e il Centro Missionario Diocesano danno vita alla Rassegna di Cinema Africano. Dal 2007 diventa Festival e nel 2009 viene costituito il Comitato del festival del Cinema Africano i cui promotori sono il Centro Missionario Diocesano con Fondazione Nigrizia Onlus e ProgettoMondo Mlal, ai quali, nel maggio del 2014, si è aggiunto la Pia Società di Don Nicola Mazza, con l’obiettivo di realizzare un progetto culturale più ampio creando sinergie sul territorio.

Da allora ad oggi, anno dopo anno, sugli schermi delle principali sale cinematografiche di Verona sono arrivate più di 710 pellicole, viste da 171.600spettatori, tra lungometraggi, cortometraggi e documentari: il meglio della produzione del panorama cinematografico del continente africano. Film che spaziavano dal Maghreb al Sudafrica passando attraverso l’Africa sub sahariana, dall’Africa francofona, a quella anglofona e lusofona, fino alla diaspora africana, per scoprire frammenti d’Africa sparsi ovunque e scoprendo quanto il termine “cinema africano” fosse improprio e inadeguato, poiché ogni visione dava ragione di una estrema diversità e componeva quel mosaico straordinariamente vario e creativo che continuiamo a chiamare “Africa”, ma che rivela il volto di molte Afriche.