La nostra storia
È il 1973 quando Giorgio Nada acquisisce nel centro di Milano, in corso Venezia al n. 43, nello storico palazzo dell'ACI a pochi passi da piazza San Babila e dal Duomo, la "Libreria dell'Automobile". Un piccolo negozio, già noto agli appassionati di auto e di motori, che importa, acquista e vende volumi italiani e stranieri, legati al mondo delle quattro e delle due ruote.
Vendere libri è bello ma ancor più è produrli con un proprio marchio.
Nel 1977 appare sul mercato un volume destinato a diventare quello di maggior successo della futura Casa editrice. Si intitola "Moto Guzzi” e sul frontespizio figura la scritta "Edizioni La Libreria dell'Automobile".
In anni in cui l'editoria "motoristica" muoveva i primi passi e le pubblicazioni specializzate erano tutt'altro che numerose, la Libreria dell'Automobile non tarda a diventare un punto di riferimento per tutti gli amanti del settore.
Alla fine del 1987 Giorgio Nada avverte l'esigenza di scorporare l'attività della Libreria dell'Automobile da quella prettamente editoriale. Nasce l'omonima Casa Editrice. Sulle copertine dei libri, il logo della Libreria dell'Automobile cede così il passo alla sfera armillare e alla scritta Giorgio Nada Editore.
Dal 1988 ad oggi sono oltre 1000 i titoli pubblicati in ambito motoristico: monografie dedicate a Case automobilistiche e motociclistiche o ai singoli modelli di automobili. Oltre a titoli che narrano le gesta di grandi campioni, volumi e collane sulla Formula 1 e sulla Superbike, raccontati da importanti firme.
Dal 2006 è inoltre in essere una partnership editoriale e commerciale tra Giorgio Nada Editore e Giunti, importante e storico editore italiano.
La Giorgio Nada Editore ha inoltre condotto sin dagli esordi un attento lavoro di acquisizione di materiale documentario e iconografico, destinato ad arricchire il patrimonio della Casa editrice. Questa politica ha così portato alla costituzione di un ingente archivio fotografico che oggi conta circa 300.000 fotografie, in vendita per clienti ed appassionati.