
24/07/2025
https://www.loffredoeditore.com/it/component/virtuemart/articolo/proclo-e-il-poeta-che-%C3%A8-nel-tutto-detail?Itemid=1924
C’è un legame profondo che tiene uniti tutti gli elementi dell’universo visto da Proclo. Una rete che intesse parentele, più o meno visibili, fondate sulla somiglianza. Tra le maglie di questa rete un posto speciale è riservato al poeta, perché egli elabora racconti e immagini servendosi di simboli, lo strumento evocativo per eccellenza, l’oggetto del rimando, capace di rivelare ciò che al tempo stesso nasconde. Questo studio segue le strategie esegetiche usate da Proclo, Scolarca della Scuola di Atene del V sec. d.C., non per salvare Omero dalle apparenti accuse di Platone, ma per salvare Platone da sé stesso. Nei dialoghi di Platone ci sono personaggi che parlano “come su una scena”, scrive Proclo. Se Omero venisse cacciato dalla città giusta, anche Platone subirebbe la stessa sorte. Platone, però, è sempre coerente con sé stesso e Omero può fare il suo ingresso nella Città dei filosofi.
Il volume, costituito da tre capitoli, propone un approfondimento sulle Dissertazioni V e VI del Commento alla Repubblica di Proclo, attraverso la cui lettura si scoprirà come il poeta si trovi, in quel Tutto che è la struttura gerarchica del reale immaginata da Proclo, a un livello prossimo al Primo Principio, e sia artefice di simboli capaci di provocare nel lettore quella illuminazione che conduce all’assimilazione al divino, fine ultimo della vita filosofica......