Mattia Giordano

Mattia Giordano Previsioni, aggiornamenti e analisi del tempo in tempo reale. Ogni giorno in diretta su Telelombardia dalle 19:00.

Passione, precisione e parole semplici per raccontare il cielo.

11/09/2025

🌧️ Nubifragio ad : strade come fiumi e auto trascinate via 🚨

Nella notte tra il 10 e l'11 settembre 2025 un violento ha colpito Alcamo, trasformando le strade in veri e propri torrenti.

🚗 Alcune auto sono state trascinate via dalla forza dell’acqua.
🏠 Quartieri come via Discesa al Santuario, via Mazzini e via Vittorio Veneto risultano tra i più colpiti.
⚠️ L’allerta meteo era stata diffusa, ma la rapidità del fenomeno ha messo in difficoltà cittadini e autorità.

Mareggiata a   (VE) 10/09/2025📷 Piercarlo Cia
10/09/2025

Mareggiata a (VE) 10/09/2025

📷 Piercarlo Cia

10/09/2025

🌧️🚨 NUBIFRAGIO A BIBIONE 🚨🌧️

Nella notte tra martedì 9 e mercoledì 10 settembre, Bibione è stata letteralmente sommersa da una quantità eccezionale di pioggia: tra le 2 e le 7 del mattino sono caduti quasi 200 mm, con alcune centraline che indicano accumuli fino a 212 mm .

Il risultato? Strade come viale delle Costellazioni, corso Europa, via Orsa Maggiore e le vie adiacenti si sono trasformate in veri e propri corsi d’acqua. Negozi, garage, scantinati e strutture turistiche sono rimasti allagati, con danni ancora in corso di quantificazione .

Le operazioni di emergenza sono attive 24 ore su 24: Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Polizia Locale sono impegnati sul campo per svuotare locali allagati e garantire la sicurezza pubblica .

Anche nei vicini Comuni — in particolare — si segnalano problemi, seppur con intensità inferiore rispetto a .

Alluvione a  : cronaca di una giornata drammaticaPortoferraio sotto l’acqua: emergenza in attoOggi 9 settembre 2025, int...
09/09/2025

Alluvione a : cronaca di una giornata drammatica

Portoferraio sotto l’acqua: emergenza in atto

Oggi 9 settembre 2025, intorno all’ora di pranzo, Portoferraio è stata travolta da un violento nubifragio, che ha provocato allagamenti drammatici in centro e nelle periferie. Secondo le ultime stime, sono caduti circa 70 mm di pioggia in un’ora—con picchi di ben 60 mm in appena 30 minuti—un carico d’acqua eccezionale per un territorio fragile come quello elbano    .

La situazione è degenerata rapidamente: strade trasformate in fiumi impetuosi, molti tratti completamente bloccati, e interruzioni nelle linee telefoniche che hanno ulteriormente complicato le comunicazioni   .

Invito alla prudenza da parte del Comune e della Protezione Civile:
Il sindaco e gli enti istituzionali hanno lanciato messaggi chiari: “Non uscire, non usare l’automobile, restate in casa finché le condizioni non migliorano”   .



Cosa ci dice la scienza meteorologica

Questo tipo di nubifragio è un chiaro esempio di un temporale autorigenerante: si tratta di un sistema temporalesco che si alimenta da solo grazie ad alti livelli di umidità e contrasti termici nell’atmosfera—una dinamica sempre più frequente nel Mediterraneo  .



Che impatto ha avuto sull’isola?
• Quartieri già vulnerabili, come il Carburo, sono stati sommersi: case e negozi invasi da acqua e fango  .
• Le immagini più significative mostrano famiglie costrette a rifugiarsi sui tetti delle proprie abitazioni per sfuggire all’innalzamento repentino delle acque .
• In molte zone, strade e viabilità non sono transitabili: autoveicoli intrappolati, blocchi nelle arterie principali e disagi generalizzati   .



Un evento che grida vendetta—molto più grave di quello di febbraio

Questo nubifragio è stato giudicato peggiore di quello di febbraio appena scorso—che già aveva causato notevoli danni. La ricorrenza di eventi così estremi evidenzia quanto l’Isola d’Elba sia esposta a fenomeni atmosferici impietosi e urgenti da fronteggiare.

09/09/2025
🌍🧭 IL POLO NORD MAGNETICO STA SCAPPANDO: COSA SIGNIFICA PER NOI?Il nostro pianeta possiede un campo magnetico invisibile...
09/09/2025

🌍🧭 IL POLO NORD MAGNETICO STA SCAPPANDO: COSA SIGNIFICA PER NOI?

Il nostro pianeta possiede un campo magnetico invisibile ma vitale, un vero e proprio scudo naturale che ci protegge dalle radiazioni solari e dai raggi cosmici. Senza di esso, la Terra sarebbe un luogo ostile, spazzato via dalle particelle letali provenienti dal Sole.

👉 Questo campo magnetico nasce nel nucleo terrestre, dove i moti del ferro fuso generano un’immensa “dinamo naturale”. Ma, come ogni sistema dinamico, non è immobile: cambia, si sposta e a volte si trasforma.

📌 Negli ultimi anni gli scienziati hanno osservato un fenomeno sorprendente:
• Il Polo Nord magnetico si muove molto più velocemente rispetto al passato, lasciando i territori del Canada settentrionale e dirigendosi con decisione verso la Siberia.
• La sua velocità varia tra i 37 e i 72 km l’anno, circa otto volte superiore a quella del Polo Sud magnetico (che avanza lentamente, 5-9 km l’anno).
• Attualmente, il Polo Nord magnetico dista circa 350 km dal Polo Nord geografico, mentre il Polo Sud magnetico è lontano quasi 2.800 km dal suo corrispettivo geografico.



🔎 Ma quali potrebbero essere le conseguenze?

1️⃣ Navigazione e mappe
Le bussole non puntano al Polo Nord geografico, ma a quello magnetico. Uno spostamento rapido obbliga ad aggiornare continuamente le carte nautiche e aeree. Un dettaglio cruciale per piloti, marinai e persino per l’esercito.

2️⃣ Satelliti e telecomunicazioni
Un campo magnetico instabile riduce la protezione dei satelliti dalle particelle solari. Questo può causare disturbi nei GPS, nei sistemi di posizionamento e nelle comunicazioni globali.

3️⃣ Aurore polari più diffuse
Lo spostamento dei poli modifica il modo in cui le particelle solari interagiscono con l’atmosfera. Risultato? Le aurore boreali e australi potrebbero apparire più spesso e in zone insolite, anche più vicine all’equatore.

4️⃣ Maggiore esposizione alle radiazioni
Se il campo magnetico si indebolisce durante questi spostamenti, alcune aree della Terra possono diventare più vulnerabili ai raggi cosmici. Per la vita quotidiana non ci sono rischi immediati, ma per astronauti e voli ad alta quota l’esposizione può aumentare.

5️⃣ Inversioni magnetiche nel futuro?
La Terra ha invertito i suoi poli molte volte nella storia: l’ultima inversione risale a circa 780.000 anni fa. Non significa che stia per accadere ora, ma la velocità dello spostamento potrebbe essere un segnale che il cuore magnetico del pianeta sta entrando in una nuova fase. Durante un’inversione, il campo magnetico si indebolisce per centinaia o migliaia di anni, lasciando la Terra più esposta alle radiazioni solari.



✨ In conclusione: il Polo Nord magnetico non è fisso, ma un viaggiatore instancabile che si muove da sempre. Oggi corre più veloce che mai, e anche se la nostra vita quotidiana non è (ancora) in pericolo, la navigazione, i satelliti e le telecomunicazioni devono fare i conti con questo cambiamento costante.

🔭 La prossima volta che guarderai una bussola, ricorda: il “Nord” che indica non è poi così fermo come crediamo…

🌩️ MERCOLEDÌ NERO: FORTE MALTEMPO IN ARRIVO! 🌩️🚨 Una pesante ondata di maltempo sta per colpire l’Italia e Mercoledì 10 ...
08/09/2025

🌩️ MERCOLEDÌ NERO: FORTE MALTEMPO IN ARRIVO! 🌩️

🚨 Una pesante ondata di maltempo sta per colpire l’Italia e Mercoledì 10 Settembre si preannuncia critico: attesi temporali violenti, nubifragi, grandine e rischio allagamenti.

🔴 LE ZONE PIÙ A RISCHIO (10 Settembre):
▪️ Triveneto
▪️ Alta Lombardia
▪️ Liguria
▪️ Toscana
▪️ Lazio

👉 Su queste aree i temporali potranno essere stazionari, aumentando il pericolo di frane, smottamenti e alluvioni lampo, soprattutto tra Toscana e Lazio.

⚠️ Attenzione anche alle pianure del Nord-Est, dove non si escludono grandinate locali.

🌡️ Le temperature crolleranno, riportandosi su valori più vicini alla media stagionale.

📌 Evoluzione successiva:
• Giovedì 11 Settembre: il maltempo si sposterà verso il Sud, con piogge più diffuse ma meno intense.
• Venerdì 12 Settembre: graduale miglioramento, ma al Nord resterà ancora un po’ di instabilità.

🙏 Massima prudenza negli spostamenti e nelle aree a rischio idrogeologico.

🌊❄️ ARRIVA LA NIÑA: CLIMA ESTREMO IN ARRIVO ANCHE IN EUROPA 🌍Sta per iniziare una nuova fase del clima globale: La Niña....
07/09/2025

🌊❄️ ARRIVA LA NIÑA: CLIMA ESTREMO IN ARRIVO ANCHE IN EUROPA 🌍

Sta per iniziare una nuova fase del clima globale: La Niña.
Dopo un 2024 dominato da El Niño, che ha reso l’anno più caldo di sempre, ora tocca al suo opposto: un anormale raffreddamento delle acque del Pacifico equatoriale, con conseguenze planetarie.

🔹 COS’È LA NIÑA?
È il “contraltare” di El Niño e, insieme ad esso, fa parte del sistema ENSO (El Niño–Southern Oscillation). L’alternanza caldo/freddo delle acque oceaniche modifica i venti e le correnti atmosferiche, innescando squilibri su scala globale.

🔹 EFFETTI NEL MONDO
✅ Piogge torrenziali in Asia e Oceania (monsoni e alluvioni).
✅ Fasi siccitose in parte delle Americhe e dell’Africa.
✅ In Nord America inverni rigidi al Nord (con più neve) e caldi e secchi al Sud.
✅ Maggiori possibilità di uragani nell’Atlantico.

🔹 E IN EUROPA?
Sebbene più lontana dal cuore del fenomeno, anche l’Europa può subire forti ripercussioni:
🌬️ Corrente a getto più instabile → rischio di irruzioni fredde.
🌧️ Più maltempo intenso sul Mediterraneo, con nubifragi e possibili alluvioni lampo.
📊 Le proiezioni del Centro Europeo (ECMWF) confermano un surplus di piogge tra Ottobre e Novembre, in particolare sull’Italia.

⚠️ Tradotto in concreto: i prossimi mesi potrebbero portare forti piogge, temporali violenti e persino cicloni mediterranei. Dopo le alluvioni degli ultimi anni (Toscana, Romagna, Ischia, Marche, Sicilia), l’attenzione resta massima.

👉 Restate aggiornati: La Niña è appena iniziata e l’autunno europeo potrebbe riservare sorprese.

🌦️ Meteo: temporali e piogge in arrivo dopo il caldoDopo giornate dal sapore ancora estivo, con sole e temperature fino ...
05/09/2025

🌦️ Meteo: temporali e piogge in arrivo dopo il caldo

Dopo giornate dal sapore ancora estivo, con sole e temperature fino a 30°C, la prossima settimana segnerà il ritorno del maltempo.
E attenzione: con l’energia accumulata nei bassi strati dell’atmosfera, non si possono escludere fenomeni estremi. ⚡🌪️



📅 Quando cambia il tempo
• Lunedì 8 Settembre ➝ sole prevalente e caldo quasi ovunque.
• Da Martedì 9 Settembre ➝ l’arrivo di una perturbazione atlantica porterà piogge e al Centro-Nord.

Il peggioramento sarà pilotato da un ciclone posizionato tra Islanda e Isole Britanniche.



🌧️ Torna la : le zone coinvolte

Tra Martedì 9 e Giovedì 11 Settembre il maltempo colpirà soprattutto:
👉 , , Trentino Alto Adige
👉 e Friuli Venezia Giulia
👉 e

Si tratterà di precipitazioni intense ma non continue: spesso dureranno poche ore, senza compromettere l’intera giornata.

⚠️ Tuttavia, la combinazione di caldo, umidità e forti contrasti atmosferici potrà favorire temporali violenti, grandinate e nubifragi.



🔥 Caldo al Sud e sulle Isole

Mentre il Centro-Nord farà i conti con il maltempo, Sud e Isole Maggiori resteranno protetti dall’anticiclone africano. Qui ci attendiamo:
• Stabilità atmosferica
• Temperature in forte aumento con punte di 32-34°C



👉 Nei prossimi giorni seguiranno aggiornamenti più precisi sulla traiettoria del fronte perturbato e sulle aree più a rischio.

04/09/2025

Arriva un veloce passaggio temporalesco nella notte tra giovedì 4 e venerdì 5 settembre!

03/09/2025

Arriva l’estate settembrina e durerà a lungo!

🌞 Estate Settembrina in arrivo: cosa significa e cosa ci aspetta nei prossimi giorniDopo un inizio di   caratterizzato d...
02/09/2025

🌞 Estate Settembrina in arrivo: cosa significa e cosa ci aspetta nei prossimi giorni

Dopo un inizio di caratterizzato da maltempo, piogge e forti temporali, l’Italia si prepara a vivere un vero e proprio ribaltone meteorologico. Nei prossimi giorni, infatti, il ritorno dell’alta pressione porterà sole e temperature in aumento, regalandoci quella che in gergo meteorologico viene definita “Estate Settembrina”.

🌿 Cos’è l’Estate Settembrina?

Il termine non è casuale: con “Estate Settembrina” si indica un periodo tipico di inizio autunno astronomico in cui, dopo le burrasche di fine agosto, l’atmosfera ritrova una fase di stabilità e clima mite.

🔹 Non si tratta di un caldo torrido come quello africano di luglio e agosto.
🔹 Piuttosto, parliamo di giornate soleggiate, con temperature piacevoli e notti fresche.
🔹 Un clima che, in passato, era quasi la “norma” ma che negli ultimi anni è diventato sempre più raro a causa dei cambiamenti climatici.

☀️ Che tempo farà nei prossimi giorni?

Grazie all’espansione dell’anticiclone sul Mediterraneo, avremo:
✅ Cielo sereno o poco nuvoloso su gran parte d’Italia.
✅ Temperature in rialzo, con valori fino a 30°C al Nord e punte di 32°C al Centro-Sud ( , e le città più calde).
✅ Clima gradevole anche di notte: le minime scenderanno intorno ai 15-18°C, favorendo sonni tranquilli dopo un’estate spesso bollente.

Insomma, un periodo che sarà sinonimo di benessere meteorologico: giornate non afose, non ventose, senza piogge e con temperature equilibrate.

⚠️ Ma attenzione al “caldo tardivo”

Questo scenario piacevole non è privo di rischi. Infatti, un periodo caldo e stabile a settembre può accumulare energia atmosferica che, in caso di arrivo di correnti fredde da nord, si traduce in fenomeni estremi: nubifragi, alluvioni lampo e temporali violenti.
📌 Settembre e ottobre sono mesi delicati, proprio per i forti contrasti tra masse d’aria calda e fredda.

🍇 Un alleato della

Se da un lato il caldo settembrino può nascondere insidie, dall’altro rappresenta un toccasana per l’agricoltura.
🌿 Le condizioni di sole e clima asciutto favoriscono la vendemmia: il proverbio “Settembre inclemente, poco vino o niente” quest’anno sembra essere smentito. I vigneti italiani potranno beneficiare di questo periodo sereno, con ricadute positive anche sulla qualità del vino.

📌 In conclusione

L’Estate Settembrina che ci aspetta sarà una fase di stabilità, sole e temperature gradevoli per almeno 7-10 giorni. Una parentesi di bel tempo ideale per attività all’aperto, viaggi e vita quotidiana, prima che l’autunno faccia davvero il suo ingresso con le prime perturbazioni atlantiche.

🌞 Godiamoci questo periodo di calma e serenità, con giornate che ricordano l’estate di una volta, ma con lo sguardo sempre attento a possibili sorprese dal cielo.

Indirizzo

Via Negroli
Milan

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mattia Giordano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Mattia Giordano:

Condividi

www.meteoreporter24.it

REPORTER 24 è il nuovo sistema di informazione meteo in tempo reale per il NORD ITALIA. Info meteo, news in tempo reale e nowcasting meteo per le regioni LIGURIA e PIEMONTE, con ampi approfondimenti anche alla VALPADANA (Lombardia, Emilia Romagna e Veneto).

Visita il nostro sito www.meteoreporter24.it