Visciano palmo a palmo

Visciano palmo a palmo Pagina fondata da Domenico Montanaro il 5 giugno 2010, in occasione del gemellaggio Gerena - Visciano Il patrimonio di un paese è una scena su tela.

La memoria, il folclore, i saperi, le risorse sono dipinti con minuti tocchi che esprimono immagine e identità. Qualità della vita, religiosità popolare, ca**tà, rispetto dell’ambiente e tutela delle tipicità agricole compongono la tela di Visciano. A Visciano carpine e nocciolo si contendono il primato di albero-simbolo. Fede di popolo (all’ombra di un carpine fu ritrovata la sacra icona di Mari

a SS. del Carpinello) ed antica laboriosità (un ciclo intenso di lavoro nei campi, interrotto solo a luglio, scandiva la vita dei contadini) variamente fuse sono lo sfondo antropologico, dove la nocciola, alimentata da un clima mite e da un terreno fertile, rappresenta un’antica e gelosa risorsa. Ieri ed oggi la nocciola ha influenzato l’economia,gli stili di vita e l’urbanistica locali: a Visciano è stata sempre intesa all’insegna non della produzione quantitativa, ma della produttività sociale: salvaguardia del suolo, tutela ambientale, fidelizzazione verso i terreni, fattore di contrasto e di pacificazione. Le cultivar diffuse sono la Mortarella e la San Giovanni, apprezzate dall’industria dolciaria, la Camponica, la Lungarella, ‘Ammennela,la Sprina e la Riccia. Varie e rilevanti sono le coltivazioni dell’olivo,della vite,del castagno,del noceto, custodite come in uno antico scrigno nel seicentesco Eremo dei Camaldoli e nel variegato territorio comunale, da Piana delle Selve a Monte Donico, da Bosco Piccolo a Pietra Gemma, la più alta cima del paese, che scende verso la verde Irpinia fino al valico di Monteforte. Qui, negli orti e nelle campagne che hanno offerto fagioli come ‘o curniciello e ‘o cannellino e le proverbiali ove ‘e nacerte, si possono ancora ritrovare semi di specie a rischio di estinzione, come lo zolfino - ‘o zurfariello - trasmessi di generazione in generazione. Tutte queste varietà, nocciola in testa, rappresentano un vero e proprio presidio colturale. Da un lato perché conservano le ottime caratteristiche organolettiche. Dall’altro perché tutelano la biodiversità delle varietà vegetali. Copyright Ufficiale © domenico.montanaro®

Come si arriva:
Autostrade Napoli - Bari e Caserta – Salerno -uscita Tufino
Autobus: Autolinea La Manna ( Nola – Visciano )
Auto: al Km.56,300 della via Nazionale delle Puglie si imbocca la provinciale Schiava - Visciano.

04/08/2025

Il proverbio della (buona) sera

“Aggi''a veré ‘stu farfariello addò accócchia 'e pampene.”

Passeggiate viscianesi'A Pestèlla...Burrone di Scarvaito, località cara a Giordano Bruno.Sulla sommità sorge, ormai quas...
04/08/2025

Passeggiate viscianesi
'A Pestèlla...

Burrone di Scarvaito, località cara a Giordano Bruno.
Sulla sommità sorge, ormai quasi completamente diroccato,
il vecchio convento virginiano meglio conosciuto come "Camandule Vecchie".
Un luogo straordinario perché, in un solo colpo d’occhio ,abbraccia la litoranea che va da Sorrento a Napoli, ivi comprese le zone vesuviane.
Usato anche al maschile: " ‘o pestiello ‘e Pavo "…
Dal latino pestis: l’atto di andare in rovina…
"Pestella" o "pestiello" è un luogo andato in rovina e, quindi, dirupato.

(da "Abbecedario viscianese" di D.Montanaro e A.La Manna, edizioni Longobardi, 2002)

Lunedì 4 Agosto 2025Il fresco affaccio delle sette e trenta: aria umida, fumi dai campi, orizzonte velato.Serena giornat...
04/08/2025

Lunedì 4 Agosto 2025
Il fresco affaccio delle sette e trenta: aria umida, fumi dai campi, orizzonte velato.
Serena giornata e buona settimana a tutti!

03/08/2025

Il proverbio della (buona) sera

“ ‘O pparlà ‘nfaccia è fatto p’’amice.”

Scrittori e poeti viscianesi "A Visciano" di Sebastiano AngieriSalve mia terra genitrice e amataculla dei sogni dell'età...
03/08/2025

Scrittori e poeti viscianesi
"A Visciano" di Sebastiano Angieri

Salve mia terra genitrice e amata
culla dei sogni dell'età più bella:
la puerizia e giovinezza al core
tutto di te favella.

Rivedo te,mamma colma d'affetto,
allor che fantolin stretto al tuo seno
di baci e di carezze mi rendevi
l'alma felice appieno.

Rivedo il babbo,ahi come sì presto,
dolce visione di bontà e d'amore,
svanì nella faciullezza,
inconscia del dolore.

Rivedo il cimitero,ove le spoglie
del caro genitor riposano in pace
e un dì risorgeranno e poi vedranno
di Dio l'eterna face.

La Chiesa,il campanil rivedo e il fonte
ove l'acqua lustral a vera vita
rinnovò me e con la fede infuse
in me di Dio l'aìta.

Rivedo i boschi,i campi,i prati in fiore
ove a gara corrèa con i fanciulli
dell'età mia ai più chiassosi giuochi
e festosi trastulli.

Oh soavi ricordi,oh di dolcezza
tempo ripieno,mai vi oblìa il core,
anche se mille anni io vivessi;
Oh della terra mia dolce amore.

(Sebastiano Angieri, La realizzazione di un sogno, Roma,1956)

Buongiorno e serena domenica a tutte e a tutti dalla “Cittadella della Carità“ e “Antica terra del nocciolo”…
03/08/2025

Buongiorno e serena domenica a tutte e a tutti dalla “Cittadella della Carità“ e “Antica terra del nocciolo”…

02/08/2025

IL PROVERBIO DELLA(BUONA)SERA

“Ammore 'e paglia sùbbeto se squaglia.”

Il paese raccontaE le foto confermano Questa foto racconta di una visita al "Villaggio del Fanciullo" di Visciano, da pa...
02/08/2025

Il paese racconta
E le foto confermano

Questa foto racconta di una visita al "Villaggio del Fanciullo" di Visciano, da parte del cardinale Albino Luciani, allora Patriarca di Venezia...
Ecco il "papa del sorriso" - cugino di Madre Rosa Fontanive - in una delle foto scattate, in quella storica occasione.
Qualche anno più tardi - eletto Papa con il nome di Giovanni Paolo I - resse le sorti della Chiesa Cattolica dal 26 agosto al 28 settembre 1978.
La singolare vicenda di questo papa è stata oggetto di una puntuale e documentata inchiesta de "La grande storia" proposta da RAI 3, nell'agosto del 2014 e in tanti altri documentari...

Sabato 2 Luglio 2025Il caldo affaccio delle otto: aria pulita e molto umida, orizzonte velato…Serena giornata tutte e a ...
02/08/2025

Sabato 2 Luglio 2025
Il caldo affaccio delle otto: aria pulita e molto umida, orizzonte velato…
Serena giornata tutte e a tutti!

01/08/2025

Il proverbio della(buona) sera

“Quanno scutuliammo ‘o sacco, se vere si è póvere o farina.”

Tradizioni popolari locali" 'E rurece mise : 'O mese 'Austo"Cumannà, ma*****ia Austo,e che corpa jo puveriello?Mo si lug...
01/08/2025

Tradizioni popolari locali
" 'E rurece mise : 'O mese 'Austo"

Cumannà, ma*****ia Austo,
e che corpa jo puveriello?
Mo si luglio è fucariello,
dite, Austo che po' fà?
Luglio overo appiccia ll'aria
fa murì allerta allerta
tutte cu sta vocca aperta
ca cercate l'acqua a mme...
Jo nun songo Musuèle
ca fa scorrere 'e surgente...
Jo so' papaciello ardente
ca stu cuorpo fa nfucà !
Pirciò nun ve lamentate
si ve chiavo nu chiaccone,
ca si passa ‘sta stagione
jo cchiù càvero faccio fà…
Nun conosco truòno e llampe
né acquazzune e botte 'e viento
tutte chisti mpertinente
‘stu Settembre stà 'aspettà.

Venerdì 1 Agosto 2025Il caldo affaccio delle otto: aria umida e bassa nelle vicinanze , foschia all’orizzonte. Drena gio...
01/08/2025

Venerdì 1 Agosto 2025
Il caldo affaccio delle otto: aria umida e bassa nelle vicinanze , foschia all’orizzonte. Drena giornata a tutti!

Indirizzo

Via A. Manzoni, 36
Visciano
80030

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Visciano palmo a palmo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Visciano palmo a palmo:

Condividi