
23/05/2025
🗓️ 23 Maggio, Giornata Nazionale della Legalità. Un evento importante per ricordare che la lotta alla mafia non si ferma mai
🏫 Ricordo e Legalità: Nel ###III anniversario delle stragi di Capaci e di via D’Amelio, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di condividere con tutte le scuole italiane il docufilm “Falcone e Borsellino – Il fuoco della memoria”, realizzato dal Dipartimento DEMS dell’Università degli Studi di Palermo, all’interno del progetto “Officina UNIPA per la Legalità e il Contrasto alle Mafie”
🗣 Qualche giorno fa a Piacenza durante la presentazione del suo ultimo libro, Pietro Grasso, ex magistrato ed ex Presidente del Senato, ha ricordato così Giovanni Falcone e Paolo Borsellino: «Io sono contro la retorica degli eroi e dei miti. Io li rappresento e li racconto ai ragazzi come delle persone normali, a cui piacevano la buona tavola, il buon vino, vivere e scherzare, anche se correvano dei grossi pericoli, ma che avevano un grande senso del dovere»
🗣Anche il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha ricordato oggi i due magistrati: “Quelle tragedie generarono una riscossa della società e delle istituzioni. La mafia, come ogni fatto umano, ha avuto un inizio e avrà anche una fine”: questo ripeteva Falcone, sollecitando coerenza e impegno educativo, spronando chiunque nella società a fare la propria parte insieme alle istituzioni, a ogni livello.
Nella memoria viva di Falcone e Borsellino, il 23 maggio è diventata la Giornata della legalità, perché occorre tenere sempre alta la vigilanza, coinvolgendo le nuove generazioni nella responsabilità di costruire un futuro libero da costrizioni criminali“.
Resta aggiornato con tutte le notizie, prova il nostro servizio -->https://infomonitora.it/richiedi-demo/