VIVETV

VIVETV web tv, live streaming, news, cronaca, eventi, notizie Emittente televisiva on-line, web tv, iscritta al Tribunale di Treviso, iscritta al ROC.

“DOPO DI NOI”, DONATI 2080 EURO RACCOLTI DAGLI ALPINI Anche quest’anno la somma raccolta durante la lotteria simbolica d...
22/11/2025

“DOPO DI NOI”, DONATI 2080 EURO RACCOLTI DAGLI ALPINI

Anche quest’anno la somma raccolta durante la lotteria simbolica di “Alpini sotto a beussera”, evento organizzato e ospitato dalla famiglia Tonon a Piavon di Oderzo, fondata, tra gli altri, dall’alpino ed ex sindaco di Treviso Gentilini, viene devoluta a un’associazione del territorio della Marca.
Graziano Tonon, accompagnato dalla signora Gentilini, ha consegnato oggi, nel corso di una cerimonia ospitata dal direttore generale Ulss 2, un assegno del valore di oltre 2.080 euro destinato all’associazione Oltre l’indifferenza di Fontanelle.
La cifra ottenuta verrà impiegata da Oltre l’indifferenza, associazione che offre opportunità educative e ricreative per persone con disabilità, nel progetto “Dopo di noi”, avviato grazie alla rete costituita dall’Azienda sociosanitaria, da diversi Comuni, enti del privato sociale, persone con disabilità e loro familiari.
“Alpini sotto a beussera” è una festa che vuole essere momento di gioia e amicizia, ma anche una splendida occasione per dare spazio alla solidarietà. Grazie alla sinergia creata con l’Ulss 2 ogni anno viene scelta un’associazione diversa del territorio della Marca come beneficiaria di quanto raccolto per aiutare chi è in difficoltà.
La Direzione Ulss 2 ringrazia di cuore la famiglia Tonon per questa bella iniziativa e tutti coloro che hanno partecipato a questa gara di solidarietà che permette di aiutare ragazzi con disabilità.

20 NUOVI POSTI NIDO A SAN GIACOMO DI VEGLIA La decisione di agire già nell'anno scolastico 2025-26 è stata accelerata da...
22/11/2025

20 NUOVI POSTI NIDO A SAN GIACOMO DI VEGLIA

La decisione di agire già nell'anno scolastico 2025-26 è stata accelerata dalla recente pubblicazione di un'ulteriore finestra del bando PNRR dedicata a interventi strutturali per la creazione di posti nido. Questa opportunità, caratterizzata da requisiti minimi rivisti al ribasso, ha permesso al Comune di progettare un'estensione di 20 nuovi posti. Tale incremento è ritenuto fondamentale non solo per rispondere alle crescenti necessità delle famiglie e del territorio, ma anche per accrescere l'attrattività complessiva di Vittorio Veneto.

I nuovi 20 posti saranno realizzati all'interno della struttura che attualmente ospita la Scuola dell'Infanzia "Lionni" di San Giacomo di Veglia, una frazione di cruciale importanza dal punto di vista produttivo. Per la realizzazione di questo progetto, il Comune di Vittorio Veneto si è assicurato un finanziamento statale di 400.000 euro su un impegno di spesa complessivo di 800.000 euro.

L’assessore all’Istruzione del Comune di Vittorio Veneto: “Nonostante le tempistiche previste per l'ottenimento del finanziamento statale siano proibitive, con la chiusura dei lavori fissata entro metà maggio 2026, l'Amministrazione comunale ha deciso di procedere con determinazione. La carenza di posti nido nel nostro territorio richiede interventi urgenti e mirati, a prescindere dal supporto statale. Investire nell'educazione e nel benessere dei più piccoli è la base per costruire una comunità forte e un futuro prospero per tutti.

Questo progetto non è solo un intervento infrastrutturale, ma una chiara testimonianza dell'impegno del Comune di Vittorio Veneto a sostenere le famiglie, a promuovere l'educazione della prima infanzia e a guardare con fiducia al domani, creando le condizioni ottimali per la crescita e lo sviluppo della nostra comunità. L'Amministrazione Comunale desidera esprimere un sentito ringraziamento al Cesana Malanotti, proprietaria dello stabile di San Giacomo, per la preziosa collaborazione, così come all'Istituto Comprensivo Da Ponte 1, cui la scuola "Lionni" afferisce, per il supporto e la sinergia dimostrati.”

I RISULTATI DELLO STUDIO SUL CAMPO ELETTROMAGNETICO A SAN GIACOMOSi è concluso lo studio commissionato al Dott. Ing. Rob...
22/11/2025

I RISULTATI DELLO STUDIO SUL CAMPO ELETTROMAGNETICO A SAN GIACOMO

Si è concluso lo studio commissionato al Dott. Ing. Roberto Piccin, riguardante le variazioni del campo elettromagnetico nell'area di Via del Cimitero a San Giacomo di Veglia a seguito dell'installazione di un impianto di telefonia mobile Vodafone – TV35769A “5G Bando Vittorio San Martino”.

L’Amministrazione aveva richiesto questo studio a seguito di un profuso impegno per valutare tutte le possibili alternative all’installazione dell’antenna nell’attuale sito: da tempo si era adoperata per trasferirla in una posizione più distante dalle abitazioni, attraverso numerosi incontri con l’azienda Vodafone al fine di spostarla in un luogo più idoneo, di proprietà comunale, accanto al cimitero. Purtroppo, a causa del procedimento già avviato dall'amministrazione precedente che aveva concesso l’installazione nell’attuale area, non ci sono stati margini di trattativa. La giunta si è quindi presa carico di commissionare lo studio al fine di monitorare le emissioni dell’antenna nell’attuale posizione.

Lo studio è stato condotto con l'obiettivo di misura l'impatto elettromagnetico della nuova stazione radio base di telefonia mobile Vodafone – TV35769A “5G Bando Vittorio San Martino”, confrontando i livelli di campo elettromagnetico prima e dopo la sua attivazione. L'analisi ha verificato la conformità dell'incremento del campo elettromagnetico ai limiti di esposizione, ai valori di attenzione e agli obiettivi di qualità stabiliti dal D.P.C.M. 8 luglio 2003 e dalle successive normative vigenti, in particolare l'art. 10 della Legge 30 dicembre 2023 n. 214.

Le misurazioni effettuate, sia in fase ante che post attivazione dell'impianto, evidenziano che i valori di campo elettromagnetico registrati risultano "inferiori ai limiti di esposizione e ai valori di attenzione stabiliti dalla normativa vigente." I valori di campo elettrico misurati nei punti oggetto di rilievo, anche dopo l'attivazione dell'impianto, "risultano al di sotto dei suddetti limiti e non mostrano variazioni significative tali da determinare un incremento dell’esposizione elettromagnetica in grado di costituire rischio per la popolazione.”

La Sindaca di Vittorio Veneto: “Il fatto che nello studio non si rilevano situazioni di superamento dei valori di attenzione e che le condizioni di compatibilità elettromagnetica risultano pienamente garantite è una buona notizia. Ma questo non ci basta. L’antenna in questione si trova in una posizione inadeguata e costituisce un grosso disagio per chi ci abita attorno. Pertanto l’impegno di questa Amministrazione è di esplorare tutte le strade possibili per raggiungere un accordo con l’azienda per ricollocare l’impianto in un’area meno impattante”

VITTORIO VENETO, DAL 30 NOVEMBRE TERMINERÀ IL SERVIZIO A CHIAMATA DI MOML’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto in...
22/11/2025

VITTORIO VENETO, DAL 30 NOVEMBRE TERMINERÀ IL SERVIZIO A CHIAMATA DI MOM

L’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto informa i cittadini che ha disposto la conclusione definitiva, a far data dal 30 novembre 2025, del servizio a chiamata “Sharing Mobility” intrapreso in via sperimentale dal 7 gennaio 2025 e approvato dalla precedente amministrazione il 24 maggio 2025. MOM S.p.A. riprenderà a svolgere il servizio ordinario di linea, con le medesime modalità e cadenze degli anni precedenti, a decorrere dal 1° dicembre 2025.

Il servizio “Sharing Mobility” è frutto di un finanziamento di circa 400.000 euro del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, finalizzato a promuovere la sperimentazione di servizi di sharing mobility. Sono stati finanziati specifici progetti per promuovere modalità innovative di trasporto ecosostenibili da attuarsi mediante l’integrazione dei diversi vettori di trasporto e la promozione dei servizi a chiamata, grazie alla diffusione di piattaforme digitali per l’erogazione e l’ottimizzazione dei servizi stessi.

La Provincia di Treviso, con nota prot. n. 37040 del 23.06.2023, ha trasmesso alla Regione la manifestazione di interesse ai servizi di sharing mobility allegando la proposta di progetto dei Comuni di Treviso e Vittorio Veneto, che vede come soggetto attuatore la MOM - Mobilità di Marca S.p.A. di Treviso, beneficiaria del contributo.

Il servizio “Sharing Mobility”, avviato in via sperimentale, ha presentato fin dalle prime battute diverse criticità segnalate dai cittadini e rappresentate dall’Amministrazione comunale a MOM per la valutazione del servizio. Nonostante MOM S.p.A. abbia dimostrato disponibilità nel cercare di risolvere le criticità segnalate, le stesse non hanno trovato adeguata soluzione, generando ulteriore malcontento tra gli utenti, soprattutto nella popolazione anziana e debole abituale utilizzatrice del servizio di trasporto pubblico urbano.

Sono state rilevate in particolare difficoltà di prenotazione telefonica del servizio, variazioni negli orari delle corse prenotate, eccessivi tempi di attesa alle fermate e non chiara comunicazione delle caratteristiche del servizio all’utenza.

Alla luce di queste criticità, l’Amministrazione ha deciso di sospendere la fase sperimentale e richiedere la ripresa del servizio ordinario di linea.

La Sindaca di Vittorio Veneto: “Ringrazio MOM per la disponibilità con cui ha accolto le osservazioni e le critiche segnalate dai cittadini: da parte nostra abbiamo fatto il possibile per presentare al meglio il servizio alla cittadinanza, ma se gran parte dei destinatari del servizio non trovano beneficio dalla nuova organizzazione del servizio di trasporto pubblico urbano, per il quale il nostro Comune, socio di MOM, contribuisce con un proprio finanziamento di oltre 300.000€ all’anno, ci siamo sentiti in dovere di chiedere di tornare al normale orario cadenzato.

La proposta di Sharing Mobility poteva forse essere più efficace come servizio complementare, integrativo del servizio svolto negli ultimi anni, come tra l’altro era previsto nella delibera della Giunta che ha approvato la sperimentazione, servendo magari zone del nostro territorio non raggiunte dalle tre linee urbane.

Abbiamo supportato con interesse la proposta della “Sharing Mobility” per le sue notevoli valenze di riduzione del traffico, dell’impatto ambientale, ma i fruitori sono i cittadini e ci facciamo portatori delle loro richieste per un migliore servizio”

PANEVIN A VITTORIO VENETO: SARANNO CONSENTITI 12 FALO' Il Comune di Vittorio Veneto avvisa i cittadini che, nel rispetto...
22/11/2025

PANEVIN A VITTORIO VENETO: SARANNO CONSENTITI 12 FALO'

Il Comune di Vittorio Veneto avvisa i cittadini che, nel rispetto delle normative ambientali vigenti, l’accensione dei Panevin tradizionali deve essere autorizzate attraverso la presentazione di un'apposita domanda entro il 4 dicembre 2025.

Ciascun Falò/Pan e Vin dovrà rispettare il limite di altezza massima del cumulo metri 4, con diametro massimo alla base di metri 3 o comunque superficie di ingombro equivalente (mq 7). Potranno essere utilizzate solo ramaglie e legno vergine secchi con basso contenuto di umidità per limitare la fumosità e privi di fogliame e/o aghi.

Il Comune comunica che, viste le richieste pervenute negli scorsi anni e in ottemperanza alle normative ambientali, i Panevin autorizzabili in occasione della ricorrenza dell’Epifania potranno essere al massimo 12: nel caso in cui ci siano ulteriori richieste, si accoglieranno le istanze in ordine cronologico di presentazione purché il Panevin per il quale si richiede l’autorizzazione sia rappresentativo di quartieri, parrocchie o associazioni di persone che abbiano lo scopo di favorire l’aggregazione di cittadini.

La Sindaca di Vittorio Veneto: “Siamo consapevoli che i Panevin della vigilia dell’Epifania sono una delle più antiche tradizioni culturali della nostra terra, momento di socialità che vede la riunione intorno allo stesso fuoco accompagnati dalle rituali litanie e come tali meritano di essere sostenute. Ma è altresì necessario salvaguardare l’ambiente e la salubrità delle persone: attraverso la regolamentazione dei falò, possiamo contestualmente garantire di tramandare alle future generazioni le tradizioni culturali che favoriscono l’aggregazione tra le persone. Verrà quindi concessa l’accensione in via preferenziale ai Panevin tradizionali che abbiano il suddetto spiccato carattere collettivo e di aggregazione della comunità, ossia quelli organizzati da quartieri, associazioni, comitati e parrocchie. Lo scorso anno sono pervenute 9 richieste e sono state tutte autorizzate”

La modulistica per la richiesta di autorizzazione è disponibile al comando della Polizia Locale 0438.57018 – [email protected] e andrà successivamente presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Vittorio Veneto.

CONEGLIANO, TRADIZIONALE CONCERTO DEDICATO A SANTA CECILIADomenica 23 novembre, nel Duomo di Conegliano, alle ore 16:30 ...
17/11/2025

CONEGLIANO, TRADIZIONALE CONCERTO DEDICATO A SANTA CECILIA

Domenica 23 novembre, nel Duomo di Conegliano, alle ore 16:30 si terrà il tradizionale concerto dedicato al Santa Cecilia Patrona della musica, dei musicisti e dei cantanti con l'Orchestra d’archi A. B. Michelangeli e l'Ensemble Vocale Femminile Michelangeli,
direttore Andrea Corazzin.

Programma
A. Vivaldi

Sinfonia in Si minore per archi “Al Santo Sepolcro” RV 169
Salve Regina per Soprano, orchestra d’archi e basso continuo RV 617 (soprano solista Annagiulia Bonizzato)
Magnificat per Soli, Coro femminile, orchestra d’archi e basso continuo RV 610
W. A. Mozart

Sonata da Chiesa KV 244 in Fa maggiore
Sonata da Chiesa KV 328 in Do maggiore
Mottetto “Exsultate, Jubilate” per Soprano, orchestra e basso continuo KV 165 (soprano solista Annalisa Amorati)

INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti

16/11/2025

CONEGLIANO, AL VIA I NUOVI CORSI PER IL 23° ANNO ACCADEMICO DELL'UNIVERSITÀ APERTA AUSER

L'Università Aperta Auser, ha annunciato l'avvio del 23° anno accademico con grande entusiasmo. Questa iniziativa, pensata per promuovere la cultura e l'apprendimento tra la popolazione senior, ha registrato un eccellente risultato di adesioni, con quasi 500 iscritti.
I corsi offerti spaziano da materie umanistiche a tematiche legate alla tecnologia, favorendo l'inclusione e l'interazione sociale. L'Università Aperta Auser continua a dimostrare l'importanza dell'educazione permanente, contribuendo al benessere e alla crescita personale dei suoi studenti. Gli esperti del settore sottolineano come queste iniziative siano cruciali per combattere l'isolamento e promuovere una vita attiva nella terza età.

MIANE, UNA COLLINA DI LIBRI. GRAN FINALE CON MANUEL VILAS E "IL MIGLIOR LIBRO DEL MONDO"Cosa accade quando si decide ogn...
15/11/2025

MIANE, UNA COLLINA DI LIBRI. GRAN FINALE CON MANUEL VILAS E "IL MIGLIOR LIBRO DEL MONDO"

Cosa accade quando si decide ogni mattina di dedicarsi anima e corpo a un’impresa impossibile, come provare a scrivere il miglior libro del mondo? È a questa domanda, e a molte altre, che Manuel Vilas, protagonista della letteratura europea, risponderà per il gran finale di Una Collina di Libri, la festa internazionale della letteratura delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.

Sarà infatti autore del best seller "In tutto c’è stata bellezza", finalista al Premio Planeta e al premio Jean Monnet, Premio Nadal de Novela, a chiudere la terza edizione della rassegna, per la presentazione di Il miglior libro del mondo (Guanda), raffinata e ironica riflessione sul mestiere di scrivere.

L’appuntamento è per sabato 15 novembre 2025, presso il Teatro Auditorium C. J. Antiga di Miane (Treviso), alle ore 19. In una conversazione con Francesco Chiamulera, direttore artistico della manifestazione. Traduzione di Giovanna Melloni. Ingresso su prenotazione su EventBrite. (Info: www.unacollinadilibri.it).

La manifestazione, organizzata dall’Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, con il patrocinio della Regione del Veneto, è diretta da Francesco Chiamulera, già ideatore e responsabile di Una Montagna di Libri a Cortina d’Ampezzo.

"MUSIVAMENTE", L'ARTISTA FELICE NITTOLO INCONTRA IL PUBBLICO ALLA GALLERIA CIVICA A VITTORIO VENETO In occasione della m...
15/11/2025

"MUSIVAMENTE", L'ARTISTA FELICE NITTOLO INCONTRA IL PUBBLICO ALLA GALLERIA CIVICA A VITTORIO VENETO

In occasione della mostra "Musivamente" in corso presso la Galleria Civica "Vittorio Emanuele II", l'artista Felice Nittolo incontrerà il pubblico sabato 15 novembre, alle ore 17.30, per illustrare la sua personale interpretazione del mosaico contemporaneo.

La mostra "Musivamente", organizzata dal Comune di Vittorio Veneto con il patrocinio del Comune di Ravenna, vedrà le opere dell’artista esposte in più luoghi della città particolarmente significativi dal punto di vista storico artistico: la Galleria Civica “Vittorio Emanuele II”, nella quale sarà allestita la parte principale della mostra dedicata a Felice Nittolo (www.galleriavittorio.it); il Museo del Cenedese, in cui saranno esposte alcune opere dell’iconica serie delle “Sfere” dell’artista (www.museocenedese.it); l’Oratorio dei Battuti di Serravalle, luogo ideale per ospitare significativamente la “Croce d’oro” di Nittolo (Musei Vittorio Veneto - Oratorio dei Battuti).

Felice Nittolo è uno dei principali artisti dell’arte musiva contemporanea, protagonista in questo periodo della Biennale di Mosaico Contemporaneo in corso a Ravenna, nel cui programma è inserita anche la mostra della Galleria Civica di Vittorio Veneto. Già docente presso l’Istituto d’Arte e l’Accademia di Belle Arti di Ravenna e la Pilchuck School di Seattle (Usa), nell’arco della sua oltre che trentennale ricerca artistica si è imposto all’attenzione nazionale ed internazionale per l’originalità delle sue creazioni, esponendo in svariate mostre in Italia e all’estero. La sua opera “Apple” è stata recentemente acquistata dal nuovo museo della Fao (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) a Roma, inaugurato lo scorso 16 ottobre alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. (www.felicenittolo.com)

“VIVER BENE VITTORIO”: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO SULLO STATO DEL COMMERCIO E DEI SERVIZI IN CITTÀLune...
15/11/2025

“VIVER BENE VITTORIO”: PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL QUESTIONARIO SULLO STATO DEL COMMERCIO E DEI SERVIZI IN CITTÀ

Lunedì 17 novembre 2025 alle ore 20.30 presso la Sala Convegni della Biblioteca Civica saranno presentati i risultati del questionario sullo stato del commercio e dei servizi della città.

L’appuntamento sarà caratterizzato dalla presentazione di una sintesi dei principali elementi emersi dalle risposte al questionario, condotto a ottobre di quest’anno tra commercianti, operatori di servizi, artigiani e protagonisti del settore turistico-ricettivo di Vittorio Veneto con lo scopo di raccogliere informazioni sulla situazione delle attività locali, sui bisogni concreti degli esercenti e sulle proposte per rendere il comune di Vittorio Veneto più attrattivo e competitivo.

L’appuntamento sarà anche l’occasione per delineare alcune linee guida di carattere strategico e operativo con l’obiettivo di rilanciare il mondo del commercio, dei servizi e dell’accoglienza turistica di Vittorio Veneto. Nel corso dell’incontro vi sarà anche uno spazio di confronto e discussione finalizzato a definire i prossimi passi operativi del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Vittorio Veneto.

Il DUC è uno strumento strategico di sviluppo territoriale, capace di valorizzare e rigenerare le aree commerciali cittadine attraverso un approccio integrato che unisce dimensioni economiche, urbanistiche e sociali.

Riconosciuto nel settembre 2023 dalla Regione Veneto, il Distretto Urbano del Commercio ha assunto la denominazione VIVER BENE VITTORIO.

È possibile registrarsi all’evento attraverso il seguente link:

https://forms.gle/vL4uvuo7mi4KQR196

VENETO E MIGRAZIONI, IERI ED OGGI: CONTINUANO GLI EVENTI DELLA RASSEGNA "IRMAOS - FRATELLI"L’Amministrazione Comunale di...
15/11/2025

VENETO E MIGRAZIONI, IERI ED OGGI: CONTINUANO GLI EVENTI DELLA RASSEGNA "IRMAOS - FRATELLI"

L’Amministrazione Comunale di Vittorio Veneto ricorda ai cittadini che proseguono gli eventi per celebrare il centenario dell’emancipazione politico-amministrativa della città brasiliana di Criciúma, gemellata con Vittorio Veneto.

Sabato 15 novembre, giorno festivo in Brasile perché legato alla Proclamazione della Repubblica e giorno dell'Emigrazione, a Vittorio Veneto sarà una giornata dedicata a migrazioni e immigrazioni. Si rifletterà sull’emigrazione veneta verso il Brasile e sulle sfide dell’immigrazione in Veneto oggi, in un dialogo tra memoria e futuro, anche attraverso le testimonianze delle comunità migranti, la cui presenza rappresenta per noi un valore umano e culturale prezioso.

Alle ore 16.30 presso il Palafenderl di Vittorio Veneto si terrà il convegno “Attratti e respinti. Gli immigrati in Veneto tra radicamento e disuguaglianze”, con il sociologo Fabio Perocco (Università Cà Foscari di Venezia) che si soffermerà sul tema dell’immigrazione in Veneto.

Ingresso gratuito.

In serata, alle ore 20.30, è previsto l’intervento della dott.ssa Giorgia Miazzo e del dott. Gianluca Parise, del Centro Studi Grandi Migrazioni (curatore dell’esposizione ospitata presso Palazzo Todesco sino al 23 novembre). Miazzo e Parise tratteranno alcuni aspetti dell’emigrazione veneta nella zona brasiliana di Santa Catarina e su prospettive attuali; l’intervento verrà accompagnato da estratti del documentario dal titolo "Racconti di due mondi. Viaggio di sola andata per la Mérica", curato dallo stesso Centro Studi G.M.

L’evento godrà anche della collaborazione, fra le altre, dell’Associazione Trevisani nel Mondo.

Ingresso gratuito.

Tra i prossimi eventi, ricordiamo che il 4 dicembre la Biblioteca Civica di Vittorio Veneto ospiterà una “chiacchierata” dal titolo “Drìo la stéla, a traversar el fosso grando” incentrata su storie di veneti migranti. A partire da frammenti del diario di bordo delle tournée del Collettivo di Ricerca Teatrale, Carlo De Poi e Paola Perin, con la moderazione di Alessandro Toffoli, offriranno una panoramica sulle storie delle comunità di origine italiana nel Sud del Brasile.

Il 6 dicembre si celebrerà il gemellaggio in occasione del Festival della Coralità di Criciúma: in collegamento live streaming dal Teatro Comunale Lorenzo Da Ponte, gli amici e le autorità della città di Criciúma potranno assistere al concerto corale che vede la partecipazione dei cori ANA, Col Di Lana, Mesulano, Sing Over Sound e Gli Sconcertati.

Ricordiamo nuovamente che è tuttora in corso a Palazzo Todesco di Serravalle una esposizione fotografica dal titolo “Irmãos - Fratelli”, che dà anche il nome all’intera progettualità. L’esposizione è visitabile gratuitamente fino al 23 novembre, nei fine settimana (sabato e domenica), dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. La mostra unisce pannelli e allestimenti dall'esposizione curata dal Centro Studi Grandi Migrazioni e le fotografie provenienti dalla mostra “Emigrazione Trevigiana e Veneta nel Mondo” curata nel 2000 da ISTRESCO, in prestito dal FAST di Treviso

TUTTI IN FRANTOIO CON "VITTORIO VENETO CITTÀ DELL'OLIO"Domenica 16 novembre, all’interno delle manifestazioni d’autunno ...
15/11/2025

TUTTI IN FRANTOIO CON "VITTORIO VENETO CITTÀ DELL'OLIO"

Domenica 16 novembre, all’interno delle manifestazioni d’autunno inserite nella programmazione dell’Associazione Nazionale Città dell’Olio, si svolgerà una mattinata dedicata alla conoscenza e alla degustazione dell’olio extravergine d’oliva locale.

Il programma prevede, alle ore 9.00, il ritrovo presso la Società Cooperativa Agricola Tapa Olearia, che aprirà le porte del suo frantoio per far vedere da vicino il processo di molitura delle olive.

Alle ore 10.30, presso la vicina Sala ex Filande in Via della Seta, si terrà la conferenza del prof. Renzo Ceccacci sul tema “Olio extra vergine di oliva: bontà e salute”.

A seguire, i partecipanti saranno guidati in una degustazione di 3 tipologie diverse di olio d’oliva.

L'iniziativa prevede anche la collaborazione di realtà associative quali Organizzazione Città dell'Olio, O.L.E.A (Organizzazione Laboratorio Esperti Assaggiatori) Aps Sez. Veneto e Associazione Zheneda, nonché l'intervento, in qualità di relatore, del Prof. Renzo Ceccacci, assaggiatore professionista di olio, giudice in concorsi oleari regionali, nazionali e internazionali e da dieci anni presidente di O.L.E.A. Aps.

Indirizzo

Vittorio
31029

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 13:00
14:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 18:30
14:30 - 18:30

Telefono

+393518194100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando VIVETV pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a VIVETV:

Condividi