06/01/2024
DA OGGI AL CINEMA L'ULTIMO DOCUMENTARIO DI PETER MARCIAS.
Uomini in Marcia: Un Viaggio nella Storia del Lavoro Italiano
Titolo: Uomini in Marcia
Regia: Peter Marcias
Anteprima Mondiale: Diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma
Distribuzione: Notorious Pictures
Data di Uscita: 1 Giugno
"Uomini in Marcia", il nuovo documentario di Peter Marcias, si propone di raccontare cento anni di storia del lavoro in Italia, attraverso le lotte, le marce e le proteste dei lavoratori. Il film, presentato in anteprima mondiale alla diciottesima edizione della Festa del Cinema di Roma, è un viaggio emozionante e riflessivo nel passato e nel presente del movimento operaio italiano.
La Marcia dello Sviluppo: Un Viaggio nel Cuore del Sulcis
L'ispirazione per "Uomini in Marcia" nasce da un evento significativo: la marcia dello sviluppo del 1992-1993 nel Sulcis Iglesiente, una zona cruciale della Sardegna. Ventisette comuni si mobilitarono per chiedere risposte dalla politica e proteggere le famiglie dalla crisi economica. Marcias, affascinato dalle immagini di repertorio conservate alla Cineteca Sarda di Carbonia, ha voluto esplorare ulteriormente, raccogliendo testimonianze e materiali in collaborazione con Gianni Loi, professore di diritto del lavoro, e il regista Laurent Cantet, recentemente scomparso e a cui il film è dedicato.
Testimonianze dal Passato: La Voce della Storia
Il documentario si sviluppa attraverso un percorso storico che include le testimonianze di Ken Loach, infallibile narratore della working class, e di Laurent Cantet, noto per il suo sguardo incisivo sulle tensioni sociali e generazionali. Insieme a loro, le voci di Peppino La Rosa, Giampaolo Puddu, Bruno Saba, Antonello Cabras e Salvatore Cherchi offrono una prospettiva ricca e variegata sulle battaglie dei lavoratori italiani.
Gianni Loy, figura centrale del film, con la sua esperienza di filmmaker e professore di diritto del lavoro, ci guida attraverso i decenni di lotte operaie, dal '68 a Cagliari fino alle proteste degli anni '70. Le sue parole evocano il sacrificio e la determinazione di chi ha combattuto per i diritti dei lavoratori, unendo il passato al presente in un racconto vibrante e toccante.
Lotte e Speranze: Immagini e Testimonianze
"Uomini in Marcia" è un condensato di immagini di repertorio, interviste e riflessioni. Le battaglie dei lavoratori del Sulcis-Iglesiente, le miniere, le proteste, la chiusura delle fabbriche, i sindacati, e la marcia per lo sviluppo sono raccontate con un'intensità che cattura lo spettatore. Le parole di Ken Loach e Laurent Cantet aggiungono profondità e prospettiva, riflettendo sulle sfide attuali del mondo del lavoro.
Ken Loach, con la sua inconfondibile voce, sottolinea come la crisi attuale sia più intensa di quella di quindici anni fa, spingendo i lavoratori ad accettare condizioni sempre più precarie. Laurent Cantet, dal canto suo, esprime la necessità di non arrendersi, di continuare a lottare per condizioni di lavoro dignitose, nonostante le difficoltà crescenti.
Memoria e Azione: Un Invito alla Riflessone e alla Lotta
Peter Marcias, con "Uomini in Marcia", non si limita a un semplice resoconto storico. Il film è un richiamo alla memoria collettiva e un invito all'azione. La storia del lavoro in Italia è fatta di sacrifici e conquiste, ma anche di errori e compromessi. Marcias ci ricorda che il futuro può essere affrontato solo con una profonda consapevolezza del passato e un impegno costante per i diritti dei lavoratori e la tutela dell'ambiente.
La voce narrante di Gianni Loy, con la sua esperienza e passione, ci accompagna in questo viaggio, sottolineando l'importanza di lottare per un futuro migliore. Il film, che esce nelle sale il 1 giugno, alla vigilia della Festa della Repubblica, è un omaggio a tutti coloro che hanno contribuito a plasmare la storia del lavoro in Italia e un monito per le nuove generazioni.
"Uomini in Marcia" di Peter Marcias è un'opera potente e necessaria, che ci invita a riflettere sul significato del lavoro e sulla dignità umana. Attraverso le testimonianze di figure emblematiche e le immagini evocative del passato, il documentario ci ricorda che la storia siamo noi, e che la lotta per i diritti dei lavoratori continua. Un film da vedere e discutere, per non dimenticare e per continuare a marciare insieme verso un futuro più giusto e solidale.
, , storia del lavoro, Sulcis Iglesiente, Cineteca Sarda, Gianni Loi, Laurent Cantet, Ken Loach, movimento operaio, diritti dei lavoratori, crisi economica, testimonianze, Festa del Cinema di Roma, Notorious Pictures, lotte operaie, storia italiana, dignità del lavoro, cinema italiano, memoria collettiva
Uomini in Marcia: Un Viaggio nella Storia del Lavoro ItalianoTitolo: Uomini in MarciaRegia: Peter MarciasAnteprima Mondiale: Diciottesima edizione della Fest...