USMARADIO

USMARADIO Radio e Centro di Ricerca per la Radiofonia dell'Università degli Studi della Repubblica di San Marino

USMARADIO
on-line, on-air, on-site
Radio Art - Transmission Explorers

USMARADIO is the the radio of the University of the Republic of San Marino. A radio station - founded and directed by Roberto Paci Dalò, with the collaboration of Alessandro Renzi together with students and teachers - within the spaces of the Antico Monastero Santa Chiara. Since 2021 Usmaradio is the Centro di Ricerca Interdipa

rtimentale per la Radiofonia (CRIR) / Research Centre for Radiophonic Studies of the University of San Marino. USMARADIO (usmaradio.org) has a 24/7 programming with hosts in various places (Europe, USA, China, India, a.o.) that broadcast programs also live through applications that allow to manage micro radio studios hosted by smartphones. Online, on-air, on-site USMARADIO is devoted to Radio Art and transmits everything that does not feel the normal network and on mainstream radio. Students, faculty, and staff all work together in experimenting and creating a meeting place for people of every discipline where art, science and nature are intertwined in daily practice. Designers, artists, scientists, researchers, inventors, hackers, educators, journalists, economists, historians, cartographers, activists. An unusual radio also designed as an exhibition space where exhibitions are regularly presented working on sound in cooperation with local and international structures. USMARADIO is a workplace of The School of Radio / Scuola di Radiofonia to develop an innovative radio pedagogy. Workshops, work sessions, meetings, presentations of live performance as sections of the project. The theory and practice of radio: radio art, sound art, contemporary art, web radio, radio and telematics, network projects, relationship with the text, soundscape, software and hardware, live radio and live media, radio space as a place of performance, the relationship between image and sound, media design. A radio designed for the training of artists, technicians and scientists for the invention of the possible professions the absence so far of places of education, who works on the spread of radio knowledge of its history, its techniques, its (often still unexplored) possibilities in the mediascape of this. USMARADIO supports Creative Commons licenses and the open source philosophy. area of ​​the site is dedicated to free and freely usable downloadable audio materials. We'll be happy to read your proposals and ideas: [email protected]

• Staff
Roberto Paci Dalò - founder, director
Alessandro Renzi - station manager
Irene Dani - associate curator
Margherita Wolenski - content editor
Marta Mezzetti - communication, design
Johann Merrich - associate curator
Katatonic Silentio - associate curator

• Past collaborations
Stefano Spada - associate curator
Francesco Paolini - communication, design
Simone Angelini - communication, design
Agron Begteshi - communication, design
F*k Brachetti - communication, design
Luca Falzone - communication, design
Jacopo Marchionne - editorial staff intern
Shuang Liu - editorial staff intern
Antonio Manfredi - editorial staff intern
Laura Ciffolillo - content editor
Alessandro Mazzoni - communication, design

In arrivo l’appuntamento mensile con il 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂🔴 ON AIR - Stasera giovedì 30 ottobre alle 21:30 - usmaradio...
30/10/2025

In arrivo l’appuntamento mensile con il 𝑻𝒆𝒂𝒕𝒓𝒐 𝒅𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒆𝒎𝒐𝒓𝒊𝒂

🔴 ON AIR - Stasera giovedì 30 ottobre alle 21:30 - usmaradio.org e al termine della messa in onda disponibile su usmaradio.org/podcasts e su tutte le principali piattaforme

𝗙𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 #5 | Spaesamento
Giorgiomaria Cornelio consegna al Teatro della memoria un suo racconto inedito: “Cavalli per Moudros”
Voce di Lucamatteo Rossi
Musiche di Enrico Bordoni

🎭 Teatro della Memoria è un gioco del mondo in forma di podcast il cui scopo è più un orientamento: costruire una memoria collettiva che sopravviva anche quando tutto avrà cessato di esistere. Ogni puntata, dedicata alla lettura di un racconto, è un mattone di questa rovina in costruzione

Se del mondo rimanessero soltanto racconti, quale doneresti al Teatro della memoria? E di quale frammento sarebbero testimonianza?

🎙 È disponibile una nuova lezione tratta dal ciclo di lezioni della Scuola Superiore di Studi Storici intitolato “Coloni...
30/10/2025

🎙 È disponibile una nuova lezione tratta dal ciclo di lezioni della Scuola Superiore di Studi Storici intitolato “Colonizzazione / Decolonizzazione”

Si completa la sessione a cura del prof. Federico Santangelo (Newcastle University) con la seconda parte della lezione: “Decolonizzare la Storia antica: casi nuovi e meno nuovi"

🎧 Disponibile anche su Spotify: https://open.spotify.com/episode/0Fqvf7bGLkOYLfJ5J9Nxcw?si=VkL6K7ZfQZ2ZCmoKWf_oJQ
e sulle principali piattaforme di podcast

📖 Tutte le lezioni della Scuola sono raccolte nel canale podcast: https://bit.ly/usma-storia

XVI ciclo di Dottorato della Scuola Superiore di Studi Storici https://www.unirsm.sm/ COLONIZZAZIONE / DECOLONIZZAZIONE Decolonizzare la Storia antica: casi n

Università degli Studi della Repubblica di San Marino
29/10/2025

Università degli Studi della Repubblica di San Marino

Cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025/2026 dell’Università degli Studi della Repubblica di San Marino Martedì 28 ottobre 2025 alle ore ht

28/10/2025

PROGRAMMA
/ ore 15:00
Discorso inaugurale del Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di San Marino
Prof. Corrado Petrocelli

/ ore 15:30
Saluto del Segretario di Stato per l’Istruzione e la Cultura, l’Università e la Ricerca Scientifica, le Politiche Giovanili
On.le Teodoro Lonfernini

/ ore 15:45
Interventi di:
Luca Donati, Rappresentante degli studenti nel Senato Accademico
Maddalena Lonfernini, Rappresentante del personale tecnico amministrativo nel Senato Accademico

/ ore 16:15
Lectio Magistralis
“I 'pestelli' della guerra”
Prof. Luciano Canfora
Direttore del Dipartimento Storico Giuridico dell'Università della Repubblica di San Marino

🔴IN DIRETTA - martedì 28 ottobre alle ore 15:00 su usmaradio.org
27/10/2025

🔴IN DIRETTA - martedì 28 ottobre alle ore 15:00 su usmaradio.org

Leggi l'intero articolo Martedì la cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico 2025-26 dell’Università di San Marino. Aggiornati con UNIRSM!

  900fest - Festival di Storia del NovecentoXII edizione Guerra e pacepersecuzioni e genocidi, guerre giuste e ingiuste,...
23/10/2025



900fest - Festival di Storia del Novecento
XII edizione

Guerra e pace
persecuzioni e genocidi, guerre giuste e ingiuste, violenza e nonviolenza

Forlì, 11-25 ottobre 2025


XII edizione 900fest guerra e pace persecuzioni e genocidi, guerre giuste e ingiuste, violenza e nonviolenza Forlì, 11-25 ottobre 2025 anteprimasabato 11 ottobre ore 21 – Salone Comunale di Forlì A…

  Altamente consigliato dalla redazione di Usmaradio.Giovedì 23 ottobre 2025 Enrico Rava al Teatro Nuovo della Repubblic...
23/10/2025



Altamente consigliato dalla redazione di Usmaradio.
Giovedì 23 ottobre 2025 Enrico Rava al Teatro Nuovo della Repubblica di San Marino.

San Marino Teatro

🎙 Prende avvio un nuovo ciclo di lezioni della Scuola Superiore di Studi Storici in collaborazione con Usmaradio. Il tem...
22/10/2025

🎙 Prende avvio un nuovo ciclo di lezioni della Scuola Superiore di Studi Storici in collaborazione con Usmaradio. Il tema del ciclo di seminari - il XVII della Scuola - svoltosi a giugno 2025, è “Colonizzazione / Decolonizzazione”

Ad aprire la serie è il prof. Federico Santangelo (Newcastle University) con la lezione: “Decolonizzare la Storia antica: casi nuovi e meno nuovi (prima lezione)”

🎧 Ascolta la lezione su Spreaker: https://www.spreaker.com/episode/88-decolonizzare-la-storia-antica-casi-nuovi-e-meno-nuovi-prima-lezione-federico-santangelo--68229491
Disponibile anche su Spotify: https://open.spotify.com/episode/5cJJ9UYndoIqfAeUKXwcbE
e sulle principali piattaforme di podcast

📖 Tutte le lezioni della Scuola sono raccolte nel canale podcast: https://bit.ly/usma-storia

Serie a cura del dottorando Giuseppe Giardi

  Da oggi al Teatro "Alessandro Bonci" di Cesena il Teatro Valdoca in prima assoluta. Altamente consigliato.ERT - Emilia...
17/10/2025



Da oggi al Teatro "Alessandro Bonci" di Cesena il Teatro Valdoca in prima assoluta. Altamente consigliato.

ERT - Emilia Romagna Teatro Fondazione
Comune di Cesena

Indirizzo

Contrada Omerelli 20
San Marino Città
47890

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando USMARADIO pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a USMARADIO:

Condividi

Digitare

USMARADIO

on-line, on-air, on-site Radio Art - Transmission Arts usmaradio.org Podcast area: spreaker.com/user/usma_radio USMARADIO is the the radio of the University of the Republic of San Marino. A radio station - founded and directed by Roberto Paci Dalò, with the collaboration of Alessandro Renzi together with students and teachers - within the spaces of the Antico Monastero Santa Chiara. Since 2021 Usmaradio is the Centro di Ricerca Interdipartimentale per la Radiofonia (CRIR) / Research Centre for Radiophonic Studies of the University of San Marino.

USMARADIO (usmaradio.org) has a 24/7 programming with hosts in various places (Europe, USA, China, India, a.o.) that broadcast programs also live through applications that allow to manage micro radio studios hosted by smartphones.Online, on-air, on-site USMARADIO is devoted to Radio Art and transmits everything that does not feel the normal network and on mainstream radio.

Students, faculty, and staff all work together in experimenting and creating a meeting place for people of every discipline where art, science and nature are intertwined in daily practice. Designers, artists, scientists, researchers, inventors, hackers, educators, journalists, economists, historians, cartographers, activists. An unusual radio also designed as an exhibition space where exhibitions are regularly presented working on sound in cooperation with local and international structures.

USMARADIO is a workplace of The School of Radio / Scuola di Radiofonia to develop an innovative radio pedagogy. Workshops, work sessions, meetings, presentations of live performance as sections of the project. The theory and practice of radio: radio art, sound art, contemporary art, web radio, radio and telematics, network projects, relationship with the text, soundscape, software and hardware, live radio and live media, radio space as a place of performance, the relationship between image and sound, media design.