Radio Svolta

Radio Svolta "Amo la radio perché arriva dalla gente, entra nelle case e ci parla direttamente"

27/09/2025

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

26/09/2025

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

24/09/2025

Autunno meteo e astronomico si sono palesati in contemporanea. Mentre tutto viene nascosto, raccontato con slogan e confutando la scienza, nel Pacifico qualcosa

24/09/2025

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

Il nostro clima, cosa stiamo combinando e dove stiamo andando... Ogni   dalle 21.00 in poi un nuovo episodio di CHE CALD...
24/09/2025

Il nostro clima, cosa stiamo combinando e dove stiamo andando... Ogni dalle 21.00 in poi un nuovo episodio di CHE CALDO FARA' a cura di Bruno Pagnanelli
in questa puntata:
Autunno meteo e astronomico si sono palesati in contemporanea. Mentre tutto viene nascosto, raccontato con slogan e confutando la scienza, nel Pacifico qualcosa potrebbe aver creato, a nostra insaputo degli impatti devastanti, pur in buonafede.
Da 4 mesi infatti una anomalia di temperatura del mare sta avendo conseguenze su biodiversità, pesca ed economie, passando nel silenzio più assoluto. E la causa potrebbe esser stata una nostra buona azione che in un sistema complesso potrebbe aver creato ciò che non ci aspettavamo.
E’ tutto legato insieme in questo miracolo che ci ospita, in un effetto farfalla continuo. E a volte, paradossalmente, è preferibile credere a delle bufale che raccontano verità!

Fonti:
https://berkeleyearth.org/august-2025-temperature-update/
https://www.carbonbrief.org/analysis-how-low-sulphur-shipping-rules-are-affecting-global-warming/
https://www.sciencemediacentre.org/expert-reaction-to-sulphur-reductions-in-shipping-fuel-and-increased-maritime-warming/
https://www.nasa.gov/missions/aqua/nasa-study-finds-evidence-that-fuel-regulation-reduced-air-pollution-from-shipping/
https://www.science.org/doi/10.1126/sciadv.abn7988

Con e a cura di Dott.ssa Lisa Santoni
24/09/2025

Con e a cura di Dott.ssa Lisa Santoni

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

23/09/2025

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

23/09/2025

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

Un "prizefighter" era un pugile che combatteva per denaro, una figura che incarnava la cruda essenza del pugilato delle ...
23/09/2025

Un "prizefighter" era un pugile che combatteva per denaro, una figura che incarnava la cruda essenza del pugilato delle origini, quando non era ancora uno sport codificato, ma una lotta per la sopravvivenza.

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

Il Baku senza fondo della   al centro della nuova puntata di F1 CIRCUS
22/09/2025

Il Baku senza fondo della al centro della nuova puntata di F1 CIRCUS

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

Molto da dire sulla 4ª giornata di Lega Serie A Con un clic il podcast
22/09/2025

Molto da dire sulla 4ª giornata di Lega Serie A
Con un clic il podcast

Sign up to keep listening, access your Library to pick up episodes right where you left off, and connect with your favorite creators. Experience the ultimate podcast listening on Spreaker!

Ed ecco anche la prima puntata di Monica Baiona a chiudere la prima settimana della nona stagione di Radio Svolta 📻Doman...
21/09/2025

Ed ecco anche la prima puntata di Monica Baiona a chiudere la prima settimana della nona stagione di Radio Svolta 📻
Domani si ricomincia‼️
Consultate www.radiosvolta.it/palinsesto

Film drammatico e grottesco con la regia di Pedro Almodóvar, il regista più famoso della Spagna. Il lungometraggio racconta la vita di una famiglia che vive n

Indirizzo

Via Alessandro Volta 15
Viterbo
01100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Radio Svolta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Radio Svolta:

Condividi

Digitare

RadioSvolta: On The Air

In radio un programma di divulgazione dura circa sessanta minuti. Una notizia da radio giornale, per non annoiare l’ascoltatore, non più di trenta secondi. Ogni tre o quattro minuti circa si mette una canzone, per alleggerire il programma e permettere all’ ascoltatore di “rilassarsi”. Quando poi si parla al microfono, si ha addosso un paio di cuffie che ti isolano dal mondo esterno e si è davanti a un monitor, del quale la cosa più evidente è un timer che scandisce il trascorrere del blocco di parlato, cioè quel pezzettino di trasmissione che devi riempire con un discorso già preparato. In radio non si legge, si racconta, il regista ti parla utilizzando un linguaggio dei segni e il foglio su cui hai appuntato le parole chiave deve stare fermissimo sul tavolo, altrimenti se ne sentirà il fruscio in diretta. Se la radio in questione è una web radio le cose non cambiano di molto, esiste solo una fondamentale differenza: il canale attraverso cui trasmetti. Una radio utilizza antenne e apparecchi che le captano, una web radio, invece, si avvale di Internet trasmettendo un flusso di dati audio. Può sembrare una differenza scontata e banale, ma in fondo non lo è affatto, perché una web radio ti permette di raggiungere chiunque ed essere ascoltato dovunque, grazie a quel potente mezzo di trasmissione che è la Rete. E oggi che siamo tutti connessi, trasmettere via web fa una differenza enorme, non solo perché un pc con connessione ce l’abbiamo tutti, ma anche perché quasi tutti abbiamo un cellulare di nuova generazione, e le web radio si possono ascoltare anche proprio con lo smartphone, scaricando delle app gratuite (un esempio è TuneIn Radio o TheMusicalBox) che permettono di ascoltare trasmissioni in diretta e podcast. Il fenomeno web radio è attualmente uno dei più importanti nel campo della divulgazione online. Oggi molte Università italiane hanno la propria web radio gestita dagli studenti e anche le principali emittenti radiofoniche italiane hanno il loro canale web dove permettono l’ascolto delle trasmissioni in streaming, perchè ciò le rende accessibili in qualunque posto e in qualunque momento tu possa trovarti, cosa che, all’epoca di Internet e degli smartphone, non puoi più permetterti di non fare. L’esempio lampante è RadioSvolta, la prima web radio della Tuscia. Si avvale di un sito internet www.radiosvolta.it per le sue trasmissioni, di un’app personale per iOS ed Android (TheMusicalBox) ma soprattutto di uno splendido player inserito all’interno della propria pagina internet.