Homo Scrivens

Homo Scrivens I libri sono la forma delle idee Casa editrice napoletana fondata nel 2012. Homo Scrivens è la prima compagnia italiana di scrittura.

Nata a Napoli nel 2002, in questi anni, collaborando con numerosi editori di ogni parte d’Italia, ha portato alla pubblicazione circa quattrocento autori, molti dei quali esordienti. Da quest’esperienza è nata nel 2012 la casa editrice Homo Scrivens, al fine di continuare questo impegno in forma autonoma, e condurre testi e autori all’attenzione diretta del pubblico. Siamo tutti scrittori, scritto

ri che hanno deciso di trasformarsi in editori, per permettere a tanti come noi un approdo sereno, per creare un luogo d’incontro accessibile a tutti coloro che hanno la nostra stessa passione e la voglia e la testa per accrescerla, senza il rischio di annegare nel fango dell’editoria a pagamento.

Anche Homo Scrivens partecipa alla rassegna letteraria "Un Castello di Libri". Grazie alla , saremo nel cortile del pres...
29/07/2025

Anche Homo Scrivens partecipa alla rassegna letteraria "Un Castello di Libri". Grazie alla , saremo nel cortile del prestigioso e suggestivo Castello Normanno di Zungoli, dove chiacchiereremo su "Facciamola finita. La fine del mondo in 11 risate (+1)", l'ultima opera di Maria Strianese 😌🤩

Ma quanto ci fa ridere Lello Marangio?!Andate tutti ad ascoltarlo, martedì 5 agosto, a Scauri! 🌊🍹
29/07/2025

Ma quanto ci fa ridere Lello Marangio?!
Andate tutti ad ascoltarlo, martedì 5 agosto, a Scauri! 🌊🍹

Il 6 agosto Gennaro Maria Guaccio incontra i lettori di Roccaraso 🌬🌸📚
28/07/2025

Il 6 agosto Gennaro Maria Guaccio incontra i lettori di Roccaraso 🌬🌸📚

Ci ha purtroppo lasciati una cara amica, autrice Homo Scrivens ed ex allieva della Bottega di Pompei: Livia Cipriano...C...
27/07/2025

Ci ha purtroppo lasciati una cara amica, autrice Homo Scrivens ed ex allieva della Bottega di Pompei: Livia Cipriano...
Ciao Livia, per sempre nei nostri cuori e nelle nostre pagine 💔💔💫

🌊🫶🏼
24/07/2025

🌊🫶🏼

Nel 1995 un sisma mise in ginocchio la città nipponica di Kobe, ma i giapponesi cominciarono subito a ricostruirla, anche con l’aiuto del Jazz. Il Leggilibri raccoglie questa storia con una puntata dedicata ai vari punti di vista sul senso della vita

💛🖤💛🖤💛🖤💛🖤
23/07/2025

💛🖤💛🖤💛🖤💛🖤

Nero come il buio – Franco Forte, Diego Lama, LetiziaVicidomini

Tre racconti che, uniti, procedono in un climax ascendente, in un particolare, introdotti con grande abilità da Serena Venditto. La famosa autrice napoletana offre una chiave di lettura molto importante per entrare meglio nell'atmosfera dei tre testi presenti in “Nero come il buio”. Non abbiate timore di spoiler mentre seguite le parole di Venditto. Si tratta solo di capire che il resta il filo conduttore che accomuna le tre storie del libro.
Questo modo di presentare dettagli senza dichiararli apertamente ha un modo diverso di esprimersi in ognuna delle tre trame. Si potrebbe dire che in Forte (“Smetti di guardare”) sia l'adrenalina, la suspense a dominare sulle vicende dei personaggi; in Lama (“Lockdown”) sono certe descrizioni a ma da un'altra prospettiva; mentre invece in Vicidomini (“I teatranti”) padroneggia una sottile indagine psicologica, realizzata quasi in tempo reale, mescolata ad una certa dose di cinismo che non guasta mai per condire a modo una vicenda.
L'altro fattore che fa da denominatore comune è il disagio, l'imbarazzo, l'elemento disturbante che caratterizza ciascun contesto, a volte a tinte nette, a volte in modo tenue e, forse, proprio per questo ancora più inquietante. A monte di questo, è possibile ravvisare un'attenzione particolare nel mettere in evidenza in alcuni passaggi anche i più oscuri recessi della mente umana.
Ad ognuna di queste tre penne il suo particolare stile ma, come dice il titolo di questa sorta di antologia, tutto deve essere realizzato all'insegna del . Rappresentare il modo con cui una mente elabora certi pensieri crea in chi legge un effetto di particolare coinvolgimento. Quel modo di pensare potrebbe appartenere a chiunque perché potrebbe affiorare all'improvviso dalla routine quotidiana. Coinvolgimento ma anche volontà di distacco: potrei essere io ma non VOGLIO essere io.
L'altro aspetto importante da sottolineare riguardo questa raccolta è la varietà dei profili umani che vengono inseriti nelle trame, sia se si tratta di figure di primo piano sia se parliamo di comprimari o comparse. Piccolo o grande che sia il loro ruolo, il loro contributo risulta assolutamente fondamentale per il funzionamento dell'insieme. E' possibile riscontrare la stessa cura nella rappresentazione delle dinamiche, nel momento in cui vengono agite dai personaggi, così come quando vengono da loro raccontate.
Nel complesso, “Nero come il buio” risulta piacevolmente spiazzante.

Ricorda: è sempre un buon momento per i libri e per il vino! E poi, se l'evento è in Cilento e nella frescura di una ser...
22/07/2025

Ricorda: è sempre un buon momento per i libri e per il vino! E poi, se l'evento è in Cilento e nella frescura di una serata estiva... cosa chiedere di più? 🍷🌊🌬😌

21/07/2025
17/07/2025

Di Claudia Siano Non c’è spazio per provare spavento. Vi parlo di un thriller imperdibile, che conferisce la chiave al lettore per intrapren...

Indirizzo

Via Santa Maria Della Libera, 42
Vomero
80127

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 18:30
Martedì 11:00 - 18:30
Mercoledì 11:00 - 18:30
Giovedì 11:00 - 18:30
Venerdì 11:00 - 18:30

Telefono

+3908119243714

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Homo Scrivens pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare