Okozoko LLC

Okozoko LLC Video Production OKOZOKO The Entertainment Factory

😀
06/27/2025

😀

Jeremy Allen White veste i panni di Bruce Springsteen nel nuovo film evento prodotto da 20th Century Studios📅 Al cinema dal 23 ottobre 2025Un artista in bil...

06/27/2025

Jeremy Allen White veste i panni di Bruce Springsteen nel nuovo film evento prodotto da 20th Century Studios📅 Al cinema dal 23 ottobre 2025Un artista in bil...

Visita OnOFF MAG !!!
06/27/2025

Visita OnOFF MAG !!!

Jeremy Allen White veste i panni di Bruce Springsteen nel nuovo film evento prodotto da 20th Century Studios📅 Al cinema dal 23 ottobre 2025Un artista in bil...

Visita ONOFF Mag !!!
06/27/2025

Visita ONOFF Mag !!!

Jeremy Allen White veste i panni di Bruce Springsteen nel nuovo film evento prodotto da 20th Century Studios📅 Al cinema dal 23 ottobre 2025Un artista in bil...

L’Età dell’Intelligenza di Sam AltmanNei prossimi decenni, saremo in grado di fare cose che ai nostri nonni sarebbero se...
10/10/2024

L’Età dell’Intelligenza di Sam Altman

Nei prossimi decenni, saremo in grado di fare cose che ai nostri nonni sarebbero sembrate magiche. Questo fenomeno non è nuovo, ma subirà una nuova accelerazione. Nel tempo, le persone sono diventate molto più capaci; oggi possiamo realizzare cose che i nostri predecessori avrebbero ritenuto impossibili. Questo non è dovuto a cambiamenti genetici, ma al fatto che beneficiamo di una società molto più intelligente e capace di ciascuno di noi; in un certo senso, la società stessa è una forma di intelligenza avanzata. I nostri nonni, e le generazioni prima di loro, hanno costruito e raggiunto grandi traguardi, contribuendo al progresso umano di cui tutti beneficiamo. L’IA darà alle persone strumenti per risolvere problemi complessi e ci aiuterà ad aggiungere nuovi pilastri a questa impalcatura del progresso.

Non accadrà tutto in una volta, ma presto potremo lavorare con IA che ci aiuteranno a fare molto di più di quanto potremmo mai senza di essa. Avremo team di esperti virtuali in diversi campi, capaci di creare quasi tutto ciò che possiamo immaginare. I nostri figli avranno tutor virtuali che offriranno istruzione personalizzata in qualsiasi materia, lingua e ritmo. Immaginiamo anche miglioramenti nella sanità e la creazione di qualsiasi tipo di software.

Con queste nuove capacità, la prosperità sarà condivisa a livelli che oggi sembrano inimmaginabili. La sola prosperità non garantisce felicità – ci sono molti ricchi infelici – ma migliorerà significativamente la vita delle persone in tutto il mondo. Dopo migliaia di anni di progressi scientifici e tecnologici, siamo riusciti a trasformare la sabbia in chip per computer e a creare intelligenze artificiali sempre più potenti. Questo potrebbe essere il fatto più importante della storia. Potremmo avere superintelligenza entro pochi anni; forse ci vorrà più tempo, ma sono certo che ci arriveremo.

Come siamo arrivati qui? In tre parole: il deep learning ha funzionato. Con il tempo, migliorando con la scala e l’investimento, abbiamo scoperto un algoritmo in grado di imparare qualsiasi distribuzione di dati. Più potenza e dati abbiamo, meglio l’IA ci aiuta a risolvere problemi complessi. Il deep learning funziona e risolveremo i problemi rimanenti. Con la crescita della scala, l’IA migliorerà la vita di milioni di persone.

I modelli di IA diventeranno assistenti personali autonomi che eseguiranno compiti specifici, come coordinare le cure mediche. Un giorno, aiuteranno anche a creare nuovi sistemi e a fare progressi scientifici su larga scala. La tecnologia ci ha portato dall’età della pietra all’età agricola e poi a quella industriale. Ora, il percorso verso l’Età dell’Intelligenza è tracciato dalla potenza di calcolo, dall’energia e dalla volontà umana.

Per mettere l’IA nelle mani di tutti, dobbiamo ridurre i costi del calcolo e renderlo abbondante. Se non costruiamo abbastanza infrastrutture, l’IA diventerà una risorsa limitata, accessibile solo ai ricchi, provocando potenziali conflitti. Dobbiamo agire con saggezza, ma con convinzione. L’alba dell’Età dell’Intelligenza porta con sé sfide complesse e cruciali. Non sarà una storia interamente positiva, ma il potenziale vantaggio è così grande che dobbiamo trovare il modo di navigare i rischi.

Credo che il futuro sarà così luminoso che è difficile da descrivere ora. Una caratteristica distintiva dell’Età dell’Intelligenza sarà una prosperità enorme. Anche se avverrà gradualmente, trionfi straordinari come la risoluzione del cambiamento climatico o la colonizzazione dello spazio diventeranno comuni. Con un’intelligenza quasi illimitata e energia abbondante, possiamo fare molto.

Come abbiamo visto con altre tecnologie, ci saranno lati negativi. Dobbiamo iniziare a lavorare ora per massimizzare i benefici dell’IA e minimizzarne i danni. L’IA potrebbe portare grandi cambiamenti nel mercato del lavoro, ma la maggior parte dei lavori cambierà più lentamente di quanto si pensi. Non temo che finiranno i lavori, perché le persone hanno un desiderio innato di creare e aiutarsi a vicenda. L’IA ci permetterà di amplificare le nostre capacità come mai prima. Torneremo a vivere in un mondo in espansione, concentrandoci su giochi a somma positiva.

Molti dei lavori che facciamo oggi sembrerebbero banali a persone di qualche secolo fa, ma nessuno rimpiange di non essere un accenditore di lampioni. Se un accenditore vedesse il mondo di oggi, lo considererebbe inimmaginabile. Allo stesso modo, se potessimo proiettarci cento anni avanti, la prosperità ci sembrerebbe altrettanto sorprendente.

09/04/2024

In esclusiva per ONOFF MAG, da New York, Mariapia Calzone ci racconta del suo ultimo film, “Sottocoperta”, la nuova commedia romantica e sociale diretta da Simona Cocozza, che uscirà nei cinema italiani il 5 settembre, distribuita da FilmClub Distribuzione. Mariapia ci svela i retroscena del suo personaggio, Matrona, una donna forte e determinata con un passato turbolento, che tenta di fare la differenza nella vita delle giovani donne della sua comunità.

Video a cura di Claudio Napoli, Copyright © ONOFFMAG.com Stefano Albis / Web Development SEA

Simona Cocozza Samantha Cito Maria Pia Calzone Sveva Bilancia On Off Mag
https://youtu.be/ql2oigGxMn

Da oggi, Uomini In marcia, di Peter Marcias è al Cinema."Uomini in Marcia", il nuovo documentario di Peter Marcias, si p...
06/01/2024

Da oggi, Uomini In marcia, di Peter Marcias è al Cinema.

"Uomini in Marcia", il nuovo documentario di Peter Marcias, si propone di raccontare cento anni di storia del lavoro in Italia, attraverso le lotte, le marce e le proteste dei lavoratori. Il film, presentato in anteprima mondiale alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, è un viaggio emozionante e riflessivo nel passato e nel presente del movimento operaio italiano.

La Marcia dello Sviluppo: Un Viaggio nel Cuore del Sulcis
L'ispirazione per "Uomini in Marcia" nasce da un evento significativo: la marcia dello sviluppo del 1992-1993 nel Sulcis Iglesiente, una zona cruciale della Sardegna. Ventisette comuni si mobilitarono per chiedere risposte dalla politica e proteggere le famiglie dalla crisi economica. Marcias, affascinato dalle immagini di repertorio conservate alla Cineteca Sarda di Carbonia, ha voluto esplorare ulteriormente, raccogliendo testimonianze e materiali in collaborazione con Gianni Loi, professore di diritto del lavoro, e il regista Laurent Cantet, recentemente scomparso e a cui il film è dedicato.

Testimonianze dal Passato: La Voce della Storia
Il documentario si sviluppa attraverso un percorso storico che include le testimonianze di Ken Loach, infallibile narratore della working class, e di Laurent Cantet, noto per il suo sguardo incisivo sulle tensioni sociali e generazionali. Insieme a loro, le voci di Peppino La Rosa, Giampaolo Puddu, Bruno Saba, Antonello Cabras e Salvatore Cherchi offrono una prospettiva ricca e variegata sulle battaglie dei lavoratori italiani.
Gianni Loy, figura centrale del film, con la sua esperienza di filmmaker e professore di diritto del lavoro, ci guida attraverso i decenni di lotte operaie, dal '68 a Cagliari fino alle proteste degli anni '70. Le sue parole evocano il sacrificio e la determinazione di chi ha combattuto per i diritti dei lavoratori, unendo il passato al presente in un racconto vibrante e toccante.

Lotte e Speranze: Immagini e Testimonianze
"Uomini in Marcia" è un condensato di immagini di repertorio, interviste e riflessioni. Le battaglie dei lavoratori del Sulcis-Iglesiente, le miniere, le proteste, la chiusura delle fabbriche, i sindacati, e la marcia per lo sviluppo sono raccontate con un'intensità che cattura lo spettatore. Le parole di Ken Loach e Laurent Cantet aggiungono profondità e prospettiva, riflettendo sulle sfide attuali del mondo del lavoro.
Ken Loach, con la sua inconfondibile voce, sottolinea come la crisi attuale sia più intensa di quella di quindici anni fa, spingendo i lavoratori ad accettare condizioni sempre più precarie. Laurent Cantet, dal canto suo, esprime la necessità di non arrendersi, di continuare a lottare per condizioni di lavoro dignitose, nonostante le difficoltà crescenti.

Memoria e Azione: Un Invito alla Riflessone e alla Lotta
Peter Marcias, con "Uomini in Marcia", non si limita a un semplice resoconto storico. Il film è un richiamo alla memoria collettiva e un invito all'azione. La storia del lavoro in Italia è fatta di sacrifici e conquiste, ma anche di errori e compromessi. Marcias ci ricorda che il futuro può essere affrontato solo con una profonda consapevolezza del passato e un impegno costante per i diritti dei lavoratori e la tutela dell'ambiente.
La voce narrante di Gianni Loy, con la sua esperienza e passione, ci accompagna in questo viaggio, sottolineando l'importanza di lottare per un futuro migliore. Il film, che esce nelle sale il 1 giugno, alla vigilia della Festa della Repubblica, è un omaggio a tutti coloro che hanno contribuito a plasmare la storia del lavoro in Italia e un monito per le nuove generazioni.

"Uomini in Marcia" di Peter Marcias è un'opera potente e necessaria, che ci invita a riflettere sul significato del lavoro e sulla dignità umana. Attraverso le testimonianze di figure emblematiche e le immagini evocative del passato, il documentario ci ricorda che la storia siamo noi, e che la lotta per i diritti dei lavoratori continua. Un film da vedere e discutere, per non dimenticare e per continuare a marciare insieme verso un futuro più giusto e solidale.

Uomini in Marcia: Un Viaggio nella Storia del Lavoro ItalianoTitolo: Uomini in MarciaRegia: Peter MarciasAnteprima Mondiale: Diciottesima edizione della Fest...

Address

Lake George, CO

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Okozoko LLC posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Share