Artis Project - Audiodescrizione e Sottotitoli

Artis Project - Audiodescrizione e Sottotitoli Audiodescrizione | Respeaking | Traduzione | Interpretariato | Sottotitolazione

ARTIS Project è una società specializzata in , interlinguistica e per non udenti (in
tempo reale e in pre-registrato) per Televisione, Cinema, Home Video, piattaforme VOD, Festival, Archivi e Cineteche. Con oltre 1000 audiodescrizioni annuali e migliaia di film sottotitolati, ARTIS Project fornisce soluzioni accessibili a Produzioni, Distribuz

ioni e Studi di Post. Solo le migliori voci, per audiodescrizioni qualitativamente eccellenti, riconosciute e premiate in ambito internazionale. ARTIS Project promuove e collabora attivamente con MovieReading, soluzione brevettata in tutto il mondo per la fruizione di sottotitoli e audiodescrizioni su smartphone e tablet al cinema. Per maggiori informazioni, visitate il sito www.artis-project.it
oppure venite a trovarci nella nuova sede operativa di Viterbo.

CulturAbile ha realizzato la sottotitolazione live in Italiano e in Inglese di “Progettare l'inclusione senza barriere -...
26/09/2025

CulturAbile ha realizzato la sottotitolazione live in Italiano e in Inglese di “Progettare l'inclusione senza barriere - Oltre gli obblighi minimi di legge: strumenti, esperienze e visioni europee”. Il workshop, organizzato dall’Ordine e Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano in collaborazione con AccessibleEU, si è tenuto il 26 settembre presso la sede dell'Ordine in via Solferino 17 a Milano e in modalità webinar.

La sottotitolazione live non è solo uno strumento linguistico ma anche è un fondamentale strumento di inclusione, che permette di rendere accessibile in tempo reale ogni evento anche alle persone sorde e ipoudenti.

Nella grafica sono presenti la scritta “Workshop Progettare l’Inclusione Senza Barriere - CulturAbile realizza la sottotitolazione live in Italiano e in Inglese”, una foto al tramonto del Duomo di Milano e i loghi di Artis-Project e CulturAbile

Ordine e Fondazione dell'Ordine degli Architetti P.P.C di Milano

Premi Oscar: scelto il film che rappresenterà l’Italia nella corsa alla nomination per il Miglior Film Internazionale. È...
25/09/2025

Premi Oscar: scelto il film che rappresenterà l’Italia nella corsa alla nomination per il Miglior Film Internazionale. È “Familia” di Francesco Costabile, storia di una famiglia in cui torna, dopo anni passati in carcere, il padre e marito violento.

Il 16 dicembre i membri dell’AMPAS (l’associazione che assegna gli Oscar) sceglieranno una lista di 15 film tra quelli internazionali proposti dai vari paesi, da cui poi ricaveranno la lista delle cinque candidature finali, che sarà annunciata il 22 gennaio.

Se “Familia” riceverà la nomination, si contenderà la statuetta per il Miglior Film Internazionale nella cerimonia di premiazione prevista per il 16 marzo 2026.

L’audiodescrizione per persone non vedenti e i sottotitoli per persone non udenti di “Familia”, realizzati da Artis-Project, sono disponibili gratuitamente su MovieReading, mentre il film è attualmente su diverse piattaforme.

Nella grafica è presente un fotogramma del film in cui una donna, un uomo e due ragazzi sono in posa davanti a una torta di compleanno.

“Duse”, il nuovo film di Pietro Marcello appena presentato in concorso al Festival di Venezia, è dal 18 settembre al cin...
24/09/2025

“Duse”, il nuovo film di Pietro Marcello appena presentato in concorso al Festival di Venezia, è dal 18 settembre al cinema ed è accessibile anche alle persone cieche e alle persone sorde grazie ad audiodescrizione e sottotitoli realizzati da Artis-Project e disponibili gratuitamente su MovieReading!

La trama di “Duse”: La diva Eleonora Duse, dopo una carriera leggendaria, torna sul palco negli anni bui tra guerra e fascismo. Con il teatro come unica arma, sfida il tempo, la Storia e la malattia, scegliendo di restare fedele alla propria natura fino all’ultimo respiro.

Genere: dramma storico, biografia. Cast: Valeria Bruni Tedeschi, Fanni Wrochna, Noémie Merlant e altri. Regista: Pietro Marcello. Distributore: Piperfilm

Nella grafica è presente un fotogramma del film che raffigura l’attrice Valeria Bruni Tedeschi nei panni di Eleonora Duse, ritratta di profilo ma con il volto leggermente girato verso l’osservatore, in una posa regale e con un’espressione intensa. Ha i capelli grigi raccolti in uno chignon semplice e indossa un ampio abito di velluto verde scuro che scende morbido lungo le spalle. Sullo sfondo le pareti di marmo di un palazzo antico.

L’ultima settimana di settembre è la IWDP, cioè la Settimana Internazionale delle Persone Sorde. Un’occasione per sottol...
22/09/2025

L’ultima settimana di settembre è la IWDP, cioè la Settimana Internazionale delle Persone Sorde. Un’occasione per sottolineare l’importanza di una cultura senza barriere sensoriali, per parlare di diritti e inclusione e per celebrare la LIS.

(nella grafica, insieme al logo di Artis-Project, è presente l'immagine di un'interprete LIS, donna di circa 25 anni, caucasica, capelli scuri raccolti, occhi chiari, espressione rassicurante, vestita di nero, sfondo neutro chiaro, che fa il segno per "amore")

“Buongiorno Mamma! 3”, l’emozionante fiction di Canale 5 con Raoul Bova, torna oggi con l’attesissimo nuovo ciclo di pun...
17/09/2025

“Buongiorno Mamma! 3”, l’emozionante fiction di Canale 5 con Raoul Bova, torna oggi con l’attesissimo nuovo ciclo di puntate. Dopo gli eventi della seconda stagione sono in molti a chiedersi come si svilupperà la storia, che partirà con un salto in avanti di qualche anno e vedrà il protagonista Guido Borghi che prova a ricostruire la sua vita tra mille interrogativi. Accanto a lui una nuova figura femminile, Laura De Santis.
Ricordiamo che la fiction è accessibile anche al pubblico disabile sensoriale, grazie alle audiodescrizioni per spettatori non vedenti e ai sottotitoli per spettatori non udenti realizzati da Artis-Project. Su Canale 5 il mercoledì in prima serata e in streaming su Mediaset Infinity. Audiodescrizione disponibile su MovieReading

(Nella grafica è presente un’immagine tratta da Buongiorno Mamma 3, raffigurante Raoul Bova, nei panni di Guido Borghi, che indossa un maglione blu a girocollo, si trova nella zona living di una casa privata e ha un’espressione tranquilla ma triste).

La cultura è un diritto di tutte e di tutti! Dal 15 al 19 e dal 22 al 26 settembre appuntamento con la XI edizione di Ap...
15/09/2025

La cultura è un diritto di tutte e di tutti! Dal 15 al 19 e dal 22 al 26 settembre appuntamento con la XI edizione di Aperossa presso La Villetta Social Lab. Dieci giorni di cultura condivisa nel cuore di Garbatella, con una particolare attenzione all’inclusione delle persone cieche e sorde. Ecco i film con audiodescrizione e sottotitoli realizzati da Artis Project e disponibili gratuitamente su MovieReading, l’app per il cinema accessibile:
15/9 – “Pugni in faccia”, 16/9 – “I diari di mio padre”,
17/9 – “La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri”, 18/9 – “La faraona”, 19/9 – “Ragazzi di stadio", 22/9 – “Interdit”, 24/9 – “Filmstudio Monamour”, 25/9 – ”Duse the greatest”, 26/9 – “Exception” (solo CC)
Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Roma Creativa 365. Cultura tutto l’anno, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. La manifestazione è promossa e realizzata da AAMOD. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti! Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico ETS

“Dottori In Corsia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù” è la docu-serie che porta sul piccolo schermo casi di alta e medi...
09/09/2025

“Dottori In Corsia - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù” è la docu-serie che porta sul piccolo schermo casi di alta e media complessità medica nati all'interno dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, struttura d'eccellenza a livello europeo, accompagnando i piccoli pazienti dal momento del ricovero o dell'inizio della terapia fino alla dimissione.
Il martedì in seconda serata su RaiTre o in streaming su RaiPlay, accessibile anche per le persone con disabilità sensoriali della vista e dell’udito. (nella grafica è presente un’immagine fotografica che raffigura tre medici chirurghi intenti ad operare, inquadrati in primo piano, parzialmente di spalle)

“Il Paradiso delle Signore”, l’amatissima soap di RaiUno, torna oggi con una decima stagione che si preannuncia ricca di...
08/09/2025

“Il Paradiso delle Signore”, l’amatissima soap di RaiUno, torna oggi con una decima stagione che si preannuncia ricca di sorprese. Un prodotto di punta nell’intrattenimento della rete ammiraglia, ma soprattutto un appuntamento quotidiano che è accessibile anche al pubblico disabile sensoriale, grazie alle audiodescrizioni per spettatori non vedenti e ai sottotitoli per spettatori non udenti realizzati da Artis Project. Su RaiUno dal lunedì al venerdì alle ore 16.

(Nella grafica è presente un’immagine tratta da "Il Paradiso delle Signore", raffigurante la scena del battesimo del piccolo Andrea Maria. Da sinistra a destra, in abiti vintage da cerimonia, sono presenti i personaggi Marcello Barbieri, Elvira Gallo che tiene in braccio Andrea Maria, Salvo Amato e Rosa Camilli. Davanti a loro il fonte battesimale, sullo sfondo le vetrate della chiesa.)

Si è conclusa la 82° Mostra del Cinema di Venezia e l’annuncio dei vincitori scelti dalla giuria presieduta dal regista ...
07/09/2025

Si è conclusa la 82° Mostra del Cinema di Venezia e l’annuncio dei vincitori scelti dalla giuria presieduta dal regista americano Alexander Payne ha colto molti di sorpresa, ribaltando i pronostici.

Ecco il palmarès completo, con le trame dei film e il motivo per cui sono stati premiati. Nei prossimi mesi vi terremo aggiornati di volta in volta su quali di queste uscite saranno accessibili per le persone non vedenti e non udenti!

MIGLIOR FILM: “Father Brother Sister Mother” di Jim Jarmusch. Tre famiglie i cui membri hanno da tempo diradato i rapporti si riuniscono. Tre storie diverse in tre luoghi diversi. PERCHÉ HA VINTO:Il film è ottimo ma il primo Leone d’Oro di Jarmusch arriva come compromesso di una giuria spaccata su The Voice of Hind Rajab. È presente un’immagine tratta dal film, in cui le attrici Vicky Krieps e Cate Blanchett, vestite in abiti casual, chiacchierano in un soggiorno.

GRAN PREMIO DELLA GIURIA: “The Voice of Hind Rajab” di Kaouther ben Hania. La storia vera di una bimba di 6 anni che, intrappolata in un'auto sotto tiro a Gaza, fa una disperata telefonata alla Mezzaluna Rossa. PERCHÉ HA VINTO: L’uso del vero audio della telefonata ha un effetto scioccante ma è anche un’invenzione cinematografica senza precedenti. È presente un’immagine tratta dal film, in cui un uomo mostra in camera la foto della piccola Hind Rajab, una bambina con lunghi capelli neri ricci.

MIGLIOR ATTORE: Toni Servillo per “La Grazia”. Gli ultimi giorni di mandato di un Presidente della Repubblica con due ultimi dilemmi da risolvere. Reso accessibile da Artis Project. PERCHÉ HA VINTO: Un Servillo mai così in stato di grazia dipinge un personaggio autorevole e marziale ma anche smarrito come un bambino. È presente un’immagine tratta dal film, in cui Toni Servillo, in abiti formali, guarda perplesso in camera.

MIGLIORE ATTRICE: Xin Zhilei per “The Sun Rises on Us All”. Due ex amanti si riuniscono dopo anni, gravati dai rimpianti. Un incontro denso di sentimenti ma destinato a non durare. PERCHÉ HA VINTO:Un premio decisamente meritato ma del tutto inaspettato, che stando ai retroscena è frutto di difficili compromessi in giuria. È presente un’immagine tratta dal film, in cui l’attrice posa la sua fronte su quella del coprotagonista, con espressioni del volto tormentate.

PREMIO SPECIALE PER LA REGIA: “The Smashing Machine” di Benny Safdie. Film biografico che segue la vita e la carriera del campione di MMA Mark Kerr. Dwayne Johnson nel suo primo ruolo drammatico. PERCHÉ HA VINTO: Per una volta non in tandem col fratello Josh, Benny Safdie si conferma capace di un cinema asciutto ma di grande impatto. È presente un’immagine tratta dal film, in cui Dwyane Johnson, con la sua fisicità imponente e con un make-up prostetico che ne rende poco riconoscibile il viso, indossa una t-shirt marrone e passeggia mano nella mano in una strada di sera con la coprotagonista Emily Blunt, che indossa una canotta bianca e ha lunghi capelli rossi.

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA: “Sotto le Nuvole” di Gianfranco Rosi. Uno sguardo attraverso l'ambiente sociale, geografico, storico, culturale che circonda Napoli, dai Campi Flegrei a Torre Annunziata. PERCHÉ HA VINTO: Rosi sposa il cinema del reale con la ricerca estetica, permettendo di rileggere con uno sguardo nuovo ciò che ci è familiare. È presente un’immagine in bianco e nero tratta dal film, in cui delle nuvole sopra il Vesuvio restituiscono un panorama pittorico e al contempo inquieto.

MIGLIOR ATTORE (ORIZZONTI): Giacomo Covi per “Un Anno di Scuola”. Una studentessa svedese arriva a Trieste in una classe di soli ragazzi. Il suo fascino mette in crisi il rapporto di tre amici. PERCHÉ HA VINTO: Al suo debutto sul grande schermo Giacomo Covi stupisce per naturalezza e gamma espressiva. Ne sentiremo parlare ancora. È presente un’immagine tratta dal film, in cui tre ragazzi e una ragazza, con indosso abiti casual, dormono abbracciati in un letto, ripresi dall’alto.

MIGLIORE ATTRICE (ORIZZONTI): Benedetta Porcaroli per “Il Rapimento di Arabella”. Holly è convinta di essere la versione sbagliata di se stessa finché non incontra una bambina di 7 anni che le fa cambiare prospettiva. PERCHÉ HA VINTO: Attrice in continua ascesa, qui convince in un ruolo non facile, nel quale eccelle per ricchezza di sfumature. È presente un’immagine tratta dal film, in cui Benedetta Porcaroli, con lunghi capelli biondo scuro e una maglietta col testo “I left my heart in San Francisco” siede su un muretto vicino a una bambina dai lunghi capelli ricci e castani. Sullo sfondo un giardinetto con una statua della Madonna all’interno di una nicchia votiva.

MIGLIORE SCENEGGIATURA: “À Pied d’Oeuvre” di Valérie Donzelli. Un fotografo all’apice della sua carriera abbandona il successo per dedicarsi alla scrittura, affrontando la povertà. PERCHÉ HA VINTO: Una storia sull’autorealizzazione che diventa anche una riflessione sul rapporto tra lavoro creativo e società contemporanea. È presente un’immagine tratta dal film, in cui il protagonista, in abiti da lavoro ma con un aspetto curato, è intento a lavorare in un cantiere.

L’immagine di copertina, che ritrae Toni Servillo con la Coppa Volpi sul red carpet, è di Andrea Avezzù - La Biennale di Venezia - foto ASAC

Arriva al cinema il 4 settembre, accessibile per le persone cieche e sorde, il film: “Il Giorno della Rabbia”. La trama ...
04/09/2025

Arriva al cinema il 4 settembre, accessibile per le persone cieche e sorde, il film: “Il Giorno della Rabbia”.

La trama di “Il Giorno della Rabbia”: un sicario, di fronte a una crisi esistenziale, decide di uscire dal gioco e lasciare la città con la donna che ama, ma i suoi piani vengono sconvolti da un giovane misterioso e dal suo spietato ex capo.

GENERE: thriller. ATTORI: Asia Argento, Michele Riondino, Joey Starr, Michaël Abiteboul. REGISTA: Jean Luc Herbulot

L’audiodescrizione per persone non vedenti e i sottotitoli per persone non udenti di “Il Giorno della Rabbia” sono realizzati da Artis Project e saranno disponibili gratuitamente su MovieReading, la app per l’accessibilità sensoriale direttamente in sala.

Cosa dice la critica su “Un Anno di Scuola”, il nuovo film di Laura Samani presentato nella sezione Orizzonti della 82° ...
03/09/2025

Cosa dice la critica su “Un Anno di Scuola”, il nuovo film di Laura Samani presentato nella sezione Orizzonti della 82° Mostra del Cinema di Venezia?

«Un film schietto ed onesto, sanamente realistico, in grado di trattare lucidamente argomenti molto rischiosi. (...) un ritratto credibile della gioventù.» Alan Smithee (FilmTV)

«Samani dirige con formidabile maestria un quartetto di interpreti (...) efficacissimi nell'incarnare non solo un personaggio, ma un momento nella vita» Paola Casella (MyMovies)

L’audiodescrizione per persone non vedenti e i sottotitoli per persone non udenti di “Un Anno di Scuola” sono realizzati da Artis Project e saranno disponibili gratuitamente su MovieReading, la app per l’accessibilità sensoriale direttamente in sala.

Cosa dice la critica su “Il Quieto Vivere”, il nuovo film di Gianluca Matarrese presentato alle Giornate degli Autori du...
02/09/2025

Cosa dice la critica su “Il Quieto Vivere”, il nuovo film di Gianluca Matarrese presentato alle Giornate degli Autori durante la 82° Mostra del Cinema di Venezia?

«Un’anomala docufiction che abbraccia il tragicomico, dove ironia e crudeltà si amalgamano anche grazie all’innegabile fascino dato dalla ‘verità’» Valerio Sammarco (Cinematografo)

«Un crescendo di rancore, frustrazione e dolore che diventa melodramma. (...) Matarrese dà prova della sua esperienza nel giocare sul confine tra realtà e finzione» Chiara Zuccari (Sentieri Selvaggi)

L’audiodescrizione per persone non vedenti e i sottotitoli per persone non udenti di “Il Quieto Vivere” sono realizzati da Artis Project e saranno disponibili gratuitamente su MovieReading, la app per l’accessibilità sensoriale direttamente in sala.

Indirizzo

Via Marconi, 20
Viterbo
01100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 20:00

Telefono

+3907611916425

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Artis Project - Audiodescrizione e Sottotitoli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Artis Project - Audiodescrizione e Sottotitoli:

Condividi

About us

Il Gruppo, composto da Artis-Project, MovieReading e CulturAbile, opera esclusivamente nel settore dell'accessibilità del Cinema, della Televisione e delle piattaforme on demand. Produciamo sottotitoli per non udenti e audiodescrizioni per non vedenti di fiction, serie, spot, cartoni animati, film e documentari curando tutto il processo creativo fino alla delivery finale.

Solo nell'ultimo anno abbiamo audiodescritto oltre 600 prodotti e sottotitolato migliaia di ore destinate a cinema e TV, con risultati qualitativamente eccellenti, tanto da essere premiati in USA con l'International Audiodescription Award 2019.

La nostra struttura, con sale audio allo stato dell'arte e quasi quaranta addetti tra tecnici e creativi, ci consente di lavorare parallelamente su numerosi progetti, con proposte particolarmente competitive, e nel rispetto delle disposizioni della Legge Cinema.

Contattaci allo 0761-1916425, visita il sito www.artis-project.it o vieni a trovarci nella nostra sede.