17/12/2023
Si è svolta ieri sera presso la sala consiliare di Castellana Sicula la presentazione finale del progetto Madonie Cultura Accessibile
La restituzione delle fasi progettuali a carico delle ditte affidatarie ha permesso di comprendere il lavoro svolto, al fine di dotare il territorio e i comuni aderenti al progetto ,di strumenti validi per un turismo realmente inclusivo.
I rappresentanti delle ditte affidatarie Ediguida - Editoria e Comunicazione ETT SpA GruppoMeta, Migi Press e SINTESI online hanno presentato la complessità del progetto in ogni peculiarità.
Presenti i rappresentanti dei Comuni aderenti, il presidente Sosvima Alessandro Ficile, il Responsabile Unico del Procedimento PhD. Ing. Pietro Conoscenti e il Direttore dell'Esecuzione del Contratto Ing. Adriana Scancarello.
Da oggi il territorio madonita avrà degli strumenti adeguati e migliorativi per l'accoglienza di soggetti con esigenze speciali, supporti digitali, fisici e mezzi che permetteranno l'accesso al patrimonio materiale e immateriale delle Madonie.
Un sito da cui poter usufruire, tra le altre cose, a video in LIS, audioguide e mappe di comunità che svelano i tesori e le bellezze di un territorio sempre più dotato di strumenti adeguati all'accoglienza e ai valori di un mondo proiettato al futuro.
Lo potete consultare qui
madonieculturaccessibile.it
lI progetto “Madonie: Cultura accessibile. Interventi volti a favorire accessibilità ed inclusione nei luoghi della cultura materiale e immateriale” è finanziato dal Ministero della Cultura - “Fondo per la cultura_annualità 2021", di cui all’articolo 184 del decreto-legge 19 maggio 2020, numero 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, numero 77. Comuni partner: Campofelice di Roccella, Castelbuono, Castellana Sicula (capofila), Collesano, Geraci Siculo, Petralia Soprana, Petralia Sottana, San Mauro Castelverde, Sclafani Bagni, Valledolmo, Vallelunga Pratameno.