BfsEdizioni

BfsEdizioni Le edizioni BFS nascono nel 1992 come strumento di sviluppo e approfondimento dell'attività culturale intrapresa dalla Biblioteca Franco Serantini.

L'attività editoriale viene vissuta come ricerca costante, svolta in maniera il più possibile indipende.

14/10/2024

In ricordo di Italino Rossi...

Ieri, 13 ottobre, ci ha lasciato il nostro amico e compagno Italino Rossi. Nato a Fivizzano (MS) il 10 giugno 1940, è stato fin dai primissimi anni sessanta un attivo e sincero militante anarchico, fedele al pensiero di Errico Malatesta, associazionista e federalista. Alla fine degli anni sessanta è stato uno degli animatori del Gruppo anarchico P. Gori di Lucca, nonché un appassionato studioso di storia libertaria, tanto che nel 1981 ha dato alle stampe un’originale ricerca dal titolo “La ripresa del movimento anarchico italiano e la propaganda orale dal 1943 al 1950”. Ha inoltre scritto diversi articoli sulla storia del movimento operaio e libertario della sua amata Versilia, dove ha risieduto e lavorato per diversi decenni. Fin dai primi anni Ottanta è stato un sostenitore della nostra biblioteca contribuendo generosamente alla sua vita e partecipando sia nell’organizzazione che nelle iniziative pubbliche. Nel 2005 è stato tra i fondatori dell’Associazione amici della Biblioteca F. Serantini. Con lui se ne va un amico sincero e generoso.
La Biblioteca Franco Serantini
Ghezzano (PI), 14 ottobre 2024

PS Per chi vuole dare l’ultimo saluto a Italino, le spoglie sono alla Sala di commiato della Croce Verde di Lucca. Non ci sarà alcuna cerimonia funebre come da espresso desiderio del defunto. Le sue ceneri saranno disperse nel fiume Serchio.

28/09/2024

Un anno fa ci lasciava Maurizio Antonioli, storico geniale, amico e sostenitore della nostra biblioteca. Lo ricordiamo con affetto e riconoscenza. Ghezzano (Pisa), 28 settembre 2024 La direzione e …

08/08/2024

NUOVA USCITA A SETTEMBRE

IL GIOVANE VICTOR SERGE (1890-1919)
Ribellione e anarchia
di Claudio ALBERTANI

pp. 266, ill., € 24,00
(Cultura storica, 72)

Victor Serge (1890-1947), è stato un giornalista, saggista, romanziere e un originale rivoluzionario russo. Figlio di esuli fuggiti in Belgio, in età giovanile abbraccia gli ideali libertari per poi, dopo la Rivoluzione del 1917 avvicinarsi al bolscevismo. Nel 1919 raggiunge la Russia. Dopo la morte di Lenin, si accosta alle posizioni politiche di Trockij e nei primi anni ’30 rimane vittima della repressione staliniana. Nel 1936 è rilasciato ed espulso dal paese. Rifugiatosi in Francia continua la sua militanza, fuggendo da Parigi nel 1940 poco prima dell’ingresso delle truppe naziste e trovando rifugio in Messico, dove muore in povertà. Gli anni del Victor Serge anarchico vengono solitamente poco presi in considerazione. In «Memorie di un rivoluzionario» e in altri scritti della maturità, lo stesso Serge ha una certa propensione a deformare, minimizzare o, in ogni caso, a non dare molta importanza alla sua attività che precede il suo arrivo in Russia. Questo libro recupera scritti e documenti giovanili – poco conosciuti – che affrontano diversi temi ancora di grande attualità in questi tempi dominati dal pensiero unico, contribuendo così anche a disegnare una figura complessa e contraddittoria, ma indubbiamente umana.

-------------------------

Claudio Albertani (Milano, 1952). Attivista, giornalista e storico, lavora all’Università Autonoma di Città del Messico. Ha fondato il Centro Vlady della stessa università e ha promosso numerose mostre del figlio di Victor Serge (Vlady). È coautore dell’edizione critica digitale dei Cuadernos di Vlady e dell’edizione critica dei Carnets di Victor Serge (2012, edizione italiana 2014). Ha scritto numerosi libri e saggi in spagnolo, italiano e francese sulle lotte indigene e sulla storia dell’anarchismo.

27/05/2024

sui grandi classici della Letteratura italiana sulla Resistenza italiana, grazie al contributo tenuto dalla prof.ssa Monica Schettino a Volterra in occasione delle celebrazioni dell’80° anniversario della Liberazione il 25 aprile 2024. Grazie all'analisi dei testi di Cassola, Calvino, Fenoglio riflettiamo sul significato dell'apporto dato dalla letteratura, prima che dalla storiografia, alla conoscenza dell'esperienza resistenziale.
https://www.toscananovecento.it/custom_type/alcune-note-su-letteratura-e-resistenza-la-storia-nelluomo-da-vittorini-e-pavese-fino-a-calvino-cassola-e-fenoglio/

10/05/2024

*Novità in libreria*
LA RESISTENZA NEL VOLTERRANO 1943-1944
a cura di Stefano Gallo
(BFS edizioni, 2024)

17/04/2024

*25 APRILE A VOLTERRA*

RESISTENZA, ANTIFASCISMO, DEMOCRAZIA
La settimana del 25 aprile per riflettere e agire

Mercoledì 24 aprile 2024
ore 17,30
Palazzo dei Priori, Sala del Maggior Consiglio
Presentazione del libro a cura di Stefano Gallo, Direttore scientifico della Biblioteca Franco Serantini “LA RESISTENZA NEL VOLTERRANO, 1943-1944" (BFS Edizioni, 2024).
Introduzione di Katia Taddei, Presidente dell’Anpi di Castelnuovo.
Intervengono:
Stefano Gallo, direttore scientifico della BFS
Danilo Cucini, ANPI Volterra
Giacomo Santi, Sindaco di Volterra
Lorenzo Lazzerini, consigliere comunale con delega alla Memoria

Giovedì 25 aprile 2024
ore 10,00
Palazzo dei Priori, Sala del Maggior Consiglio
Celebrazioni dell’Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Saluto del Sindaco di Volterra
Saluto dell’ANPI di Volterra
Intervento di Monica Schettino, scrittrice e docente di letteratura italiana
Intermezzi musicali a cura della “Corale G. Puccini” di Volterra diretta dal Mo. Michele Bracciali

Ore 11
Deposizione di una corona al monumento di piazza Martiri della Libertà

Ore 11,30
Trekking nei dintorni di Volterra
organizzato da Emergency

Ore 13.30
Pic-nic sul prato antistante la chiesa di San Giusto organizzato da Emergency con la partecipazione del gruppo di musica popolare GENTE DI VOLTERRA
Maria Mascagni, canto
Aldo Martolini, chitarra
Giampaolo Bartalozzi, chitarra
Nicola Corsinovi, fisarmonica

Per il trekking e pic nic prenotazione obbligatoria al 3498821421 o [email protected]

29/03/2024

Un saluto all'amico Gianfranco Marelli...

La notizia della scomparsa di Joe ci ha lasciati sgomenti anche se eravamo preparati all'evento. Non ci sono parole per descrivere l'umanità, l'amore per la vita, la vivacità intellettuale e la sana ironia della ricca e complessa figura di Gianfranco. Siamo onorati di averlo conosciuto e di aver condiviso con lui un percorso comune in tante battaglie culturali e politiche.
Ciao Joe, il tuo ricordo, le tue passioni non le dimenticheremo mai!
la redazione della BFS edizioni e la Biblioteca F. Serantini

14/02/2024

MARTEDI' 20 FEBBRAIO 2024 ore 17.00
presso la libreria LO SPAZIO - Via Curtatone e Montanara 22 - PISTOIA
presentazione del volume "VOLONTARIATO ANARCHICO E SOCIALISTA AI TEMPI DEL COLERA" (Pantarei e BFS Edizioni)

Nell'estate del 1884 il colera iniziò a diffondersi in Italia, colpendo con particolare virulenza Napoli. Le famiglie separate dell'internazionalismo italiano risposero all'appello del proletariato napoletano e gli vennero in soccorso. Un'esperienza importante, quella dei volontari internazionalisti anarchici e socialisti. Un impegno con motivazioni opposte alle ideologie consolatorie e di rassegnazione sociale, che nella versione laica o religiosa illudono sulle reali possibilità di eliminare le cause di quelle sofferenze. Il "curare le ferite" diveniva perciò una attività solidale in parallelo e non in sostituzione della lunga lotta per una società senza Stato e senza classi. Malatesta e quel gruppo rifiutarono l'attestazione ufficiale di benemerenza rilasciata dalle autorità. In fondo erano le stesse autorità che, qualche mese dopo, con l'accusa di cospirazione contro lo Stato, condanneranno lui e gli altri a parecchi anni di galera; erano gli stessi apparati dello Stato responsabili di quella catastrofica "condizione sociale". Da qui il manifesto redatto a conclusione di quella esperienza secondo cui "la vera causa del colera è la miseria, l'unico rimedio la rivoluzione sociale".

Intervengono MAURO PARRI (curatore dell'antologia) e FRANCESCO BOCCI (CFBToscana)

Indirizzo

Vicopisano
56010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
18:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
18:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 17:00
18:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando BfsEdizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi