Ingenio

Ingenio INGENIO - il primo portale tecnico italiano per i professionisti delle costruzioni
www.ingenio-web.it La piattaforma di informazione tecnica INGENIO
(1)

𝐀𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 “𝐜𝐨𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞”?Nel settore dei lavori pubblici, i sistemi di gestione...
21/07/2025

𝐀𝐩𝐩𝐚𝐥𝐭𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢 𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐢 𝐝𝐢 𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞: 𝐜𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 “𝐜𝐨𝐠𝐞𝐧𝐭𝐞”?
Nel settore dei lavori pubblici, i sistemi di gestione (ISO 9001, 14001, ecc.) non sono sempre volontari: in alcuni casi diventano obblighi contrattuali cogenti, legati agli atti di gara o agli accordi tra le parti.

👷‍♂️ Se sei un tecnico che lavora con appalti pubblici, ti consigliamo di leggere questo approfondimento per capire meglio:
✔️ cosa è davvero obbligatorio,
✔️ cosa può essere richiesto in fase di gara,
✔️ e come devono comportarsi progettisti e RUP.

📚 Leggi qui 👉 https://www.ingenio-web.it/articoli/appalti-pubblici-sistemi-di-gestione-ed-obblighi-contrattuali-cogenti/

L’articolo analizza il concetto di “regola tecnica” nel nuovo Codice dei Contratti pubblici (Dlgs 36/2023), evidenziandone il carattere cogente e il ruolo chiave nella gestione di qualità, ambiente e sicurezza nei cantieri. Viene approfondito il presidio operativo della Direzione Lavori e l.....

𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐌𝐈𝐓 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝟏𝟎𝟓 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢, 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐄𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀Il Ministero delle I...
21/07/2025

𝐂𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐌𝐈𝐓 𝟐𝟎𝟐𝟓: 𝟏𝟎𝟓 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐧𝐠𝐞𝐠𝐧𝐞𝐫𝐢, 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐧𝐞𝐥𝐥’𝐀𝐫𝐞𝐚 𝐄𝐥𝐞𝐯𝐚𝐭𝐞 𝐏𝐫𝐨𝐟𝐞𝐬𝐬𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚̀

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riapre i termini del concorso per 105 unità a tempo indeterminato in profili altamente specializzati, tra cui ingegneri civili, trasportisti, informatici e giuristi.

📌Selezione per titoli ed esami, domande entro l’11 agosto 2025 via portale online. Opportunità strategica per professionisti del settore AEC.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti riapre i termini del concorso per 105 unità a tempo indeterminato in profili altamente specializzati, tra cui ingegneri civili, trasportisti, informatici e giuristi. Selezione per titoli ed esami, domande entro l’11 agosto 2025 via portale online....

🔵𝐇𝐒𝐄 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭 𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫: 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐔𝐍𝐈 𝟏𝟏𝟕𝟐𝟎 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 🔵 🔎 La revisione 2025...
21/07/2025

🔵𝐇𝐒𝐄 𝐒𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐬𝐭 𝐞 𝐌𝐚𝐧𝐚𝐠𝐞𝐫: 𝐥𝐞 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐨𝐫𝐦𝐚 𝐔𝐍𝐈 𝟏𝟏𝟕𝟐𝟎 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐢 🔵

🔎 La revisione 2025 della norma UNI 11720 introduce il nuovo profilo di (EQF 6) e unifica le figure di (EQF 7), semplificando la distinzione tra ruoli operativi e strategici, con requisiti formativi ridotti (da 400 a 120 ore).
✅Le novità rispondono alle esigenze delle italiane e valorizzano anche l’esperienza lavorativa, ridotta fino al 75%.👇

di Jean-François Milone (ICMQ )

La revisione 2025 della norma UNI 11720 introduce il nuovo profilo di Specialista HSE (EQF 6) e unifica le figure di Manager HSE (EQF 7), semplificando la distinzione tra ruoli operativi e strategici, con requisiti formativi ridotti (da 400 a 120 ore). Le novità rispondono alle esigenze delle PMI i...

𝐔𝐦𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚: 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐂𝐍𝐓 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧’𝐞𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞👉 Si è concluso ...
21/07/2025

𝐔𝐦𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚: 𝐢 𝐂𝐚𝐧𝐭𝐢𝐞𝐫𝐢 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐞 𝐥𝐚 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚 𝐂𝐍𝐓 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧’𝐞𝐝𝐢𝐥𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐚𝐩𝐞𝐯𝐨𝐥𝐞
👉 Si è concluso con successo il ciclo dei Cantieri di Conoscenza 2025, l’iniziativa di Domodry insieme al gruppo di ricerca CNT-APPs che ha portato la scienza on site. Un progetto che ha trasformato edifici colpiti dall’umidità di risalita in veri e propri laboratori a cielo aperto, mostrando dal vivo come la Tecnologia a Neutralizzazione di Carica (CNT) possa risolvere in modo innovativo un problema annoso per il costruito.
🔍 Questo ciclo di incontri ha dimostrato come ricerca e pratica possano dialogare per un’edilizia più sostenibile e duratura.
👇 Scopri di più in questo articolo
https://www.ingenio-web.it/articoli/umidita-di-risalita-i-cantieri-di-conoscenza-2025-e-la-tecnologia-cnt-per-un-edilizia-piu-consapevole/

Si è concluso con successo il ciclo dei Cantieri di Conoscenza 2025, il progetto promosso da Domodry in collaborazione con il gruppo di ricerca interuniversitario CNT-APPs. L’iniziativa ha portato conoscenza tecnica e scientifica direttamente nei luoghi in cui l’umidità di risalita aveva provo...

👉Il CNI sostiene la necessità di una riforma equilibrata degli ordinamenti professionali, respingendo le narrazioni alla...
21/07/2025

👉Il CNI sostiene la necessità di una riforma equilibrata degli ordinamenti professionali, respingendo le narrazioni allarmistiche e promuovendo il confronto costruttivo. Punta a un sistema più moderno, inclusivo e rappresentativo, senza rinunciare alla vigilanza ministeriale.

Il CNI sostiene la necessità di una riforma equilibrata degli ordinamenti professionali, respingendo le narrazioni allarmistiche e promuovendo il confronto costruttivo. Punta a un sistema più moderno, inclusivo e rappresentativo, senza rinunciare alla vigilanza ministeriale.

🚛 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢.𝐭𝐞𝐜𝐡 𝐂𝐀𝐑𝐆𝐎 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞Al Terminal P...
21/07/2025

🚛 𝐓𝐞𝐫𝐦𝐢𝐧𝐚𝐥 𝐏𝐢𝐚𝐜𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐈𝐧𝐭𝐞𝐫𝐦𝐨𝐝𝐚𝐥𝐞: 𝐩𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐢.𝐭𝐞𝐜𝐡 𝐂𝐀𝐑𝐆𝐎 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐥𝐨𝐠𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐞 𝐫𝐞𝐬𝐢𝐥𝐢𝐞𝐧𝐭𝐞
Al Terminal Piacenza Intermodale, la scelta di i.tech CARGO di Heidelberg Materials Italia segna un passo avanti verso infrastrutture logistiche più resistenti, durature e sostenibili. Le 𝐩𝐚𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐬𝐞𝐦𝐢-𝐟𝐥𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 non solo supportano i carichi pesanti tipici di un hub intermodale, ma rispondono alle nuove sfide della logistica integrata.
📅 𝐢.𝐭𝐞𝐜𝐡 𝐂𝐀𝐑𝐆𝐎 sarà protagonista al GIS 2025 (Piacenza, 25-27 settembre): un’occasione per scoprire come tecnologia e materiali avanzati stiano rivoluzionando il settore.
🔗 Scopri di più 👉 https://www.ingenio-web.it/articoli/terminal-piacenza-intermodale-pavimentazioni-con-i-tech-cargo-per-una-logistica-sostenibile-e-resiliente/

Al Terminal Piacenza Intermodale, i.tech CARGO di Heidelberg Materials ha garantito durabilità, resistenza e sostenibilità per una logistica integrata. La soluzione per le pavimentazioni semi-flessibili ad alte prestazioni sarà protagonista al GIS 2025 (Piacenza, 25-27 settembre 2025).

🔧 𝗟𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗔𝗠® 𝗱𝗶 𝗘𝗗𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗠 𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗠𝗜 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝘂𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮!✔️ CAM® =...
21/07/2025

🔧 𝗟𝗮 𝘁𝗲𝗰𝗻𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗖𝗔𝗠® 𝗱𝗶 𝗘𝗗𝗜𝗟 𝗖𝗔𝗠 𝗦𝗜𝗦𝗧𝗘𝗠𝗜 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝘂𝘇𝗶𝗼𝗻𝗮 𝗹𝗮 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮 𝘀𝗶𝘀𝗺𝗶𝗰𝗮 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗲𝗱𝗶𝗳𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗹𝗮𝘀𝘁𝗶𝗰𝗶 𝗶𝗻 𝗺𝘂𝗿𝗮𝘁𝘂𝗿𝗮!

✔️ CAM® = Cuciture Attive dei Manufatti: sottili nastri in acciaio inox pretesi, applicati su più lati degli elementi murari, creando un reticolo tridimensionale che pre-comprime la struttura, migliorandone la resistenza e la duttilità
✔️ Minima invasività: spesso ≤ 1 mm, invisibili sotto l’intonaco
✔️ Certificata e reversibile con giunzioni crimpate, senza bulloni o saldature
✔️ Applicabile a muratura e cemento armato, da pareti a nodi strutturali
✔️ Ideale per edifici scolastici esistenti, anche storici: sicura, efficace, sostenibile.

📘 Scopri come questa tecnologia integra adeguamento sismico ed efficientamento energetico in un solo intervento ➤ leggi l’articolo completo!
https://www.ingenio-web.it/articoli/sistemi-frcm-rinforzo-strutturale-murature-calcestruzzo/

👉A Made Expo 2025 si discute di prefabbricazione e Offsite: un cambiamento non solo tecnico, ma culturale. Focus su sicu...
21/07/2025

👉A Made Expo 2025 si discute di prefabbricazione e Offsite: un cambiamento non solo tecnico, ma culturale. Focus su sicurezza sismica, sostenibilità e innovazione per edifici resilienti, rapidi da realizzare e con minori impatti ambientali. Appuntamento a Milano dal 19 al 22 novembre.

A Made Expo 2025 si discute di prefabbricazione e Offsite: un cambiamento non solo tecnico, ma culturale. Focus su sicurezza sismica, sostenibilità e innovazione per edifici resilienti, rapidi da realizzare e con minori impatti ambientali. Appuntamento a Milano dal 19 al 22 novembre.

𝐎𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚: 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐞?⚠️La definizione di   nel setto...
21/07/2025

𝐎𝐩𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐧𝐞 𝐞 𝐝𝐢 𝐦𝐚𝐧𝐮𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞𝐬𝐭𝐞𝐫𝐧𝐚: 𝐨𝐜𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐢𝐭𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐢𝐧 𝐚𝐫𝐞𝐞 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐨𝐥𝐚𝐭𝐞?⚠️

La definizione di nel settore edilizio rappresenta un tema complesso e spesso oggetto di interpretazioni contrastanti, nonostante la normativa vigente, in particolare il DPR 380/2001, ne disciplini i criteri generali.
La sentenza del TAR Campania n. 986/2025 chiarisce i limiti applicativi di tale definizione, distinguendo gli interventi che comportano una trasformazione urbanistica ed edilizia irreversibile del territorio da quelli che, pur intervenendo sull’immobile, non determinano un incremento volumetrico né modifiche sostanziali della struttura preesistente.

La definizione di nuova costruzione nel settore edilizio rappresenta un tema complesso e spesso oggetto di interpretazioni contrastanti, nonostante la normativa vigente, in particolare il DPR 380/2001, ne disciplini i criteri generali. La sentenza del TAR Campania n. 986/2025 chiarisce i limiti appl...

👷 𝑺𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒇𝒊𝒔𝒔𝒆 𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊: 𝒔𝒂𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒊𝒓𝒆?Quando si progettano strutture come impianti o coperture accessib...
20/07/2025

👷 𝑺𝒄𝒂𝒍𝒆 𝒇𝒊𝒔𝒔𝒆 𝒆 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒑𝒆𝒕𝒕𝒊: 𝒔𝒂𝒊 𝒒𝒖𝒂𝒍𝒆 𝒏𝒐𝒓𝒎𝒂𝒕𝒊𝒗𝒂 𝒔𝒆𝒈𝒖𝒊𝒓𝒆?

Quando si progettano strutture come impianti o coperture accessibili, non è sempre facile capire se si debba seguire l'ISO 14122-3 o le NTC 2018.

➡️ Questo articolo spiega in modo chiaro quando si applica una norma e quando l’altra, con esempi pratici e riferimenti per aiutare i progettisti a non commettere errori di valutazione.

📖 Leggi l’approfondimento su Ingenio 👉
https://www.ingenio-web.it/articoli/scale-e-parapetti-nel-settore-edile-quando-si-applica-l-iso-14122-3-e-quando-le-ntc-2018/

𝐑𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢: 𝐂𝐢𝐜𝐚𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐰𝐚𝐭𝐞𝐫𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭 𝐝𝐢 𝐏...
20/07/2025

𝐑𝐢𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐚 𝐭𝐫𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐚 𝐞 𝐬𝐩𝐚𝐳𝐢 𝐩𝐮𝐛𝐛𝐥𝐢𝐜𝐢: 𝐂𝐢𝐜𝐚𝐥𝐚 𝐀𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐭𝐢 𝐯𝐢𝐧𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐰𝐚𝐭𝐞𝐫𝐟𝐫𝐨𝐧𝐭 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐞𝐫𝐦𝐨

vince il primo premio al concorso internazionale per il di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali.
Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta materiali sostenibili, gestione idrica ecologica ed energie rinnovabili per una rigenerazione urbana integrata e resiliente.

Cicala Associati vince il primo premio al concorso internazionale per il waterfront di Palermo che integra soluzioni nature-based, viabilità sotterranea e mobilità dolce, con spazi pubblici inclusivi come spiagge urbane, parchi e aree culturali. Valorizza il patrimonio storico costiero e adotta ma...

🏢 𝐂𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐕𝐞𝐏𝐀? 𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐫𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨!Le VePA – vetrate panoramiche amovibili sono una sol...
20/07/2025

🏢 𝐂𝐡𝐢𝐮𝐝𝐞𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐥𝐜𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐕𝐞𝐏𝐀? 𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐚𝐥 𝐝𝐞𝐜𝐨𝐫𝐨 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐢𝐭𝐞𝐭𝐭𝐨𝐧𝐢𝐜𝐨!

Le VePA – vetrate panoramiche amovibili sono una soluzione moderna per sfruttare al meglio gli spazi esterni, ma nei condomini il loro utilizzo può creare contenziosi.

Nell’approfondimento appena pubblicato su Ingenio trovi:
✅ Le norme tecniche e le ultime sentenze della Cassazione
✅ Cosa valutare prima di installare una VePA
✅ Quando serve il consenso degli altri condomini

🔍 Leggilo qui 👉 https://www.ingenio-web.it/articoli/vepa-condomini-decoro-architettonico-e-giurisprudenza/

Indirizzo

Serravalle

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 14:30 - 11:30
Venerdì 09:30 - 12:30
14:30 - 16:30

Telefono

+3780549909090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ingenio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ingenio:

Condividi

Digitare

Chi è INGENIO

La piattaforma di informazione tecnica INGENIO nasce nel 2012 con l’obiettivo di creare uno strumento di aggiornamento e approfondimento gratuito per i professionisti tecnici italiani. Al centro della piattaforma il portale www.ingenio-web.it e la pagina fb ingeniowebmagazine

Una redazione tecnica fatta da ingegneri e architetti si interfaccia costantemente con il mondo accademico, professionale e delle aziende del settore per dare aggiornamenti sui temi della progettazione di edifici e infrastrutture, con una continua trasversalità di argomenti. BIM, DIGITALIZZAZIONE, STRUTTURE, IMPIANTI, DOMOTICA, COMPOSIZIONE, GEOTECNICA, GEOLOGIA, SISMICA, IDRAULICA ... sono alcuni dei TAG che ogni giorni caratterizzano gli articoli pubblicati sul portale.

Chiunque può contribuire inviando articoli, commenti o proprie note. Basta scrivere ad [email protected]. La redazione valuterà ogni contributo tecnico.