Ingenio

Ingenio INGENIO - il primo portale tecnico italiano per i professionisti delle costruzioni
www.ingenio-web.it La piattaforma di informazione tecnica INGENIO
(1)

☀️ 𝐆𝐥𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐧𝐙𝐄𝐁 𝐧𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚.Il nostro clima, più caldo e...
24/10/2025

☀️ 𝐆𝐥𝐢 𝐞𝐝𝐢𝐟𝐢𝐜𝐢 𝐧𝐙𝐄𝐁 𝐧𝐞𝐥 𝐌𝐞𝐝𝐢𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐧𝐞𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐧𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐪𝐮𝐞𝐥𝐥𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐍𝐨𝐫𝐝 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐚.
Il nostro clima, più caldo e variabile, impone soluzioni progettuali differenti: controllo solare, materiali massivi, ventilazione naturale e strategie bioclimatiche che valorizzino la luce e il comfort estivo.

Nel nuovo articolo di INGENIO scopri come ripensare l’approccio nZEB partendo dalle specificità del contesto mediterraneo.

👉 Leggi di più: https://www.ingenio-web.it/articoli/la-progettazione-di-edifici-nzeb-nel-contesto-mediterraneo-oltre-il-concetto-nord-europeo/

L’articolo analizza come ripensare la progettazione degli edifici nZEB nel contesto mediterraneo, superando i limiti del modello nordico. Vengono illustrate strategie progettuali passive e impiantistiche per il controllo solare, l’inerzia termica e il comfort estivo, con riferimenti alle norme U...

𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐦𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢𝐨-𝐜𝐚𝐥𝐜𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨: 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐨 𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞Un altro passo a...
24/10/2025

𝐒𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐦𝐢𝐬𝐭𝐞 𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢𝐨-𝐜𝐚𝐥𝐜𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨: 𝐓𝐞𝐜𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚 𝐢𝐥 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐥𝐞, 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐨 𝐞 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
Un altro passo avanti verso l’innovazione: Tecnostrutture srl lancia il nuovo sito web corporate, per offrire un’esperienza digitale chiara, veloce e intuitiva. Una piattaforma pensata per chi cerca soluzioni tecniche performanti e innovative.

Dal 1983, Tecnostrutture sviluppa soluzioni costruttive industrializzate off-site che combinano prestazioni elevate, efficienza realizzativa e sostenibilità.

Il 𝒔𝒊𝒔𝒕𝒆𝒎𝒂 𝑵𝑷𝑺® - 𝑵𝒆𝒘 𝑷𝒆𝒓𝒇𝒐𝒓𝒎𝒂𝒏𝒄𝒆 𝑺𝒍𝒊𝒎-𝑺𝒚𝒔𝒕𝒆𝒎 integra travi, pilastri e solai autoportanti in un’unica struttura sismoresistente, progettata per edifici ad alte prestazioni e capace di semplificare progettazione e realizzazione.

Il sito non è solo un restyling grafico: è uno strumento funzionale che guida gli utenti attraverso la gamma delle soluzioni NPS®, i progetti internazionali e i contenuti tecnici.

SCOPRI TUTTO NEL LINK https://www.ingenio-web.it/articoli/strutture-miste-acciaio-calcestruzzo-tecnostrutture-presenta-il-nuovo-portale

Un altro passo avanti verso l’innovazione: Tecnostrutture lancia il nuovo sito web corporate, per offrire un’esperienza digitale chiara, veloce e intuitiva. Una piattaforma pensata per chi cerca soluzioni tecniche performanti e innovative.

La linea CalceClima® di RÖFIX unisce tradizione e innovazione, offrendo soluzioni a base di calce naturale per un comfor...
24/10/2025

La linea CalceClima® di RÖFIX unisce tradizione e innovazione, offrendo soluzioni a base di calce naturale per un comfort abitativo sano, traspirante e sostenibile. Ideale per chi sceglie bioedilizia e qualità.

Presa da:

La linea CalceClima® di RÖFIX unisce tradizione e innovazione, offrendo soluzioni a base di calce naturale per un comfort abitativo sano, traspirante e sostenibile. Ideale per chi sceglie bioedilizia e qualità.

🔩 𝐕𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐖𝐃: 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨Non tutte le viti sono uguali!La nuova vite dopp...
24/10/2025

🔩 𝐕𝐢𝐭𝐞 𝐝𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 𝐟𝐢𝐥𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐒𝐖𝐃: 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐬𝐨𝐥𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐬𝐭𝐫𝐮𝐭𝐭𝐮𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨
Non tutte le viti sono uguali!

La nuova vite doppio filetto SWD nasce per offrire un’alternativa concreta alle tradizionali viti tutto filetto, migliorando aderenza, resistenza e facilità di montaggio.
Nell’articolo di INGENIO trovi spiegati i principi meccanici, le prove di laboratorio e i campi applicativi per progettisti e imprese che lavorano con il legno strutturale.

👉 Scopri di più: https://www.ingenio-web.it/articoli/un-alternativa-alla-vite-strutturale-tutto-filetto-per-le-costruzioni-in-legno-swd-vite-doppio-filetto-per-applicazioni-strutturali/

Le viti “tutto filetto” garantiscono resistenze elevate ma possono presentare alcune criticità nella fase di posa. Le viti a doppio filetto SWD della Friulsider,, grazie al passo differenziato, accostano gli elementi evitando attrezzaggi e “viti di sacrificio”. L’articolo illustra caratte...

🔩 𝐍𝐨𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢𝐨? 𝐎𝐫𝐚 𝐬𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢!Con la versione 13.1 di Sismicad, arriva la verifica autom...
24/10/2025

🔩 𝐍𝐨𝐝𝐢 𝐬𝐚𝐥𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐢𝐧 𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚𝐢𝐨? 𝐎𝐫𝐚 𝐬𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐢𝐟𝐢𝐜𝐚𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐞𝐜𝐨𝐧𝐝𝐢!
Con la versione 13.1 di Sismicad, arriva la verifica automatica dei giunti tubolari secondo EN 1993-1-8.
Il software riconosce il tipo di nodo, applica le formule corrette e produce il disegno tecnico: tutto in modo veloce e affidabile.

Un aiuto concreto per i progettisti che lavorano con strutture reticolari, carpenterie e connessioni saldate.

➡️ Leggi l’articolo completo su Ingenio:
https://www.ingenio-web.it/articoli/progettare-giunti-metallici-verifiche-rapide-dei-nodi-saldati-tra-tubolari-in-acciaio/

👉Il 28 ottobre durante Milano Arch Week la presentazione del volume “Architecture and Sustainability”.
23/10/2025

👉Il 28 ottobre durante Milano Arch Week la presentazione del volume “Architecture and Sustainability”.

Il 28 ottobre durante Milano Arch Week la presentazione del volume “Architecture and Sustainability”.

👉Il BIM è il cuore della trasformazione digitale nel progetto architettonico: integra modelli 3D e dati tecnici per gest...
23/10/2025

👉Il BIM è il cuore della trasformazione digitale nel progetto architettonico: integra modelli 3D e dati tecnici per gestire l’intero ciclo di vita dell’edificio. Le soluzioni dormakaba, con oggetti BIM parametrici per porte, accessi e chiusure intelligenti, rendono il modello informativo più preciso, interoperabile e sostenibile, supportando i progettisti nella realizzazione di edifici efficienti e conformi alle normative.

Il BIM è il cuore della trasformazione digitale nel progetto architettonico: integra modelli 3D e dati tecnici per gestire l’intero ciclo di vita dell’edificio. Le soluzioni dormakaba, con oggetti BIM parametrici per porte, accessi e chiusure intelligenti, rendono il modello informativo più pr...

👉Secondo il VI Rapporto ENEA-CTI, un edificio residenziale su cinque in Italia è oggi ad alta efficienza energetica, men...
23/10/2025

👉Secondo il VI Rapporto ENEA-CTI, un edificio residenziale su cinque in Italia è oggi ad alta efficienza energetica, mentre quelli in classe F-G scendono al 45,3%. Cresce anche la qualità degli APE e la consapevolezza dei cittadini.

Secondo il VI Rapporto ENEA-CTI, un edificio residenziale su cinque in Italia è oggi ad alta efficienza energetica, mentre quelli in classe F-G scendono al 45,3%. Cresce anche la qualità degli APE e la consapevolezza dei cittadini.

𝐑𝐢𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐋𝐀𝐌 𝐞 𝐕𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥 𝐒𝐋𝐀𝐌 𝐝𝐢 𝐮𝐧'𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞Quando il rilievo...
23/10/2025

𝐑𝐢𝐥𝐢𝐞𝐯𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐠𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐒𝐋𝐀𝐌 𝐞 𝐕𝐢𝐬𝐮𝐚𝐥 𝐒𝐋𝐀𝐌 𝐝𝐢 𝐮𝐧'𝐚𝐫𝐞𝐚 𝐚𝐫𝐜𝐡𝐞𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐮𝐧𝐚 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐝𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞
Quando il rilievo 3D incontra l’archeologia: SLAM e Visual SLAM lavorano insieme per creare modelli digitali fotorealistici e metricamente accurati, fondamentali per una progettazione consapevole e rispettosa del contesto storico.
🔍 Scopri come la tecnologia cambia il modo di progettare sul patrimonio:
https://www.ingenio-web.it/articoli/progettazione-di-una-passerella-turistica-su-un-area-archeologica-con-il-rilievo-integrato-slam-e-visual-slam/

🔩 𝐅𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐯𝐢 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐮 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨Sai quali sono le soluzioni più efficaci p...
23/10/2025

🔩 𝐅𝐢𝐬𝐬𝐚𝐫𝐞 𝐭𝐫𝐚𝐯𝐢 𝐢𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐬𝐮 𝐜𝐚𝐥𝐜𝐞𝐬𝐭𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨: 𝐜𝐨𝐦𝐞 𝐟𝐚𝐫𝐥𝐨 𝐢𝐧 𝐦𝐨𝐝𝐨 𝐜𝐨𝐫𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞 𝐬𝐢𝐜𝐮𝐫𝐨

Sai quali sono le soluzioni più efficaci per collegare elementi lignei a strutture in calcestruzzo?

Scopri la staffa a scomparsa della Friulsider

👉 Leggi l’articolo completo su INGENIO:

https://www.ingenio-web.it/articoli/come-realizzare-il-fissaggio-di-travi-lignee-su-un-supporto-in-calcestruzzo/



Per unire esigenze estetiche e sicurezza strutturale, le staffe a scomparsa BTCALU di Simpson Strong-Tie | Friulsider rappresentano la scelta ideale. Realizzate in alluminio leggero e resistente, eliminano elementi a vista e garantiscono connessioni legno–calcestruzzo durevoli e certificate.

👉Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/3110 cambiano le regole per i prodotti da costruzione: nuovi obblighi...
23/10/2025

👉Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/3110 cambiano le regole per i prodotti da costruzione: nuovi obblighi su sostenibilità, digitalizzazione e dichiarazioni di conformità. Scopri con le Pillole CPR 2024/3110 dell’Istituto Giordano come adeguarti al nuovo quadro normativo.

Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 2024/3110 cambiano le regole per i prodotti da costruzione: nuovi obblighi su sostenibilità, digitalizzazione e dichiarazioni di conformità. Scopri con le Pillole CPR 2024/3110 dell’Istituto Giordano come adeguarti al nuovo quadro normativo.

👉Tre giorni per raccontare l'edilizia che cambia: innovazione, efficienza e sicurezza al centro dello stand ECOSISM®.
23/10/2025

👉Tre giorni per raccontare l'edilizia che cambia: innovazione, efficienza e sicurezza al centro dello stand ECOSISM®.

Tre giorni per raccontare l'edilizia che cambia: innovazione, efficienza e sicurezza al centro dello stand ECOSISM®.

Indirizzo

Strada Cardio 4
Serravalle
47891

Orario di apertura

Lunedì 14:30 - 17:30
Martedì 09:30 - 12:30
Mercoledì 09:30 - 12:30
Giovedì 14:30 - 11:30
Venerdì 09:30 - 12:30
14:30 - 16:30

Telefono

+3780549909090

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ingenio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Ingenio:

Condividi

Digitare

Chi è INGENIO

La piattaforma di informazione tecnica INGENIO nasce nel 2012 con l’obiettivo di creare uno strumento di aggiornamento e approfondimento gratuito per i professionisti tecnici italiani. Al centro della piattaforma il portale www.ingenio-web.it e la pagina fb ingeniowebmagazine

Una redazione tecnica fatta da ingegneri e architetti si interfaccia costantemente con il mondo accademico, professionale e delle aziende del settore per dare aggiornamenti sui temi della progettazione di edifici e infrastrutture, con una continua trasversalità di argomenti. BIM, DIGITALIZZAZIONE, STRUTTURE, IMPIANTI, DOMOTICA, COMPOSIZIONE, GEOTECNICA, GEOLOGIA, SISMICA, IDRAULICA ... sono alcuni dei TAG che ogni giorni caratterizzano gli articoli pubblicati sul portale.

Chiunque può contribuire inviando articoli, commenti o proprie note. Basta scrivere ad [email protected]. La redazione valuterà ogni contributo tecnico.