
19/06/2025
🎨 Analisi diagnostica di un pigmento blu in un dipinto di Clemente Ruta (inizio XVIII sec.), facente parte di un ciclo pittorico dedicato alle storie della profetessa Debora e di Giaele.
📍Ubicazione dell’opera: Palazzo Casati, Piacenza – stanza d’archivio
🎨 Tecnica: tecnica mista su tela
👤 Autore: Clemente Ruta (1685 - 1767)
Nell’ambito di alcune indagini diagnostiche su un dipinto di Clemente Ruta, realizzato tra il 1720 e il 1725 e conservato presso Palazzo Casati a Piacenza, è stato prelevato un campione di pigmento blu inviato al laboratorio LabiGem al fine di identificare la natura del pigmento.
Attraverso l’impiego combinato di spettroscopia micro-Raman, FTIR (spettroscopia infrarossa in trasformata di Fourier) e SEM-EDS (microscopia elettronica a scansione con microanalisi a dispersione di energia), è stato possibile identificare con certezza il pigmento come Blu di Prussia (ferrocianuro ferrico).
💡 Si tratta di un pigmento sintetico introdotto nei primi decenni del XVIII secolo, perfettamente coerente con la datazione dell’opera.
LabiGem, oltre a essere un laboratorio di analisi gemmologiche accreditato secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018, grazie alla divisione PalladioLab, è specializzato anche in diagnostica e caratterizzazione dei beni culturali.