24/07/2025
La Polizia Locale di Verona ha intensificato le operazioni contro l'accattonaggio organizzato, con 124 sanzioni emesse in meno di due mesi. Questo fenomeno persistente, gestito da gruppi familiari ai semafori, continua a ripresentarsi nonostante i numerosi ordini di allontanamento e gli sgomberi.
________________________________________
L'Assessora alla Sicurezza, Stefania Zivelonghi, sottolinea che, sebbene il problema riguardi pochi incroci in città, il persistere di questa pratica è legato al vantaggio economico per i lavavetri, che supera l'effetto deterrente delle sanzioni: "Se, come in altri paesi europei, nelle tasche degli automobilisti non circolasse contante e la generosità si traducesse in altre forme, il problema sarebbe fortemente ridimensionato se non del tutto risolto”.
________________________________________
Le indagini della Polizia Locale rivelano una chiara organizzazione: i capi famiglia individuano postazioni e orari, assegnando i turni alle donne. Queste persone, una volta avvicinate, rifiutano di denunciare sfruttamento o di avvalersi dei Servizi Sociali. Non essendo considerate socialmente pericolose, non sono soggette a Daspo Urbano, ma solo a ordini di allontanamento per violazione del Regolamento di Polizia Urbana. È emerso che i proventi illeciti di queste attività vengono spesso utilizzati per la costruzione di case in Romania, loro paese d'origine.
________________________________________
Il Comandante della Polizia Locale, Luigi Altamura, evidenzia la necessità di strumenti legislativi più incisivi per affrontare e debellare definitivamente questo fenomeno. La Polizia Locale, pur proseguendo la sua attività di vigilanza, invita i cittadini a segnalare prontamente qualsiasi episodio di molestia o intimidazione.