Textus Edizioni

Textus Edizioni Il pensare, il conoscere, liberare le intelligenze in un impulso di stupore e curiosità sono i sogni e i progetti della casa editrice Texts

La “banda delle bande”, l’unica formazione partigiana decorata con la Medaglia d’Oro al Valor Militare – il posto che me...
24/04/2025

La “banda delle bande”, l’unica formazione partigiana decorata con la Medaglia d’Oro al Valor Militare – il posto che merita nella narrazione storica nazionale.
In questo 25 aprile, data che segna la Liberazione dal nazifascismo e la nascita di un’Italia nuova, siamo felici di annunciare l’imminente uscita di un’opera importante: “La Brigata Maiella”, a cura di Edoardo Puglielli, con i saggi di Daniela Spadaro, Costantino Di Sante, Olga Mas, Nicola Palombaro, Enzo Fimiani.
Una storia di uomini e comunità che scelsero di opporsi con coraggio al dominio nazifascista. Una storia di guerra, sofferenza, dignità e riscatto. Una storia, finalmente, ricollocata al centro della riflessione sulla Resistenza italiana.
La copertina dell’opera è stata realizzata dallo studio zoedesign di Andrea Padovani, con l’opera “Libertà”
📚In arrivo prossimamente nelle librerie.

📰COMUNICATO STAMPA📚Grande successo per la presentazione del volume “Meno eroe che uomo” di Roberta De Zuani della Textus...
17/04/2025

📰COMUNICATO STAMPA

📚Grande successo per la presentazione del volume “Meno eroe che uomo” di Roberta De Zuani della Textus Edizioni di Edoardo Caroccia.

L’Aquila, 16 aprile 2025 - L’Auditorium “Irti” del Palazzo ANCE all’Aquila ha accolto, gremito in ogni ordine di posti, la presentazione del volume “Meno eroe che uomo.Giorgio Caproni e la guerra”. Tantissimi i giovani, studenti di ieri e di oggi, insegnanti e non per il saggio di Roberta De Zuani, primo titolo della collana “Novecento” pubblicata da Textus Edizioni.

Un’opera intensa che attraversa, con sguardo lucido e profondo, il vissuto umano e letterario di Giorgio Caproni, filtrato attraverso l’esperienza della guerra e della "Resistenza".

A condurre l’incontro Roberta Mastropietro, Vice Preside del Convitto Nazionale “D. Cotugno” dell’Aquila, con gli interventi di Edoardo Caroccia, editore della Textus, di don Luigi Maria Epicoco, sacerdote, teologo e scrittore e di Silvia Elena Di Donato, docente al Liceo Classico “G. B. Vico” di Chieti. Le letture, intense e suggestive, sono state affidate alla voce di Sabrina Giangrande.

A concludere l’evento, l’intervento dell’autrice, Roberta De Zuani, aquilana, docente di letteratura italiana e latina presso il Liceo Classico “D. Cotugno”, già autrice di contributi saggistici pubblicati nei “Quaderni del Cotugno”.

L’incontro ha registrato un’ampia partecipazione, con una folta presenza di studenti e pubblico attento, rapito dalla profondità dei contenuti e dalla qualità degli interventi, in un’atmosfera vibrante di cultura e riflessione.

Anche l’ex governatore della Regione Abruzzo, Luciano D’Alfonso, ha voluto significare, seppure velocemente con la sua presenza, colpito dal tema e dalla levatura dei relatori.

Presente anche l'Avvocatessa Simona Giannangeli consigliera comunale e diverse personalità del mondo scolastico, universitario e della cultura aquilana.

Al termine della presentazione, un lungo applauso ha suggellato l’emozione condivisa, seguito da un momento quasi sospeso, in cui il pubblico è rimasto immobile, come a voler prolungare l’incanto dell’ascolto. L’autrice si è poi intrattenuta con i presenti, firmando con disponibilità numerose copie del volume.

Un evento che ha saputo unire rigore accademico, passione civile e partecipazione emotiva, lasciando un segno profondo nella comunità culturale aquilana.
--
Ufficio stampa TEXTUS EDIZIONI

📰COMUNICATO STAMPAL’AQUILA, 16 APRILE 2025 – ORE 17:00AUDITORIUM "IRTI" – PALAZZO ANCE, VIALE ALCIDE DE GASPERI, 60📢L'Aq...
14/04/2025

📰COMUNICATO STAMPA
L’AQUILA, 16 APRILE 2025 – ORE 17:00
AUDITORIUM "IRTI" – PALAZZO ANCE, VIALE ALCIDE DE GASPERI, 60

📢L'Aquila - Mercoledì 16 aprile, alle ore 17:00, presso l’Auditorium “Irti” del Palazzo ANCE all’Aquila, si terrà la presentazione del volume “Meno eroe che uomo. Giorgio Caproni e la guerra” di Roberta De Zuani, Textus Edizioni, un’opera intensa e profonda che esplora il vissuto umano e letterario del poeta livornese attraverso la lente della guerra e della Resistenza.

📖L’evento sarà moderato da Roberta Mastropietro, con gli interventi di Silvia Elena Di Donato, don Luigi Maria Epicoco e Edoardo Puglielli. Sarà presente l’autrice, Roberta De Zuani, e le letture saranno affidate alla voce di Sabrina Giangrande.

📚Il volume ci conduce nel cuore più intimo della poesia di Caproni, restituendoci la figura di un uomo che, pur attraversato da lacerazioni profonde, sceglie di farsi testimone dell’umano più vero, lontano da ogni retorica eroica. Come scrive l’autrice nella premessa: “Caproni si mostra uomo, mite, netto, pulito, senza sconti, malgrado le infinite, profonde lacerazioni dell’anima.”
Una riflessione necessaria sul senso della dignità umana, sulla fede, sulla poesia come atto civile e sul coraggio silenzioso di chi, anche nella sconfitta, sa riconoscersi nella propria fragilità.

🆓️L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.

🎙ANDREA FRANZONI in diretta su Rai Radio2 e Radio3 Suite!📢Siamo felici di annunciare che Andrea Franzoni, autore di "Ciò...
13/04/2025

🎙ANDREA FRANZONI in diretta su Rai Radio2 e Radio3 Suite!

📢Siamo felici di annunciare che Andrea Franzoni, autore di "Ciò che illumina sorge due volte – Diario di un cammino", sarà ospite in due importanti appuntamenti radiofonici:

📅Lunedì 14 aprile, ore 17.30 su Rai Radio2 con Serena Bortone

📅Martedì 15 aprile, ore 22.45 su Radio3 Suite con Guido Barbieri e Lidia Riviello (riascoltabile anche su Raiplay)

📚Il libro è un racconto di viaggio e di trasformazione: sedici giorni a piedi lungo il Cammino Primitivo di Santiago fino a Finisterre. Trenta chilometri al giorno, penna e taccuino alla mano, per restituire la luce del giorno attraverso le parole. Un cammino fisico e interiore, in compagnia di maestri come Thomas Merton, Deshimaru, Teresa d’Avila e Tarkovskij. Un diario che non si limita a raccontare, ma riflette e trasforma.

"Qualcosa però è cambiato: io sono qui."

Scopritelo con noi.
Textus Edizioni

"Meno eroe che uomo".Un viaggio tra parole e memoria, oltre il mito. Giorgio Caproni16 aprile | 🕔 Ore 17:00
01/04/2025

"Meno eroe che uomo".
Un viaggio tra parole e memoria, oltre il mito. Giorgio Caproni

16 aprile | 🕔 Ore 17:00

🎨 Vacre Verrocchio | Tra Molteplicità e Polisemia📅 Dal 26 gennaio al 22 febbraio 2025📍 MUMI – Museo Michetti, Francavill...
16/01/2025

🎨 Vacre Verrocchio | Tra Molteplicità e Polisemia
📅 Dal 26 gennaio al 22 febbraio 2025
📍 MUMI – Museo Michetti, Francavilla al Mare (CH), Piazza San Domenico, 1
✔️ Vernissage: 26 gennaio 2025, ore 18.00

Un viaggio nell’arte contemporanea attraverso le opere di Vacre Verrocchio, con la presentazione della monografia a lui dedicata, curata da Ivan D'Alberto e Van Verrocchio, edita da Textus Edizioni nella rinnovata collana "La casa dell'arte".
Un volume d’eccezione, con progetto grafico firmato dallo Studio Zoedesign. Lo spazio creativo di Andrea Padovani, che approfondisce il linguaggio artistico e polisemico dell’autore.

✨ Un evento imperdibile, prodotto dalla Fondazione Michetti, Textus Edizioni e Art Agency, con il patrocinio delle istituzioni locali.

🔗 Per saperne di più: https://www.fondazionemichetti.it

25/12/2024
"Renzo Piano. Un Auditorium per L'Aquila" è il dono perfetto per gli amanti dell’architettura, del design e della cultur...
12/12/2024

"Renzo Piano. Un Auditorium per L'Aquila" è il dono perfetto per gli amanti dell’architettura, del design e della cultura.
Un volume unico per qualità e contenuti:
Formato di pregio: 24x28 cm, copertina rivestita in tela Manifatture del Seveso, carta certificata, stampa a colori.
Oltre 100 immagini, schizzi e fotografie
🎄 Offerta speciale natalizia: acquistalo direttamente dalla casa editrice Textus Edizioni a un prezzo scontato.
👉 Scopri di più e fai un regalo che racconta la bellezza e la rinascita della città dell'Aquila.
🤙chiamaci al numero 3477908603 o scrivici all'indirizzo mail [email protected]

Anche domani ci vediamo a  , veniteci a trovare allo stand B33 ☁️📚
04/12/2024

Anche domani ci vediamo a , veniteci a trovare allo stand B33 ☁️📚

Dal 4 all'8 dicembre saremo presenti alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Più Libri Più Liberi, presso L...
01/12/2024

Dal 4 all'8 dicembre saremo presenti alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria, Più Libri Più Liberi, presso La Nuvola a Roma. Un'occasione imperdibile per scoprire tutte le nostre novità e incontrare i lettori nel cuore pulsante della cultura italiana.
Tra le novità:
📕S.L. Sassoon, "Memorie di un ufficiale", uno sguardo inedito su un autore straordinario.
📕Renzo Piano, "Un auditoriium per L'Aquila", il viaggio di un grande architetto tra visione e concretezza.
📕Andrea Franzoni, "Ciò che illumina orge due volte", un'autentica rivelazione narrativa.
Ci troverai nello spazio dedicato alle eccellenze editoriali nello stand B 33: vieni a conoscerci, sfogliare i nostri libri e lasciarti ispirare!
Ti aspettiamo per condividere insieme la passione per i libri!

̀libripiùliberi

Continuano le presentazioni del volume “Memorie di un ufficiale di fanteria” di Siegfried L. Sassoon. Mercoledì 13 novem...
10/11/2024

Continuano le presentazioni del volume “Memorie di un ufficiale di fanteria” di Siegfried L. Sassoon.
Mercoledì 13 novembre alle ore 17.00 L'Aquila presso la Bottiglieria Lo Zio.
Un evento da non perdere per riflettere sulla Prima guerra mondiale attraverso lo sguardo del giovane ufficiale inglese Siegfried L. Sassoon, autore di un’opera unica e potente.
Con noi Enrico Maria Massucci, saggista e storico delle idee, collaboratore di varie testate e attento studioso delle guerre novecentesche, che offrirà il suo contributo alla lettura dell’opera di Sassoon; ne parlerà con Roberta De Zuani, Stefania Sterlecchini e Don Federico Palmerini.

Oggi si da il via alla XXII edizione del FLA - Festival di Libri e Altrecose e Textus Edizioni  torna alla manifestazion...
07/11/2024

Oggi si da il via alla XXII edizione del FLA - Festival di Libri e Altrecose e Textus Edizioni torna alla manifestazione il 9 novembre ore 19.00 con "Memorie di un ufficiale di fanteria" di S.L. Sassoon. Il volume sarà presentato da Marco Presutti e il curatore Enrico Maria Massucci, alla sala Manthonè - Nuovo Spazio Fla
«Rendo pubbliche le mie opinioni, come consapevole atto di sfida alle autorità militari, perché penso che la guerra venga volontariamente prolungata da coloro che avrebbero il
potere di porle termine».
Sulle buone ragioni della Prima guerra mondiale, il giovane ufficiale Siegfried L. Sassoon, quando parte per il fronte francese, non ha dubbi... vi aspettiamo

"Grani" è la nostra collana di racconti 🌺Quattro piccoli libri dall'estetica raffinata, quattro storie uniche e indelebi...
25/09/2024

"Grani" è la nostra collana di racconti 🌺Quattro piccoli libri dall'estetica raffinata, quattro storie uniche e indelebili 📖

Scopriteli tutti, cercateli in libreria 📚

L'esperienza della Prima guerra mondiale narrata in prima persona da un soldato che ne ha vissuto gli orrori e la devast...
10/09/2024

L'esperienza della Prima guerra mondiale narrata in prima persona da un soldato che ne ha vissuto gli orrori e la devastazione fisica e spirituale 🕯

La presa di coscienza e l'attivismo pacifista, dopo anni passati in trincea per servire quel mortifero ideale di patria 🥀

"Memorie di un ufficiale di fanteria", tradotto e curato da Enrico Maria Massucci, è in libreria.

Siegfried L. Sassoon è stato uno dei più celebri rappresentati della letteratura di guerra inglese, i cosiddetti War Poe...
04/09/2024

Siegfried L. Sassoon è stato uno dei più celebri rappresentati della letteratura di guerra inglese, i cosiddetti War Poets 🖌

I War Poets sono accomunati non solo dall'esperienza della guerra, ma anche dal fatto di esserne stati inizialmente degli entusiasti sostenitori, finendo poi fra i maggiori fautori della pace, avendo loro vissuto in prima persona la devastazione dei conflitti 🕊

Una storia cruda, con immagini dal fortissimo impatto visivo per il lettore. Una cronaca - seppur rimaneggiata a fini narrativi - di una guerra che è passata alla Storia come la "Grande", una preziosa testimonianza di una presa di coscienza 🕯

Nella nuova traduzione e cura da parte di Enrico Maria Massucci, "Memorie di un ufficiale di fanteria" di Siegfried L. Sassoon è in libreria 📖

Un volume che ricostruisce la storia e la realizzazione di un progetto ambizioso sotto molti punti di vista 📐Dall'intere...
02/09/2024

Un volume che ricostruisce la storia e la realizzazione di un progetto ambizioso sotto molti punti di vista 📐

Dall'interessamento diretto del direttore d'orchestra Claudio Abbado (che ha sottolineato a più riprese il suo amore per L'Aquila), al coinvolgimento di Renzo Piano, della provincia autonoma di Trento e all'inserimento nel team di studenti dell'università dell'Aquila e di Trento 👩‍🏭👷‍♂️

L'Aquila, da sempre fervente città di cultura, era rimasta orfana di un presidio che garantisse non solo l'accesso alla musica, ma anche un punto d'incontro per la cittadinanza 🏛

Trovate "Renzo Piano - un auditorium per L'Aquila" (a cura di Lorenzo Ciccarelli) in libreria!

Indirizzo

Via Sant'Amico, 10
L'Aquila
67100

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Textus Edizioni pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Textus Edizioni:

Condividi

Digitare

Francesco Maria Cannatà | Nel cuore d’Europa. Russia e Germania dalla Nota di Stalin ai governi Merkel

Collana Oltrefrontiera

Qual è lo stato delle relazioni russo-tedesche dopo le trasformazioni delle condizioni politiche, economiche e geostrategiche che negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta del secolo scorso avevano reso possibile inserire i rapporti tra Mosca e Bonn nella politica della distensione internazionale e in quella tra oriente e occidente europeo?