Libreria Piazzese Giovanni

Libreria Piazzese Giovanni “Uno sguardo al passato. E... lamentarti? No: è sterile. Imparare: questo è fecondo.”

03/07/2025

Sigonella o Birgi

03/07/2025

A volte, ciò che provoca l'invidia non
è il tuo denaro, la tua auto o le cose
che hai, perché può succedere, che
l'invidioso abbia questo o anche
di più. Quello che causa l'invidia,
è la tua essenza, è la tua energia,
è ciò che sai fare bene e loro no,
è il successo con la tua famiglia,
sono i tuoi talenti, la tua aura, le
tue relazioni. Il modo con cui
gestisci i tuoi valori attraverso la
vita, quelle cose che ti fanno risplendere
e che nessuno mai, potrà spegnere.
Questo è ciò che uccide qualsiasi
persona invidiosa, e non immagini
nemmeno cosa darebbe per avere
quella luce, che proviene dal tuo
essere e che mai potrà copiare.

29/06/2025
28/06/2025

In Sicilia quando non sei proprio convinto dici “ora poi lo facciamo...” oppure ad una domanda rispondi contemporaneamente “sì, no...”
Noi siciliani abbiamo una percezione del tempo molto particolare, ad esempio quello che hai fatto il giorno prima diventa passato remoto, come fossero trascorsi secoli... oppure quando stai uscendo di casa, rassicuri tutti affermando “sto tornando”, anche se il tuo rientro sarà dopo un paio d'ore.
Per noi il condizionale è quasi inutile, infatti lo sostituiamo direttamente con il congiuntivo, tipo “se putissi, u facissi”. Abbiamo anche il “potere” di far diventare transitivi i verbi intransitivi, infatti noi usciamo la macchina, saliamo la spesa, usciamo i soldi... Poi a noi piace molto utilizzare gli spostamenti “salire e scendere” in modi molto fantasiosi, infatti noi “scendiamo giù a Natale” e “saliamo dopo le feste”, anche il caffè “è salito” e la pasta si cala.
Qui, in Sicilia, le macchine camminano come avessero gambe, e non vengono guidate ma “portate”.
Spesso utilizziamo una sola parola per indicare più oggetti, ad esempio non c'è differenza tra tovaglia, asciugamano, tovaglietta, strofinaccio, per noi è solo tovaglia, e basta. Se vogliamo dire ad un amico di ve**re a trovarci, gli diciamo di “avvicinare”, che è meno formale e più amichevole.
Riusciamo anche a trasformare un luogo in un modo di fare, ad esempio il cortile diventa curtigghiu, ovvero spettegolare, anche se quest'ultimo non rende molto l'idea.
Se parliamo in questo modo non vuol dire che siamo ignoranti e arretrati, dietro ogni parola o espressione che utilizziamo si nascondono le nostre origini, la nostra storia. Ad esempio "tumazzu, carusu, cammisa", sono parole greche (vedi tumassu, kouros, poucamiso); "carrubo" deriva dall'arabo “harrub”, così come le parole "cassata e giuggiulena". "Accattari", deriva dal normanno “acater” (da cui il francese “acheter”), oppure "arrieri" (da darriere). Dal catalano abbiamo preso in prestito le parole “abbuccari” (da abocar),"accupari" (da acubar), "cascia" (da caixa) ecc... Questi sono solo alcuni esempi, in realtà sono migliaia i vocaboli presi in prestito dalle altre lingue.
Essere orgogliosi delle proprie radici però non significa chiudersi e rifiutarsi di conoscere la grammatica italiana, ritenendo snob "quelli del nord" quando ci correggono. Anzi, utilizzare il proprio dialetto (più che dialetto è una lingua a tutti gli effetti) con consapevolezza, può soltanto arricchire.
Virginia Avveduto

26/06/2025
25/06/2025

🔴🙏 : RAGGIUNTO L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO dichiarazione diffusa stamane.🙏

Indirizzo

Vittoria

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 16:00
Martedì 07:00 - 16:00
Mercoledì 09:00 - 16:00
Giovedì 07:00 - 16:00
Venerdì 07:00 - 16:00
Sabato 07:00 - 16:00
Domenica 07:00 - 13:00

Telefono

+390932981883

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Libreria Piazzese Giovanni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Libreria Piazzese Giovanni:

Condividi