Web radio italiana dedicata a persone non in grado di leggere autonomamente I contenuti sono autoprodotti e preregistrati in lingua italiana.
Radio Senti Chi Parla è la web radio italiana ideata e gestita dai 70 volontari di Senti Chi Parla! - Centro di Registrazione del Libro Parlato OdV allo scopo di intrattenere gratuitamente con estratti da audiolibri ed estratti da riviste mensili, trasmissioni culturali, persone di ogni età non in grado di leggere autonomamente come non vedenti, ipovedenti, anziani, pazienti ospedalizzati. Nata ne
l 2017, ha una media di 8.000 connessioni mensili dall'Italia tra cui numerosi istituti per anziani, case di cura, comunità, ospedali e associazioni per disabili. Non è presente alcuna forma di pubblicità commerciale. Radio Senti Chi Parla opera in ottemperanza all'Art. 70 della Legge italiana n° 633 del 22 aprile 1941 (G.U. 16/07/1941) sul diritto d'autore. Licenza SIAE N. 202100000247 - Licenza SCF N. 47/5/21 - Licenza ITSRIGHT N. 13158 - Licenza Creative Commons 4.0 tipo BY-NC - Associata W.R.A. Web Radio Associate N. 15-02/22-R - "Radio Senti Chi Parla" è un marchio registrato (N. 50459)
16/08/2025
Nella puntata di oggi, sabato 16 agosto, si vola a Tokyo! La nostra 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗦𝘁𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼𝘁𝘁𝗶 incontrerà 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗮 𝗙𝗶𝗴𝗹𝗶𝗼𝗹𝗮, una grande viaggiatrice che nel 2017 ha deciso di andare a vivere e 𝗧𝗼𝗸𝘆𝗼. Torniamo dunque in Giappone e lo facciamo con la blogger di warmcheaptrips.com ed Expat in Tokyo. Michela ci racconterà una Tokyo meno turistica e più autentica con tantissime dritte su quartieri, locali, musei e ristoranti imperdibili.
𝐑𝐚𝐜𝐜o𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟒, 𝟏𝟎, 𝟏𝟔 𝐞 𝟐𝟐
Today, venerdì 15 agosto, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Veneziana" di Alberto Toso Fei e Beppe Gullino, letto da Antonietta Antoniol per Senti chi parla ODV - Centro di registrazione del libro parlato.
La storia di Venezia è stata plasmata dai suoi abitanti, capaci di interpretare e guidare gli eventi, alimentando miti e leggende che ancora oggi influenzano i nomi dei luoghi della città. Il libro propone un viaggio tra racconti e toponomastica della laguna, mostrando come Venezia, con le sue leggi e costumi fuori dagli schemi, sia stata una città antica ma sorprendentemente moderna e unica.
Nella puntata di oggi, martedì 12 agosto, di Mirabilia, storie straordinarie alla radio: L'uomo che scambiò Dio per una noce di cocco.
L'uomo che arrivò in Nuova Guinea nel 1902 era giovane, biondo, parlava tedesco e non aveva paura della terribile nomea di quelle isole, e dei loro famigerati tagliatori di teste. L'uomo si chiamava August Engelhardt, e questa è la sua incredibile storia.
Mirabilia va in onda ogni martedì alle 4, 10, 16 e 22.
Appuntamento ogni giorno alle 5:30, 11:30 e 17:30 con 𝐌𝐚𝐫𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐌𝐢𝐜𝐡𝐞𝐥𝐚𝐧𝐠𝐞𝐥𝐢 e "Letteraturarte, l'arte di raccontare la letteratura". Le pillole di questa e della prossima settimana saranno dedicate alla letteratura religiosa e del Duecento. Tra XIII e XIV secolo, nell'Italia centrale si forma una letteratura in volgare di argomento religioso, ampiamente diffusa anche tra gli strati popolari della società medievale, dando vita a nuova.
Today, venerdì 8 agosto, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Male d'Amore" di Angeles Mastretta, estratto letto da Donatella Cattaneo per il Libro Parlato Lions.
Emilia Sauri vive la rivoluzione messicana, cura le vittime della guerra, ma soprattutto vive la sua duplice storia d'amore e di bigamia. Incantata dal rivoluzionario Daniel fin dall'adolescenza, intreccia con lui una vicenda di legami e abbandoni, in cui la magia sensuale che li afferra a ogni incontro non scema con gli anni. Ma nel cuore di Emilia c'è spazio anche per il dottor Zavalza, con cui vive anni di pace amorosa, a cui attribuisce senza esitazioni la paternità dei suoi tre figli, che sa come curare il "male d'amore" che Daniel le infligge.
Today, mercoledì 6 agosto, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "La bambina che annusava i libri" di Manuela Chiarottino, letto da Elsa Sabbadin per Senti chi parla ODV - Centro di registrazione del libro parlato.
Un romanzo che fonde in modo armonioso mistero, amore e passione per la lettura. Racconta un percorso di scoperta interiore e sentimentale, ambientato in luoghi ricchi di storia, dove la protagonista impara a seguire il proprio cuore e a trasformare un'eredità enigmatica in un'occasione per riscrivere il proprio futuro.
Ogni giorno 8 puntate diverse di MAGAZINE e MAGAZINE NIGHT, il contenitore di estratti da oltre 50 riviste italiane tra le quali Focus, Airone, National Geographic, Enigmistica In, Focus Storia, Bell'Italia e Bell'Europa, History, Benessere, Donna Moderna, Famiglia Cristiana, Internazionale, L'Espresso, Le Scienze, Messaggero di Sant'Antonio, Panorama, Sapere...
Magazine va in onda ogni giorno alle 3, 6, 9, 12, 15, 18, 21 e 24.
Today, sabato 2 agosto, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Il giorno del lupo" di Carlo Lucarelli, letto da Michele Predolin per .
Coliandro è un sovrintendente di polizia notoriamente inetto, sempre nei guai per via delle sue continue gaffe investigative, che gli valgono punizioni senza fine. Accanto a lui c'è Nikita, una giovane dallo stile post-punk, più impegnata a schivare i suoi maldestri tentativi di seduzione che a preoccuparsi dei criminali. Questa volta è lei a cercarlo: ha dimenticato di consegnare un pacco che, a sua insaputa, contiene 200 milioni. Da qui parte un'altra disavventura rocambolesca, piena di imprevisti, sparatorie, giudici corrotti e sicari spietati.
Sesta puntata de "L'alba dell'umanità - Alla ricerca delle nostre origini", 9 coinvolgenti puntate curate da 𝗙𝗲𝗿𝗿𝘂𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗲𝘀𝗰𝗼𝘁𝘁𝗶 in collaborazione con il Libro Parlato Lions, in cui incontreremo le prime scimmie antropomorfe bipedi che in Africa intrapresero il lungo percorso evolutivo che sfocerà nella nostra specie, faremo la conoscenza di altre specie umane come i Neanderthal e vedremo comparire sulla scena i nostri antenati sapiens.
Ogni giovedì alle 4, 10, 16 e 22.
Continua il ciclo di 8 puntate curate da 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗦𝗲𝘀𝘀𝗼𝗹𝗼 dedicate al geniale Ludwig Van Beethoven, compositore, pianista e direttore d'orchestra tedesco.
Ogni mercoledì alle 4, 10, 16 e 22.
Nella puntata de "Il Racconto" di lunedì 23 giugno alle ore 5, 11, 17 e 23 proporremo "𝗟𝗮 𝘃𝗲𝗿𝗶𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲" 𝗱𝗶 𝗘𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗛𝘂𝗻𝘁, letto da 𝗥𝗮𝗳𝗳𝗮𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗗'𝗜𝗻𝗰𝗮𝗹𝗰𝗶.
Un amore tra un conte e una giovane di umili origini viene spezzato dalla guerra e da lettere mai consegnate. Anni dopo, tra inganni, dolore e un incontro in carrozza, la verità riemerge. Ma l'amore, quello vero, trova sempre la strada per tornare.
La Lettera di Giacomo (o Epistola di Giacomo) è un testo del Nuovo Testamento della Bibbia cristiana. È una delle cosiddette "lettere cattoliche" (cioè universali), perché non è indirizzata a una comunità specifica ma a un pubblico più ampio: "alle dodici tribù disperse nel mondo", ovvero simbolicamente a tutti i credenti di origine ebraica della diaspora, e più in generale a tutta la comunità cristiana. Lettura di 𝗟𝘂𝗰𝗶𝗮𝗻𝗼 𝗙𝗲𝗿𝗿𝗮𝗿𝗶𝗼.
La Bibbia va in onda ogni domenica alle 4, 10, 16 e 22.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Senti Chi Parla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Senti Chi Parla! Onlus è operativa dal 2004 a Codiverno di Vigonza (PD) e conta 70 associati tra cui i Donatori di Voce. Il Donatore di Voce è quel volontario che, a prescindere dall’età, dalla professione e dal titolo di studio, mette a disposizione il proprio tempo e la propria voce per leggere e registrare opere letterarie complete, nella sede dell’associazione. L’attività di registrazione di Senti Chi Parla! Onlus è molto articolata e affronta opere di diversa natura, dalla narrativa alla saggistica, dai testi scolastici e universitari alle riviste, dalla poesia alle fiabe per bambini, prendendo in considerazione ogni tipo di materia e disciplina. Le registrazioni avvengono all'interno di cabine insonorizzate, climatizzate e attrezzate con apparati audio ed informatici adeguati. Ogni Donatore di Voce - selezionato e formato artisticamente e tecnicamente - per svolgere la propria attività utilizza un computer con cui crea ed elabora i file audio che compongono l’autolibro. Una volta completate le opere vengono donate alle principali organizzazioni no-profit italiane che provvedono alla catalogazione e al prestito gratuito a persone con disabilità visive certificate che ne fanno richiesta.
Senti Chi Parla! Onlus non si occupa della distribuzione o del prestito di audiolibri.
Dal 2017 i volontari dell’associazione hanno dato vita a RADIO SENTI CHI PARLA, la web radio dedicata a persone non in grado di leggere autonomamente. La web radio è gestita quotidianamente e propone estratti preregistrati da audiolibri e dalle principali riviste mensili italiane, realizzati dai Donatori di Voce. Inoltre vengono realizzate periodicamente trasmissioni tematiche sul mondo della disabilità con ospiti ed interviste. Il palinsesto comprende anche appuntamenti con estratti da rappresentazioni teatrali, radiodrammi e trasmissioni per bambini. Quando presente, la musica è rigorosamente su licenza Creative Commons. Per ascoltare Radio Senti Chi Parla: www.radiosentichiparla.org o attraverso le più importanti App (TuneIn, Radioline, ecc.).
Senti Chi Parla! Onlus non riceve alcun finanziamento per cui è fondamentale il contributo che ognuno può destinare attraverso il 5x1000.