Polidoro Editore

Polidoro Editore Casa editrice indipendente di narrativa contemporanea. www.alessandropolidoroeditore.it Polidoro Editore nasce nel 2013 da un’idea di Alessandro Polidoro.

Il progetto aveva inizialmente lo scopo di concentrarsi, attraverso studi, analisi e recupero delle tradizioni, sulla città di Napoli. Successivamente però i confini e gli interessi della proposta culturale si sono allargati, in particolare verso la narrativa italiana e straniera, declinate attraverso le collane Classici, Perkins e I Selvaggi. Dal 2023, a dieci anni dalla nascita della casa editri

ce, la Polidoro cambia veste e si rinnova: il nuovo logo, ispirato al personaggio della mitologia Polidoro, trasformato in pianta, è il simbolo della metamorfosi continua necessaria per raccontare la contemporaneità; mentre la nuova gabbia grafica è frutto del lavoro condiviso con lo studio grafico /tracciafantasma/. Nasce Interzona, collana di narrativa italiana diretta da Orazio Labbate, uno speciale territorio finzionale dove si compie con libertà ed estrema cura il romanzo letterario, con il coinvolgimento di autori di altissimo calibro. I Selvaggi, collana di narrativa ispanica e ispano-americana che in questi anni ci ha portato grandi soddisfazioni, oggi diretta da Massimiliano Bonatto, arriva a sei titoli l’anno, mentre prosegue con AltroParallelo la ricerca sui grandi autori classici che hanno definito in questi anni la nostra riflessione letteraria tra passato, presente e futuro. Al centro di tutto il nostro lavoro resta il lettore, e la responsabilità che sentiamo per la nostra offerta.

Varca il confine tra il mondo e i suoi miti ed entra in uno spazio privilegiato, sospeso tra i generi, dove libertà crea...
22/07/2025

Varca il confine tra il mondo e i suoi miti ed entra in uno spazio privilegiato, sospeso tra i generi, dove libertà creativa e raffinatezza stilistica si incontrano.

* «Interzona» è la collana di narrativa italiana diretta da Orazio Labbate nata nel 2023.
* Il nome richiama l’Interzona di Pasto n**o di William S. Burroughs, «un luogo dove il passato sconosciuto e il futuro emergente si uniscono in un vibrante, silenzioso ronzio», una zona di confine necessaria allo scrittore.
* Ogni titolo è spinto al limite della cura per il simbolo alla ricerca di nuove soluzioni narrative per aprire al lettore un dialogo con la materia letteraria.
* Il progetto grafico, realizzato da /Tracciafantasma/, con il suo simbolo fantasmatico è il varco interattivo per questo mondo.

Interzona è intrattenimento vivo, un viaggio al termine della narrazione.

E tu sei mai stato nell’Interzona? (Scrivilo nei commenti)

Venerdì 25 luglio alle 19:30, Porto San Giorgio,  Francesco Marilungo, autore del libro «Frammenti di Kurdistan», dialog...
21/07/2025

Venerdì 25 luglio alle 19:30, Porto San Giorgio, Francesco Marilungo, autore del libro «Frammenti di Kurdistan», dialoga con Stella Sacchini alla libreria La Perdigiorno

Venerdì 25 luglio alle 19:30, ospitiamo Francesco Marilungo, autore del libro Frammenti di Kurdistan, in dialogo con Stella Sacchini.

Un’occasione per ascoltare storie, riflessioni e visioni da una terra complessa e affascinante, narrata attraverso voci autentiche e appassionate.

Vi aspettiamo in libreria!
📍 Viale della Vittoria 117, Porto San Giorgio
Info e prenotazioni: 0734 251486

Evento gratuito

Ringraziamo la Redazione de Il Confronto per la segnalazione su «Anni Ombra» di Alberto Casadei, "prosimetro (opera che ...
16/07/2025

Ringraziamo la Redazione de Il Confronto per la segnalazione su «Anni Ombra» di Alberto Casadei, "prosimetro (opera che mescola prosa e poesia) che esplora il contemporaneo attraverso frammenti di coscienza, immagini della memoria e riflessioni sul tempo presente".
In libreria per la collana diretta da Orazio Labbate

Il nuovo libro di Alberto Casadei, Anni ombra, esce il 4 luglio 2025 per la collana Interzona. Un prosimetro sperimentale tra filosofia,

14/07/2025

«“Continui a non ascoltarmi persino mentre tu
mi accarezzi il lobo e un lembo della guancia,
e pronunci parole delicate e vane,
un tiro di dadi e l’azzardo,
un aprile crudele come la mia mano,
un tetto sfondato, da cui penetra il tempo”».

Su NNuovi Argomentiun estratto di «Anni ombra» il prosimetro di Alberto Casadei. pubblicato dall’editore Polidoro (collana , diretta da OOrazio Labbate 2025).

«Leggendo questo romanzo di Ojeda ci viene in mente Midsommar di Ari Aster [...]. Il cammino che fanno i protagonisti di...
14/07/2025

«Leggendo questo romanzo di Ojeda ci viene in mente Midsommar di Ari Aster [...]. Il cammino che fanno i protagonisti di questo libro, è un percorso che, per arrivare allo scopo ultimo della trascendenza, richiede di scendere a patti con la paura e di assimilare la violenza subìta».

Alberto Paolo Palumbo su Magma Magazine recensisce «Sciamani elettrici alla festa del Sole», l'ultimo libro di Monica Ojeda, tradotto in Italia da Massimiliano Bonatto: «un’altra grande prova della sua capacità nel creare atmosfere perturbanti e liberatorie, mostra l’importanza di certi eventi, soprattutto a livello di corporeità, un concetto fortemente centrale nei dibattiti culturali odierni».

Mónica Ojeda torna in libreria con «Sciamani elettrici alla festa del sole», che esamina il rapporto fra violenza, corpo, paura e libertà.

«L’indagine, o meglio l’inseguimento di Frank, è il pretesto per una scrittura che si pone tre obiettivi: fare una parod...
09/07/2025

«L’indagine, o meglio l’inseguimento di Frank, è il pretesto per una scrittura che si pone tre obiettivi: fare una parodia della mafia della Stima nata negli anni Ottanta nell’agrigentino per opporsi all’organizzazione di Cosa nostra e detta così per la forma del tatuaggio degli affiliati; oltrepassare i limiti del linguaggio onirico; scrivere l’iper-romanzo degli anni Duemila. Tre obiettivi quanti i livelli che Frank deve superare»

Su la Repubblica Palermo, Daniele Sessa recensisce «Cravuni» di Orazio Labbate.

Il nuovo libro di Orazio Labbate: le prove da superare e i rimandi al mito

Ma è prosa o poesia? Si racconta qualcosa o si imbastisce uno strano saggio (im)personale? «Anni ombra» è un prosimetro ...
08/07/2025

Ma è prosa o poesia? Si racconta qualcosa o si imbastisce uno strano saggio (im)personale? «Anni ombra» è un prosimetro e ha natura indecidibile: come nella celebre immagine dell’anatra-coniglio, quando si arriva a riconoscere un contorno, con la coda dell’occhio se ne scorge un altro.

Questo video, realizzato da Ilaria Mai con le immagini e le parole di Alberto Casadei metaforizza la fase creativa dell'opera. Si riconoscono immagini e musiche che sono disciolte nelle tre sezioni fondamentali di «Anni Ombra»: Fin qui, Di qui in avanti e Le interazioni fondamentali. Il video costituisce quindi un'ulteriore componente dell'insieme.

Alberto Casadei insegna Letteratura italiana all’Università di Pisa. Il Saggiatore ha pubblicato Biologia della letteratura (2018; premio Mondello per la Critica) e Dante (2020).

«Anni ombra» è il numero 17 della nostra collana Interzona diretta da Orazio Labbate.

Ma è prosa o poesia? Si racconta qualcosa o si imbastisce uno strano saggio (im)personale? Anni ombra è un prosimetro e ha natura indecidibile: come nella ce...

Continua il tour del Premio Campiello  e si continua a parlare di «Inverness» di Monica Pareschi. La raccolta di raccont...
08/07/2025

Continua il tour del Premio Campiello e si continua a parlare di «Inverness» di Monica Pareschi. La raccolta di racconti che ha conquistato la giuria dei letterati entrando tra i Cinque finalisti del Premio.



Fra i trulli l'ultima tappa pugliese del tour dei cinque scrittori. L’evento organizzato dall’associazione culturale Chianche di Carta e dai Presìdi del Libro. La cerimonia finale il 13 settembre a Venezia

08/07/2025

«Incubi, ossessioni, premonizioni, segreti scoperti – a cominciare da uno dell’infanzia della madre – agitano il cuore assetato di vendetta di un detective tutt’altro che pittoresco o stereotipato. Alla resa dei conti arriva armato di una "spada nuova" e carico di un cuore pesante e di pensieri affastellati. E tutto si compie, come un sacrificio che purifica e preannuncia altre epiche avventure o disavventure…».

L'articolo di Vicky Manero per LuciaLibri su «Cravuni» di Orazio Labbate, il «thriller decisamente fuori dai canoni» pubblicato da Polidoro, per la collana Grey-interzona nata dalla collaborazione con Grey Ladder

https://www.lucialibri.it/2025/07/06/labbate-cristianesimo-paganesimo/

«Chi legge e ama Orazio Labbate sa che i suoi romanzi sono una meravigliosa discesa negli abissi del mito, sono fatti di...
08/07/2025

«Chi legge e ama Orazio Labbate sa che i suoi romanzi sono una meravigliosa discesa negli abissi del mito, sono fatti di ombre, certo, ma anche di carne e sangue e della materia di cui infine sono fatte la vita e la morte».

Su Linus, Loredana Lipperini parla di «Cravuni» (grey-interzona Polidoro) trattando insieme Never Flinch di Stephen King

«Tra le novità thriller anche Cravuni di Orazio Labbate. Il libro, ambientato nella provincia di Caltanissetta e con pro...
08/07/2025

«Tra le novità thriller anche Cravuni di Orazio Labbate. Il libro, ambientato nella provincia di Caltanissetta e con protagonista un detective in cerca di vendetta».

Il Libraio consiglia Cravuni che inaugura Grey-interzona: il progetto crossmediale nato dalla collaborazione di Polidoro con Grey Ladder production, e la penna di Orazio Labbate.

In cerca dei migliori libri thriller del 2025 da leggere, e dei più interessanti gialli e noir italiani e internazionali usciti negli ultimi mesi? Nel nostro nostro speciale, un'ampia selezione di novità, che include anche thriller storici, horror e cozy crime. Spazio a scrittrici e scrittori seri...

07/07/2025

Continua il tour del Premio Campiello e si continua a parlare di «Inverness» di Monica Pareschi (pubblicato per , collana a cura di Orazio Labbate) la raccolta di racconti outsider che ha conquistato la giuria dei letterati entrando a pieni voti nella cinquina del Premio.

Indirizzo

Vomero

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Polidoro Editore pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare

La casa editrice

Alessandro Polidoro editore è una casa editrice indipendente che si dedica a proporre la propria idea di letteratura contemporanea.

Il suo obiettivo è dare risalto ad autori italiani esordienti e non, ricercando sempre voci originali. All’interno del catalogo opere di fiction e non-fiction dialogano in modo fluido. Con al suo centro un occhio costantemente puntato sulla contemporaneità nella scrittura e nelle nostre vite.

Il programma editoriale è inteso come un percorso unico su tematiche di varia natura.