Gelateria News

Gelateria News Rivista tecnica professionale dedicata al mondo del gelato artigianale. Notizie dal mondo del gelato artigianale

SFOGLIA LA RIVISTA
09/09/2025

SFOGLIA LA RIVISTA

SFOGLIA LA RIVISTA
09/09/2025

SFOGLIA LA RIVISTA

SFOGLIA LA RIVISTA
09/09/2025

SFOGLIA LA RIVISTA

BENESSERE DA GUSTARELa magia del gelato artigianale salutistico.Un evento unico nel suo genere, dove la golosità incontr...
25/08/2025

BENESSERE DA GUSTARE
La magia del gelato artigianale salutistico.
Un evento unico nel suo genere, dove la golosità incontra la scienza del benessere.

Una serata speciale e una nuova frontiera per il gelato artigianale supportata dalla ricerca scientifica. Così si può sintetizzare l’evento che si terrà lunedì prossimo, 25 agosto, dalle ore 20.30 presso la Gelateria delle Terme di Abano Terme in provincia di Padova (gli ultimi posti disponibili si possono prenotare telefonando al 049.667203).

Il programma prevede creazioni esclusive realizzate dal vivo, con ingredienti naturali studiati per potenziare il sistema immunitario e favorire l’equilibrio mentale, una degustazione offerta a tutti i partecipanti che si sono prenotati e un gelato speciale dedicato ai bambini. Chi si è prenotato in tempo potrà esprimere il suo giudizio e contribuire alla ricerca nello sviluppo del gelato salutistico.

Undici i gelati in degustazione: Cioccolato al latte e all’acqua (sorbetto), agli Omega3 ricavati dalle alghe e ricavati dal pesce, Tè verde Bancha, Fiori di sambuco con vitamina D, Collagene con tè ai frutti misti, Withania Ginseng, Curcuma e zenzero, Quercetina con vitamina C, Abete bianco.

L’evento si inserisce nel progetto promosso da Longarone Fiere Dolomiti e la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale in collaborazione con l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irib) sulla neurogastronomia e la combinazione tra innovazione scientifica e gelato artigianale. A seguire l’aspetto produttivo dei gelati sarà il Maestro gelatiere Filippo Bano, presidente del GA – Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale – e del G*T – Gelatieri Artigiani Triveneto. Ad occuparsi dell’aspetto scientifico sarà naturalmente il Cnr e nell’occasione Francesco Meneguzzo, ricercatore del cnr-ibe e membro del gruppo di ricerca sulla neurogastronomia, primo gruppo italiano su questa nuova disciplina scientifica, coordinato dal ricercatore Domenico Nuzzo, che unisce neuroscienze, psicologia, gastronomia e cultura esplorando le potenzialità e l’impatto del cibo dal punto di vista cognitivo, sensoriale ed emozionale.

Giovanni De Lorenzi, AD della Fiera, si dichiara «Molto soddisfatto della collaborazione con il CNR che ci permette di sviluppare, da parte nostra, un'attività di promozione fieristica su prodotti molto attesi dai consumatori».

Ulteriori gusti del Gelato del Benessere saranno presenti e potranno essere testati alla MIG di Longarone, aperta al pubblico domenica 30 novembre e per gli operatori del settore fino al 3 dicembre.

NASCE AFPG, ASSOCIAZIONE, FORMATORI, PROFESSIONISTI DELLA GELATERIALa nuova realtà, fondata da sei Professionisti del se...
10/08/2025

NASCE AFPG, ASSOCIAZIONE, FORMATORI, PROFESSIONISTI DELLA GELATERIA

La nuova realtà, fondata da sei Professionisti del settore (Pino Scaringella, Angelo Grasso, Giorgio Zanatta, Beppo Tonon, Gianni Clapis e Giacomo Tonelli), vuole, nel tempo, diventare un punto di riferimento per coloro che si dedicano, o vorrebbero in futuro dedicarsi, alla formazione nel mondo della gelateria artigianale.
La nostra missione è: aiutare, proteggere, rappresentare e contribuire alla crescita professionale offrendo, se richiesto, supporto anche alle realtà commerciali del settore.

CattiviMaestri è la denominazione che abbiamo deciso di dare alla nostra Associazione, un nome autoironico che non teme critiche. L’autoironia, infatti, ci aiuta a crescere, superare molte limitazioni e soprattutto a relazionarci meglio con gli altri.
CattivoMaestri potrebbero essere coloro che non si conformano alle aspettative della società ma, allo stesso tempo, stimolano un pensiero più profondo e critico.

L’Associazione si impegna a promuovere: eventi formativi, divulgativi, gestionali, convegni e apportare un contributo socio culturale alle principali manifestazioni del settore.
Il primo nostro obiettivo è stato ottenere un riconoscimento dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che sottolinea la nostra rappresentatività e professionalità a livello nazionale ed europeo. Siamo in attesa di un ulteriore riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito che ci permetterà di accedere e di portare la professionalità della formazione certificata all’interno di scuole professionali.

Dopo esserci a lungo confrontati, siamo concordi nel credere che un percorso formativo di qualità sia una prerogativa indispensabile per il successo di una gelateria artigianale.
Per ulteriori informazioni, contatti e aggiornamenti, visitate il nostro sito www.cattivimaestri.org o scrivete a [email protected]
Formatori Professionisti della Gelateria – La prima associazione dedicata ai professionisti della formazione nel settore gelatiero.

GELATO BENESSERE: GELATIERI, RICERCATORI E AZIENDE AL LAVOROProcede attivamente la collaborazione tra Longarone Fiere Do...
25/07/2025

GELATO BENESSERE: GELATIERI, RICERCATORI E AZIENDE AL LAVORO

Procede attivamente la collaborazione tra Longarone Fiere Dolomiti e l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irib) sulla neurogastronomia e la combinazione tra innovazione scientifica e gelato artigianale.

Nell'ultimo e recente incontro sono emersi i tavoli di lavoro che porteranno alla ricetta di dodici gusti di gelato del benessere.
Tra questi troviamo il gelato alla “Mandorla siciliana attivata”, agli Omega3 e varie vitamine e minerali. A seguire l'aspetto produttivo dei gelati sarà il Maestro gelatiere Filippo Bano, presidente del GA – Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale. Ad occuparsi dell'aspetto scientifico sarà naturalmente il Cnr e il ricercatore Domenico Nuzzo, coordinatore del primo gruppo italiano sulla neurogastronomia, nuova disciplina scientifica che unisce neuroscienze, psicologia, gastronomia e cultura esplorando le potenzialità e l'impatto del cibo dal punto di vista cognitivo, sensoriale ed emozionale.

Per i prodotti sono state individuate le aziende che forniranno le materie prime, tra cui la Norsan Italia, azienda norvegese che da oltre 10 anni produce integratori di omega-3, mentre le mandorle saranno fornite dalla Cooperativa Val di Bella di Camporeale. Per settembre è prevista un'anteprima in gelateria a cui sarà associato un test emozionale da parte dei ricercatori.

Giovanni De Lorenzi, amministratore delegato di Longarone Fiere, nel sottolineare come l’importante collaborazione con il CNR-IRIB vada a qualificare ulteriormente le proposte di MIG 2025, esprime la convinzione che: “l'attività di ricerca che sarà presentata in Fiera andrà ad interessare in particolare il comparto delle Aziende di prodotti per gelato che avranno la possibilità di interagire con i ricercatori al fine di realizzare dei nuovi gusti ad alto valore aggiunto”.

SARÀ IL MANGO PROTAGONISTA ALLA 55^ COPPA D'OROArriva a 55 edizioni la storica Coppa d’Oro, il concorso che vede ogni an...
16/07/2025

SARÀ IL MANGO PROTAGONISTA ALLA 55^ COPPA D'ORO

Arriva a 55 edizioni la storica Coppa d’Oro, il concorso che vede ogni anno in occasione della MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale (30 novembre – 3 dicembre 2025) i migliori gelatieri confrontarsi nella preparazione tecnica di un gelato.
Dopo il miglior gelato al pistacchio di Vanessa Piantari – giovanissima maestra gelatiera proprietaria del locale “Al primo bacio” di Camponogara (VE) – del 2024, quest’anno il gusto selezionato da Longarone Fiere Dolomiti è il MANGO, a base acqua, più noto come sorbetto.

Il mango, originario dell'India, è uno dei frutti tropicali più apprezzati. Nella cultura indiana, l'albero di mango è sacro – in esso sarebbe incarnato Prajapati, il signore delle creature, secondo la tradizione Indù – e le sue foglie vengono usate per adornare i templi. Coltivato oggi in molte regioni tropicali, il mango si è diffuso nel IV-V secolo a.C. in Malesia ed Estremo Oriente, nel 1000 d.C. in Africa orientale, e successivamente in Africa occidentale e Brasile nel 1600. L'India resta il principale produttore mondiale, con oltre 9,5 milioni di tonnellate all'anno. In Italia, la produzione di mango è principalmente concentrata in Sicilia, con alcune coltivazioni anche in Calabria e Liguria.
Poco conosciuto e visto quasi con diffidenza fino a qualche anno fa, ora rappresenta una dolce letizia a cui sembra non si possa fare a meno, protagonista principe anche in gelateria.
Due le fasi previste dal concorso che si svolgeranno nelle giornate di martedì 2, con la consegna dei campioni in fiera e la prima giuria, e mercoledì 3 dicembre, con la fase finale a cui accederanno solo i primi dieci campioni classificati. Regolamento e info su www.mostradelgelato.com

LONGARONE, IL COMITATO TECNICO REDIGE UN PROGRAMMA AMBIZIOSO PER MIG 2025È di pochissimi giorni fa la riunione del Comit...
12/06/2025

LONGARONE, IL COMITATO TECNICO REDIGE UN PROGRAMMA AMBIZIOSO PER MIG 2025

È di pochissimi giorni fa la riunione del Comitato tecnico della Mostra Internazionale del Gelato Artigianale di Longarone. Ad intervenire, portando sul tavolo le esigenze di tutta la filiera, sono state le associazioni di mestiere come Uniteis per la Germania e Confartigianato e CNA per l’Italia, i gelatieri europei con Artglace, il comitato nazionale di GA e il G*T. Per il settore dei prodotti e delle attrezzature sono intervenuti i presidenti di UIF e Acomag. Sono pervenute anche espressioni di positività da parte dei gelatieri italiani operanti in Olanda e Austria. Per la stampa specializzata del settore presente Luigi Frassinelli, direttore responsabile di Gelateria News e in video conferenza Franco Puglisi, editore di Punto IT. Alla fine della riunione è risultato un programma condiviso di sicuro interesse, sia per i gelatieri che per le aziende loro fornitrici.

Nel merito, c’è la rinnovata collaborazione con il CNR nazionale che alla MIG presenterà i risultati delle ricerche sulla neurogastronomia che mirano allo studio degli stimoli sensoriali legati al gusto, alla vista e all’olfatto. Mentre in tema di nuove tendenze ci sarà la presenza dell’associazione VeganOK, che già annovera diverse certificazioni tra i prodotti delle principali aziende del settore gelato.

Ci sarà spazio anche per un approfondimento sul tema della professione del gelatiere e sulla relativa istruzione scolastico-professionale. Una questione fondamentale che coglie l’interesse di tutti i rappresentanti della filiera. A questo si affiancheranno dimostrazioni coinvolgenti, in particolare dedicate al Gelato artigianale nella Ristorazione.

A sottolineare il tradizionale collegamento con il mercato tedesco sarà intensa l’attività di UNITEIS, l’Unione dei gelatieri italiani in Germania, che organizzerà incontri di aggiornamento per i propri associati oltre all’assemblea annuale e alla presentazione del Gusto dell’anno in Germania 2026.

MIG 2025 rappresenterà anche una tappa importante per il Progetto europeo “GELATOn the ROAD” che vedrà i rappresentati dei partner incontrarsi, accompagnati dai gelatieri europei che arriveranno a Longarone per confrontarsi nel concorso “Sustainable Scoops”. Si terranno infatti la finale nazionale italiana e la finale europea con i 12 gelatieri vincitori provenienti da: Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Grecia, Italia, Lussemburgo, Polonia, Serbia, Slovenia e Spagna.

Avranno la possibilità, inoltre, di sfidarsi nella 55ª edizione della prestigiosa “Coppa d’Oro” con un sorbetto al Mango. Ma non solo, ci sarà la fase finale del Concorso “Un Gelato per Cortina” e la selezione veneta del concorso nazionale per allievi delle scuole alberghiere “Il miglior Allievo” a cura dell’Associazione Cuochi Bellunese sul tema “Il gelato salato”. E ancora una importante novità, il Premio a cura del CNR nazionale dedicato a “Visioni d’Avanguardia nel Mondo del Gelato”, un’iniziativa pensata per valorizzare le idee più brillanti e rivoluzionarie del comparto gelatiero. Mentre sono confermate anche per il 2025 le premiazioni finali del concorso letterario dedicato ai giovani “Wigwam Italian Gelato Contest” supportato da Vecogel.

Già confermate, infine le Assemblee di Uniteis per la Germania, Agia per l’Austria e di Artglace con la presentazione del gusto per la Giornata Europea del Gelato Artigianale – 24 marzo 2026.
“Un incontro che ci ha dato importanti conferme sul valore e l’opportunità delle iniziative che stiamo mettendo in campo per questa 65. MIG – afferma l’Amministratore Delegato di Longarone Fiere Dolomiti, Giovanni De Lorenzi, dopo aver coordinato il Comitato tecnico – e che ha fatto emergere un orientamento estremamente positivo e condiviso da parte della filiera”.

16/04/2025
VINITALY 2025: 4000 AZIENDE E QUARTIERE AL COMPLETO. ATTESI OPERATORI DA 140 PAESI.Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and ...
27/03/2025

VINITALY 2025: 4000 AZIENDE E QUARTIERE AL COMPLETO. ATTESI OPERATORI DA 140 PAESI.

Torna dal 4 al 6 aprile Vinitaly and the City, l’anima pop del Salone internazionale dei vini e distillati che, ogni anno, chiama a raccolta a Verona wine lover e appassionati di tutta Italia per una tre giorni all’insegna del buon vino. Il fuori salone di Vinitaly, che si estende nel suggestivo triangolo che comprende Piazza dei Signori (con la Loggia di Fra Giocondo e la Loggia Antica), Cortile Mercato Vecchio e Cortile del Tribunale, luoghi simbolo della città patrimonio Unesco, conta già oltre 70 appuntamenti tra degustazioni, masterclass, conferenze, incontri e visite guidate.

Un’Italia enogastronomica in miniatura
Con un itinerario che collega simbolicamente l’Italia dalla capitale del vino scaligera alla punta dello Stivale, Vinitaly and the City vedrà protagonista il vino in tutte le sue sfaccettature. In Piazza dei Signori è il Consorzio Tutela Doc delle Venezie a presidiare la Loggia di Fra’ Giocondo, mentre l’Area Mixology nella Loggia Antica vedrà brand come Bartenders, Molinari, Marcati, Nespresso, Italian Wine Brands, San Pellegrino, 9 di Dante, Fiol, Martini e Campari presentare i nuovi trend della miscelazione. La Lounge Banca Passadore, al centro della piazza, fa invece da baricentro per l’esperienza di una degustazione immersa nell’arte e nella storia. Il viaggio prosegue nel Cortile Mercato Vecchio con le proposte della Regione Calabria e della Regione Sardegna, mentre al Cortile del Tribunale è possibile degustare, oltre alla selezione di etichette dalla Guida Vini d’Italia 2025 del Gambero Rosso (di cui molte premiate con i Tre Bicchieri), anche i vini della Regione Campania e dell’Enoteca Esselunga. Qui si trovano anche i piatti firmati dalla Fiera del Riso come i tradizionali Riso all’isolana e all’Amarone della Valpolicella DOCG, oltre a quelli alle Mele della Val di Non e Prosecco Doc e agli Arancini di riso. Completa il tour – non solo enogastronomico ma anche culturale – la Lounge Affreschi, che ospiterà l’Assessorato dei Beni Culturali e Identità Siciliane per la promozione di Agrigento Capitale della Cultura 2025 e dei parchi archeologici siciliani. Svetta infine sulla Torre dei Lamberti il Consorzio Tutela Lugana Doc.

Una maratona di appuntamenti tra Wine Talks e degustazioni
Si parte venerdì 4 aprile con il taglio del nastro nella Loggia di Fra Giocondo (Piazza dei Signori, ore 18). Nei calici l’offical wine dell’evento, il Teàtrico Castello di Meleto Classico 1256 – Metodo classico toscano, un Classico che sfida le convenzioni, frutto di un affinamento sui lieviti di almeno 4 anni, ottenuto esclusivamente da uve Sangiovese coltivate oltre 400 m s.l.m. nel cuore di Gaiole in Chianti.
Sul fronte del programma, si tengono nella giornata di sabato le masterclass – su invito – della Regione Campania (5/4, ore 15, Sala Consiliare del Palazzo della Provincia) e della Regione Calabria (5/4, ore 17.30 e 20, mentre si articolano su tutti i tre giorni i Wine Talk di Sissi Baratella (Lounge Flover di Cortile Mercato Vecchio, in italiano e inglese), con verticali sui vini calabresi (4/4, ore 18.30; 5/4, ore 15); “Italian wine brands a tutto Veneto” (4/4, 19.30); “Wine Talk Garda Doc: nel nome del vitigno. Vini sinonimo di luce, vento e acqua del Lago di Garda” (4/4, 20.30); “All you need is Gavi: il bianco piemontese versatile e contemporaneo” (5/4, ore 16.45); “Conegliano Valdobbiadene, extra-ordinary young” (5/4, 18.15); “Prosecco Superiore Valdobbiadene Canevel: Masi, nel nome del Setàge” (5/4, ore 19.30); “Marisa Cuomo: vini che raccontano il sole, il vento e la roccia della Costiera Amalfitana” (5/4, ore 20.45); “Born in Sardinia” (6/4, ore 15 e 18.15); “Barbanera – tutte le sfumature del Sangiovese” (6/4, ore 16.45); “Valpolicella +100. A 100 anni dalla fondazione del consorzio la denominazione veronese di soli vini rossi si racconta più moderna che mai” (6/4, ore 19.30).
Tra i tasting, torna anche “Hellas in wine”, la serie di degustazioni in programma all’Hellas Store che si terranno tutti giorni della rassegna (4/4 dalle ore 18; 5-6/4 dalle ore 16).
Sabato 5 aprile (ore 15, Loggia di Fra’ Giocondo) si svelano in anteprima i vincitori del Premio Diapason 2025, con i riconoscimenti della Guida Bollizine 2026 di Tommaso Caporale. Tra i premiati, i vini spumanti “più intonati” d’Italia, campionati secondo il “metodo Caporale”.

Arte, storia e contaminazioni
Tornano poi ad animare il palco della Loggia di Fra’ Giocondo gli incontri letterari realizzati in collaborazione con Feltrinelli Librerie, ma anche gli appuntamenti curati da Fisar, con un focus su “FISAR winetelling – Enoturisti per caso” (5/4, ore 19.30), e dall’associazione Rivela, che quest’anno presenta “Intagli di Luce, Canti di Vite: Il Coro Silenzioso di Fra Giovanni da Verona” (6/4, ore 15). Si accendono i riflettori anche sulla nuova stagione di B.E.V.I. – L’Arte del Vinificare, la prima e unica serie TV sull’arte nel mondo del vino, in onda su Sky Arte e in streaming su Now (6/4, ore 19, Loggia di Fra’ Giocondo). Tra gli appuntamenti serali più attesi, gli spettacoli della Regione Sicilia (area foyer della Lounge Affreschi), la serata pizza della Regione Campania per il sabato sera (ore 19, Cortile del Tribunale), e il party “Valpolicella Vibes: la freschezza da scoprire” (6/4, ore 21, Cortile Mercato Vecchio, su invito) organizzato dal gruppo giovani del Consorzio Tutela Vini Valpolicella in occasione dei 100 anni del Consorzio. “The Soundtruck by The Riff” è la colonna sonora che accompagnerà le serate della manifestazione con una playlist appositamente selezionata dal cocktail restaurant di Benny Benassi e Fabio Volo, mentre sarà la dj Ema Stokholma la star dell’evento organizzato da Rai Radio2, Rai Com e Regione Calabria sabato sera (5/4 ore 21) in Piazza dei Signori.
Le visite guidate alla scoperta della città – realizzate con l’associazione Archeonaute – interessano l’area archeologica di Corte Sgarzerie (4/4, ore 18 e 21; 5/4, ore 17 e 21), la Villa Romana di Valdonega (6/4, ore 11) e Verona Sotterranea (6/4, ore 15). Sarà inoltre possibile visitare il Salone delle Feste di Palazzo Balladoro (4/4, ore 18; 5/4, ore 16; 6/4, ore 16), il Museo archeologico nazionale (5/4, ore 15; 6/4, ore 11 e 15), “le piazze del potere tra Comune e Signoria Scaligera” (5/4, ore 16 e 18.30).
In collaborazione con Coin Excelsior Verona, la bellezza si trasferisce dal calice al make-up: durante la manifestazione è infatti possibile prenotare una sessione con una truccatrice professionista (4/4 ore 18, 5-6/4 dalle 11 alle 19) per un look “Red Wine Make Up” interamente ispirato ai colori del vino rosso e ancora imparare a fare l’impasto perfetto per la pizza con Gemma Pizzeria (5/4 dalle 17,30 alle 20). Sempre Coin Excelsior Verona propone “Wine in Art” (5/4, dalle 17.30 alle 20), la presentazione in esclusiva della collezione di opere dipinte con il vino dell’artista Paola Blàzquez, un omaggio al vino come materia viva, che evolve e respira proprio come l’arte.
Durante i tre giorni della rassegna, l’anima fusion di Amo Bistrot propone ai wine lover di Vinitaly and the city la degustazione “Amo l’Oriente”, un abbinamento insolito tra i sapori dell’oriente e tapas (4/4, ore 18; 5-6/4 ore 17).

Vinitaly and the City è aperto con il seguente orario: venerdì 4 aprile dalle 18 alle 23, sabato 5 e domenica 6 dalle 15 alle 23. I carnet degustazioni sono acquistabili online fino al 3 aprile al costo di 16,50 euro, durante i giorni dell’evento si potranno acquistare online e presso le casse di Piazza dei Signori a 20 euro.

Indirizzo

Via DELLA RABOSA, 27
Vittorio
31029

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 18:00

Telefono

+393518194100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gelateria News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gelateria News:

Condividi

Digitare