Web radio italiana dedicata a persone non in grado di leggere autonomamente I contenuti sono autoprodotti e preregistrati in lingua italiana.
Radio Senti Chi Parla è la web radio italiana ideata e gestita dai 70 volontari di Senti Chi Parla! - Centro di Registrazione del Libro Parlato OdV allo scopo di intrattenere gratuitamente con estratti da audiolibri ed estratti da riviste mensili, trasmissioni culturali, persone di ogni età non in grado di leggere autonomamente come non vedenti, ipovedenti, anziani, pazienti ospedalizzati. Nata ne
l 2017, ha una media di 8.000 connessioni mensili dall'Italia tra cui numerosi istituti per anziani, case di cura, comunità, ospedali e associazioni per disabili. Non è presente alcuna forma di pubblicità commerciale. Radio Senti Chi Parla opera in ottemperanza all'Art. 70 della Legge italiana n° 633 del 22 aprile 1941 (G.U. 16/07/1941) sul diritto d'autore. Licenza SIAE N. 202100000247 - Licenza SCF N. 47/5/21 - Licenza ITSRIGHT N. 13158 - Licenza Creative Commons 4.0 tipo BY-NC - Associata W.R.A. Web Radio Associate N. 15-02/22-R - "Radio Senti Chi Parla" è un marchio registrato (N. 50459)
30/03/2025
Tre uomini del Rinascimento veneto: 3 puntate per conoscere meglio tre personaggi veneti che hanno segnato la storia della cultura italiana fino ai tempi nostri.
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 - "𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗕𝗲𝗺𝗯𝗼". Umanista, cardinale e grande amatore.
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟵 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 - "𝗔𝗻𝗴𝗲𝗹𝗼 𝗕𝗲𝗼𝗹𝗰𝗼, 𝗱𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗥𝘂𝘇𝗮𝗻𝘁𝗲". Un giullare senza paura.
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟭𝟲 𝗮𝗽𝗿𝗶𝗹𝗲 - "𝗔𝗹𝗱𝗼 𝗠𝗮𝗻𝘂𝘇𝗶𝗼". Il primo editore della Storia.
Alle ore 4, 10, 16 e 22.
A cura di Federico Pinaffo e la partecipazione di .
Una produzione Radio Senti Chi Parla.
Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!
15/02/2025
Today, sabato 15 febbraio, nella puntata di DARK DIARIES, ideato e condotto da Carlotta Toschi: 𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗴𝗲 𝗱𝗶 𝗙𝗶𝗿𝗲𝗻𝘇𝗲.
È doveroso, per quanto doloroso, ricordare un caso di cronaca che per Firenze è tuttora una ferita aperta: la strage di piazza Dalmazia del 13 dicembre 2011. Quel giorno, la follia di Gianluca Casseri uccise i senegalesi Samb Modou e Diop Mor, mentre il loro connazionale Moustapha Dieng fu ferito gravemente, tanto da rimanere disabile. La reazione della comunità senegalese, come di tutta la città, dalle istituzioni ai cittadini, fu immediata, sia nel manifestare sdegno che nel chiedere giustizia, ma ferite come queste resteranno aperte per sempre, almeno finché la nostra società non maturerà quel tanto da non farle succedere più.
Dark Diaries, ogni sabato alle 5:30, 11:30, 17:30, 23:30
Today, venerdì 14 febbraio, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "La mossa del gatto" di Sonia Sacrato, letto da 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗻𝗮 𝗭𝗮𝗻𝗼𝗻 per Senti chi parla ODV - Centro di registrazione del libro parlato.
Novembre 1956. Le acque del Piave restituiscono il corpo della giovane Virginia. Nonostante dei lividi sospetti sul suo corpo, il medico legale certifica la morte per annegamento. L'ipotesi di omicidio è messa da parte dopo avere ascoltato la sorella della vittima e il caso viene archiviato come suicidio. Sessant'anni dopo, Cloe torna al paese di origine per aiutare la madre a svuotare la vecchia casa della nonna. Ma ci sono delle sorprese in serbo per lei: una triste storia che riguarda la sorella della nonna, che Cloe ignorava. E le soffitte celano misteri che accendono in lei un irrefrenabile desiderio di sapere.
Today, mercoledì 12 febbraio, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Cuore di cervo" di Christopher John Sansom, estratto letto da 𝗣𝗶𝗲𝗿𝗿𝗼𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗕𝗮𝗿𝗯𝗶𝗲𝗿𝗼 per Senti chi parla ODV - Centro di registrazione del libro parlato.
1545. Venti di guerra soffiano sull'Inghilterra di Enrico VIII dalla vicina Francia, mentre la flotta inglese si raduna a Portsmouth in trepida attesa dell'attacco nemico. Non è il momento migliore per un viaggio da quelle parti, ma l'avvocato Matthew Shardlake non ha scelta: un nuovo caso lo attende proprio lì, nell'Hampshire. È stata la regina stessa a chiedergli di occuparsene: Michael, il figlio di una vecchia governante della sovrana, è stato trovato morto, e tutti sanno che non si tratta di suicidio.
Lunedì 10 febbraio alle 4, 10, 16 e 22 la sesta ed ultima puntata di "Le parole per dirlo - Percorsi nella poesia contemporanea" a cura di 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗟𝗮 𝗩𝗶𝗮.
La vita e l'opera di un'inquieta e delicata figura di donna, la poetessa milanese Antonia Pozzi. Una vita breve ma intensa quella della Pozzi, candidata a diventare una delle maggiori voci femminili della letteratura italiana del '900, una fiaba senza lieto fine ma che ci ha lasciato versi di straordinaria intensità e modernità.
Nella puntata di oggi, sabato 8 febbraio, di Racconti di Viaggio, 𝗡𝗮𝗱𝗶𝗮 𝗦𝘁𝗮𝗰𝗰𝗵𝗶𝗼𝘁𝘁𝗶 vi porterà a Cuba! Di certo una delle mete più iconiche e sognate da ogni viaggiatore. Incontreremo 𝗟𝗲𝘁𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗚𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻, viaggiatrice e autrice del blog mangia - viaggia - ama, che ci farà scoprire quest'isola leggendaria, raccontandoci il suo itinerario, dandoci tanti preziosi consigli per organizzare al meglio il viaggio, senza nascondere cosa non l'ha del tutto convinta di questa destinazione.
𝐑𝐚𝐜𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢 𝐝𝐢 𝐕𝐢𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐯𝐚 𝐢𝐧 𝐨𝐧𝐝𝐚 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟒, 𝟏𝟎, 𝟏𝟔 𝐞 𝟐𝟐
Today, giovedì 6 febbraio, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Charles Bovary, medico di campagna - Ritratto di un uomo semplice" di Jean Améry, letto da 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗣𝗶𝗻𝗮𝗳𝗳𝗼 per .
Una rilettura originale del celebre romanzo "Madame Bovary" di Gustave Flaubert in cui Améry sposta l'attenzione dal personaggio centrale di Emma Bovary al marito, Charles, spesso relegato a figura secondaria e trascurata. Nel libro, Améry si propone di riscattare Charles dalla percezione comune di uomo mediocre e incapace, tracciando un ritratto compassionevole e umano. Attraverso una scrittura densa e riflessiva, l'autore esplora la semplicità, la dedizione e il senso di dignità del personaggio, trasformandolo in un simbolo universale della condizione umana.
Today, venerdì 31 gennaio, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Il generale e il giudice" di Luis Sepúlveda, letto da 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗼 𝗩𝗮𝗹𝗲𝗻𝘁𝗶𝗻𝗶 per Senti chi parla ODV - Centro di registrazione del libro parlato.
Alle cinque del pomeriggio ora britannica in cui gli agenti di Scotland Yard hanno arrestato il generale Pinochet si è posto fine a una sensazione di impunità e il governo cileno ha avuto l'opportunità di chiudere una situazione vergognosa. Così comincia la storia del "paziente inglese", delle sue menzogne, della sua vigliaccheria, dei suoi sanguinosi crimini, di quelle forze armate cilene che lo hanno sostenuto. Sepúlveda racconta ciò che ha provato, visto, vissuto da quell'11 settembre 1973 fino a oggi.
Martedì 28 gennaio, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Come tracce sulla sabbia" di Gill Federico Maria Rivalta, letto da 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗕𝗮𝘀𝗰𝗵𝗶𝗲𝗿𝗶 per Senti chi parla ODV - Centro di registrazione del libro parlato.
Una serie di efferati omicidi semina il terrore sui Colli Euganei. Quale spaventoso segreto nascondono le terzine dantesche con cui l'assassino firma ogni delitto? E le misteriose lettere inviate a Don Paolino, il parroco di Sarmeola? Riccardo Ranieri, giornalista coraggioso e irresistibilmente maldestro, cerca la verità in seguito alla morte di Walter, giovane compagno di partite di golf, prima vittima del serial killer soprannominato da stampa e investigatori "Dante".
Today, lunedì 27 gennaio, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Il treno degli innocenti" di Gill Thompson Gill, letto da 𝗣𝗮𝘁𝗿𝗶𝘇𝗶𝗮 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗮𝗻𝗮 per il Libro Parlato Lions.
Ispirato alla vera e straziante storia dei treni che salvarono migliaia di bambini, "Il treno degli innocenti" è ambientato a Praga nel 1939. Quando i nazisti invadono la Cecoslovacchia, Eva è una giovane madre che sa bene che l'unico modo per proteggere sua figlia è quello di mandarla lontano, al sicuro. Anche a costo di non rivederla mai più. Eva viene così deportata in un campo di concentramento, dove gli orrori e le continue sofferenze non fanno che mettere il suo segreto in pericolo giorno dopo giorno.
Da domani, domenica 19 gennaio, continua l'appuntamento con La Bibbia e nuove puntate dedicate alla lettura integrale del "Libro di Isaia" letto da 𝗙𝗲𝗱𝗲𝗿𝗶𝗰𝗼 𝗣𝗶𝗻𝗮𝗳𝗳𝗼.
Appuntamento ogni domenica alle 10, 16 e 22.
𝗗𝗔𝗥𝗞 𝗗𝗜𝗔𝗥𝗜𝗘𝗦, ideato e condotto da Carlotta Toschi - .totta.toschi, tratta ogni settimana di delitti irrisolti, misteri inspiegabili e crimini che hanno scosso il mondo intero. Storie vere di ieri e di oggi. Dettagli scioccanti e analisi approfondite, per scoprire le intricanti trame della criminologia e svelare i segreti, nascosti dietro i crimini più efferati.
Nella puntata di sabato 18 gennaio: 𝗥𝗮𝗺𝗲𝘀𝘀𝗲 𝗜𝗜𝗜, 𝗶𝗹 𝗱𝗲𝗹𝗶𝘁𝘁𝗼 𝗽𝗲𝗿𝗳𝗲𝘁𝘁𝗼.
𝗢𝗴𝗻𝗶 𝘀𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟱:𝟯𝟬, 𝟭𝟭:𝟯𝟬, 𝟭𝟳:𝟯𝟬, 𝟮𝟯:𝟯𝟬
Da domani, mercoledì 15 gennaio, "C'era una volta... Una storia tutta italiana". Un viaggio "reale" e coinvolgente ideato e realizzato da 𝗗𝗮𝘃𝗶𝗱𝗲 𝗥𝗼𝘀𝘀𝗶 con la partecipazione di Sara Cavallini alla scoperta di piccoli angoli dimenticati della pen*sola.
𝗟'𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗳𝗳𝗶𝗮 𝗿𝗶𝘀𝗮𝗹𝘁𝗲𝗿𝗮̀ 𝗶 𝘀𝘂𝗼𝗻𝗶 𝗮𝗺𝗯𝗶𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗱𝗶 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝘃𝗶𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼.
Appuntamento ogni mercoledì alle ore 4, 10, 16 e 22.
Da lunedì 13 gennaio Radio Senti Chi Parla proporrà "Le parole per dirlo - Percorsi nella poesia contemporanea" a cura di 𝗦𝘁𝗲𝗳𝗮𝗻𝗶𝗮 𝗟𝗮 𝗩𝗶𝗮. Ogni lunedì alle 4, 10, 16 e 22 su Radio Senti Chi Parla.
La poesia, è da sempre una sfida costante a narrare l'umano e le sue contraddizioni, con uno sguardo vasto. Aperto all'oltre. In quest'arte della parola, ogni cosa ha un peso. Nulla è casuale. Tutto è scoperta e... stupore.
Quattro puntate. Quattro percorsi nella poesia contemporanea.
Today, giovedì 9 gennaio, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da "Un uomo in mutande" di Andrea Vitali, letto da 𝐅𝐫𝐚𝐧𝐜𝐞𝐬𝐜𝐚 𝐁𝐚𝐥𝐨𝐜𝐜𝐡𝐢 per l'Associazione amici del Libro Parlato Lions.
Movimenti sospetti nella notte a Bellano: forse allucinazioni, forse faccende private, forse non sono reati veri e propri. Forse.
Da oggi, martedì 7 gennaio, ogni martedì alle 4:30, 10:30, 16:30 e 22:30, la storia di Padova fra leggende e profezie, popoli antichi, disastri e guerre. Una vicenda appassionante e ricca di aneddoti, opere d'arte e famosi personaggi che hanno fatto la storia. Un viaggio che parte dall'antica Grecia e si conclude con l'aroma del caffè padovano. Quattro puntate di 𝗗𝗶𝗮𝗻𝗮 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗶𝗹𝗹𝗼.
Lunedì 6 gennaio, nella rubrica L'Audiolibro (ore 1, 7, 13 e 19) proporremo un estratto da “I ribelli della Saccisica” di Antonio Zanetti, letto da Paolo Canova per Senti chi parla ODV - Centro di registrazione del libro parlato.
1327. In un piccolo borgo nel cuore della Saccisica, territorio che si estende intorno alla podestaria di Pieve di Sacco, tra Padova e la laguna di Clugia, vengono rinvenuti i corpi di due soldati tedeschi uccisi. La sera stessa, il villaggio viene messo a ferro e fuoco per rappresaglia da un contingente di mercenari comandato da Griffon di Villanders. Parte così la coinvolgente storia, ispirata a fatti realmente accaduti e calata in un contesto storico-geografico realistico, capace di proiettare il lettore direttamente nel Medioevo.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Senti Chi Parla pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Senti Chi Parla! Onlus è operativa dal 2004 a Codiverno di Vigonza (PD) e conta 70 associati tra cui i Donatori di Voce. Il Donatore di Voce è quel volontario che, a prescindere dall’età, dalla professione e dal titolo di studio, mette a disposizione il proprio tempo e la propria voce per leggere e registrare opere letterarie complete, nella sede dell’associazione. L’attività di registrazione di Senti Chi Parla! Onlus è molto articolata e affronta opere di diversa natura, dalla narrativa alla saggistica, dai testi scolastici e universitari alle riviste, dalla poesia alle fiabe per bambini, prendendo in considerazione ogni tipo di materia e disciplina. Le registrazioni avvengono all'interno di cabine insonorizzate, climatizzate e attrezzate con apparati audio ed informatici adeguati. Ogni Donatore di Voce - selezionato e formato artisticamente e tecnicamente - per svolgere la propria attività utilizza un computer con cui crea ed elabora i file audio che compongono l’autolibro. Una volta completate le opere vengono donate alle principali organizzazioni no-profit italiane che provvedono alla catalogazione e al prestito gratuito a persone con disabilità visive certificate che ne fanno richiesta.
Senti Chi Parla! Onlus non si occupa della distribuzione o del prestito di audiolibri.
Dal 2017 i volontari dell’associazione hanno dato vita a RADIO SENTI CHI PARLA, la web radio dedicata a persone non in grado di leggere autonomamente. La web radio è gestita quotidianamente e propone estratti preregistrati da audiolibri e dalle principali riviste mensili italiane, realizzati dai Donatori di Voce. Inoltre vengono realizzate periodicamente trasmissioni tematiche sul mondo della disabilità con ospiti ed interviste. Il palinsesto comprende anche appuntamenti con estratti da rappresentazioni teatrali, radiodrammi e trasmissioni per bambini. Quando presente, la musica è rigorosamente su licenza Creative Commons. Per ascoltare Radio Senti Chi Parla: www.radiosentichiparla.org o attraverso le più importanti App (TuneIn, Radioline, ecc.).
Senti Chi Parla! Onlus non riceve alcun finanziamento per cui è fondamentale il contributo che ognuno può destinare attraverso il 5x1000.