Ingenio

Ingenio INGENIO - il primo portale tecnico italiano per i professionisti delle costruzioni
www.ingenio-web.it La piattaforma di informazione tecnica INGENIO
(1)

👉Il nuovo ePlant Hoval unisce innovazione e sostenibilità: fotovoltaico, recupero energetico, tetti verdi e gestione sma...
08/09/2025

👉Il nuovo ePlant Hoval unisce innovazione e sostenibilità: fotovoltaico, recupero energetico, tetti verdi e gestione smart. Un progetto internazionale che rafforza la transizione energetica europea.

Il nuovo ePlant Hoval unisce innovazione e sostenibilità: fotovoltaico, recupero energetico, tetti verdi e gestione smart. Un progetto internazionale che rafforza la transizione energetica europea.

🔧 Trasformare gli edifici esistenti in NZEB è possibile!Con il sistema SismaCoat progettisti e tecnici hanno a disposizi...
08/09/2025

🔧 Trasformare gli edifici esistenti in NZEB è possibile!
Con il sistema SismaCoat progettisti e tecnici hanno a disposizione una soluzione che unisce isolamento termico, compatibilità dei materiali e sicurezza sismica.
Un approccio integrato per rispondere alle nuove sfide dell’edilizia sostenibile.

👉 Scopri come funziona:
🔗 Leggi l’articolo su Ingenio https://www.ingenio-web.it/articoli/sismacoat-una-soluzione-compatibile-per-trasformare-gli-edifici-esistenti-in-nzeb/

SismaCoat rende realistico il raggiungimento dello standard NZEB negli edifici esistenti, combinando l’efficientamento energetico con l’adeguamento sismico tramite un esoscheletro sismoresistente con isolamento ad alte prestazioni, riducendo consumi, tempi e costi di cantiere.

𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐮𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐬𝐢 𝐢 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨? 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐬𝐨𝐧𝐝𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨Un ...
08/09/2025

𝐕𝐚𝐥𝐮𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 𝐬𝐢𝐬𝐦𝐢𝐜𝐚 𝐧𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐢𝐧 𝐦𝐮𝐫𝐚𝐭𝐮𝐫𝐚: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐮𝐬𝐢 𝐢 𝐬𝐨𝐟𝐭𝐰𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐨? 𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐚 𝐚𝐥 𝐬𝐨𝐧𝐝𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨
Un sondaggio rivolto ai tecnici del settore per raccogliere esperienze e prassi professionali sull’impiego dei software di calcolo per la sicurezza delle strutture in . Partecipa anche tu!
Un sondaggio per comprendere meglio le sfide attuali in questo ambito e orientare anche le future attività di ricerca.

𝗣𝗔𝗥𝗧𝗘𝗖𝗜𝗣𝗔 𝗔𝗟 𝗦𝗢𝗡𝗗𝗔𝗚𝗚𝗜𝗢🖍

Il progetto Benchmark ha analizzato casi studio di edifici in muratura per migliorare l’uso consapevole dei software di calcolo sismico. Gli autori propongono ai progettisti strutturali edili un sondaggio per comprendere meglio le sfide attuali in questo ambito e orientare anche future attività d...

💡 Sfruttare al meglio ogni metro quadro disponibile è fondamentale, soprattutto negli impianti fotovoltaici industriali....
08/09/2025

💡 Sfruttare al meglio ogni metro quadro disponibile è fondamentale, soprattutto negli impianti fotovoltaici industriali.
Un caso reale dimostra come sia possibile ottenere più energia con meno moduli, riducendo i costi e aumentando l’efficienza.

👉 Leggi l’articolo e scopri i dettagli della case history:
🔗 https://www.ingenio-web.it/articoli/piu-energia-con-meno-moduli-una-case-history-nel-settore-industriale/

Un esempio eclatante di come l’industria possa ottimizzare la produzione di energia utilizzando moduli fotovoltaici innovativi e performanti.

👉L’articolo descrive la tecnologia di monitoraggio di DuraMon AG, spin-off dell’ETH di Zurigo, che rileva il rischio e l...
08/09/2025

👉L’articolo descrive la tecnologia di monitoraggio di DuraMon AG, spin-off dell’ETH di Zurigo, che rileva il rischio e l’attività della corrosione nel calcestruzzo armato. Il sistema misura parametri elettrochimici a diverse profondità e li trasmette telematicamente fino a quattro volte al giorno.

L’articolo descrive la tecnologia di monitoraggio di DuraMon AG, spin-off dell’ETH di Zurigo, che rileva il rischio e l’attività della corrosione nel calcestruzzo armato. Il sistema misura parametri elettrochimici a diverse profondità e li trasmette telematicamente fino a quattro volte al gi...

🔎 Dal BIM al FEM: come evolve l’IFC verso il dominio strutturaleIl futuro della progettazione passa dalla capacità di co...
08/09/2025

🔎 Dal BIM al FEM: come evolve l’IFC verso il dominio strutturale
Il futuro della progettazione passa dalla capacità di collegare il modello informativo (BIM) al modello di analisi (FEM).
In questo articolo scopri come l’IFC stia diventando il ponte tra modellazione digitale e calcolo strutturale, rivoluzionando workflow e strumenti a disposizione dei tecnici.

👉 Leggi l’articolo completo: https://www.ingenio-web.it/articoli/dal-bim-al-fem-l-evoluzione-dell-ifc-verso-il-dominio-strutturale/

Lo standard IFC consente di descrivere geometrie e proprietà degli elementi edilizi. Attraverso il dominio strutturale (IfcStructuralAnalysisDomain) offre, inoltre, la possibilità di trasferire informazioni fondamentali per il calcolo FEM, come vincoli, carichi e risultati delle analisi.

𝐏𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞? 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨Il massetto è determ...
05/09/2025

𝐏𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐦𝐩𝐢𝐚𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐚𝐝𝐢𝐚𝐧𝐭𝐞: 𝐪𝐮𝐚𝐥𝐞 𝐦𝐚𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐬𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞? 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐚𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨
Il massetto è determinante negli impianti radianti, deve assicurare: efficienza termica, comfort abitativo e durabilità nel tempo. HOTMIX, sviluppato da Bi. Esse Massetti, garantisce una conducibilità λ >2 W/mK e resistenza meccanica certificata CT C25 F5 (UNI EN 13813). La posa viene eseguita a regola d’arte, in piena conformità alle normative UNI e alle buone pratiche di cantiere. Simone Badalucco illustra tutti i vantaggi in questo articolo 👇
https://www.ingenio-web.it/articoli/pavimento-con-impianto-radiante-quale-massetto-scegliere-il-consiglio-di-un-posatore-specializzato/

Il massetto è determinante negli impianti radianti, deve assicurare: efficienza termica, comfort abitativo e durabilità nel tempo. HOTMIX, sviluppato da BI.ESSE. MASSETTI, garantisce una conducibilità λ >2 W/mK e resistenza meccanica certificata CT C25 F5 (UNI EN 13813). La posa viene eseguita a...

🏗️ 𝐀 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐄𝐀𝐒𝐘 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐢𝐫𝐨: 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐢𝐮𝐠𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐞...
05/09/2025

🏗️ 𝐀 𝐌𝐢𝐥𝐚𝐧𝐨 𝐩𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐄𝐀𝐒𝐘 𝐒𝐚𝐧 𝐒𝐢𝐫𝐨: 𝐮𝐧 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐄𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐑𝐞𝐬𝐢𝐝𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐒𝐨𝐜𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐢𝐮𝐠𝐚 𝐝𝐞𝐬𝐢𝐠𝐧 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀
Firmato dall'architetto Marco Piva, il progetto adotta il sistema costruttivo in legno cemento . Soluzione costruttiva che garantisce isolamento termoacustico, comfort abitativo, sicurezza al fuoco, sicurezza sismica e rapidità di posa, con un notevole abbattimento dei costi di costruzione.
👍 Un modello virtuoso di edilizia residenziale sociale, che dimostra come innovazione tecnologica e attenzione al benessere possano andare di pari passo con efficienza e sostenibilità.
⬇️ Scopri tutti i dettagli del progetto nell’articolo su INGENIO
https://www.ingenio-web.it/articoli/easy-san-siro-milano-il-nuovo-progetto-di-edilizia-residenziale-sociale-firmato-marco-piva-e-isotex/

Questo innovativo progetto adotta il sistema Isotex in legno cemento per garantire isolamento termoacustico, comfort, sostenibilità, sicurezza al fuoco, antisismica, velocità di posa e riduzione dei costi di costruzione, nell’ambito di un’edilizia efficiente e sostenibile.

🌍 𝐊𝐞𝐫𝐚𝐤𝐨𝐥𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐃𝐮𝐛𝐚𝐢: 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟎𝟎% 𝐝𝐢 𝐏𝐀𝐂 𝐓𝐞𝐜𝐡𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞𝐬!Con questa operazione il Gruppo Kerakoll rafforza la p...
05/09/2025

🌍 𝐊𝐞𝐫𝐚𝐤𝐨𝐥𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐪𝐮𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐃𝐮𝐛𝐚𝐢: 𝐚𝐜𝐪𝐮𝐢𝐬𝐢𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝟏𝟎𝟎% 𝐝𝐢 𝐏𝐀𝐂 𝐓𝐞𝐜𝐡𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐞𝐬!
Con questa operazione il Gruppo Kerakoll rafforza la propria presenza nei mercati del Medio Oriente, Africa e Golfo Persico, consolidando la sua strategia di crescita internazionale.
💪 L’acquisizione segna un passo decisivo per lo sviluppo globale di Kerakoll, che amplia così la propria rete e le opportunità di business nel settore dell’edilizia sostenibile e innovativa.
👉 Leggi l’articolo completo per conoscere tutti i dettagli dell’operazione.
https://www.ingenio-web.it/articoli/kerakoll-rafforza-la-crescita-internazionale-con-una-nuova-acquisizione/

Kerakoll ha acquisito il 100% del capitale sociale della PAC Technologies di Dubai rafforzando così la sua presenza nei mercati del Medio Oriente, Africa e Golfo Persico. Scopri di più sull'acquisizione.

𝐀𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨-𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚 👷 Dalle attrezzature ...
05/09/2025

𝐀𝐜𝐜𝐨𝐫𝐝𝐨 𝐒𝐭𝐚𝐭𝐨-𝐑𝐞𝐠𝐢𝐨𝐧𝐢 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐢𝐧 𝐦𝐚𝐭𝐞𝐫𝐢𝐚 𝐝𝐢 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐞𝐳𝐳𝐚
👷 Dalle attrezzature ai corsi antincendio: obblighi, ruoli e responsabilità secondo le nuove regole.
👇 Tutti i dettagli nell'articolo a cura dell'ing. Dario Pio Mancino su INGENIO!
https://www.ingenio-web.it/articoli/accordo-stato-regioni-2025-il-nuovo-assetto-della-formazione-obbligatoria-in-materia-di-sicurezza/

Dalle attrezzature ai corsi antincendio: obblighi, ruoli e responsabilità secondo le nuove regole. Tutti i dettagli nell'articolo!

⚖️ 𝐃𝐞𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨La sentenza del Tribunale di Palermo n. 525...
05/09/2025

⚖️ 𝐃𝐞𝐠𝐫𝐚𝐝𝐨 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞: 𝐨𝐛𝐛𝐥𝐢𝐠𝐨 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐢𝐦𝐦𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐨
La sentenza del Tribunale di Palermo n. 5255/2025 richiama l’art. 1172 c.c.: se un edificio mostra segni di deterioramento, il giudice può imporre lavori di manutenzione straordinaria anche in assenza di pericolo imminente di crollo.
Un principio che rafforza il ruolo della diagnosi tecnica preventiva e la responsabilità dei condomini nella gestione del patrimonio edilizio.

👉 Scopri nel dettaglio il caso e le implicazioni pratiche per progettisti e amministratori di condominio nell’articolo completo su INGENIO!
https://www.ingenio-web.it/articoli/occhio-al-degrado-strutturale-ordine-di-manutenzione-straordinaria-anche-in-assenza-di-rischio-immediato/

Gli edifici che presentano segni di degrado necessitano di un’attenta diagnosi delle cause e una valutazione tecnica rigorosa, perché il deterioramento strutturale può minacciare stabilità e sicurezza. L’art. 1172 c.c. ammette interventi preventivi per “danno temuto”, anche senza pericolo...

𝑷𝒂𝒓𝒂𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒎𝒂𝒏𝒆𝒏𝒕𝒊: 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒊𝒏 𝒒𝒖𝒐𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂I   permanenti sono dispositivi di pr...
05/09/2025

𝑷𝒂𝒓𝒂𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊 𝒑𝒆𝒓𝒎𝒂𝒏𝒆𝒏𝒕𝒊: 𝒔𝒊𝒄𝒖𝒓𝒆𝒛𝒛𝒂 𝒊𝒏 𝒒𝒖𝒐𝒕𝒂 𝒄𝒐𝒏 𝒊 𝒅𝒊𝒔𝒑𝒐𝒔𝒊𝒕𝒊𝒗𝒊 𝒅𝒊 𝒑𝒓𝒐𝒕𝒆𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒄𝒐𝒍𝒍𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂

I permanenti sono dispositivi di protezione collettiva (DPC) che consentono di prevenire le cadute dall’alto senza ricorrere a DPI come imbracature o linee vita. Sono indispensabili in coperture, passerelle e terrazze tecniche con impianti da manutenere. In questo articolo analizziamo le caratteristiche dei parapetti Sicurpal, le norme di riferimento, le procedure di installazione e gli impatti pratici per i professionisti.
👉𝑃𝑒𝑟 𝑢𝑙𝑡𝑒𝑟𝑖𝑜𝑟𝑖 𝑎𝑝𝑝𝑟𝑜𝑓𝑜𝑛𝑑𝑖𝑚𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑒̀ 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑒 𝑎𝑛𝑐ℎ𝑒 𝑖𝑙 𝑛𝑢𝑜𝑣𝑜 𝑠𝑖𝑡𝑜 𝑢𝑓𝑓𝑖𝑐𝑖𝑎𝑙𝑒 𝑑𝑖 𝑆𝑖𝑐𝑢𝑟𝑝𝑎𝑙❗

Presa da:

I parapetti permanenti sono dispositivi di protezione collettiva (DPC) che consentono di prevenire le cadute dall’alto senza ricorrere a DPI come imbracature o linee vita. Sono indispensabili in coperture, passerelle e terrazze tecniche con impianti da manutenere. In questo articolo analizziamo le...

Indirizzo

Strada Cardio 4
Serravalle
47891

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 14:30 - 11:30
Venerdì 09:30 - 12:30
14:30 - 16:30

Telefono

+3780549909090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ingenio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ingenio:

Condividi

Digitare

Chi è INGENIO

La piattaforma di informazione tecnica INGENIO nasce nel 2012 con l’obiettivo di creare uno strumento di aggiornamento e approfondimento gratuito per i professionisti tecnici italiani. Al centro della piattaforma il portale www.ingenio-web.it e la pagina fb ingeniowebmagazine

Una redazione tecnica fatta da ingegneri e architetti si interfaccia costantemente con il mondo accademico, professionale e delle aziende del settore per dare aggiornamenti sui temi della progettazione di edifici e infrastrutture, con una continua trasversalità di argomenti. BIM, DIGITALIZZAZIONE, STRUTTURE, IMPIANTI, DOMOTICA, COMPOSIZIONE, GEOTECNICA, GEOLOGIA, SISMICA, IDRAULICA ... sono alcuni dei TAG che ogni giorni caratterizzano gli articoli pubblicati sul portale.

Chiunque può contribuire inviando articoli, commenti o proprie note. Basta scrivere ad [email protected]. La redazione valuterà ogni contributo tecnico.