Gelateria News

Gelateria News Rivista tecnica professionale dedicata al mondo del gelato artigianale. Notizie dal mondo del gelato artigianale

UNITEIS CONFERMA LA SUA PRESENZA A MIG EXPERIENCE 2025�Fondata a Berlino nel 1969, UNITEIS rappresenta oggi la più impor...
04/11/2025

UNITEIS CONFERMA LA SUA PRESENZA A MIG EXPERIENCE 2025�

Fondata a Berlino nel 1969, UNITEIS rappresenta oggi la più importante associazione di gelatieri italiani attiva in Europa. La sua missione è tutelare gli interessi delle gelaterie italiane operanti in Germania, valorizzarne la professionalità e promuovere nel mondo la tradizione del gelato artigianale di qualità, simbolo dell’eccellenza italiana.

All’interno dell’evento di Longarone, l’Associazione sarà presente con una propria area dedicata agli associati, che potranno incontrarsi, condividere esperienze e ricevere aggiornamenti sulle numerose iniziative e sui servizi promossi da UNITEIS.

Assemblea annuale e “Gusto dell’Anno 2026”
Il momento clou della partecipazione sarà rappresentato dall’Assemblea Generale annuale dei Soci, in programma martedì 2 dicembre alle ore 10.30.�Grande attesa, inoltre, per la proclamazione del “Gusto Gelato dell’Anno 2026”, una delle iniziative più attese e distintive promosse da UNITEIS.

Nato nel 2002, il progetto “Gusto Gelato dell’Anno in Germania” ha l’obiettivo di valorizzare il gelato italiano come ambasciatore del nostro Paese e di ispirare una campagna di marketing collettiva a sostegno del prodotto artigianale. Nel corso degli anni, questa iniziativa ha portato alla creazione di numerosi gusti innovativi e originali: dalle reinterpretazioni dei classici ai gusti salati, dalle ispirazioni alla pasticceria tedesca alle proposte con note alcoliche o speziate, fino alle varianti più salutistiche.

Oggi, la storia dei “Gusti dell’Anno” rappresenta un vero viaggio nell’evoluzione delle tendenze del consumo di gelato, unendo tradizione e innovazione.
Grazie a questa iniziativa, UNITEIS ha consolidato la propria immagine e quella del gelato artigianale italiano in Germania, affermandosi come punto di riferimento del settore e protagonista costante nei media tedeschi.

UNITEIS e.V. – Associazione dei Gelatieri Artigiani Italiani in Germania�Sede: Berlin, Germania - https://uniteis.com/uniteis-e-v/

CONFARTIGIANATO DOLCIARIO PROTAGONISTA A MIG EXPERIENCE Tra i protagonisti ci sarà Confartigianato Imprese – Settore Dol...
04/11/2025

CONFARTIGIANATO DOLCIARIO PROTAGONISTA A MIG EXPERIENCE

Tra i protagonisti ci sarà Confartigianato Imprese – Settore Dolciario Nazionale, che porterà in seno all’evento la passione, la creatività e la competenza dei maestri gelatieri e pasticceri italiani.
In un’ampia area attrezzata, realizzata con la collaborazione di alcune aziende del settore, Confartigianato Dolciario proporrà un ricco programma di dimostrazioni, laboratori e incontri formativi, aperti agli operatori, al pubblico e in particolare agli studenti delle scuole alberghiere per trasmettere loro passione e competenza artigiana.��Un’occasione unica per far dialogare esperienza e nuove generazioni, nel segno della tradizione e dell’innovazione.

A guidare le attività saranno il presidente nazionale del settore dolciario, Cristiano Gaggion, e il rappresentante dei gelatieri nel Consiglio Nazionale, Giorgio Venudo, affiancati da un team di maestri e relatori provenienti da tutta Italia.

Durante le tre giornate, i visitatori potranno assistere a numerosi appuntamenti dedicati alla produzione gelato artigianale di alta qualità, potranno degustare gusti tradizionali e nuove proposte esclusive realizzate con ingredienti locali e sostenibili. i

Durante la MIG EXPERIENCE si terrà inoltre l riunione del Consiglio Nazionale del Settore Dolciario di Confartigianato, convocata dal presidente Cristiano Gaggion, a testimonianza dell’impegno dell’Associazione nel promuovere il valore del comparto e la professionalità dei suoi artigiani.

«A MIG EXPERIENCE 2025 vogliamo raccontare il valore del saper fare artigiano, della qualità degli ingredienti e della tradizione del gelato italiano, ma anche guardare al futuro coinvolgendo le nuove generazioni» – sottolinea Cristiano Gaggion, presidente nazionale del Settore Dolciario di Confartigianato Imprese.

L'ASSOCIAZIONE FORMATORI PROFESSIONISTI PARTECIPERANNO A MIG EXPERIENCE Cresce l’attesa per MIG EXPERIENCE 2025, l’impor...
04/11/2025

L'ASSOCIAZIONE FORMATORI PROFESSIONISTI PARTECIPERANNO A MIG EXPERIENCE

Cresce l’attesa per MIG EXPERIENCE 2025, l’importante evento dedicato al gelato artigianale che quest’anno si arricchisce della partecipazione dell’Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG).

Un appuntamento che promette non solo innovazione e gusto, ma anche contenuti di alto valore formativo e gestionale.
Durante le tre giornate, alcuni dei volti autorevoli dell’Associazione porteranno sul palco idee, esperienze e strumenti pratici per i professionisti del settore: Pino Scaringella, presidente AFPG, aprirà le presentazioni con il debutto del suo nuovissimo talk show dedicato al gelato.
Gianni Clapis svelerà il ruolo fondamentale delle sostanze che compongono il gelato, tra scienza e creatività.
Giacomo Tonelli, business coach, guiderà i gelatieri verso una nuova visione d’impresa: trasformare la gelateria in un’attività redditizia e sostenibile.
Giorgio Zanatta mostrerà come ottimizzare la produzione con un piano efficiente e mirato.
Angelo Grasso, con la sua energia e passione, trasmetterà soprattutto ai giovani l’entusiasmo di chi ha fatto del gelato artigianale una missione di vita.

«La nostra missione – sottolinea il presidente Scaringella – è aiutare, proteggere, rappresentare e accompagnare i professionisti del gelato nella loro crescita. Vogliamo offrire strumenti concreti e, quando necessario, supporto anche alle realtà commerciali del settore. Con eventi, convegni e iniziative culturali ci impegniamo a dare un contributo tangibile alle principali manifestazioni del comparto.»

Con la presenza di AFPG, MIG EXPERIENCE 2025 non sarà solo una vetrina internazionale del gelato artigianale, ma anche un laboratorio di idee e competenze per chi desidera crescere professionalmente.

Per saperne di più e restare aggiornati sulle attività dell’Associazione: www.cattivimaestri.org

A LONGARONE: MIG EXPERIENCE 2025Torna a Longarone, con un format completamente rinnovato, la storica manifestazione dedi...
30/10/2025

A LONGARONE: MIG EXPERIENCE 2025

Torna a Longarone, con un format completamente rinnovato, la storica manifestazione dedicata al gelato: MIG EXPERIENCE 2025, in programma dal 30 novembre al 2 dicembre. Un evento che coniuga tradizione e innovazione, proponendosi come luogo di incontro privilegiato per aziende, professionisti, associazioni di categoria e istituzioni.
Il nuovo concept prevede un calendario ricco di appuntamenti: workshop, degustazioni guidate, esperienze immersive e momenti di confronto pensati per valorizzare il comparto del gelato artigianale e accompagnarne lo sviluppo futuro. Il tutto arricchito dalla presenza di aziende del settore.
Tra i temi centrali dell’edizione:
· Gelato e benessere, grazie alla collaborazione tra i ricercatori del CNR-Irib e i gelatieri del G*T – Gelatieri Artigiani del Triveneto ci sarà un’area dedicata al gelato nutraceutico e un workshop scientifico-divulgativo.
· Gelato vegano e plant-based, con il VEGANOK EXPO, palinsesto di incontri, show cooking e degustazioni curato dalla organizzazione di certificazione internazionale VEGANOK.
· Formazione e crescita professionale, con la partecipazione dell’Associazione Formatori Professionisti della Gelateria (AFPG) e alcuni dei suoi esponenti riconosciuti a livello internazionale nonché l’area di Confartigianato Alimentazione dove, in particolare, gli allievi delle Scuole alberghiere potranno conoscere le tecniche base di produzione.
· Territorio ed eccellenze con l’area della Regione Veneto, che valorizzerà prodotti Dop e Igp trasformati in gusti gelato unici.
Il programma sarà arricchito da convegni, assemblee di categoria, come quella di UNITEIS (Gelatieri Italiani in Germania) e dalle tradizionali competizioni storiche che da sempre contraddistinguono la manifestazione: dalla Coppa d’Oro alla finale del concorso Un Gelato per Cortina, fino alle sfide internazionali previste del progetto europeo GelatOn the Road.
Con MIG EXPERIENCE 2025, Longarone conferma il suo ruolo centrale per il gelato: non solo una vetrina espositiva, ma un luogo di confronto, crescita collettiva e promozione di nuove idee che guardano al futuro del settore.
Per informazioni e aggiornamenti sul programma www.mostradelgelato.com.

MAURO PETRINI CI HA LASCIATOMalato da tempo, da anni mancava dai palchi della gara, ma non dai ricordi di chi lo ha cono...
19/10/2025

MAURO PETRINI CI HA LASCIATO

Malato da tempo, da anni mancava dai palchi della gara, ma non dai ricordi di chi lo ha conosciuto e stimato. Professionista del gelato artigianale italiano, Mauro Petrini ha deciso, nel 1978, di abbandonare una carriera nell’ingegneria per dedicarsi con passione al negozio di famiglia “Gelateria Petrini dal 1926”, e da allora ha contribuito in modo determinante alla crescita e alla diffusione della gelateria artigianale italiana nel mondo e ha contribuito alla crescita del settore come docente alla Carpigiani Gelato University e ad ALMA.

Ci lascia un’eredità di eleganza, ironia e passione autentica per il
mestiere. Alla sua famiglia - ai figli Dario, che porta avanti la tradizione, e Alessandro, che vive e lavora in Australia - vanno le nostre più sentite condoglianze.

La comunità del gelato mondiale perde oggi un punto di riferimento, ma il suo esempio continuerà a ispirare tutti noi.

Gelato e Cultura srl
Comitato organizzatore della Gelato World Cup
la redazione di Gelateria News

SFOGLIA LA RIVISTA
09/09/2025

SFOGLIA LA RIVISTA

SFOGLIA LA RIVISTA
09/09/2025

SFOGLIA LA RIVISTA

SFOGLIA LA RIVISTA
09/09/2025

SFOGLIA LA RIVISTA

BENESSERE DA GUSTARELa magia del gelato artigianale salutistico.Un evento unico nel suo genere, dove la golosità incontr...
25/08/2025

BENESSERE DA GUSTARE
La magia del gelato artigianale salutistico.
Un evento unico nel suo genere, dove la golosità incontra la scienza del benessere.

Una serata speciale e una nuova frontiera per il gelato artigianale supportata dalla ricerca scientifica. Così si può sintetizzare l’evento che si terrà lunedì prossimo, 25 agosto, dalle ore 20.30 presso la Gelateria delle Terme di Abano Terme in provincia di Padova (gli ultimi posti disponibili si possono prenotare telefonando al 049.667203).

Il programma prevede creazioni esclusive realizzate dal vivo, con ingredienti naturali studiati per potenziare il sistema immunitario e favorire l’equilibrio mentale, una degustazione offerta a tutti i partecipanti che si sono prenotati e un gelato speciale dedicato ai bambini. Chi si è prenotato in tempo potrà esprimere il suo giudizio e contribuire alla ricerca nello sviluppo del gelato salutistico.

Undici i gelati in degustazione: Cioccolato al latte e all’acqua (sorbetto), agli Omega3 ricavati dalle alghe e ricavati dal pesce, Tè verde Bancha, Fiori di sambuco con vitamina D, Collagene con tè ai frutti misti, Withania Ginseng, Curcuma e zenzero, Quercetina con vitamina C, Abete bianco.

L’evento si inserisce nel progetto promosso da Longarone Fiere Dolomiti e la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale in collaborazione con l’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irib) sulla neurogastronomia e la combinazione tra innovazione scientifica e gelato artigianale. A seguire l’aspetto produttivo dei gelati sarà il Maestro gelatiere Filippo Bano, presidente del GA – Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale – e del G*T – Gelatieri Artigiani Triveneto. Ad occuparsi dell’aspetto scientifico sarà naturalmente il Cnr e nell’occasione Francesco Meneguzzo, ricercatore del cnr-ibe e membro del gruppo di ricerca sulla neurogastronomia, primo gruppo italiano su questa nuova disciplina scientifica, coordinato dal ricercatore Domenico Nuzzo, che unisce neuroscienze, psicologia, gastronomia e cultura esplorando le potenzialità e l’impatto del cibo dal punto di vista cognitivo, sensoriale ed emozionale.

Giovanni De Lorenzi, AD della Fiera, si dichiara «Molto soddisfatto della collaborazione con il CNR che ci permette di sviluppare, da parte nostra, un'attività di promozione fieristica su prodotti molto attesi dai consumatori».

Ulteriori gusti del Gelato del Benessere saranno presenti e potranno essere testati alla MIG di Longarone, aperta al pubblico domenica 30 novembre e per gli operatori del settore fino al 3 dicembre.

NASCE AFPG, ASSOCIAZIONE, FORMATORI, PROFESSIONISTI DELLA GELATERIALa nuova realtà, fondata da sei Professionisti del se...
10/08/2025

NASCE AFPG, ASSOCIAZIONE, FORMATORI, PROFESSIONISTI DELLA GELATERIA

La nuova realtà, fondata da sei Professionisti del settore (Pino Scaringella, Angelo Grasso, Giorgio Zanatta, Beppo Tonon, Gianni Clapis e Giacomo Tonelli), vuole, nel tempo, diventare un punto di riferimento per coloro che si dedicano, o vorrebbero in futuro dedicarsi, alla formazione nel mondo della gelateria artigianale.
La nostra missione è: aiutare, proteggere, rappresentare e contribuire alla crescita professionale offrendo, se richiesto, supporto anche alle realtà commerciali del settore.

CattiviMaestri è la denominazione che abbiamo deciso di dare alla nostra Associazione, un nome autoironico che non teme critiche. L’autoironia, infatti, ci aiuta a crescere, superare molte limitazioni e soprattutto a relazionarci meglio con gli altri.
CattivoMaestri potrebbero essere coloro che non si conformano alle aspettative della società ma, allo stesso tempo, stimolano un pensiero più profondo e critico.

L’Associazione si impegna a promuovere: eventi formativi, divulgativi, gestionali, convegni e apportare un contributo socio culturale alle principali manifestazioni del settore.
Il primo nostro obiettivo è stato ottenere un riconoscimento dall’Unione Europea e dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che sottolinea la nostra rappresentatività e professionalità a livello nazionale ed europeo. Siamo in attesa di un ulteriore riconoscimento da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito che ci permetterà di accedere e di portare la professionalità della formazione certificata all’interno di scuole professionali.

Dopo esserci a lungo confrontati, siamo concordi nel credere che un percorso formativo di qualità sia una prerogativa indispensabile per il successo di una gelateria artigianale.
Per ulteriori informazioni, contatti e aggiornamenti, visitate il nostro sito www.cattivimaestri.org o scrivete a [email protected]
Formatori Professionisti della Gelateria – La prima associazione dedicata ai professionisti della formazione nel settore gelatiero.

GELATO BENESSERE: GELATIERI, RICERCATORI E AZIENDE AL LAVOROProcede attivamente la collaborazione tra Longarone Fiere Do...
25/07/2025

GELATO BENESSERE: GELATIERI, RICERCATORI E AZIENDE AL LAVORO

Procede attivamente la collaborazione tra Longarone Fiere Dolomiti e l'Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Irib) sulla neurogastronomia e la combinazione tra innovazione scientifica e gelato artigianale.

Nell'ultimo e recente incontro sono emersi i tavoli di lavoro che porteranno alla ricetta di dodici gusti di gelato del benessere.
Tra questi troviamo il gelato alla “Mandorla siciliana attivata”, agli Omega3 e varie vitamine e minerali. A seguire l'aspetto produttivo dei gelati sarà il Maestro gelatiere Filippo Bano, presidente del GA – Comitato nazionale per la difesa e la diffusione del gelato artigianale. Ad occuparsi dell'aspetto scientifico sarà naturalmente il Cnr e il ricercatore Domenico Nuzzo, coordinatore del primo gruppo italiano sulla neurogastronomia, nuova disciplina scientifica che unisce neuroscienze, psicologia, gastronomia e cultura esplorando le potenzialità e l'impatto del cibo dal punto di vista cognitivo, sensoriale ed emozionale.

Per i prodotti sono state individuate le aziende che forniranno le materie prime, tra cui la Norsan Italia, azienda norvegese che da oltre 10 anni produce integratori di omega-3, mentre le mandorle saranno fornite dalla Cooperativa Val di Bella di Camporeale. Per settembre è prevista un'anteprima in gelateria a cui sarà associato un test emozionale da parte dei ricercatori.

Giovanni De Lorenzi, amministratore delegato di Longarone Fiere, nel sottolineare come l’importante collaborazione con il CNR-IRIB vada a qualificare ulteriormente le proposte di MIG 2025, esprime la convinzione che: “l'attività di ricerca che sarà presentata in Fiera andrà ad interessare in particolare il comparto delle Aziende di prodotti per gelato che avranno la possibilità di interagire con i ricercatori al fine di realizzare dei nuovi gusti ad alto valore aggiunto”.

Indirizzo

Vittorio

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 18:00
Martedì 08:30 - 18:00
Mercoledì 08:30 - 18:00
Giovedì 08:30 - 18:00
Venerdì 08:30 - 18:00

Telefono

+393518194100

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Gelateria News pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Gelateria News:

Condividi

Digitare