Visciano palmo a palmo

Visciano palmo a palmo Pagina fondata da Domenico Montanaro il 5 giugno 2010, in occasione del gemellaggio Gerena - Visciano Il patrimonio di un paese è una scena su tela.

La memoria, il folclore, i saperi, le risorse sono dipinti con minuti tocchi che esprimono immagine e identità. Qualità della vita, religiosità popolare, ca**tà, rispetto dell’ambiente e tutela delle tipicità agricole compongono la tela di Visciano. A Visciano carpine e nocciolo si contendono il primato di albero-simbolo. Fede di popolo (all’ombra di un carpine fu ritrovata la sacra icona di Mari

a SS. del Carpinello) ed antica laboriosità (un ciclo intenso di lavoro nei campi, interrotto solo a luglio, scandiva la vita dei contadini) variamente fuse sono lo sfondo antropologico, dove la nocciola, alimentata da un clima mite e da un terreno fertile, rappresenta un’antica e gelosa risorsa. Ieri ed oggi la nocciola ha influenzato l’economia,gli stili di vita e l’urbanistica locali: a Visciano è stata sempre intesa all’insegna non della produzione quantitativa, ma della produttività sociale: salvaguardia del suolo, tutela ambientale, fidelizzazione verso i terreni, fattore di contrasto e di pacificazione. Le cultivar diffuse sono la Mortarella e la San Giovanni, apprezzate dall’industria dolciaria, la Camponica, la Lungarella, ‘Ammennela,la Sprina e la Riccia. Varie e rilevanti sono le coltivazioni dell’olivo,della vite,del castagno,del noceto, custodite come in uno antico scrigno nel seicentesco Eremo dei Camaldoli e nel variegato territorio comunale, da Piana delle Selve a Monte Donico, da Bosco Piccolo a Pietra Gemma, la più alta cima del paese, che scende verso la verde Irpinia fino al valico di Monteforte. Qui, negli orti e nelle campagne che hanno offerto fagioli come ‘o curniciello e ‘o cannellino e le proverbiali ove ‘e nacerte, si possono ancora ritrovare semi di specie a rischio di estinzione, come lo zolfino - ‘o zurfariello - trasmessi di generazione in generazione. Tutte queste varietà, nocciola in testa, rappresentano un vero e proprio presidio colturale. Da un lato perché conservano le ottime caratteristiche organolettiche. Dall’altro perché tutelano la biodiversità delle varietà vegetali. Copyright Ufficiale © domenico.montanaro®

Come si arriva:
Autostrade Napoli - Bari e Caserta – Salerno -uscita Tufino
Autobus: Autolinea La Manna ( Nola – Visciano )
Auto: al Km.56,300 della via Nazionale delle Puglie si imbocca la provinciale Schiava - Visciano.

Giovedì 11 Settembre 2025Il fresco affaccio delle sette e trenta: aria pulita e orizzonte profondo con spicchio di mare…...
11/09/2025

Giovedì 11 Settembre 2025
Il fresco affaccio delle sette e trenta: aria pulita e orizzonte profondo con spicchio di mare…Serena giornata a tutte e tutti!

10/09/2025

Il proverbio della (buona) sera

“ ‘O pecuraro ca vanta ‘o lupo nun vo’ bbene ê ppecure.”

Lo scrigno dei ricordiQuando davvero i panni sporchi si lavavano in famiglia, con accuratezza, pazienza e prodotti natur...
10/09/2025

Lo scrigno dei ricordi

Quando davvero i panni sporchi si lavavano in famiglia, con accuratezza, pazienza e prodotti naturali...

Museo “ Casa di Graziella“, Procida
[email protected].

Mercoledì 10 Settembre 2025Il caldo affaccio delle sette e trenta: aria umida lievemente mossa, foschia all’orizzonte…Se...
10/09/2025

Mercoledì 10 Settembre 2025
Il caldo affaccio delle sette e trenta: aria umida lievemente mossa, foschia all’orizzonte…Serena giornata a tutti!

09/09/2025

Il proverbio della (buona) sera

“Acqua ca nu' scorre fa pantàno e fète.”

Non molti sanno e pochi hanno rimarcato - nella poliedrica azione evangelizzatrice di Padre Arturo - la sua intensa atti...
09/09/2025

Non molti sanno e pochi hanno rimarcato - nella poliedrica azione evangelizzatrice di Padre Arturo - la sua intensa attività di autore ed editore(una cinquantina di libri come autore e parecchie centinaia come editore).

"La L.E.R. (Libreria Editrice Redenzione.), inizia la sua attività commerciale nel 1972 ed è la Casa Editrice della Piccola Opera della Redenzione(fondata da P. Arturo D’Onofrio nel 1943) e della Congregazione dei Missionari della Divina Redenzione, che si occupano dell’educazione morale,religiosa e civile dei fanciulli orfani, abbandonati e diseredati, curandone l’inserimento nella società e nel mondo del lavoro."
(foto e virgolettato dalla pagina FB della LER)

Nella foto: Padre Arturo alla WNTY, una stazione radio di Southington, nel Connecticut (USA) dove si recava periodicamente per visitare benefattori, invitato dall’ex alunno Vincenzo Cartiera.

Martedì 9 Settembre 2025Il grigio affaccio delle sette e trenta: aria molto umida e foschia diffusa…Serena giornata a tu...
09/09/2025

Martedì 9 Settembre 2025
Il grigio affaccio delle sette e trenta: aria molto umida e foschia diffusa…Serena giornata a tutte e a tutti!

08/09/2025

Il proverbio della (buona)sera

“Quanno ‘a furmicula vo’ murì , mette ‘e scelle.”

Tradizioni popolari Una volta, in questo giorno, si andava a Napoli per la Festa di Piedigrotta..."Marò nun fa chiovere/...
08/09/2025

Tradizioni popolari
Una volta, in questo giorno, si andava a Napoli per la Festa di Piedigrotta...

"Marò nun fa chiovere/ ca tengo 'e scarpe rotte : 'nce mancano 'e sòle 'a sotta / oi Maronna 'e Pèrerotta...

Nel 1487 un cronista dell’epoca riferisce di una festa di Santa Maria della Grotta svoltasi tra il 7 e l’8 settembre con la partecipazione di tutto il popolo.
La festa ha sempre mantenuto costanti due aspetti: quello pagano e quello religioso. Il primo pare che risalga al culto orgiastico dedicato al dio Priapo (dio della fecondità) che si svolgeva nella “crypta neapolitana” nei pressi di Mergellina. Il secondo, invece, risale al culto mariano che sostituì quello pagano nel periodo in cui il viceré Pietro di Toledo fece erigere una ca****la dedicata alla Madonna (simbolo di fecondità).
Col passare degli anni la numerosa presenza di fedeli fece sì che i pescatori di Mergellina costruissero un altro tempio dedicato alla Vergine.
La vera trasformazione della festa di Piedigrotta si ha nella seconda metà dell’Ottocento quando la manifestazione diventa un’occasione di pubblicizzazione delle canzoni e delle merci.
Dal 1894 Napoli cominciò ad organizzare le Feste estive che culminavano in quelle di Piedigrotta che ne rappresentava l’acme e nello stesso tempo la fine.
Nel corso degli anni fu arricchito il programma, si predisposero depliant con l’indicazione di mezzi di trasporto e relativi orari nonché sconti per consentire una partecipazione sempre più massiccia del pubblico.
Da pellegrinaggio del popolo si trasformò pian piano in grande festa con carri allegorici, con esposizione di nuove invenzioni e merci varie.
Fuochi pirotecnici, canti, balli, bancarelle con prodotti locali resero la festa unica, un richiamo per visitatori, una grande opportunità per i commercianti.Questo fino agli anni Sessanta. Dal 1983 la tradizione, nei suoi tratti essenziali, è stata ripristinata da Benedetto Casillo ed altri artisti napoletani.

Lunedì 8 Settembre 2025Il chiaro affaccio delle sette e trenta: aria umida e velature all’orizzonte, verso il mare…Seren...
08/09/2025

Lunedì 8 Settembre 2025
Il chiaro affaccio delle sette e trenta: aria umida e velature all’orizzonte, verso il mare…Serena giornata a tutte e a tutti!

07/09/2025

Il proverbio della (buona) sera

“ Tanto va 'o sòrece nfacci' ô ccaso 'nfi' ca 'nce perde 'o naso.”

PaeseProfumo di noccioleVale la pena rammentare, ogni tanto, che siamo anche il paese della nocciola: “ C'è profumo e c'...
07/09/2025

Paese
Profumo di nocciole

Vale la pena rammentare, ogni tanto, che siamo anche il paese della nocciola:

“ C'è profumo e c'è storia in questo piccolo frutto : m’inebrio di odori mentre ci penso e mi pare quasi di immergere, avido, le dita nei sacchi pieni di nocciole e recuperare a piene mani i piccoli frutti e le polveri e soffiare via il tutto, in un divertimento gioioso.”

Indirizzo

Via A. Manzoni, 36
Visciano
80030

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visciano palmo a palmo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visciano palmo a palmo:

Condividi