Edizioni Sette Città

Edizioni Sette Città Nata nel 1992, le edizioni Sette Città sono specializzate in saggistica storica, politica, letteraria.

Siamo molto orgogliosi di presentarvi una delle ultime uscite della nostra casa editrice, "Magnetismi" di Prendiamo in p...
28/06/2025

Siamo molto orgogliosi di presentarvi una delle ultime uscite della nostra casa editrice, "Magnetismi" di

Prendiamo in prestito alcune parole della recensione che Geraldine Meyer ha scritto su L'Ottavo (https://www.lottavo.it/2025/06/magnetismi-in-carcere/)

"Quattro vite, quattro sguardi, che si raggrumano, si attirano proprio come magneti, in un luogo che diviene calamita proprio attraverso la corrente portata da quelle vite stesse: come ben disegnato nel prologo. È un luogo particolare il carcere, un luogo che trasuda umanità, un luogo in cui, tutti e ciascuno, hanno una storia che è molto di più di ciò che si vede, una complessità e un mistero.

Magnetismi è un piccolo libro che, in sole novantanove pagine, racconta tutto un universo."

Lo trovate in libreria e online!

Sabato 7 giugno alle ore 17.30 presso Hub Lazio Artigiana a via dell'orologio vecchio ci sarà la presentazione della nos...
05/06/2025

Sabato 7 giugno alle ore 17.30 presso Hub Lazio Artigiana a via dell'orologio vecchio ci sarà la presentazione della nostra nuova guida sentimentale. All’incontro, moderato dal coordinatore del Simulabo Marco D'Aureli, interverranno le curatrici del volume Irene Filoni e Paola Maruzzi, accompagnate da Stefano Mecorio.

Si tratta del settimo volume della collana “Guide sentimentali” curata dal Consorzio Camminatori Indipendenti, un collettivo di passi e di scrittura che ha da poco dato alle stampe “Il Cammino tra terra e mare”, e che sta tracciando e percorrendo quattro mappe in terra di Tuscia sulla base dei quattro elementi.

“I diari della Palanzana” sono un ritratto dolce e delicato del pensiero collettivo, un libro inseminato dal basso, un ready-made editoriale ispirato dall’ascesa di uno dei luoghi più iconici per i viterbesi e non solo. Il cuore della pubblicazione è, infatti, la ricca raccolta dei messaggi lasciati nel corso degli ultimi anni da una variegata schiera di camminatori (solitari, occasionali, fedelissimi, escursionisti esperti) e affidati alla casetta di legno posizionata ai piedi della croce. Tra le sue pagine si possono trovare una miscellanea di vissuti: amori e lutti, promesse e speranze, sarcasmo e gentilezza. E a fare da conduttore l’autenticità dei racconti appesi al filo di un paesaggio corale e identitario.

Il libro è frutto dell’incontro delle due curatrici: Irene Filoni, che nel 2022 ha dato l’imprinting portando in vetta il primo dei tanti diari, e Paola Maruzzi, insegnante di Lettere che insieme alla classe III E dell’Istituto U. Midossi di Civita Castellana ha costruito l’impianto diaristico mescolando scritti e idee. Merito del Consorzio è invece aver creduto nel progetto, intercettandone la poetica e rendendolo uno strumento di testimonianza attiva disponibile per tutti.

“I diari della Palanzana – scrive Stefano Mecorio nella postfazione – è il prodotto finito di un lungo e romantico processo. Di un meccanismo che si è innescato e che con buona probabilità non si fermerà per un bel po’”.

Irene Filoni Istituto di Istruzione Superiore U. Midossi di Civita Castellana TusciaUp

03/06/2025
Oggi alle 17 presso la  di Viterbo si terrà la presente del libro "Tuscia in ginocchio" di Vincenzo Ceniti. Vi aspettiam...
22/05/2025

Oggi alle 17 presso la di Viterbo si terrà la presente del libro "Tuscia in ginocchio" di Vincenzo Ceniti.
Vi aspettiamo!

Devozioni religiose in ogni comune della Tuscia viterbese, da Acquapendente a Vitorchiano, animate da santi e patroni, cui sono legati riti religiosi, storie, leggende, tradizioni, opere di ca**tà, proverbi, occasioni sociali e gastronomiche. Di questi eroi della fede vengono raccontati vita, morte e miracoli e le diverse modalità, a volte originali, per le loro celebrazioni liturgiche e popolari. Alcuni rievocano le atrocità del martirio nella prima era cristiana, altri una vita di ca**tà e di amore per il prossimo. Parafrasando il libro di un vecchio teologo del primo Novecento, possiamo dire che i santi ritornano. Ritornano a suscitare stimoli sopiti e interrogativi mai risolti, a scandire i movimenti delle stagioni, a favorire provvidenziali aggregazioni di solidarietà. Ritornano con le ritualità cui i nostri padri erano affezionati. Ritornano ad intercedere per noi e stimolarci in opere di bene. Ritornano anche a consolidare forme di turismo più sostenibile sotto le forme più diverse: cammini della fede, pellegrinaggi, cerimonie di canonizzazione, e mobilità lenta tra parchi e santuari. L'obiettivo di questo libro è abbastanza dichiarato. Vogliamo raccontare la Tuscia viterbese da angolazioni inaspettate e ci auguriamo di esserci riusciti.

Oggi alle 17.30 presso il  verrà presentato il libro "La Tuscia tra fascismo e antifascismo. Resistenza e antifascismo" ...
30/04/2025

Oggi alle 17.30 presso il verrà presentato il libro "La Tuscia tra fascismo e antifascismo. Resistenza e antifascismo" insieme a Giorgio Fanti.

Il bisogno di comprendere come il fascismo avesse potuto nell'arco di pochi anni, non solo vincere ma instaurare un regime totalitario antiparlamentare, reprimendo con la violenza opposizioni e dissensi è quello che colpisce in una provincia qual è il viterbese. Di conseguenza anche un grande interesse verso il Partito Comunista, che in quegli anni, attorno al 1921-1943, era ben attivo in Provincia come dimostrano i ricordi degli iscritti dell'epoca e le sentenze del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, e del ruolo che successivamente hanno svolto le varie organizzazioni comuniste nella Resistenza. La Tuscia fu soprattutto un grande centro di resistenza attiva, passiva e umanitaria, sopportata con dignità, assai spesso al limite della sofferenza e del sacrificio, in un diffuso spirito di solidarietà fra tutti gli strati della popolazione. Sono vicende di persone, anonimi fascisti, antifascisti, comunisti e partigiani, con nomi e gesta che vanno ad integrare quanto raccontato nel primo volume di «Storie dimenticate», che presero parte alla lotta contro il fascismo e al movimento di liberazione in diverse maniere, a seconda dell'età, delle loro attitudini, della loro storia personale. Una storia fatta di episodi, di aneddoti molti dei quali sconosciuti ai più; una storia di uomini e di donne che ruota intorno al fascismo e all'antifascismo. Una nuova tappa, quindi, sulla via per la completa "esplorazione" antifascista e resistenziale della provincia.

È uscita la sesta guida della nostra amata collana di Guide Sentimentali: la guida del  scritta dal Consorzio  , la prim...
03/04/2025

È uscita la sesta guida della nostra amata collana di Guide Sentimentali: la guida del scritta dal Consorzio , la prima ideata e percorsa a 14 piedi.
Per descriverla prendiamo in prestito le bellissime parole di il primo vagabondo che ha percorso il cammino:

"Il cammino tra terra e mare esce fuori dagli schemi per natura.
Se cercate la bellezza in questo cammino lasciate perdere, scegliete altro.
Questo cammino nasce. In un valore più importante che spesso viene trascurato. La ricerca della natura deve essere una motivazione profonda che viene da dentro di noi e ci spinge a viverla in maniera autentica per quello che è.
Il cammino tra terra e mare cerca viandanti che amano follemente l'esplorazione e che sono grati di ogni passo."

15/03/2025

Non avrei mai pensato di portare la Tuscia così lontano, e invece eccomi qui 😊

"Novità" per la nostra casa editrice!Il volume presenta quattro racconti inediti in lingua italiana dello scrittore popu...
14/03/2025

"Novità" per la nostra casa editrice!

Il volume presenta quattro racconti inediti in lingua italiana dello scrittore populista Gleb Uspenskij (1843-1902), composti negli anni Sessanta e Settanta del XIX secolo. L’autore, attraverso una narrazione avvincente, offre un quadro dettagliato e toccante, a tratti disseminato di ironia, delle condizioni sociali dei ceti meno fortunati nella Russia dopo la liberazione dei servi della gleba nel 1861. Le quattro storie proposte, due ambientate a Mosca e due a Pietroburgo ci presentano tutta un’umanità di figure indimenticabili con la straordinaria ricchezza della loro, pur misera vita quotidiana.

Siamo molto orgogliosi che "I terroristi del rock" di  sia uscito su  di marzo! Tenetevi pronti per la presentazione del...
03/03/2025

Siamo molto orgogliosi che "I terroristi del rock" di sia uscito su di marzo!

Tenetevi pronti per la presentazione del libro che si terrà il prossimo 15 marzo alle ore 17.30 presso i locali della

24/02/2025

Libri “Tuscia in ginocchio – Cristo, santi e madonne”, il nuovo libro di Vincenzo Ceniti 18 febbraio 2025 Share on Facebook Tweet on Twitter Vincenzo Ceniti E’ uscito il nuovo libro di Vincenzo Ceniti dal titolo “Tuscia in ginocchio – Cristo, santi e madonne” edito da Sette Città Vite...

È uscito il nuovo libro di Vincenzo Ceniti!Devozioni religiose in ogni comune della Tuscia viterbese, da Acquapendente a...
13/02/2025

È uscito il nuovo libro di Vincenzo Ceniti!

Devozioni religiose in ogni comune della Tuscia viterbese, da Acquapendente a Vitorchiano, animate da santi e patroni, cui sono legati riti religiosi, storie, leggende, tradizioni, opere di ca**tà, proverbi, occasioni sociali e gastronomiche. Di questi eroi della fede vengono raccontati vita, morte e miracoli e le diverse modalità, a volte originali, per le loro celebrazioni liturgiche e popolari. Alcuni rievocano le atrocità del martirio nella prima era cristiana, altri una vita di ca**tà e di amore per il prossimo. Parafrasando il libro di un vecchio teologo del primo Novecento, possiamo dire che i santi ritornano. Ritornano a suscitare stimoli sopiti e interrogativi mai risolti, a scandire i movimenti delle stagioni, a favorire provvidenziali aggregazioni di solidarietà. Ritornano con le ritualità cui i nostri padri erano affezionati. Ritornano ad intercedere per noi e stimolarci in opere di bene. Ritornano anche a consolidare forme di turismo più sostenibile sotto le forme più diverse: cammini della fede, pellegrinaggi, cerimonie di canonizzazione, e mobilità lenta tra parchi e santuari. L'obiettivo di questo libro è abbastanza dichiarato. Vogliamo raccontare la Tuscia viterbese da angolazioni inaspettate e ci auguriamo di esserci riusciti.

Indirizzo

Viterbo

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+390761303020

Sito Web

http://www.culturenetwork.it/, http://www.asei.eu/, http://www.officinadellastoria.info/, htt

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Edizioni Sette Città pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare