La memoria, il folclore, i saperi, le risorse sono dipinti con minuti tocchi che esprimono immagine e identità. Qualità della vita, religiosità popolare, ca**tà, rispetto dell’ambiente e tutela delle tipicità agricole compongono la tela di Visciano. A Visciano carpine e nocciolo si contendono il primato di albero-simbolo. Fede di popolo (all’ombra di un carpine fu ritrovata la sacra icona di Mari
a SS. del Carpinello) ed antica laboriosità (un ciclo intenso di lavoro nei campi, interrotto solo a luglio, scandiva la vita dei contadini) variamente fuse sono lo sfondo antropologico, dove la nocciola, alimentata da un clima mite e da un terreno fertile, rappresenta un’antica e gelosa risorsa. Ieri ed oggi la nocciola ha influenzato l’economia,gli stili di vita e l’urbanistica locali: a Visciano è stata sempre intesa all’insegna non della produzione quantitativa, ma della produttività sociale: salvaguardia del suolo, tutela ambientale, fidelizzazione verso i terreni, fattore di contrasto e di pacificazione. Le cultivar diffuse sono la Mortarella e la San Giovanni, apprezzate dall’industria dolciaria, la Camponica, la Lungarella, ‘Ammennela,la Sprina e la Riccia. Varie e rilevanti sono le coltivazioni dell’olivo,della vite,del castagno,del noceto, custodite come in uno antico scrigno nel seicentesco Eremo dei Camaldoli e nel variegato territorio comunale, da Piana delle Selve a Monte Donico, da Bosco Piccolo a Pietra Gemma, la più alta cima del paese, che scende verso la verde Irpinia fino al valico di Monteforte. Qui, negli orti e nelle campagne che hanno offerto fagioli come ‘o curniciello e ‘o cannellino e le proverbiali ove ‘e nacerte, si possono ancora ritrovare semi di specie a rischio di estinzione, come lo zolfino - ‘o zurfariello - trasmessi di generazione in generazione. Tutte queste varietà, nocciola in testa, rappresentano un vero e proprio presidio colturale. Da un lato perché conservano le ottime caratteristiche organolettiche. Dall’altro perché tutelano la biodiversità delle varietà vegetali. Copyright Ufficiale © domenico.montanaro®
Come si arriva:
Autostrade Napoli - Bari e Caserta – Salerno -uscita Tufino
Autobus: Autolinea La Manna ( Nola – Visciano )
Auto: al Km.56,300 della via Nazionale delle Puglie si imbocca la provinciale Schiava - Visciano.