Giulianova.it

Giulianova.it █║▌│█│║▌║││█║▌│║▌║

Officiαl Fαcebook Fαn Pαge © Giulianova.it

La 16° edizione della Sagra delle Lumache si svolgerà dal 1 al 7 agosto 2025 presso la piazza principale di Bellante Pae...
30/07/2025

La 16° edizione della Sagra delle Lumache si svolgerà dal 1 al 7 agosto 2025 presso la piazza principale di Bellante Paese.

All'insegna della Lu**ca in cucina, questa sagra offre l'occasione di degustare un piatto raramente disponibile nei ristoranti.

Gli estimatori di lumache vanno letteralmente ghiotti e occorre considerare che è uno degli alimenti più antichi del mondo. Nato inizialmente come un cibo tipicamente popolare fino a conquistare un posto privilegiato nella cucina francese (escargot).

16° edizione della Sagra della Lu**ca di Bellante, per una delle tradizioni gastronomiche più genuine del territorio. Dal 1 al 7 agosto 2025, i volontari della ProLoco Bellante si dedicheranno con impegno e tanta passione ad organizzare un gustoso evento fatto di piatti ricercati e interessanti abbinamenti con i vini locali.

Una manifestazione che deve il suo successo all’appetitoso e collaudato menù, pensato durante l’inverno e proposto negli stand della Piazza di Bellante Paese dove si fa servizio al tavolo.

L'ordinazione, il servizio sia di cibo che di bevande e il pagamento, anche tramite POS, sarà effettuato dal nostro personale al tavolo.

Il menù prevede TAGLIATELLE CON SUGO DI LUMACHE, LUMACHE IN GUAZZETTO, LUMACHE FRITTE, FRITTELLA E CALZONI FRITTI CON LUMACHE, ESCARGOT per gli estimatori delle chiocciole, mentre per tutti gli altri c'è un ricco menù che prevede PENNETTE ALLA BELLANTESE (piatto tipico della zona con piselli, funghi e carne macinata), ARROSTICINI, PANINI CON SALSICCIA, FORMAGGIO FRITTO, FRITTELLE, FRITTELLE FARCITE CON PROSCIUTTO e PATATINE FRITTE!

Il tutto sarà accompagnato da ottimo vino e birra!

STAND GASTRONOMICI APERTI DALLE ORE 19,00 IN POI...

Laboratorio per bambini attivo tutte le sere.

Di seguito gli appuntamenti durante la manifestazione:

- Venerdì 1 agosto ore 18.00 - BURNOUT NELLE PROFESSIONI SANITARIE - Sala consiliare Comune di Bellante Piazza Mazzini

- Sabato 2 agosto ore 18.00 - LU**CA: IL FUTURO SOSTENIBILE DI UNA RISORSA PREZIOSA - Sede Proloco Bellante - Via Cesare Battisti (di fronte alla farmacia)

- Domenica 3 agosto ore 18.00 - PRESENTAZIONE DEL LIBRO "IL NUTRIMENTO DEI CONTADINI" - Sede Proloco Bellante - Via Cesare Battisti (di fronte alla farmacia)

- Mercoledì 6 agosto ore 18.00 - TRASFORMAZIONI DELLE CREDENZE LIMITANTI - MARIA ALESSIA TIRABOVI - Sede Proloco Bellante - Via Cesare Battisti (di fronte alla farmacia)

“𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐓𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐝’𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨”. 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì, 𝟏° 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐁𝐮𝐨𝐳𝐳𝐢. 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭...
30/07/2025

“𝐋𝐚 𝐍𝐨𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐓𝐞𝐬𝐨𝐫𝐢 𝐝’𝐀𝐛𝐫𝐮𝐳𝐳𝐨”. 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì, 𝟏° 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐩𝐢𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐁𝐮𝐨𝐳𝐳𝐢. 𝐆𝐫𝐚𝐧𝐝𝐞 𝐦𝐮𝐬𝐢𝐜𝐚, 𝐭𝐞𝐚𝐭𝐫𝐨 𝐞 𝐫𝐢𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐢𝐧 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐞𝐫𝐚𝐭𝐚-𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐢𝐝𝐞𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐧𝐚𝐫𝐫𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐞 𝐢𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢𝐭à 𝐞 𝐥𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐥𝐥𝐞𝐧𝐳𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.

Venerdì prossimo, 1° agosto, nell’ambito della rassegna “ Approdo- Borgo in Festival”, si terrà in piazza Buozzi “La Notte dei Tesori d’Abruzzo”, serata-spettacolo che coniuga, in un’accattivante alchimia, musica, narrazione e riconoscimenti a personalità e realtà d’eccellenza del territorio abruzzese.

L’evento, con inizio alle 21:30 e ad ingresso libero, è curato da Paolo De Siena, patrocinato e sostenuto dal Comune di Giulianova, realizzato in collaborazione con Acs, l'associazione Ark’Arte, il consorzio BIM Teramo e la Fondazione Tercas.

La serata sarà condotta dalla giornalista Maria Rita Piersanti. La musica, invece, sarà quella, straordinaria, dell’Orchestra Tesori d’Abruzzo, diretta da Marco Ciccone, che proporrà un vasto repertorio di colonne sonore e arrangiamenti di brani di autori con origini abruzzesi o comunque legati alla la nostra regione. In scena anche l’attore Alessandro Scafati, voce recitante, e lo storico Sandro Galantini, con un contributo speciale. Le melodie si intrecceranno armoniosamente con le narrazioni, i momenti di premiazione e le letture, contribuendo a creare un racconto emotivo continuo e coinvolgente.

Anche quest’anno verranno conferiti premi a figure che si sono distinte in diversi ambiti: a Manuela Formichella, il Premio per la Musica; a Massimiliano Di Silvestre, il Premio per l’Imprenditoria; a Benedetta Montefiore, il Premio per la Danza; a Claudio D’Archivio, il Premio per l’imprenditoria sanitaria e mecenatismo culturale; ad Angelo Cordone, il Premio per la Direzione e organizzazione in ambito di sanità d’eccellenza. A questi si aggiungeranno i riconoscimenti alle attività storiche, a testimonianza del legame profondo tra Giulianova, la sua vocazione commerciale e la tradizione artigianali.

“𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨”. 𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐋𝐮𝐩𝐨 𝐚 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨...
30/07/2025

“𝐕𝐢𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐀𝐩𝐩𝐫𝐨𝐝𝐨”. 𝐎𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐚 𝐌𝐚𝐫𝐢𝐨 𝐋𝐮𝐩𝐨 𝐚 𝐜𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐧𝐚𝐬𝐜𝐢𝐭𝐚.

𝐃𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚 𝟑 𝐚𝐠𝐨𝐬𝐭𝐨, 𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐞𝐬𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐮𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚𝐳𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐏𝐚𝐥𝐚𝐳𝐳𝐨 𝐁𝐢𝐧𝐝𝐢.

Giulianova si prepara ad accogliere “Visioni in Approdo”, evento dedicato all’artista Mario Lupo, in programma sabato 3 agosto 2025 alle ore 20.45, sulla terrazza di Palazzo Bindi, sede della Biblioteca e Pinacoteca civiche, in corso Garibaldi.

L’iniziativa, promossa con la collaborazione dell’ Assessorato alla Cultura e la direzione del Polo Museale Civico, si inserisce nell’ambito della quinta edizione di “Approdo”, il festival che anima il centro storico della città con numerose proposte artistiche e culturali, tutte a cura di Ark’Arte.

“Visioni in Approdo” rappresenta l’anteprima di un più ampio progetto su Mario Lupo, desiderato da Maristella Lupo, sua figlia, che vedrà la luce nel 2026, in occasione delle celebrazioni del centenario della nascita dell’artista e che si comporrà di eventi espositivi e dalla produzione di un documentario. Sarà prevista, peraltro, anche una mostra proprio a Giulianova, città che ha dato i natali a Lupo. Il progetto è curato e realizzato da Endeca Agitatore Culturale Ets, di Rosalba Rossi e Franco Mercuri, associazione nota ed attiva sul territorio per l’organizzazione di eventi di grande successo.

L’incontro del 3 agosto vedrà i contributi e gli interventi di Rosalba Rossi, curatrice del progetto, di Maristella Lupo, figlia dell’artista, e di Sirio Maria Pomante, direttore dei civici musei di Giulianova. Modererà il dibattito il giornalista Walter De Berardinis. L’assessore alla Cultura Nausicaa Cameli porterà i saluti istituzionali.

Nel corso della serata verranno proiettati due teaser esclusivi tratti dal documentario, in corso di lavorazione, sulla vita e sull’opera di Mario Lupo, opera dei registi Giacomo Cagnetti e Rovero Impiglia. Inoltre, l’ attore Francescomaria Di Bonaventura e il poeta Silvestro Gino Gervasij daranno voce a Mario Lupo in un’intensa performance artistica, rievocando emozioni e visioni tratte dal mondo del pittore e poeta.

In caso di maltempo l’appuntamento si svolgerà nella vicina sala “Bruno Buozzi”. L’ingresso è libero, ma è consigliata la prenotazione allo 085.8021290.

Martedì 22 luglio, alle ore 21, presso il Loggiato di Corte Martinetti, a Chieti, via De Lollis 10, il Giardino delle Pu...
17/07/2025

Martedì 22 luglio, alle ore 21, presso il Loggiato di Corte Martinetti, a Chieti, via De Lollis 10, il Giardino delle Pubbliche Letture e l'Atelier Punto di Fuga curano il primo appuntamento di "Visioni d'Arte e Teatro 2025".

La mostra d'arte "Purgatori" sarà introdotta da letture e narrazioni offerte da Paolo Verlengia, Tonita Di Nisio, Michele Di Conzo e Anna Di Lena. Gianfranco Cesarone accompagna la performance alla chitarra.

I collage e gli assemblaggi in mostra sono opera di Alberto Zoina, artista che si muove da sempre fra arti visive e teatro. La mostra sarà poi visitabile fino all'8 agosto, dal mercoledì al venerdì, dalle 18 alle 20.

Torna “Segura Tempora” a Martinsicuro: il 19 e 20 luglio un viaggio nel tempo ai confini del Regno di Carlo V.La città d...
17/07/2025

Torna “Segura Tempora” a Martinsicuro: il 19 e 20 luglio un viaggio nel tempo ai confini del Regno di Carlo V.

La città di Martinsicuro si prepara ad accogliere la V edizione di “Segura Tempora – Ai confini del regno di Carlo V”, l’atteso evento culturale che rievoca la storia del territorio tra teatro, musica e documenti. La manifestazione si svolgerà sabato 19 e domenica 20 luglio 2025, presso il suggestivo Torrione Carlo V e in città, con un ricco programma a ingresso libero.

Sabato 19 luglio, l’atmosfera cinquecentesca prenderà vita a partire dalle ore 19:00 con la Fiera Cinquecentesca, animata da musica, balli e antichi mestieri (tessitori, contadini, ceramisti, e altri). Alle ore 20:00 andrà in scena “Martin de Segura visita la Dogana alle porte del Regno di Napoli”, spettacolo teatrale della compagnia Il Satiro Aps, con animazione della Compagnia Ars Antiqua di Magdalena Della Noce.

Alle 21:00, per un numero limitato di spettatori (massimo 200), è prevista una Cena Popolare Cinquecentesca, curata dalla Parrocchia Sacro Cuore. La prenotazione è obbligatoria al numero 0861 762336.

Domenica 20 luglio, il programma culminerà con una grande Rievocazione Storica: alle ore 21:00 partirà da Piazza Cavour il Corteo in Costume con arrivo previsto nell’area Tempo Libero/Lungomare Europa.

Alla sfilata parteciperanno i Quartieri di Martinsicuro e Villa Rosa, la delegazione dell’amministrazione comunale con Martin De Segura e la sua corte,la delegazione del comune di Colonnella con il Barone Rosales e la sua corte, il Gruppo dell’insediamento del Podestà di Castel di Lama, i balestrieri e sbandieratori della Cavalcata dell’Assunta di Fermo, e il gruppo Asd Pony Passion Club di Spinetoli.

A chiudere la serata, alle ore 22:00, presso il parco "Tempo Libero", lo spettacolo teatrale “Chisciotte, l’incanto del Cavaliere”, messo in scena dalla Compagnia Teatrale Accademia Creativa.

“Segura Tempora non è solo una manifestazione storica, ma un vero e proprio ponte tra il passato e il presente - le parole della consigliera con delega alla Cultura, Giuseppina Camaioni - Il Torrione Carlo V, simbolo della nostra identità, diventa scenario vivo in cui cultura, storia e comunità si fondono in un’esperienza coinvolgente per cittadini e visitatori. Invito tutti a partecipare per riscoprire insieme le nostre radici e valorizzare la memoria del nostro territorio.”

L’iniziativa è promossa dal Comune di Martinsicuro – Cultura e Beni Museal i– con il patrocinio e contributo della Fondazione Tercas, della Regione Abruzzo e della provincia di Teramo. La direzione storico-artistica è di Pasquale Tucci, presidente del GAMA, con il contributo di Leonardo De Carolis, la voce narrante sarà di Domenico Marozzi. L’evento vanta la collaborazione anche dei comitati di quartiere e dell’associazione rematori Martinsicuro ARM.

Per informazioni e prenotazioni della cena cinquecentesca:
0861 762336 (anche WhatsApp)

15/07/2025

🙏 Grazie Nico per la fiducia e le belle parole.

Domenica 13 luglio - ORE 05,30“LIVE VIBE QTET” – Concerto all’albaQuartetto dinamico e raffinato, che riunisce quattro m...
11/07/2025

Domenica 13 luglio - ORE 05,30

“LIVE VIBE QTET” – Concerto all’alba

Quartetto dinamico e raffinato, che riunisce quattro musicisti di alto profilo e spessore attivi sulla scena sia live che discografica.

Arrangiamenti ricchi di groove, armonie jazz e tocchi fusion, con una line-up composta da pianoforte, batteria, sax e voce. un viaggio tra melodia e improvvisazione in equilibrio tra familiarità e innovazione, attraverso i grandi classici del pop internazionale.

Carl Fanini: voce

Gianluca Caporale: sax

Glauco Di Sabatino: batteria

Ethan: piano elettrico

ALL’INTERNO DELLA MANIFESTAZIONE:
“ACQUALUCEFUOCO I COLORI DELLA TRADIZIONE – XVI EDIZIONE”

10/07/2025
💥 I tuoi social hanno un potenziale enorme.Ma sai qual è la vera forza? 👉 Avere una visione e farla arrivare lontano. 🚀📲...
08/07/2025

💥 I tuoi social hanno un potenziale enorme.
Ma sai qual è la vera forza? 👉 Avere una visione e farla arrivare lontano. 🚀
📲 Non basta essere online.
Serve dire qualcosa che conti. Con il cuore, con stile, con strategia.
✅ Contenuti che parlano davvero
✅ Strategie che rispettano la tua identità
✅ Risultati che fanno crescere, ogni mese
🎯 Questo non è solo marketing.
È comunicare chi sei.
E farlo brillare. ✨
Con Genesi, il tuo business fa BOOM. 💡📈
E tu ti prendi lo spazio che meriti.
Scopri come 👇👇👇

💥 I tuoi social hanno un potenziale enorme.Ma sai qual è la vera forza? 👉 Avere una visione e farla arrivare lontano. 🚀📲...
04/07/2025

💥 I tuoi social hanno un potenziale enorme.
Ma sai qual è la vera forza? 👉 Avere una visione e farla arrivare lontano. 🚀

📲 Non basta essere online.
Serve dire qualcosa che conti. Con il cuore, con stile, con strategia.

✅ Contenuti che parlano davvero
✅ Strategie che rispettano la tua identità
✅ Risultati che fanno crescere, ogni mese

🎯 Questo non è solo marketing.
È comunicare chi sei.
E farlo brillare. ✨

Con Genesi, il tuo business fa BOOM. 💡📈
E tu ti prendi lo spazio che meriti.

👉 Scopri come: https://www.genesi.it/blog/smm/

Organizzazione Circolo Culturale Virtuoso “il nome della Rosa” – Patrocinio Comune di Giulianova – collaborazioni intens...
03/07/2025

Organizzazione Circolo Culturale Virtuoso “il nome della Rosa” – Patrocinio Comune di Giulianova – collaborazioni intense “Jazz Crew” “Orao”, “Eventi in Rosa”, Uomini e Donne ancora “Bimbi”.

La manifestazione denominata "AcquaLuceFuoco - I colori della tradizione" giunge quest'anno (domenica 6 luglio 2025) alla sua sedicesima edizione, (2 in notturna); 35 artisti (di cui alcuni da fuori regione) si cimenteranno nella pittura dei "grigi" sportelli delle utenze (da qui il nome della manifestazione) aumentando, a fine giornata, le oltre trecento opere già presenti nel centro storico di Giulianova.

Ricordiamo, tra i partecipanti delle scorse edizioni, Francesco Ciccolone, Milly Salvalai, Laura Giansante, Luciano Secone, Berardino Ferrara “Monier” e Franco Ruggieri su tutti, purtroppo non più tra noi.

Il “Dono Artistico” surclassa la logica dell’interesse e del mercato; l’artista mecenate interviene a colmare gap culturali ed indifferenze contemporanee così diffuse e testimonia con l’incontro relazionale ed amicale esaltato nel pranzo comunitario, il desiderio di rendere “il salotto di tutti” …il Centro storico appunto, più bello ed accogliente facendone, di conseguenza, la più grande galleria all'aperto sull'intero territorio nazionale.

La partecipazione degli artisti, a titolo totalmente gratuito, avrà il suo apice, come detto, nella pausa pranzo, in un momento conviviale che racchiude il vero spirito della manifestazione.

L'evento prenderà il via alle ore 9:30 con pausa alle 13:30 e conclusione dei lavori (con consegna degli attestati di partecipazione) alle 19:30.

Da sei anni a questa parte "AcquaLuceFuoco" è patrocinata dal comune di Giulianova ed inserita nel cartellone estivo delle manifestazioni (GiuliaEventi) caratterizzandosi come uno degli appuntamenti estivi di maggiore richiamo.

Inoltre, la giornata del 6 luglio sarà propedeutica al concerto che si terrà presso Piazza Belvedere la domenica successiva (13 luglio) dalle prime luci dell’alba, momento musicale affidato all’estro del LIVE VIBE QTET (Carlo Fanini, Gianluca Caporale, Glauco Di Sabatino ed Ethan) e con intuibile effetto magico!

A Mosciano Sant’Angelo “Frammenti di storia: 1393 – 1397 -1415” con le vicende fondative del Ducato degli Acquaviva di A...
01/07/2025

A Mosciano Sant’Angelo “Frammenti di storia: 1393 – 1397 -1415” con le vicende fondative del Ducato degli Acquaviva di Atri

Presentata questa mattina in Provincia la rievocazione “Frammenti di storia: 1393 – 1397 -1415”. La manifestazione, organizzata dalla Pro Loco Musiano con il patrocinio del Comune di Mosciano Sant’Angelo e della Provincia di Teramo, andrà a rievocare eventi storici intercorsi tra il 1393 e il 1415, a partire dalla vendita da parte di Re Ladislao di Durazzo delle città di Atri e Teramo al conte Antonio Acquaviva per 35.000 ducati d’oro, fino alla capitolazione del castello di Mosciano Sant’Angelo sotto l’assedio del condottiero Conte da Carrara per conto della Regina Giovanna II di Napoli.

Duilio Schu e Antonello Ciabattoni, i ricercatori che hanno ricostruito la storia e che questa mattina hanno illustrato i numerosi risvolti di un’accurata indagine che ha portato anche alla rilettura di alcuni avvenimenti dell’epoca. “Nulla è leggenda – come ha sottolineato il presidente della Pro loco Antonio Di Matteo – lavoriamo a questo progetto da anni e tutti i fatti sono puntualmente ricostruiti proprio grazie al lavoro di ricerca compiuto da Shu e Ciabattoni”.

Una narrazione puntuale, quindi, andrà a ripercorrere le vicende fondative del Ducato degli Acquaviva d’Atri e valorizzerà il patrimonio identitario dei territori che ne furono parte integrante e che insistono negli odierni comuni di Atri, Basciano, Bellante, Campli, Canzano, Castellalto, Castilenti, Cellino Attanasio, Città S. Angelo, Controguerra, Corropoli, Giulianova, Morro d’Oro, Mosciano Sant’Angelo, Notaresco, Roseto degli Abruzzi, Sant’Omero, Silvi, Teramo e Torricella Sicura che saranno presenti alla kermesse con diversi amministratori, gonfaloni e cittadini in costume.

La cerimonia di apertura della manifestazione si terrà sabato 5 luglio con inizio alle ore 20:00 e vedrà la rievocazione dell’arrivo del Duca e della Duchessa d’Acquaviva, l’apposizione simbolica del bassorilievo del 1397 sulla Torre Acquaviva, la lettura di documenti storici e un banchetto medievale con spettacoli tra piazza Capuani, via Passamonti e Piazza IV Novembre. Domenica 6 luglio, con inizio alle 20:30, ci sarà la Rievocazione dell’Assedio al Borgo fortificato di Musiano del 1415, giostre medioevali e, a fine serata, spettacoli sempre a tema.

La direzione artistica è curata da Annamaria Caprini; cibo e “taberne” allieteranno le due serate.

“La storia prenderà vita nel centro storico di Mosciano Sant’Angelo con un evento che si annuncia ricco e pieno di sorprese” dichiara l’Assessore alla Cultura del Comune di Mosciano Sant’Angelo Donatella Cordone. “La Pro Loco di Musiano ha realizzato una manifestazione di grande valore, che celebra la storia del nostro territorio e l’importanza che ha avuto Mosciano nella storia medievale dell’Abruzzo, ma non solo. Un grazie a nome di tutta l’Amministrazione va a coloro che, con passione, dedizione e amore verso il proprio comprensorio, hanno lavorato per ridare vita ad una importante pagina di storia, arricchendo la nostra estate con una manifestazione unica nel suo genere” dichiara l’assessora alla cultura del Comune, Donatella Cordone.

Indirizzo

Giulianova

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Giulianova.it pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta L'azienda

Invia un messaggio a Giulianova.it:

Condividi

Società Di Media nelle vicinanze