Polidoro Editore

Polidoro Editore Casa editrice indipendente di narrativa contemporanea. www.alessandropolidoroeditore.it Polidoro Editore nasce nel 2013 da un’idea di Alessandro Polidoro.

Il progetto aveva inizialmente lo scopo di concentrarsi, attraverso studi, analisi e recupero delle tradizioni, sulla città di Napoli. Successivamente però i confini e gli interessi della proposta culturale si sono allargati, in particolare verso la narrativa italiana e straniera, declinate attraverso le collane Classici, Perkins e I Selvaggi. Dal 2023, a dieci anni dalla nascita della casa editri

ce, la Polidoro cambia veste e si rinnova: il nuovo logo, ispirato al personaggio della mitologia Polidoro, trasformato in pianta, è il simbolo della metamorfosi continua necessaria per raccontare la contemporaneità; mentre la nuova gabbia grafica è frutto del lavoro condiviso con lo studio grafico /tracciafantasma/. Nasce Interzona, collana di narrativa italiana diretta da Orazio Labbate, uno speciale territorio finzionale dove si compie con libertà ed estrema cura il romanzo letterario, con il coinvolgimento di autori di altissimo calibro. I Selvaggi, collana di narrativa ispanica e ispano-americana che in questi anni ci ha portato grandi soddisfazioni, oggi diretta da Massimiliano Bonatto, arriva a sei titoli l’anno, mentre prosegue con AltroParallelo la ricerca sui grandi autori classici che hanno definito in questi anni la nostra riflessione letteraria tra passato, presente e futuro. Al centro di tutto il nostro lavoro resta il lettore, e la responsabilità che sentiamo per la nostra offerta.

Personaggi storici, romanzieri e poeti con un tratto in comune: la passione per l'occulto si incontrano tra la Londra vi...
31/10/2025

Personaggi storici, romanzieri e poeti con un tratto in comune: la passione per l'occulto si incontrano tra la Londra vittoriana e una Venusburg, nel cuore dell'Europa del 1209.

La Provincia di Como recensisce MORTE ASTRALE di Pezzini
Seguitelo su https://www.facebook.com/profile.php?id=61581499306698

collana diretta da Orazio Labbate

«Il nuovo romanzo di Orazio Labbate non è solo il primo capitolo di una trilogia noir, ma inaugura anche un progetto cro...
31/10/2025

«Il nuovo romanzo di Orazio Labbate non è solo il primo capitolo di una trilogia noir, ma inaugura anche un progetto crossmediale intrigante. Nasce con questo libro la prima collana al contempo letteraria, cinematografica e videoludica: Grey Interzona, dell’editore Polidoro, pubblicherà libri pensati per essere trasformati in film e videogiochi».

Carlo Crosato per Il Foglio su CRAVUNI di Orazio Labbate

La recensione del libro di Orazio Labbate, Polidoro, 136 pp., 16 euro

«Occultismo, esoterismo e numerologia riempiono molte delle numerose pagine di questo romanzo sui generis, a partire dal...
23/10/2025

«Occultismo, esoterismo e numerologia riempiono molte delle numerose pagine di questo romanzo sui generis, a partire dal titolo nel quale compare il numero 12. Tale numero indica la possibile ricomposizione della pienezza dell’origine, il riproporsi in terra di un modello cosmico armonico, dell’Ordnung, di un potere politico che trae la propria legittimità “dall’alto”».

Grazie a Giovanni Sessa
Juliette Evola - Le 12 civette per a cura di Orazio Labbate

Occultismo, esoterismo e numerologia riempiono molte delle numerose pagine di questo romanzo sui generis

«Un territorio ibrido in cui il thriller, l’opera esoterica e la riflessione psicologica convivono e si completano. L’au...
21/10/2025

«Un territorio ibrido in cui il thriller, l’opera esoterica e la riflessione psicologica convivono e si completano. L’autrice delinea una trama in cui il senso del mistero non è soltanto il motore della narrazione, ma è anche uno strumento per esplorare le fragilità della mente umana e le tensioni di un’epoca segnata da incertezza e isolamento».

Juliette Evola - Le 12 civette per collana diretta da Orazio Labbate

  “Le 12 civette” di Juliette Evola è un romanzo che si colloca in un territorio ibrido in cui il thriller, l’opera esoterica e la riflessione psicologica convivono e si completano. L’autrice …

L’intervista da non perdere!a Franco Pezzini «Morte Astrale è un esordio, ma è anche il punto di arrivo di un autore, cr...
13/10/2025

L’intervista da non perdere!
a Franco Pezzini
«Morte Astrale è un esordio, ma è anche il punto di arrivo di un autore, critico, studioso del fantastico e del gotico, che ai temi che mette per la prima volta in forma di storia ha dedicato una vita e una carriera intera».

Grazie alla redazione di Reading Wild Life.
«Morte astrale» per collana diretta da Orazio Labbate

Intervista all'autore di Morte Astrale

08/10/2025

Una rivolta spontanea ha luogo nella città dei Serpenti. Cadaveri con una macchia d’argento sul petto appaiono ovunque. Che stia arrivando una nuova Grande Accelerazione?
L’Agente Kajus fedele ai serpenti, in uno scenario politico complesso, dovrà scoprire chi si nasconde dietro alle morti argentate.

«La città dei Serpenti» non concede un istante di tregua, scaraventa la lingua in una fuga in avanti inarrestabile, feroce, sovversiva. Come se Céline e Miller fossero stati contaminati dal cyberpunk e dal biopunk. Come se Dick stesse correndo tra rettili di neon dopo aver assunto una tecno-droga senza nome. Come se David Peace avesse trasfuso nel romanzo di Monfregola la visionarietà elettrica del suo «Tokyo città occupata».

Il 10 ottobre esce per (collana diretta da ) un romanzo distopico e attualissimo:
«La città dei Serpenti» di Lorenzo Monfregola

Non perdetevi questa breve intervista ad Atef Abu Saif autore di «Vita appesa» il romanzo di Gaza.•Per  , collana dirett...
04/10/2025

Non perdetevi questa breve intervista ad Atef Abu Saif autore di «Vita appesa» il romanzo di Gaza.

Per , collana diretta da Giacomo Longhi

Leggi su Sky TG24 l'articolo Abu Saif: Gaza non ha bisogno di occupazioni straniere

«Cravuni» di OrazioLabbate «appare come un "Sicilian Gods" con Gaiman sostituito opportunamente da Eugene Thacker: d'alt...
01/10/2025

«Cravuni» di OrazioLabbate «appare come un "Sicilian Gods" con Gaiman sostituito opportunamente da Eugene Thacker: d'altronde non può che respirarsi un'aura malsana di post-black metal e di folk horror in un romanzo/opera crossmediale che evoca sotto forma di taverna "Inchiuvatu", epitome del black siciliano, "True Detective" e un Ligotti bagnatosi lontano da Camilleri, ma pur sempre con incedere di linguaggio ibrido, in una semantica sospesa tra evocazione liturgica, litania satanica, salmo pagano e lessico dialettale».

Su Il Foglio Andrea Venanzoni recensisce «Cravuni» di Orazio Labbate, opera crossmediale nata dalla sinergia tra Polidoro Editore e Grey Ladder Productions, in partnership con Tiny Bull Studios.

«un’opera-telescopio, un’opera-pelle, un’opera-schermo che vibra, riflette, interpella, affermandosi come una delle più ...
01/10/2025

«un’opera-telescopio, un’opera-pelle, un’opera-schermo che vibra, riflette, interpella, affermandosi come una delle più radicali e visionarie imprese della letteratura italiana contemporanea».

Su Le parole e le cose Francesco Gallina recensisce «Anni ombra» di Alberto Casadei

Per collana diretta da Orazio Labbate

di Francesco Gallina Non romanzo, non poema, non saggio – eppure tutto questo insieme, e oltre: Anni ombra di Alberto Casadei (Polidoro, 2025) è un’opera-telescopio, un’opera-pelle, un’opera…

«Le 12 civette» (Polidoro) di Juliette Evola è un testo che sfugge dalle classificazioni classiche per narrarci una stor...
29/09/2025

«Le 12 civette» (Polidoro) di Juliette Evola è un testo che sfugge dalle classificazioni classiche per narrarci una storia che ha la struttura del thriller, l’anima del romanzo esoterico e il cuore di un’opera che pone al centro di tutto l’introspezione psicologica dei personaggi.

Per collana diretta da Orazio Labbate

Le 12 civette di Juliette Evola sfugge dalle classificazioni classiche per narrarci una storia che ha la struttura del thriller

In “La guardiana della notte” , romanzo potente e simbolico della scrittrice cilena Diamela Eltit, la notte diventa teat...
29/09/2025

In “La guardiana della notte” , romanzo potente e simbolico della scrittrice cilena Diamela Eltit, la notte diventa teatro di uno scontro tra violenza e memoria, tra potere e comunità, tra cemento e radici.

Ci sono libri che non si leggono per piacere, ma per dovere etico. Libri che ti prendono per la nuca e ti costringono a guardare ciò che spesso la società evita, rimuove, anestetizza.
“Ragazze Morte” di Selva Almada, ora tradotto anche in italiano da Polidoro, è uno di quei libri.

Tra i 7 imperdibili di Alessia Alfonsi per Libreriamo due dei nostri collana diretta da Massimiliano Bonatto

Scopri 7 libri imperdibili da recuperare per soddisfare la tua voglia di lettura e non restare in astinenza letteraria

Indirizzo

Vomero

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polidoro Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La casa editrice

Alessandro Polidoro editore è una casa editrice indipendente che si dedica a proporre la propria idea di letteratura contemporanea.

Il suo obiettivo è dare risalto ad autori italiani esordienti e non, ricercando sempre voci originali. All’interno del catalogo opere di fiction e non-fiction dialogano in modo fluido. Con al suo centro un occhio costantemente puntato sulla contemporaneità nella scrittura e nelle nostre vite.

Il programma editoriale è inteso come un percorso unico su tematiche di varia natura.