Bfs Edizioni

Bfs Edizioni Le edizioni BFS nascono nel 1992 come strumento di sviluppo e approfondimento dell'attività culturale intrapresa dalla Biblioteca Franco Serantini. e 20.

Venite a trovarci nei locali della biblioteca. L'attività editoriale viene vissuta come ricerca costante, svolta in maniera il più possibile indipendente dalle aride leggi del mercato e retta da una tensione "utopica" volta a trasformare – in meglio – il nostro presente e il nostro futuro. Un lavoro non facile, per le inevitabili difficoltà che le piccole realtà controcorrente incontrano in un mar

e dove domina la logica del monopolio e della cultura come merce. La Biblioteca Franco Serantini è un centro di documentazione sulla storia politica e sociale del 19. secolo nato nel 1979 in ricordo di Franco Serantini, un giovane anarchico di origine sarda, morto a Pisa nel 1972 nel carcere del Don Bosco, dopo essere stato percosso e fermato dalla polizia mentre partecipava ad una manifestazione antifascista. Scopo principale del centro è quello della conservazione e della valorizzazione della memoria del movimento anarchico, operaio e sindacalista dalla nascita ai giorni nostri; delle “eresie politiche” della sinistra; delle organizzazioni di base, dei gruppi antimilitaristi, femministi e dei movimenti studenteschi sorti in Italia dalla fine degli anni ’60 in poi.

Segnaliamo la bellissima recensione che Amedeo Osti Guerrazzi ha scritto al libro di Luigi Ganapini, 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑒𝑠𝑡...
25/07/2025

Segnaliamo la bellissima recensione che Amedeo Osti Guerrazzi ha scritto al libro di Luigi Ganapini, 𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒. 𝐺𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎 𝑐𝑖𝑣𝑖𝑙𝑒 𝑛𝑒𝑙𝑙'𝐼𝑡𝑎𝑙𝑖𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝑑𝑢𝑐𝑒, pubblicato dalla BFS edizioni nel 2022.
La recensione è stata pubblicata nel 2023 sulla rivista 𝘐𝘭 𝘮𝘦𝘴𝘵𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘰, n. 1-2.

"Luigi Ganapini è stato un docente e un maestro amatissimo, sia per le sue straordinarie qualità umane, sia per le sue capacità di storico e di narratore. Il focus della sua ricerca si è sviluppato attorno ai temi della storia della guerra civile, attraverso una visione sempre estremamente originale e innovativa, con un'attenzione particolare agli aspetti umani degli argomenti da lui trattati. Sono stati i processi sociali al centro della sua ricerca, ma sempre accompagnati da documenti e testimonianze che ne raccontavano le conseguenze sulla popolazione e sulle persone. Non erano soltanto le camicie nere quelle che emergevano dai suoi studi, erano anche le persone che indossavano quelle camicie al centro della sua analisi. Giorni di tarda estate rientra perfettamente in questo suo percorso, lasciandoci un affresco della guerra civile italiana che affronta tutti i temi della vita quotidiana, delle scelte, delle contraddizioni e delle tragedie vissute dalla società italiana in quei terribili anni.
Il libro non è quindi una storia della guerra civile, ma un racconto, quanto mai vivo e appassionante, di ciò che le persone hanno concretamente vissuto tra il 1943 ed il
1945. L'a. ha utilizzato un'enorme massa di documenti, dalle provenienze più varie, per ricostruire i sentimenti, le idee, i sogni e gli ideali di fascisti e partigiani, di civili (uomini, donne e bambini), di tedeschi, di preti, di operai, cioè di tutti coloro che furono coinvolti nella guerra. E' un libro densissimo, pieno di informazioni, ma ancora di più di suggestioni e di spunti per future ricerche, scritto con quello stile inconfondibile che ne rende appassionante la lettura.
Ne emerge un'Italia complessa, divisa, frammentata, mai scontata. C'è una parte che lotta dalla parte giusta e una che combatte per scelte profondamente sbagliate, ma esiste una parte ancora maggiore che si dimena, si dibatte alla ricerca della sopravvivenza, schiacciata da una guerra tanto violenta quanto spietata. Alle volte le politiche e le strategie dei due schieramenti sono talmente intrecciate che si ha l'impressione di avere a che fare con posizioni speculari. Ad esempio, la rivolta generazionale appare praticamente identica per i partigiani e per i fascisti, così come il tentativo di ottenere il consenso dei lavoratori, sia delle industrie che delle campagne.
Contraddizioni, ambiguità, grande confusione, ma alla fine ci sono due Italie. Quella della Resistenza, raccontata attraverso le repubbliche partigiane, e quella del fascismo repubblicano. Questa è la differenza di fondo, che Ganapini ribadisce e sottolinea, ma senza mai indulgere in giudizi scontati, o con espressioni sprezzanti nei confronti dell' «altra parte». Così come i partigiani non sono dei purissimi eroi, ma spesso ragazzi che si trovano anche per caso dalla parte giusta.
𝐺𝑖𝑜𝑟𝑛𝑖 𝑑𝑖 𝑡𝑎𝑟𝑑𝑎 𝑒𝑠𝑡𝑎𝑡𝑒 è un libro bellissimo, necessario per capire cosa abbia comportato vivere, e combattere, durante l'occupazione e la guerra civile.

Amedeo Osti Guerrazzi

Per maggiori informazioni o per acquistare il libro vedere qui:
https://www.bfslibreria.it/BFSEdizioni

Ricordiamo l'appuntamento di domani sera, mercoledì 16 Luglio ore 21:15 in Piazza Cavallotti a Pisa, per la rassegna di ...
15/07/2025

Ricordiamo l'appuntamento di domani sera, mercoledì 16 Luglio ore 21:15 in Piazza Cavallotti a Pisa, per la rassegna di libri dell'editoria indipendente "Un fiume di libri in Piazza Cavallotti". Per l'occasione la Biblioteca Franco Serantini parteciperà con un dialogo tenuto da Stefano Gallo insieme a Caterina Di Pasquale e Massimiliano Bacchiet intorno al libro "Diario. 31 agosto 1943 - 1 gennaio 1945" di Beatrice Giglioli. Il libro è stato pubblicato quest'anno dalla BFS edizioni.

*APPUNTAMENTI*
Mercoledì 16 Luglio 2025, Piazza Cavallotti, Pisa
Ore 21:15

📖 In occasione della quinta edizione della rassegna 𝗨𝗻 𝗳𝗶𝘂𝗺𝗲 𝗱𝗶 𝗹𝗶𝗯𝗿𝗶 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗖𝗮𝘃𝗮𝗹𝗹𝗼𝘁𝘁𝗶 che coinvolge l’editoria indipendente pisana, la Biblioteca Franco Serantini parteciperà con un dialogo intorno al libro:

𝗗𝗜𝗔𝗥𝗜𝗢 𝟯𝟭 𝗮𝗴𝗼𝘀𝘁𝗼 𝟭𝟵𝟰𝟯 - 𝟭° 𝗴𝗲𝗻𝗻𝗮𝗶𝗼 𝟭𝟵𝟰𝟱
di Beatrice Giglioli, a cura di Franco Bertolucci, Barbara Cattaneo, Giorgio Mangini
(BFS EDizioni, 2025)

Stefano Gallo (BFS ISSORECO) dialogherà con Caterina Di Pasquale (Università di Pisa) e Massimiliano Bacchiet (BFS ISSORECO).

👉 Per saperne di più sul libro, leggi qui: https://bibliotecabfs.wordpress.com/2025/04/25/diario-giglioli-palazzo-blu/

Segnaliamo che ieri è stato pubblicato sul Corriere di Torino un articolo che ricorda la rivolta di Corso Traiano del 19...
01/07/2025

Segnaliamo che ieri è stato pubblicato sul Corriere di Torino un articolo che ricorda la rivolta di Corso Traiano del 1969 davanti ai cancelli della FIAT. Nell' articolo viene citato il nostro libro "La rivolta di corso Traiano. Torino 3 luglio 1969", BFS edizioni 2019, di Diego Giachetti.

All’epoca, l’episodio trovò vasto eco sui giornali, fu oggetto di discussioni e di interpretazioni, divenne il simbolo e lo spartiacque della ripresa della lotta operaia con contenuti e forme organizzative nuove. Era l’inizio di quello che sarebbe passato alla storia come “l’autunno caldo”.

"La manifestazione è indetta per il pomeriggio davanti alla porta 2 della FIAT Mirafiori ma fin dalle cinque del mattino la polizia e i carabinieri presidiano i cancelli della fabbrica con circa 300 mezzi tra jeep e furgoni. Nel pomeriggio una piccola folla di operai si raduna davanti alla porta 2, molti sono i giovani neoassunti provenienti dal Sud e tra loro ci sono anche gruppi di studenti universitari. Su un cartello si legge: «Che cosa vogliamo? Vogliamo tutto!»."

𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼Livorno - venerdì 20 giugno 2025Ore 18:30: Presentazione del libro di 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢 "𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮, ...
13/06/2025

𝗔𝗽𝗽𝘂𝗻𝘁𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼

Livorno - venerdì 20 giugno 2025
Ore 18:30: Presentazione del libro di 𝐌𝐚𝐫𝐜𝐨 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢
"𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮, 𝗰𝗿𝗼𝗻𝗮𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗼𝗽𝗽𝗼𝘀𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗴𝘂𝗲𝗿𝗿𝗮 (𝟭𝟵𝟭𝟭-𝟭𝟵𝟭𝟵)"
BFS edizioni, 2025
Ore 20: aperitivo

Alla presentazione sarà presente l'autore.

presso 𝗕𝗶𝗯𝗹𝗶𝗼𝘁𝗲𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗶𝗿𝗰𝗼𝗹𝗼 𝗖𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 "𝗘𝗿𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗠𝗮𝗹𝗮𝘁𝗲𝘀𝘁𝗮"
via degli Asili n. 33

Con la pubblicazione di "Livorno Antimilitarista, cronache di opposizione alla guerra" abbiamo voluto porre l'attenzione su quella diffusa opposizione popolare alla guerra del 15-18 che a Livorno si era particolarmente sentita. Un'opposizione che si era espressa con la "solidarietà umana nei confronti dei giovani disertori, le agitazioni operaie nelle fabbriche militarizzate, il pacifismo sovversivo delle donne, dei ragazzi e dei «senza patria» socialisti e anarchici".

L'immagine riporta le scritte murali, ritrovate nel marzo del 1917 dagli agenti della Squadra mobile, stampigliate con vernice nera sui muri di via della Palazzetta Comunale.

Per tali iscrizioni furono arrestati e denunciati i diciottenni Renato Tonietti, Mario Gazzetti, Raffaello Berti e il ventenne Giulio Catastini.
(Nota della Prefettura di Livorno del 13 marzo 1917)

Presentazione di 𝗩𝗘𝗟𝗘𝗡𝗢 𝗜𝗡 𝗣𝗢𝗟𝗩𝗘𝗥𝗘 La vertenza amianto alla Breda di Pistoia Presentazione e discussione con l'autore de...
21/05/2025

Presentazione di 𝗩𝗘𝗟𝗘𝗡𝗢 𝗜𝗡 𝗣𝗢𝗟𝗩𝗘𝗥𝗘
La vertenza amianto alla Breda di Pistoia

Presentazione e discussione con l'autore del libro
𝗔𝗻𝗱𝗿𝗲𝗮 𝗩𝗜𝗚𝗡𝗢𝗭𝗭𝗜

𝗩𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱𝗶̀ 𝟮𝟯 𝗠𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗣𝗶𝘀𝗮
𝐨𝐫𝐞 𝟏𝟒
Dipartimento di civiltà e forme del sapere
Aula D2 - Palazzo Ca**tà
Via Pasquale e Paoli 15 - Pisa

𝗩𝗘𝗟𝗘𝗡𝗢 𝗜𝗡 𝗣𝗢𝗟𝗩𝗘𝗥𝗘
La storia ricostruita nel libro affronta l’articolata dialettica pistoiese, in fabbrica ed in città, nel quadro delle “vertenze amianto” che hanno interessato l’Italia. A Pistoia la vertenza iniziò nel 1992, con la Legge 257 sulla messa al bando dell’amianto e la nascita di una serie di sgravi pensionistici. In quegli stessi anni la Breda venne coinvolta nella liquidazione delle partecipazioni statali, che si affiancò alla vertenza amianto. Le due questioni si intrecciarono, mentre prendeva il via anche un procedimento penale e l’azienda adottava una linea ostile al riconoscimento dell’esposizione all’amianto. In questi passaggi si inserì la destra e si incrinò il rapporto tra la città, la sua classe operaia, i sindacati, i partiti e le amministrazioni di sinistra.

BFS Edizioni, 2025
Collana «Cultura Storica»

Per maggiori informazioni qui potete consultare la scheda del libro: https://lnx.bfs.it/edizioni/libro.php?id=252

16/05/2025

𝗟𝗜𝗩𝗢𝗥𝗡𝗢 𝗔𝗡𝗧𝗜𝗠𝗜𝗟𝗜𝗧𝗔𝗥𝗜𝗦𝗧𝗔
Cronache dell’opposizione alla guerra (1911-1919)
di 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶

Collana «Cultura storica»
Bfs Edizioni (2025)
€19, 192 pp.

Qui la scheda del libro: https://lnx.bfs.it/edizioni/libro.php?id=256

Come sempre il volume lo potete trovare direttamente in biblioteca oppure sul nostro sito web:
https://www.bfslibreria.it/BFSEdizioni

𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮𝐶𝑟𝑜𝑛𝑎𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎di 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶collana «cultura storica»192 ...
07/05/2025

𝗡𝘂𝗼𝘃𝗮 𝗽𝘂𝗯𝗯𝗹𝗶𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲

𝗟𝗶𝘃𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗮𝗻𝘁𝗶𝗺𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗶𝘀𝘁𝗮
𝐶𝑟𝑜𝑛𝑎𝑐ℎ𝑒 𝑑𝑖 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑔𝑢𝑒𝑟𝑟𝑎
di 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶

collana «cultura storica»
192 pp., 19€, BFS edizioni 2025

Con questo nuovo libro di Marco Rossi vogliamo affrontare un tema a noi caro che è quello dell'opposizione alla guerra. Oggi come ieri è importante continuare a svelare l'orrore che la guerra si porta dietro e le sue tragiche conseguenze su tutto il corpo sociale, in special modo su quello popolare. Con questo volume vogliamo dar voce e mettere in risalto le pratiche di disobbedienza militare e di conflittualità sociale che si erano formate a Livorno prima e durante il Primo conflitto mondiale.

La storia di Livorno, fin dal suo sorgere, è stata segnata da una rilevante presenza di soldati, fortificazioni e caserme, dovuta all'importanza commerciale e militare del porto, ma anche per tenere sotto controllo la latente conflittualità sociale verso le autorità costituite, comprendente un'endemica refrattarietà al militarismo, tale da far registrare la più alta percentuale di renitenza alla leva della Toscana.
Dall'impresa di Libia al Primo conflitto mondiale sino ai sommovimenti post-bellici, Livorno ha quindi visto una diffusa opposizione popolare alla guerra che si è espressa con la solidarietà umana nei confronti dei giovani disertori, le agitazioni operaie nelle fabbriche militarizzate, il pacifismo sovversivo delle donne, dei ragazzi e dei "senza patria" socialisti e anarchici.
Cronache di ieri che riportano alle guerre di oggi.

Il volume come sempre si può acquistare direttamente in biblioteca oppure sul nostro sito web:
https://www.bfslibreria.it/BFSEdizioni

29/04/2025

Il nuovo libro della BFS edizioni
Diario, 31 agosto 1943 – 1° gennaio 1945
Collana «Cultura storica»
di Beatrice Giglioli
a cura di Franco Bertolucci, Barbara Cattaneo, Giorgio Mangini

ll volume lo potete trovare in biblioteca oppure direttamente qui:
https://www.bfslibreria.it/BFSEdizioni

-FRESCO DI STAMPA-Diario, 31 agosto 1943 – 1° gennaio 1945(Collana «Cultura storica», BFS Edizioni)di Beatrice Giglioli,...
24/04/2025

-FRESCO DI STAMPA-

Diario, 31 agosto 1943 – 1° gennaio 1945
(Collana «Cultura storica», BFS Edizioni)
di Beatrice Giglioli, a cura di Franco Bertolucci, Barbara Cattaneo, Giorgio Mangini

Il volume lo trovate direttamente in biblioteca oppure sul nostro sito:
https://www.bfslibreria.it/BFSEdizioni

Ricordiamo inoltre che i soci della Biblioteca Franco Serantini hanno il 50% di sconto sul prezzo di copertina, mentre i soci coop il 40%.

A distanza di ottant’anni dagli eventi narrati, sorprende la vivacità e la ricchezza di questo Diario, scritto in presa diretta durante i tragici mesi di guerra che si abbatterono sul territorio pisano. I protagonisti sono Beatrice Giglioli, sua sorella Irene e un consistente gruppo di persone e di famiglie che trovarono rifugio nella Villa delle sorelle Giglioli, nella zona est della periferia di Pisa. Sono pagine di drammatica quotidianità, dove l’autrice e la piccola comunità di civili raccolti intorno a sé, cercano insieme di sopravvivere e, nello stesso tempo, di opporsi al male e alla violenza aiutandosi reciprocamente, per non perdere, oltre che la vita, anche il rispetto di sé.

Il Diario è accompagnato dalle memorie di Antonio Ricci, conservatore delle carte della famiglia Giglioli e testimone vivente degli avvenimenti raccontati, ed è integrato da un consistente apparato critico, documentario e informativo, per favorire il più possibile una lettura adeguata al ritmo spesso incalzante degli avvenimenti descritti, sia locali che nazionali e internazionali, e per consentire di apprezzare l’originalità e l’intima coerenza delle annotazioni quotidiane di Beatrice Giglioli.

Un documento inedito, che apre una nuova finestra di indagine sulla storia che la città di Pisa ha vissuto tra l’estate del 1943 e i primi mesi del 1945. Il volume ripercorre una storia di resistenza civile nella quale si possono rileggere questi anni difficili soffermandosi soprattutto sulle difficoltà incontrate dalle donne e sulle strategie di resistenza da loro attuate, sulla percezione che ebbero della guerra e della violenza e sulle trasformazioni intervenute nella vita quotidiana.

10/05/2024

*Novità in libreria*
LA RESISTENZA NEL VOLTERRANO 1943-1944
a cura di Stefano Gallo
(BFS edizioni, 2024)

17/04/2024

*25 APRILE A VOLTERRA*

RESISTENZA, ANTIFASCISMO, DEMOCRAZIA
La settimana del 25 aprile per riflettere e agire

Mercoledì 24 aprile 2024
ore 17,30
Palazzo dei Priori, Sala del Maggior Consiglio
Presentazione del libro a cura di Stefano Gallo, Direttore scientifico della Biblioteca Franco Serantini “LA RESISTENZA NEL VOLTERRANO, 1943-1944" (BFS Edizioni, 2024).
Introduzione di Katia Taddei, Presidente dell’Anpi di Castelnuovo.
Intervengono:
Stefano Gallo, direttore scientifico della BFS
Danilo Cucini, ANPI Volterra
Giacomo Santi, Sindaco di Volterra
Lorenzo Lazzerini, consigliere comunale con delega alla Memoria

Giovedì 25 aprile 2024
ore 10,00
Palazzo dei Priori, Sala del Maggior Consiglio
Celebrazioni dell’Anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo
Saluto del Sindaco di Volterra
Saluto dell’ANPI di Volterra
Intervento di Monica Schettino, scrittrice e docente di letteratura italiana
Intermezzi musicali a cura della “Corale G. Puccini” di Volterra diretta dal Mo. Michele Bracciali

Ore 11
Deposizione di una corona al monumento di piazza Martiri della Libertà

Ore 11,30
Trekking nei dintorni di Volterra
organizzato da Emergency

Ore 13.30
Pic-nic sul prato antistante la chiesa di San Giusto organizzato da Emergency con la partecipazione del gruppo di musica popolare GENTE DI VOLTERRA
Maria Mascagni, canto
Aldo Martolini, chitarra
Giampaolo Bartalozzi, chitarra
Nicola Corsinovi, fisarmonica

Per il trekking e pic nic prenotazione obbligatoria al 3498821421 o [email protected]

Indirizzo

Via Giosuè Carducci, N. 13 Loc. La Fontina
Vicopisano
56010

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 12:30
14:30 - 17:30
Martedì 09:00 - 12:30
14:30 - 17:30
Mercoledì 09:00 - 12:30
14:30 - 17:30
Giovedì 09:00 - 12:30
14:30 - 17:30
Venerdì 09:00 - 12:30
14:30 - 17:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Bfs Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Bfs Edizioni:

Condividi